Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1413
mescal ha scritto:Buba, però stavo pensando che la colonna è molto più profonda del pensile e, dove si incontrano, l'effetto sarebbe quello che si vede qui :

Immagine


...e, ora che l'ho visto, non mi piace mica tanto...
Ciao mes!
a me la colonna libreria accanto al pensile non dispiace per nulla, anche nel render secondo me movimenta un pochino la composizione che risulta meno "chiusa". Però piuttosto che relegare la colonna aperta in angolino, per me meglio colonna forno normale.
Pensili legno e antracite non mi pare male.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1415
Ciao!!!! Come state? E' troppo tempo che non vi sento :(

Io sono in attesa di riprendere i lavori, che sono stati messi in pausa per questioni economiche, ma dovrebbero riprendere a Settembre. Nel frattempo ho definito (quasi) tutti i dettagli della cucina (Bay, le ho tolto le corna :lol:) e sto lavorando sulla mansarda, che è davvero molto difficile, ma spero di non fare disastri :roll: !

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1417
Ciao Gina!!
No, il soggiorno l'ho temporaneamente accantonato perché voglio provare a metterci un divano giusto per capire dove lo vedo meglio, e da lì costruire il resto, anche se l'idea su cui sono più orientata è questa (la parete dipinta a metà altezza c'è ancora :wink: )

Immagine


Immagine


che te ne pare?

per la mansarda, invece, è tutto abbastanza definito.. l'unico dubbio che mi rimane è per il bagno.. se riesco più tardi posto una piantina, così magari mi dici cosa ne pensi..

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1418
Eccomi...
questa è la piantina: in giallo ci sono le velux.

Immagine


Nella metà a destra non ho fatto nessuna suddivisione, perchè al momento resterà tutto aperto.

Tra le due colonne centrali ho ricavato un armadio a muro, che vorrei chiudere con due ante scorrevoli.

A destra delle scale, salendo, pensavo di creare un piccolo ripostiglio da dedicare alle scarpe, che non voglio tenere nella cabina armadio (room 5) .. ma viste le dimensioni, e il tetto spiovente, ho pensato che potrei evitare di chiudere il ripostiglio e ricavare una semplice armadiatura, tipo così:

Immagine


che te ne pare?

I dubbi principali riguardano il bagno: ho sempre avuto il sogno del bagno in camera, ma ora che potrei realizzarlo non mi sembra una grande idea lasciarlo ad uso esclusivo della camera, perciò ho pensato di creare un doppio accesso: la porta che si affaccia sul disimpegno, e un passaggio a lato della doccia che sarebbe di circa 100x100

Immagine


Immagine


Immagine


Secondo voi è sufficiente o è troppo piccola?

Per ricavare una doccia più grande, dovrei rinunciare al doppio accesso e fare una cosa del genere

Immagine
Immagine


Immagine


Secondo voi quale è la scelta migliore?

Nella parte che rimane vuota, penso di inserire una vasca, ma non so ancora se da incasso o freestanding..
Dietro al mobile sotto lo spiovente, all'interno della camera, pensavo di ricavare un angolo per il make up, anche se forse è un pò troppo buio.. in alternativa potrei crearlo sotto alla velux della camera, oppure potrei inserire un vetro tra camera e bagno, in quel punto...

Ps: la parte in nero sotto la doccia, è una pedana che mi serve per portare l'acqua e gli scarichi della doccia e del lavabo, dato che le altezze sono troppo risicate per pensare alzare tutto il pavimento.. Poi correrebbero lungo il muro, in un'intercapedin, fino agli scarichi che sono dietro ai sanitari

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1420
solo una piccola considerazione:
lo spazio che attraversi per andare in bagno (non in doccia, ovviamente) è lo stesso identico sia con il bagno con due accessi che con uno solo.
Immagine
poi ok io sono paranoica e ipertimida, il bagno con due accessi e la doccia passante mi fa venire l'ansia :oops: :oops: :oops:
e se hai un ospite quando si fa la doccia mentre dormi ti disturba :? :?

e poi perchè volete il bagno con l'affaccio in camera che poi vi entrano gli odori e l'umidità ? :evil:

:mrgreen: :mrgreen:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1421
Ciao Buba!! Anche io ti ho pensata... spero che sia andata a finire bene.. :wink:

Gina, forse non me ne preoccupo più di tanto perché in casa ora ci sarò solo io e chissà se questo cambierà in futuro :-)! Avevo anche pensato di mettere i due sanitari li dove ho messo la “scarpiera”, chiusi in uno stanzino e tenere lavabo e doccia in camera come bagno open space :mrgreen: (tranquilla, poi ho cambiato idea :-))

Per il resto che te ne pare? Vedi margini di miglioramento?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1423
Ok grazie per il feedback!!
Quindi l’armadio per le scarpe secondo te faccio bene a lasciarlo lì senza chiudere lo stanzino?
Ora sto cercando idee per l’illuminazione e per la testiera del letto che devo allontanare un po’ dal muro... se hai voglia e tempo, sai già quanto mi sono utili i tuoi consigli ;-)!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1425
Posso dirlo che ti adoro?? :D

La prima idea è molto particolare, ma non ci voglio nemmeno pensare perché i costi saranno proibitivi di sicuro.
La quarta non mi ispira perché attirerebbe troppa polvere.
La seconda e la terza rispecchiano quello che avevo in mente... in particolare, con la seconda ricaverei un bel pò di spazio per riporre.. ma se i rettangoli della terza immagine si potessero aprire... :wink:
Grazie Gina!!