Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#16
@ twist ok era per capire perchè nella precedente cucina mi posarono solo gli elettrodomestici e montarono il lavello però poi gli allacci li fece tutti il mio operaio di allora, che non è neppure un capello bravo come quello attuale, lui mi ha detto tu fatti dare il disegno tecnico per sapere le distanze dei mobili poi ci penso io. E infatti mi ha detto di chiedere a quelli che montano i mobili se preferiscono collaborare in contemporanea oppure lui aspetta che mettono i mobili e fa gli allacci del gas, acqua elettrici, perchè mi ha detto che alcuni si infastidiscono se gli stai dietro :wink:

Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#17
Joe1982 ha scritto:In risposta ad elise : In base al criterio in primis del mio budget che è insindacabile e secondo perchè delle volte si paga più per il design che per l’effIcienza del prodotto, quindi a me interessa che la cappa sia buona più che bella e seppure non è Miele, Bosch o marche notoriamente costose per me va bene uguale
il criterio del budget insindacabile non è buono.
Se il costo per un prodotto efficace (lasciamo perdere la marca e l'efficienza) è 100 e tu vuoi spendere 60, questo criterio ti fa buttare via 60, non risparmiare 40.
Se ti serve una scala da 3 metri e il tuo budget insindacabile ti permette di prenderne una da 2 metri, la prendi lo stesso?

Quello che voglio dire è che prima si determina la necessità e solo dopo si valuta la soluzione più economica che soddisfa quel bisogno. Quello è il budget minimo, non quello che determina il portafoglio o una "sensazione"
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#18
@ Elise dunque il punto è che io ho attualmente una cappa faber da incasso di una cucina di 10 anni fa dove al momento dell'acquisto ho lasciato carta bianca al venditore e credo quindi di non avere l'ultimo modello di efficienza esistente sul mercato perché ovviamente la tecnologia fa progressi di anno in anno figuriamoci dopo 10 anni, tuttavia devo riconoscere che il suo lavoro dopo 10 anni lo fa ancora egregiamente e a parte il filtro e la pulizia non ho mai dovuto metterci mano e sopratutto il suo uso non mi è mai pesato in bolletta, quindi quello che intendevo dire è che a me interessa sapere se proprio perché la tecnologia sforna in continuazione elettrodomestici nuovi se potevo ad esempio optare per una cappa Electrolux o Elica o rimanere visto che non mi ha delusa su una faber, anche perchè navigando ho visto che spesso difficilmente si arriva a pagare 500 euro o più se non si vuole optare per una cappa di designed o se più semplicemente si rimane al di sotto della classe A, quindi quello che vedo e cerco è la classe energetica buona, non il top visto che solo di recente le cappe hanno raggiunto la classe A in tutte le categorie ( contrariamente ad altri elettrodomestici) e ovviamente osservo le sue prestazioni. Ad esempio ho trovato una cappa che corrisponde alle mie richieste che si aggira sui 300 essendo in capacità assorbente classe C e per capacità energetica in classe A, quindi non credo di voler risparmiare come hai frainteso tu, ma il senso del mio discorso era che non voglio spendere troppi soldi per un prodotto pari o uguale ad un altro solo perché meno bello esteticamente, dato che nel mio caso mi serve l'uso e non la bellezza e ci sono tante cappe a T ugualmente belle a prezzi contenuti rispetto a quelle di ultimo grido che si vedono negli show room che costano decisamente di più ma all'atto pratico sono come quelle che costano meno. Tra l'altro adesso esistono cappe con le quali puoi interagire attraverso la connessione wi fi che sono tutte caratteristiche sicuramente "fighe" che fanno lievitare il costo delle cappe ma che non servono ai fini dell'uso, dove delle volte la semplicità è meglio, un esempio me lo hanno dato alcuni utenti facendomi notare come i comandi touch possano essere talvolta più rognosi del semplice pulsante. Quindi la mia domanda era per capire se tra Electrolux faber o elica quale è la marca più affidabile per la scelta della cappa.

Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#19
In realtà le cappe hanno subito una forte evoluzione negli ultimi 10 anni ma non necessariamente nella direzione dell'efficacia: con l'arrivo dell'etichetta energetica i consumi si sono ridotti drasticamente ma la portata massima di aria è stata regolamentata (come accaduto anche per gli aspirapolvere) e quindi la quantità di aria aspirata rispetto a 10 anni fa può essere scesa di molto.
Per fortuna nell'etichetta energetica c'è anche un indice che misura la quantità di grassi catturati dalla cappa (spesso nascosto o snobbato) che è un metodo imparziale per verificare l'efficacia reale della cappa.
Quindi, in base alle esigenze descritte, al modello indicato (capacità assorbente classe C e per capacità energetica in classe A) sarebbe da preferire uno con maggiore efficacia (A o B) anche se meno efficiente.
anche la scelta dei comandi non è così banale... con la normativa attuale i comandi elettronici consentono alla cappa di avere una maggiore potenza (seppure temporanea) rispetto a quelli elettromeccanici.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#20
ok grazie elise, ecco queste sono informazioni importanti che mi servono per capire bene se sto scegliendo nel verso giusto, allora il modello di cappa che sto valutando è Electrolux lft419x da scheda tecnica sembrerebbe C in classe aspirante, A semplicemente perché ha le luci a Led e D per le ventole, non è il massimo però è un compromesso per non spendere troppo, visto che ci sono cappe ben più vistose e costose con le stesse specifiche, hai da suggerirmi qualcosa di simile leggermente meglio anche se poco più costosa?
Ho considerato che per ben assorbire il mio ambiente è sufficiente disporre di una cappa in grado di assorbire 300 Metri cubi, secondo la scheda tecnica del prodotto dice che è in grado di assorbire 600 m^3 /ora, quindi da profana credo sia più che soddisfacente per il mio uso.

Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#21
La quantità di aria che succhia è importante, ma forse più importante quanti grassi trattiene. Dovrebbe esserci pure quello in etichetta energetica.
Sulla quantità d'aria servirebbe uno studio specifico e onestamente non ho mai trovato un tecnico veramente preparato sull'argomento. Di certo c'è che non è vero che più è potente l'aspirazione e meglio è, perché dipende dall'ambiente, dal ricambio di aria, ecc.

Sinceramente? Se devi comprare una cappaccia tanto vale tenere quella che hai.

Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#22
klw ha scritto:La quantità di aria che succhia è importante, ma forse più importante quanti grassi trattiene. Dovrebbe esserci pure quello in etichetta energetica.
Sulla quantità d'aria servirebbe uno studio specifico e onestamente non ho mai trovato un tecnico veramente preparato sull'argomento. Di certo c'è che non è vero che più è potente l'aspirazione e meglio è, perché dipende dall'ambiente, dal ricambio di aria, ecc.

Sinceramente? Se devi comprare una cappaccia tanto vale tenere quella che hai.
Ciao klw, io veramente devo cambiare la cucina e da quella via ovviamente anche la cappa, però questa volta desidero una cappa a T in acciaio inox e cosi ho dato uno sguardo su internet vorrei non arrivare a pagare 700 per la cappa, vorrei restare entro i 400 massimo 500, però poi sempre navigando vedo cappe da 1000 che messe a confronto sugli stessi siti di vendita hanno magari le stesse caratteristiche di una da 300/400 perché magari stai pagando il touch screen, il designed, il wi fi... tutte cose che a me non servono a me serve una cappa che si comporti da cappa, sempre navigando poi ho scoperto che la classe energetica A esiste per le cappe solo da poco, quindi in virtù di questo solitamente quelle che sono in tripla classe A su tutti i fronti superano le mie possibilità di spesa, ma dal tuo commento mi sembra di capire che il modello di cappa da me citato fa schifo? Puoi darmi qualche spiegazione in più? Grazie

queste sono le specifiche della cappa:
Specifiche

Camino - 90 cm
Portata massima aspirante 600 m³/ora
1 motore da 210 W
Regolazione motore a 3 velocità
3 filtri antigrasso lavabili
1 filtro carbone
Installabile in modalità filtrante/aspirante
Classe energetica C
Estetica Inox

Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#24
elise ha scritto:La classe di efficienza A nulla ha a che vedere con il fatto che la cappa funzioni bene: è una valutazione di consumo e basta.
Una buona soluzione se non ti preoccupa il consumo è prendere qualche fondo di magazzino, magari di buona qualità.
tipo:
https://www.yeppon.it/p-miele-399-cappa-acciaio-514411/
scusami elise ma se metto a paragone la cappa di cui cortesemente mi hai dato il link, onestamente vedo una potenza inferiore a quella da me illustrata per quanto riguarda la capacità d'estrazione e poi ti ringrazio ma io cerco anche una cappa a T piatta perché potrebbe tornarmi utile poggiare qualcosa momentaneamente sopra, poi ha le lampadine alogene che fanno poca luce oltre a consumare di più, quindi non sarò un intenditrice ma a paragone mi sembra meglio la mia

Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#25
Continui a indicare la quantità di aria aspirata come l'elemento essenziale. Sbagli strada, poi fai come ti pare.

