Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1472
Ciao prumiao, e ciao a tutti!
Allora, sono andata da Ikea (a Padova, ma pensavo fosse più carina...), ho guardato ben bene le cucine (e i pax) e ho deciso di acquistare intanto i mobili della cucina che mi servono per allestire la lavanderia, così avrò modo di valutarne le caratteristiche e decidere se procedere anche per la cucina oppure no (ma sono piuttosto orientata in questa direzione).

Oltre a "lavorare" sulla lavanderia, per trovare la disposizione definitiva, nel frattempo ho iniziato a posare un rivestimento esterno (in pietra vera)

Immagine


e a levigare le travi della mansarda

Immagine


.. i lavori cominceranno il mese prossimo (non vedo l'ora), perciò mi sto dando da fare per fare da sola ciò che posso e per trovare i materiali al prezzo migliore.

Tra l'altro, voi concordate con la mia idea di pitturare le travi di bianco? Le tavelle andranno via e al loro posto inserirò delle perline, chiaramente bianche...

Per la lavanderia, che farò con le ante Bodbyn, ho ancora dei dubbi:
in primis non riesco a trovare un pilozzo decente da incassare sul piano in laminato effetto legno.. avrei tanto voluto uno di quei lavabi con frontale visibile che si vedono nelle foto delle cucine shaker, ma in Italia non si trovano e facendolo arrivare dall' Inghilterra dovrei spendere oltre 500 Euro, che sono troppissimi. Ikea ne ha uno, ma è profondo solo 19 cm... uff
Poi ho dei dubbi sulla composizione, ma magari recupero una piantina e faccio un post specifico, così se ne avrete voglia, potrete darmi qualche consiglio :-)!

Ps. Grazie mille per avermi scritto!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1475
Prumiao :D :D :D, ti ringrazio tantissimo per avermi fatto scoprire questo marchio, che non avevo mai sentito nominare prima d'ora e ha un sacco di cosette carine! :oops:

Il pilozzo che hai linkato è fighissimo, ma sarebbe un peccato incassarlo in un piano di laminato... Appoggiandolo su una base più bassa, come nella foto del prodotto, avrebbe molto più senso, ma non lo trovo adatto allo spirito british che vorrei dare alla stanza. Ad ogni modo ho visto un lavabo stile belfast che è davvero interessante:
https://www.tec.sanindusa.pt/lava-louca-belfast-60x46.

Purtroppo ha un'altezza interna di soli 22 cm, ma dopo lunghe ricerche posso affermare che non esistono lavelli Belfast o Butler con profondità maggiori a prezzi bassi. Inoltre questo lavello di Sanindusa è venduto anche online da Innovapassionecasa, al prezzo di 214 Euro + 25 di spedizione... caro, ma non tanto quanto l'importazione dall'Inghilterra...

Che faccio? Mi rassegno a incassare un normalissimo pilozzo tipo questo, https://www.jo-bagno.it/it/lavatoi-in-c ... -reno.html profondo ben 40 cm, o vado di Belfast da 22 cm?? :roll: :? C'è da dire che ho intenzione di prendere una lavasciuga da incasso, ma cmq qualcosa da lavare a mano ci sarà sempre...


Perky, grazie anche a te per i link.. quello di Hudson Reed mi sembra più un incrocio tra un comune lavello e un Belfast, visto come è fatto il foro del troppo pieno... L'altro, a parte che quel sito non spedisce in Italia (spediscono solo piccole cose, purtroppo), non so.. ci avevo pensato vedendo qualche immagine, ma mi pare brutto :| .
Potresti considerare anche tu quello di Sanindusa... no? Oppure dai un'occhiata su https://www.sinks-taps.com/kitchen-sinks/belfast-sinks.." onclick="window.open(this.href);return false;. Spediscono anche in Italia con 100 Euro circa... a me piaceva questo: https://www.sinks-taps.com/shop/shaws-w ... ITEHALL/WH

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1476
'giorno a tutti... vorrei chiedervi un parere in merito alla lavanderia: come la vedete una lavasciuga da incasso?
So che avrei lo spazio per due eldom separati, ma vivendo da sola ne vale la pena secondo voi? Io mi sono orientata su questo eldom per lasciare più spazio al contenimento, ma vorrei sapere che cosa ne pensate voi... grazie!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1477
Ciao mes!
Ero rimasta un pochino indietro tra ferie e vari lavoretti in casa, vedo che ti sei data da fare :wink:

