
Poi qualcuno che fa domande ovvie si troverà lo stesso, ma sarà bello poterlo rimandare ai Dieci Comandamenti

Moderatore: Steve1973
Il primo che s'incazza sono io.cla56 ha scritto: La resa finale di una cucina nel tempo, "a spanna", dipende al 30% dal prodotto,al 33% dal progetto al 37% dal montaggio e da chi la usa.
Ad una Valcucine costata molto ma pensata male,montata e usata peggio,preferisco un'Arredo 3 (o similari) costata meno ma pensata bene,montata e usata bene.....( di sicuro si incazzerà qualcuno ma è quello che penso!!).
cla56
Grazie "Bic"Bic ha scritto:Il primo che s'incazza sono io.cla56 ha scritto: La resa finale di una cucina nel tempo, "a spanna", dipende al 30% dal prodotto,al 33% dal progetto al 37% dal montaggio e da chi la usa.
Ad una Valcucine costata molto ma pensata male,montata e usata peggio,preferisco un'Arredo 3 (o similari) costata meno ma pensata bene,montata e usata bene.....( di sicuro si incazzerà qualcuno ma è quello che penso!!).
cla56![]()
Scherzo, ho grande rispetto per Cla.
Mi permetto di inserirmi in questa discussione per pormi qualche domanda e stimolare qualche osservazione su un tema che ricorre spesso nel Forum.
Mi chiedo: è davvero possibile stilare un ordine di importanza tra prodotto, progetto e montaggio secondo schemi rigidi?
Si può ritenere che il prodotto abbia un ruolo subordinato rispetto al progetto e al montaggio?
Anch'io faccio riferimento alla resa finale, ossia alla soddisfazione del cliente, al suo appagamento anche a distanza di anni dall'acquisto.
Io dico che, mentre in alcuni casi il progetto ha un ruolo rilevante, in altri svolge un ruolo meno cruciale: tutto dipende dalla complessità della composizione e dall'articolazione degli spazi. Quindi ha un peso variabile.
Il montaggio, invece, è sempre fondamentale: un montaggio disastroso può rovinare qualunque cucina.
Ma un montaggio accurato non può trasformare una cucina di livello basico in una cucina high end.
Se facessimo una analisi statistica delle doglianze espresse in questo Forum in materia di cucine, ci accorgeremmo che esse riguardano, in primo luogo, la qualità del prodotto: la robustezza e resistenza dei materiali, le tolleranze di lavorazione, la "povertà" delle finiture, ecc. e, in secondo luogo, aspetti quali i rapporti col venditore, l'assistenza post vendita, il montaggio e altro.
In conclusione, il tema della qualità è ineludibile. Lo dico senza mettere in dubbio che il venditore, il progetto e il montaggio possano essere una seria discriminante e un valido motivo di scelta. Ma sempre nell'ambito delle differenti fasce qualitative.
L'ho SCRITTOOOOOOO..gina ha scritto:Posso intervenire su una cosa?
Un bravo venditore non potrá migliorare la qualitá di una cucina basica, ma può spiegare adeguatamente che tipo di prodotto sta vndendo, senza creare false aspettative.
Credo che alcune lamentele derivino proprio dal fatto di essere stati erroneamente indotti a credere di avere acquistato un prodotto di alta qualitá con prestazioni incredibili, utilizzandolo poi in modo errato.
Mobilieri che non forniscono tutte le adeguate informazioni sul prodotto venduto ne 'abbassano' la qualitá
cla56 ha scritto:Grazie "Bic"Bic ha scritto:Il primo che s'incazza sono io.cla56 ha scritto: La resa finale di una cucina nel tempo, "a spanna", dipende al 30% dal prodotto,al 33% dal progetto al 37% dal montaggio e da chi la usa.
Ad una Valcucine costata molto ma pensata male,montata e usata peggio,preferisco un'Arredo 3 (o similari) costata meno ma pensata bene,montata e usata bene.....( di sicuro si incazzerà qualcuno ma è quello che penso!!).
cla56![]()
Scherzo, ho grande rispetto per Cla.
Mi permetto di inserirmi in questa discussione per pormi qualche domanda e stimolare qualche osservazione su un tema che ricorre spesso nel Forum.
Mi chiedo: è davvero possibile stilare un ordine di importanza tra prodotto, progetto e montaggio secondo schemi rigidi?
