Impianto elettrico e di allarme

#1
Ciao,

stiamo acquistando casa e dobbiamo ristrutturarla.
Inizialmente avevamo deciso di affidare tutti i lavori ad una impresa edilizia, poi ci hanno suggerito (per risparmiare) di scorporare i lavori: i lavori di muratura, rivestimento etc alla ditta scelta, i lavori idraulici e gas ad un'altra e i lavori elettrici ad un elettricista.
La mia domanda riguarda l'impianto elettrico: abbiamo trovato un elettricista suggerito da alcuni parenti il quale ci ha detto che il materiale lo dobbiamo acquistare noi...come ci regoliamo su cosa serve?
In particolare vorremmo installare un sistema di allarme, qualcuno può suggerirmene uno efficace e affidabile?
Il top sarebbe averne uno controllabile e monitorabile via app ed, eventualmente, in grado di inviare sms di eventi di allarme.
Grazie a quanto vorranno darci dei suggerimenti.

Re: Impianto elettrico e di allarme

#2
Che l'elettricista possa delegare l'acquisto di materiale elettrico arrivo a capirlo, che non vi stili un elenco dettagliato di cosa serve lo trovo stravagante. Non esiste un progetto? Chi lo ha redatto? Va bene fare le cose in economia, ma l'eccesso d'improvvisazione porta al disastro... e si sa, i disastri costano molto!
Quindi occhio, meglio prevenire ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Impianto elettrico e di allarme

#4
Bene. Parti con un'idea base dell'arredamento, perché gli interruttori (e i deviatori, e i pulsanti) sono un gioco abbastanza semplice, ma per individuare i punti in cui piazzare prese e punti luce devi avere necessariamente un'idea dell'arredamento. Due esempi banali: dove piazzi la presa per la lavatrice se non sai dove mettere quest'ultima? Dove piazzi la lampada che illumina il tavolo da pranzo se non hai ancora deciso dove sarà lo stesso tavolo?
Buon lavoro, dunque ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Impianto elettrico e di allarme

#5
Potrebbe essere che l'elettricista abbia delegato a voi l'acquisto di materiale perché è soggetto a regime forfettario?
Attenzione perché per potervi detrarre le spese di ristrutturazione lelettricista deve comunque fatturarvi la manodopera e rilasciarvi certificato di conformità (verificate quindi che sia abilitato).
Infine.. se fate intervenire più imprese siete obbligati dalla legge a nominare un Responsabile della Sicurezza di Cantiere che rediga un PSC (e di certo non lo fa gratis), nonché ad inviare relativa notifica all'ASL prima dell'inizio dei lavori.
Sicuri che tutto ciò vi costi meno che affidarvi ad un'unica impresa?

Re: Impianto elettrico e di allarme

#6
In effetti è quello che mi chiedo anche io.E' pur vero che mettere tutto in mano ad una ditta sola,puo' anche comportare una spesa diversa rispetto ad averne tre o quattro,ma non è detto che per forza di cose sia maggiore.Che l'impresario ci ricarichi sui lavori che "subappalta" ci sta,ma bisogna vedere,a parita' di materiale e lavoro,da che base di partenza si parte.Hai provato a farti fare un preventivo comparativo?

Re: Impianto elettrico e di allarme

#7
ciao,

abbiamo nominato un geometra di fiducia che segue le varie pratiche burocratiche e i lavori.
Non ci siamo fatti esplicitare dall'impresa principale quanto era l'importo per i lavori all'impianto elettrico ma ci fece capire che la cifra era un po esagerata.
ciao

Re: Impianto elettrico e di allarme

#8
Fate comunque attenzione perché la mia geometra non sapeva, per esempio, che se intervengono più imprese non individuali, anche in tempi successivi, era necessario un PC e che l'agenzia delle entrare esegue verifiche inrociate a posteriori (fino a 15 anni dalla gine lavori) che possono determinare perdita delle detrazioni e sanzioni.
Lo stesso si è verificato con i tecnici di due amici nella nostra stessa situazione. Abbiamo dovuto tutti studiarci le normative.