Mi dispiace per la MIA, ma del resto conta molto il rivenditore.. però come diceva Buba ci possono essere molti altri marchi di cucine prima di orientarsi su Ikea, lo dico perché trovando un bravo rivenditore puoi alleggerire molto il lavoro di progettazione e soprattutto montaggio (vero che volendo anche Ikea fa trasporto e montaggio ma non è per nulla conveniente).
Tra l'altro da un po' di tempo c'è un ritorno allo stile più "classico" e industrial e molte aziende in varie fasce di prezzo propongono linee che ricordano la Dibiesse, come Arredo3, Aran, Stosa, Arrital, farei un paio di tentativi, magari scopri qualche modello che ti piace rientrando cmq nel tuo budget.

Per Asciugatrice io ti consiglio due eldom separati, in fondo spazio contenitivo ne hai (...ti invidio un casino la stanza lavanderia dedicata! :lol:).
Avresti più scelta, puoi prendere marchi diversi scegliendo il meglio anche come rapporto qualità prezzo, inoltre se si guasta qualcosa non sei in panne con 2 eldom contemporaneamente.
Non sono un'esperta, ma inoltre credo che per avere un buon elettrodomestico unico devi andare su prodotti top di gamma spendendo magari di più.
A livello di gestione è sempre una questione soggettiva ma io ritengo più comodi i due eldom separati.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1478
Ciao Rosso!!!
Ti ringrazio per il tuo intervento.. per la cucina temporeggerò ancora un pochino, almeno fin tanto che avrò preso i mobili della lavanderia, di modo da poterne valutare bene le caratteristiche...

Per i due Eldom separati, il problema è che se li prendessi non avrei più lo spazio per altre cose...

Questa è una bozza della composizione della lavanderia - larghezza parete 303 cm:

Immagine


a destra devo lasciare un mobile a giorno, perchè la presenza del gradino non permette l'apertura di un'anta... in alternativa dovrei prevedere un'anta a ribalta o dei cassetti.

Potrei inserire una colonna a sinistra e sovrapporre gli eldom, ma a parete ho l'interruttore della lavatrice che non può finire dietro un eldom... Invece mettendo i due eldom nelle basi, mi resterebbero solo 80cm per capi da lavare e da stirare, e mi sembrano pochini.. che ne pensi? Sono disposta a modificare anche completamente la disposizione, chiaramente... solo che il lavabo deve andare per forza lì, e la lavatrice o all'estrema sx o a 60 cm da sinsitra...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1479
... avevo pensato anche a questa composizione, ma ho paura che lo spazio per il bucato da lavare sia troppo poco...

Immagine


.. altra incognita è proprio il lavatoio... faccio fatica a trovarne uno da incasso, da 60 cm, che sia piuttosto profondo, e che abbia il foro del miscelatore al centro... in alternativa dovrei forare il piano, ma essendo laminato effetto legno... ahhhhh.. non vedo l'ora di definire questi aspetti per ordinare il tutto :D

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1480
Hai già dato un'occhiata alle lavasciuga da incasso in commercio? Non mi pare ce ne siano molte e i prezzi mi sembrano abbastanza alti.

Non necessariamente la colonna deve contenere i due eldom :wink:
potesti mettere sopra la lavatrice uno oppure vani per biancheria da stirare, in questo modo l'interruttore rimane accessibile aprendo l'anta (oppure se fai un solo cesto forse rimane più basso).
del resto con una buona asciugatrice la biancheria da stirare si riduce parecchio!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1481
Ciao Mes, concordo con Rosso su tutto. :)
Inoltre mi chiedo... due cestoni da 90 profondi 60 più uno da 60 per biancheria? :shock: Quanti siete in casa? :mrgreen:
Non so quanto spesso tu faccia le lavatrici, noi siamo in due (sì, Bubo c'è poco ma quando c'è produce panni sporchi per due :mrgreen: ) e, cercando di fare lavatrici a pieno carico, ci basta un cesto 50x30×h50.
Per quanto riguarda i panni asciutti, ho risolto piegando bene e non stirando quasi nulla (meno soldi in bolletta, meno tempo perso, meno stress :mrgreen: ).