Se non ricordo male io ho una Falmec Plane top che purtroppo uso solo in filtraggio e fa discretamente il suo lavoro, nel senso che quando produco molto fumo devo comunque chiudere la porta e aprire la finestra. Ma d'altra parte in quel momento non potevo fare il foro di uscita per metterla in aspirazione.
Comunque sia, l'etichetta energetica recita classe B, che però è C per quanto riguarda il filtraggio grassi, che ritengo sia la cosa più importante.

Ora non conosco le specifiche di quella che hai visto tu e di quella indicata da Elise, ma di solito Miele non vende robaccia neanche a livello di modelli base.

Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#26
Ma miele le fa lei le cappe? Non penso ma non ne sono sicuro. Comunque non sempre viene indicato altro oltre alla classe energetica. Ad esempio per le cappe a cui io sono interessato (falmec e ilve) non viene indicato il filtraggio dei grassi ed ho trovato solo pressione e volume d’aria (che comunque non mi danno molto affidamento dato che ogniuno misura quello che vuole)

Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#28
Joe1982 ha scritto:scusami elise ma se metto a paragone la cappa di cui cortesemente mi hai dato il link, onestamente vedo una potenza inferiore a quella da me illustrata per quanto riguarda la capacità d'estrazione e poi ti ringrazio ma io cerco anche una cappa a T piatta perché potrebbe tornarmi utile poggiare qualcosa momentaneamente sopra, poi ha le lampadine alogene che fanno poca luce oltre a consumare di più, quindi non sarò un intenditrice ma a paragone mi sembra meglio la mia
il modello nuovo costa oltre il doppio
https://www.onlinestore.it/casa-e-cucin ... te-90-cm-c
e ha filtraggio in classe A... con 10 euro prendi due GU10 a LED, li metti su quella che costa meno e sei a posto.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#29
klw ha scritto:Devi cercare l'etichetta energetica che ora è obbligatoria per legge. Nel pdf con le specifiche tecniche Falmec indica tutti i dati (il simbolo con le goccioline che vengono filtrate).
grazie! ho trovato i dati della falmec ;) quelli della ilve invece non riesco proprio a reperirli. comunque tutti sti dati non so quanto siano indicativi...ad esempio la falmec (una marte pro da 120cm) ha un motore di circa 100watt meno potente di quello della ilve (la agq 120) ma ha una pressione massima ed un volume massimo un pelo superiori, mantenendo la stessa classe energetica. poi vabbè la falmec ha come filtraggio dei grassi solo una C, l'ilve non riesco proprio a trovarlo...

chiedo scusa se mi sono un po' allontanato dall'argomento principale del topic ma cercavo di capire qualcosa di più...poi probabilmente prenderò la ilve, ma se la falmec fosse sensibilmente più prestante (anche come filtraggio grassi) allora potrei ripiegare su di lei (mi piace meno ma mi farebbe risparmiare). voglio una cappa che aspiri decentemente e che quindi abbia una funzione effettiva e non solo come elemento d'arredo come l'attuale che ho...

Re: Come cappa a T meglio Faber, elica od Electrolux?

#30
klw ha scritto:Continui a indicare la quantità di aria aspirata come l'elemento essenziale. Sbagli strada, poi fai come ti pare.

Se non ricordo male io ho una Falmec Plane top che purtroppo uso solo in filtraggio e fa discretamente il suo lavoro, nel senso che quando produco molto fumo devo comunque chiudere la porta e aprire la finestra. Ma d'altra parte in quel momento non potevo fare il foro di uscita per metterla in aspirazione.
Comunque sia, l'etichetta energetica recita classe B, che però è C per quanto riguarda il filtraggio grassi, che ritengo sia la cosa più importante.

Ora non conosco le specifiche di quella che hai visto tu e di quella indicata da Elise, ma di solito Miele non vende robaccia neanche a livello di modelli base.
Dunque vi giro il link della cappa : https://www.eprice.it/d-11660425
Come si vede sulla foto del montaggio che fa vedere anche l’etichetta energetica parla di una classe di filtraggio C, non sarà la B o la A. Io speravo fosse sufficiente scrivervi il modello perchè attraverso Google tiraste fuori le specifiche, ma va be ecco la famosa classe di filtraggio