Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#17
dave4mame ha scritto:ehm... interruttore assiale si intende quello che schiacci e poi torna in posizione (tipo quello dell'aspirapolvere o delle vecchie tv), vero?
francamente non lo so proprio, mi spiace.
hai verificato se sono disponibili per la tua serie?
Esatto... l'interruttore assiale è quello che una volta premuto torna nella posizione di partenza. Garantisce quindi la stessa posizione dei tasti siano essi accesi o spenti per intenderci.
Sì nella serie che ho scelto io c'era la possibilità di prendere questo tipo di tasto.
Quello che mi chiedevo era se un tasto assiale avesse sempre lo stesso meccanismo di funzionamento indipendentemente che sia un interruttore, un deviatore o un invertitore oppure se questo variasse esattamente come accade con i tasti basculanti.

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#18
Quello che chiami interruttore assiale in realtà é un pulsante. Non puoi sostituire un comando dato da interruttore o deviatore o invertitore con un pulsante puro.

Un invertitore può fare da deviatore ed interruttore.
Un deviatore può fare da interruttore ma non da invertitore.
Un interruttore fa solo da interruttore.
Un pulsante fa solo da pulsante.

Questo é quanto.

Per far fare altre cose a questi dispositivi meccanici devi interfacciarsi a relè (monostabili-bistabili etc) con conseguente modifica all'impianto elettrico.

Altre domande su costi e fattibilità della modifica chiedi consigli a chi ha realizzato l'impianto elettrico.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#19
rgbw led systems ha scritto:Quello che chiami interruttore assiale in realtà é un pulsante. Non puoi sostituire un comando dato da interruttore o deviatore o invertitore con un pulsante puro.

Un invertitore può fare da deviatore ed interruttore.
Un deviatore può fare da interruttore ma non da invertitore.
Un interruttore fa solo da interruttore.
Un pulsante fa solo da pulsante.

Questo é quanto.

Per far fare altre cose a questi dispositivi meccanici devi interfacciarsi a relè (monostabili-bistabili etc) con conseguente modifica all'impianto elettrico.

Altre domande su costi e fattibilità della modifica chiedi consigli a chi ha realizzato l'impianto elettrico.
Ok. Quindi seguendo il tuo ragionamento mi pare di aver capito che anche se io volessi utilizzare un pulsante assiale per comandare una sola "luce", esattamente come farei con un interruttore "standard", questo (il pulsante assiale) ha comunque bisogno di interfacciarsi con un relè? Cosa che invece non necessita l'interruttore?

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#20
Non é un mio ragionamento. Lo si impara nei libri o facendo gavetta da elettricista.

[/quote]Quindi seguendo il tuo ragionamento mi pare di aver capito che anche se io volessi utilizzare un pulsante assiale per comandare una sola "luce", esattamente come farei con un interruttore "standard", questo (il pulsante assiale) ha comunque bisogno di interfacciarsi con un relè? Cosa che invece non necessita l'interruttore?[/quote]

Esatto, altrimenti avresti ON solamente quando premi ed OFF nel rilascio (se il pulsante é normalmente aperto). Se il pulsante é normalmente chiuso é l'inverso.

Stai ponendo domande che non risolvono la cosa a livello pratico poiché un impianto elettrico civile deve essere certificato da colui che lo installa e per fare ciò che chiedi necessità una modifica all'impianto esistente.

Senti il tuo Elettricista che conosce bene ciò che ha realizzato e che in caso di problemi pratici e legali ci ha messo una firma.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#21
@rgbw: ma quindi non esistono interruttori assiali che funzionano in modo simile:
-premi, si accende e torna in posizione
-premi di nuovo e si spegne e torna in posizione
-premi e si riaccende tornando in posizione...

Possibile che nessuno li faccia per le placche a muro?

In ogni caso concordo: se non lo si può fare da soli meglio sentire chi ha fatto l’impianto.

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#23
Tengo a precisare comunque che non ho mai nemmeno lontanamente avuto intenzione di fare le cose per conto mio però, come già detto, volevo semplicemente farmi un'dea di come funzionano le cose prima di trovarmi a discutere col mio elettricista (perchè purtroppo dovrò discuterci). Sarà poi compito suo diradare ogni mio dubbio a riguardo ovviamente.

Chiedo un'ultima cosa,per vedere per l'ennesima volta se ho capito il discorso abbiate pazienza...

Se io desiderassi sostituire il mio attuale interruttore basculante "classico" e montare questo tipo di INTERRUTTORE

https://www.vimar.com/it/it/catalog/pro ... code/19101

quest'utimo dovrà interfacciarsi obbligatoriamente con un relè per poter funzionare? (a differenza di quello che ho già installato)

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#24
allora, se non sbaglio l'ultimo che hai indicato è proprio l'interruttore a cui stavo pensando fin dall'inizio! sul sito vimar lo indica come interruttore unipolare assiale...
-interruttore se non sbaglio vuol dire che apre o chiude un circuito (quindi NON manda impulsi e NON necessita di relè)
-unipolare perchè dovrebbe agire su un solo polo (ma questo te lo spiegheranno sicuramente meglio di me)
-assiale è come lo vorresti tu, quindi ritorna in posizione

stando a come è descritto sul manuale vimar dovrebbe fare al caso tuo in quanto da quello che ho capito i tuoi interruttori attuali sono degli interruttori basculanti (da vedere se unipolari o bipolari, ma non so che differenze pratiche ci siano...da verificare).

senti il parere del tuo elettricista riguardo questi interruttori...o magari aspetta il parere di chi è più esperto di me

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#25
twistdh ha scritto:allora, se non sbaglio l'ultimo che hai indicato è proprio l'interruttore a cui stavo pensando fin dall'inizio! sul sito vimar lo indica come interruttore unipolare assiale...
-interruttore se non sbaglio vuol dire che apre o chiude un circuito (quindi NON manda impulsi e NON necessita di relè)
-unipolare perchè dovrebbe agire su un solo polo (ma questo te lo spiegheranno sicuramente meglio di me)
-assiale è come lo vorresti tu, quindi ritorna in posizione

stando a come è descritto sul manuale vimar dovrebbe fare al caso tuo in quanto da quello che ho capito i tuoi interruttori attuali sono degli interruttori basculanti (da vedere se unipolari o bipolari, ma non so che differenze pratiche ci siano...da verificare).

senti il parere del tuo elettricista riguardo questi interruttori...o magari aspetta il parere di chi è più esperto di me
Esatto è per quello che ho messo il link!!!
Mi sembrava che fosse esattamente l'interruttore che facesse al caso mio... poichè.. in quanto INTERRUTTORE, appunto, non dovrebbe necessitare di relè e potrebbero "facilmente" (credo) sostituire i miei interruttori basculanti attuali.

Speriamo di ricevere altri pareri positivi a questo punto... :o

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#27
dave4mame ha scritto:scusa ma, tutto questo... PERCHE'?
Perché, per una questione puramente estetica, non mi piace il lavoro che è stato fatto dal mio elettricista nel mio appartamento.
Come ho avuto modo di spiegare nel messsaggio iniziale, ho tasti diversi all'interno di stesse placche e, anche se sicuramente è una situazione abbastanza comune (nell'appartamento in cui vivo attualmente non è così però per esempio) avevo detto espressamente al mio elettricista di non volermi ritrovare in questa situazione e ora sto semplicemente provando a capire i margini di manovra che ho per risolverla.

Un tuo punto di vista sull'interruttore assiale che ho linkato? Necessita o no di relè secondo te?
Grazie.