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1482
rossodicina ha scritto:Hai già dato un'occhiata alle lavasciuga da incasso in commercio? Non mi pare ce ne siano molte e i prezzi mi sembrano abbastanza alti.
Confermo.. ce ne sono poche, e costano, ma spero che almeno siano valide....
rossodicina ha scritto:Non necessariamente la colonna deve contenere i due eldom
potesti mettere sopra la lavatrice uno oppure vani per biancheria da stirare, in questo modo l'interruttore rimane accessibile aprendo l'anta (oppure se fai un solo cesto forse rimane più basso).
del resto con una buona asciugatrice la biancheria da stirare si riduce parecchio!
Allora, poco fa ho sentito l'elettricista che mi ha detto che sarebbe possibile bypassare quel pulsante se voglio incolonnare gli eldom... il problema è che, secondo gli operatori di ikea con cui ero in chat fino a poco fa, non è possibile infilare lavatrice e asciugatrice nelle colonne Metod da 60 cm. Detto questo, resta l'opzione di usare la colonna per la biancheria da stirare però, potendo, io preferei evitare proprio la colonna, sia perchè mi dà l'impressione di chiudere l'ambiente, sia perchè non riuscire ad arrivare fino al soffitto, se non inserendo un riempitivo di 16 cm circa, che mi sfalserebbe un pò tutto...
bubamara98 ha scritto:Ciao Mes, concordo con Rosso su tutto. :)
Inoltre mi chiedo... due cestoni da 90 profondi 60 più uno da 60 per biancheria? :shock: Quanti siete in casa? :mrgreen:
Non so quanto spesso tu faccia le lavatrici, noi siamo in due (sì, Bubo c'è poco ma quando c'è produce panni sporchi per due :mrgreen: ) e, cercando di fare lavatrici a pieno carico, ci basta un cesto 50x30×h50.
Per quanto riguarda i panni asciutti, ho risolto piegando bene e non stirando quasi nulla (meno soldi in bolletta, meno tempo perso, meno stress :mrgreen: ).

Ciao Buba!! Che piacere!!

i due cestoni (da 80, Ikea non li fa da 90) sarebbero per la biancheria da stirare, mentre l'anta sottolavello per quelli da lavare... Dici che, secondo te, riuscirei a far stare la biancheria sporca sotto al lavello?
Brava tu che riesci a non stirare... chissa se, con l'asciugatrice, ce la farò anch'io ;-)!!


In pratica, cosa ne pensate della seconda opzione?
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1483
Ciao Mes :D ,
non è particolarmente difficile non stirare :lol: , molto più complicato stirare bene.
Non ne ho mai avute ma in teoria le asciugatrici servono proprio ad evitare la stiratura (chiaro che certi indumenti tipo camicie tocca comunque stirarli).
Birba dovrebbe essere molto più esperta di me in questo.
In ogni caso io cerco di evitare la stiratura di intimo, magliette, asciugamani e lenzuola (al massimo stiro i bordi): perdendo qualche minuto in più quando li si stende si risparmia fatica col ferro.
Il mio problema è che d'inverno lo spazio destinato allo stendibiancheria (quello condominiale è all'aperto) è limitato.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1484
.. speriamo che sia come dici tu :-)!! Ma, se hai un terrazzo, hai mai pensato a uno stendino da soffitto, tipo questo?
https://www.amazon.it/GIMI-104605000000 ... 9370&psc=1

Composizione a parte, avresti voglia di darmi il tuo parere sul lavello della lavanderia?
A me sarebbe tanto piaciuto prenderne uno stile farmhouse, ma costano un botto, e l'unico fattibile (grazie a Prumiao!) sarebbe questo:

http://www.sanindusa.pt/index.php?id=262&sid=147

Pro: mi piace un sacco!
Contro: è profondo solo 22 cm

L'alternativa è un classico pilozzo da incasso, che vorrei tanto trovare col foro centrale, di modo da non dover forare il piano in laminato, ma finora non ne ho visti, e l'unico interessante che ho trovato per ora è questo: https://www.jo-bagno.it/it/lavatoi-in-c ... -reno.html

Pro: è profondo 40cm
Contro: il bordo del pilozzo sul piano

Che cosa ne pensi?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1485
Rimane il problema che con un solo eldom se disgraziatamente ti si rompe qualcosa perdi due funzioni contemporaneamente.
Non ho mai avuto una lavasciuga, in generale leggendo opinioni in giro vengono consigliati sempre due eldom separati, ma non ho esperienza diretta purtroppo per darti un feedback.
Io che ho abito in 80 mq sino riuscita a far stare due apparecchi...tu hai la fortuna di avere una stanza adibita a studio lavanderia separata secondo me è un peccato prendere lavasciuga!

Cmq il top sarà profondo 70 cm giusto?
Ultima modifica di rossodicina il 27/08/18 17:10, modificato 1 volta in totale.