Parquet danneggiato

#1
Buonasera, ho preso in affitto casa con parquet nella zona giorno, non saprei dirvi tipologia e finitura perché nonbsono esperta, ma superficie liscia e non ruvida, probabile iroko o rovere non saprei se verniciato o oliato. Ho lavato pavimento con panno umido e un poco di aceto disciolto, non so se ho lasciato il panno troppo umido , fatto sta che si sono create in in maniera diffusa macchie e striature scure diffuse e sparse qua e là, che ho ipotizzato siano riconducibili ad affioramento di tannino. Il tutto per 1 solo lavaggio! Ho ptovato un prodotto ad acido ossalico, ma non riesce a penetrare e ad agire sui listelli per rimuovere tannino. Sono impressionata, il parquet prima aveva colore caldo e omogeneo, senza queste striature o macchie a grappolo. Qualche esperto mi saprebbe dire se è un danno da umidità? Devo necessariamente far lamare tutto pavimento o si potrebbe risolvere con carteggiatura e pulizia del supporto? Sono disperata, danneggiare il parquet con 1 solo lavaggio mi sembra una cosa assurda...vi ringrazio per i pareri e consigli che vorrete offrirmi..Saluti, Claudia

Re: Parquet danneggiato

#2
buongiorno,
se il panno era bagnato e non umido, dunque poco strizzato, potrebbe essere che il legno abbia assorbito umidità.
Verosimilmente bisognava evitare l'aceto che, in quanto antiossidante, può aver rovinato sia la finitura superficiale che essere stato assorbito in modo disomogeneo dal legno. Una o più foto potrebbero essere d'aiuto per valutare meglio la situazione.
Per quanto concerne la riparazione, sia nell'uno che nell'altro caso dovra' procedere ad una rilevigatura con ciclo completo di finitura; nel primo caso dovra' anche attendere qualche settimana per verificare o meno eventuali rigonfiamenti del parquet.
Buona giornata
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Parquet danneggiato

#3
Buongiorno, La ringrazio tanto per la cortese risposta. Il panno non era proprio bagnato, ma forse non strizzato a sufficienza, ne deduco. Vorrei poterLe allegare qualche foto af esplicazione del tutto, però non ho capito come posso procedere per allegare file qui all'interno del forum. Potrebbe indicarmi come fare? Grazie ancora per la disponibilità.Claudia C

Re: Parquet danneggiato

#4
E'possibile caricare delle immagini direttamente sulla Board, in alternativa deve fare un collegamento a un’immagine ospitata su un server di pubblico accesso, ad es. http://www.indirizzo-del-sito.com/immagine.gif. Non puo' inserire immagini che ha sul PC o immagini che si trovano dietro sistemi di autenticazione, come caselle di posta tipo yahoo o hotmail, siti protetti da codici di accesso, ecc. Per inserire l’immagine, puo' usare il comando BBCode [img].
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Parquet danneggiato

#6
Nel frattempo volevo anche dirle che ho sentito parlare di ripristino parquet senza levigatura...Glielo chiedo perché il.parquet ha solo 9 anni e rilevigarlo già ora mi sembra davvero impressionante.. Lei che ne pensa? Nel frattempo, prima di procedere con qualsiasi intervento, come posso pulirlo per non accentuare i danni? Solo panno appena umido con acqua? Ogni quanto? Grazie e mi scusi per le varie domande.

Re: Parquet danneggiato

#7
Claudiettac76 ha scritto:Nel frattempo volevo anche dirle che ho sentito parlare di ripristino parquet senza levigatura...Glielo chiedo perché il.parquet ha solo 9 anni e rilevigarlo già ora mi sembra davvero impressionante.. Lei che ne pensa? Nel frattempo, prima di procedere con qualsiasi intervento, come posso pulirlo per non accentuare i danni? Solo panno appena umido con acqua? Ogni quanto? Grazie e mi scusi per le varie domande.
Buongiorno, no, non é possibile allegare l'immagine nel modo che ha descritto.
Si può riparare il parquet con una leggera carteggiatura e ripristino dell'ultima mano superficiale di finitura...ma ció é possibile solo se non é stata intaccata la mano di fondo. Una valutazione in questo senso, senza visionare il danno, é impossibile.
Nel frattempo può pulire il pavimento con panno umido (ben strizzato) e detergente neutro. Il detergente neutro dovrebbe essere usato sempre, senza ricorrere ad antiossidanti o solventi che possono inficiare la verniciatura (o oliatura). Direi che un lavaggio ogni 15 giorni é più che sufficiente, la pulizia ordinaria può essere fatta con panno catturapolvere o scopa elettrica.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Parquet danneggiato

#8
Mi spiace di non riuscire ad allegarle delle foto esplicative.. La ringrazio per la sua valutazione e i suoi suggerimenti, ora non mi resta che rivolgermi ad un parquettista che possa prendere visione diretta del danno in.loco e prospettarmi i possibili interventi. Speriamo bene, incrociamo dita. Grazie ancora e saluti, Claudia C