Finestra o porta finestra in cucina?

#1
Buongiorno a tutti,

come da titolo avrei un problema su un ambiente unico cucina soggiorno come mostrato in foto al link. Il dilemma è il seguente: avrei la possibilità di trasformare la porta finestra della cucina (indicata con la freccia in rosso) in semplice finestra, in modo da avere più piani di appoggio e il lavandino sotto la finestra (che mi piace!!!) al quale poi si attaccherebbe una penisola. Sia con finestra che con porta finestra farei comunque una penisola solo che nel secondo caso questa partirebbe dal muro a fianco della porta finestra. Il dilemma è: secondo voi optare per una scelta di chiusura di quell'accesso al terrazzo, è la scelta giusta? Le mie priorità in cucina sono quella di avere piani di lavoro comodi e differenziare la spazzatura senza problemi logistici.
Trovate la piantina qui:
https://imgur.com/a/UxOsPcn

Grazie a tutti per i consigli che potete darmi.

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#2
Ciao Phil,

io credo che la portafinestra sia comoda in cucina, considera che potresti mettere fuori nell'angolo del terrazzo i bidoni della differenziata e potendo uscire dalla cucina sarebbe meglio rispetto a fare il giro della penisola ed uscire dalla sala da pranzo...stessa cosa nel caso volessi attrezzare il terrazzo per mangiare fuori...uscire dalla cucina con le pietanze è molto più comodo che fare il giro. Complimenti per la casa, sembra molto bella!

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#3
Lo so questo aspetto in effetti è comodo, però nel caso di finestra avrei una superficie di piani di lavoro non indifferente (e io amo cucinare!), oltre al tocco di stile in più che è poi il lavello al di sotto di essa. Sono davvero combattuto!

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#4
il lavello sotto la finestra è bello, ma poco pratico. la finestra praticamente la apri solo se hai il vasistas.
a parte questo, ci sono già quasi 8 metri di cucina, con il piano sotto la finestra si sorpassano i 9 mt... :roll:
mi pare di capire però che ti piaccia da morire, e per me questo è già un motivo valido, altrimenti poi tutte le volte che entrerai in cucina sarai dispiaciuto per non aver fatto il piano sotto il lavello

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#5
Gina è sottile interprete psicologica, io invece direi porta finestra tutta la vita. Perché la finestra che mi intralcia il lavello la odio, perché almeno ho un po' di spazio vuoto e non sono circondato da mobili come in un carcere, perché anche a me piace cucinare ma mi piace molto meno pulire (e dieci metri di roba da pulire è "tanta roba")...
Se vuoi penso anche a qualche altro motivo ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#6
diciamo che stare ai lavelli e guardare il muro lo trovo un tantino triste e deprimente :D però è anche vero che avere una porta-finestra in più non sarebbe affatto male e non dovresti circumnavigare la penisola per uscire su quel bel terrazzo!

detto questo: la spazzatura va rigorosamente sotto al lavello...tenerla solo fuori è troppo scomodo, quindi sia dentro sia fuori secondo me.

i miei volevano solo essere spunti di riflessione... a te l'ardua (che però per molti non lo è vedo :D ) scelta

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#7
Io invece sono assolutamente per il team spazzatura fuori se c'è la possibilità, e a mio gusto terrei la porta finestra.
E sono d'accordo con mamma santina sulla fatica a pulirsi 9m di cucina :lol: è vero che presumibilmente ci saranno colonne, ma resta un sacco di piano lo stesso.
PS: in casa in montagna abbiamo il lavello sotto la finestra, però è una finestra "a quadri" con la fila più bassa fissa, per cui la finestra si apre più alto e non intralcia. Con una finestra "normale" bisognerebbe studiare bene l'apertura, sennò rischia di essere più bella che pratica.

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#11
metti tutti e due :D
battute a parte, condivido tutto quanto è stato detto prima
per esperienza personale posso assicurarti che il lavello sotto finestra è davvero piacevole, specialmente se hai una bella vista; però ti impone i vincoli che ti ha evidenziato Gina; la finestra "piglia contro" il miscelatore
se almeno parte del davanzale è all'interno dell'appartamento e la finestra è a doppia anta, puoi risolvere allineando perfettamente l'apertura al rubinetto.
se invece la finestra è a filo muro, hai poche alternative; o fai una finestra con sottoluce o devi installare un miscelatore abbattibile.
come che sia, se devo scegliere tra uno e l'altro... portafinestra tutta la vita ;)

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#12
cla56 ha scritto:Dunque:nel caso della finestra avresti una cucina con una penisola e più in la un tavolo per il pranzo.
Nel caso della portafinestra avresti una cucina con un primo tavolo addossato al muro e con un secondo tavolo poco più in la per il pranzo ...quindi? :roll:
cla56
E se spostasse la penisola dall'altra parte?
Ciao
Sandra

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#13
Ci avevo pensato a questa soluzione, ma poi ho desistito perchè spostare la penisola dall'altra parte significa che non potrà essere esattamente speculare a quella che è ora nel disegno, poichè devo tener conto dell'apertura della porta di ingresso. La penisola di fronte a quella nel disegno, dovrà per forza di cose essere spostata di più verso l'interno della cucina e non so che effetto farebbe in termini di riduzione di spazi e piani di lavoro...

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#14
Ciao guardando la piantina della cucina/living (mi permetto di metterla in chiaro, per comodità)

Immagine


Una piccola considerazione.. vedo un ambiente molto affollato con cucina, penisola, tavolo, poltrona e divano... per carità probabilmente tutto ci sta e i passaggi sono sufficienti, ma un ambiente "open" a mio avviso ha senso con ampi spazi nei quali muoversi, se poi "chiudo" i passaggi con i mobili tanto vale lasciare un muro e una porta, per lo meno tengo separati odori e rumori.

Quindi, opinione personale, se proprio ci tieni alla la penisola non farei cucina ad U, ma angolare (perciò a questo punto con portafinestra).
Se invece vuoi il lavello sotto la finestra e la cucina ad U, eliminerei la penisola fissa ...che poi onestamente messa lì, con la porta che si apre praticamente di fronte... :?

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#15
sdra ha scritto:
cla56 ha scritto:Dunque:nel caso della finestra avresti una cucina con una penisola e più in la un tavolo per il pranzo.
Nel caso della portafinestra avresti una cucina con un primo tavolo addossato al muro e con un secondo tavolo poco più in la per il pranzo ...quindi? :roll:
cla56
E se spostasse la penisola dall'altra parte?
E' chiaro che nella mia domanda era presente una sorta di "provocazione"....un'invitare a pensare....Non abbiamo a che fare con uno spazio molto generoso....alla fin fine in tutto sono circa 30mq. dove però abbiamo tutto:ingresso,spazio di disimpegno,porte,portefinestre...percorrenze.....La stessa cucina sono circa 10mq...niente di più.Entrando in casa a poco più di un metro dall'uscio, ci troviamo davanti una "spianata" di tavoli e sedie.....Questa voleva essere la mia riflessione.
Il disegno deve servire a far capire queste cose ancor prima del dove mettere il pattume "meglio dentro o fuori..?"
cla56

Leggo ora "rosso".. :wink:
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/