Si può ritenere che il prodotto abbia un ruolo subordinato rispetto al progetto e al montaggio?
Anch'io faccio riferimento alla resa finale, ossia alla soddisfazione del cliente, al suo appagamento anche a distanza di anni dall'acquisto.
Io dico che, mentre in alcuni casi il progetto ha un ruolo rilevante, in altri svolge un ruolo meno cruciale: tutto dipende dalla complessità della composizione e dall'articolazione degli spazi. Quindi ha un peso variabile.
Il montaggio, invece, è sempre fondamentale: un montaggio disastroso può rovinare qualunque cucina.
Ma un montaggio accurato non può trasformare una cucina di livello basico in una cucina high end.
Se facessimo una analisi statistica delle doglianze espresse in questo Forum in materia di cucine, ci accorgeremmo che esse riguardano, in primo luogo, la qualità del prodotto: la robustezza e resistenza dei materiali, le tolleranze di lavorazione, la "povertà" delle finiture, ecc. e, in secondo luogo, aspetti quali i rapporti col venditore, l'assistenza post vendita, il montaggio e altro.
In conclusione, il tema della qualità è ineludibile. Lo dico senza mettere in dubbio che il venditore, il progetto e il montaggio possano essere una seria discriminante e un valido motivo di scelta. Ma sempre nell'ambito delle differenti fasce qualitative.![]()
Dunque....per quanto mi riguarda il progetto è l'elemento fondamentale .E' nel progetto che si tengono conto le necessità del cliente e dello spazio a disposizione.Il prodotto è l'elemento con cui si va' a realizzare il progetto pertanto rappresenta il passaggio successivo.Raramente,ma può accadere,il prodotto con alcune sue peculiarità può introdurre delle varianti estetico /funzionali al progetto ma certamente introduce l'elemento costo!La complessità del progetto unita a quella del prodotto può comportare un fase di montaggio più o meno impegnativa in questo caso rimane fondamentale,già in fase progettuale,prevedere possibili complessità e in sinergia con il fornitore, che provvederà ad inviare eventuali schede di montaggio, giungere preparati a questa fase IMPORTANTISSIMA!!
L'elemento costo non può essere una discriminante sia per il progetto che per il montaggio:una cucina funzionalmente sbagliata e montata male verrà,giustamente, sempre contestata a prescindere dal suo costo!La qualità dei materiali con cui è realizzata rappresenta invece l'elemento variabile poiché dipende dal rapporto qualità/prezzo che il prodotto stesso ha!Molte volte i problemi nascono da aspettative,da parte del cliente finale,che vanno oltre questo rapporto.I produttori "tarano" il costo del loro prodotto in base ai costi sostenuti per realizzarlo ed in questo costo compaiono innumerevoli voci che 'per brevità,non sono qui ad elencare,pertanto è sbagliato attendersi da un prodotto che costa 10 ciò che è presente in un prodotto che costa 20.
Un prodotto "basico" se ben pensato e ben montato può certamente alzare la percezione qualitativa della realizzazione
e questo è compito del punto vendita e di chi vi opera, gratificando così il cliente finale.Certo,parliamo di percezione...è ovvio che alcune "mancanze qualitative" del prodotto, anche se ben celate,rimarranno ....
Anche su quest'ultimo punto il ruolo del punto vendita,in sinergia con il produttore, può svolgere un'utile funzione:informare il cliente sull'uso corretto del mobile,sulla sua manutenzione e pulizia.
Concludendo...il ruolo del punto vendita è come sempre centrale,fondamentale.E' "lui" che esegue la progettazione e che segue tutte le fasi della realizzazione.E' "lui" che sceglie i prodotti conoscendone limiti e pregi e che pertanto deve saper consigliare .....il cliente deve capire ciò che è giusto chiedere o pretendere.
ciao
cla56
Per semplicità usiamo il pulsante quote ma avrai notato che ciò che fa è inserire dei codici tra parentesi quadrate [....] all'inizio e alla fine della frase o del post da quotare.cla56 ha scritto:P.S. E' da sette anni e più che scrivo qui ma non so ancora come quotare una frase presa in un'altro post e metterla in una risposta..Che bestia!!
![]()
Accidenti come piove!!!
Come ho fatto? Ho scritto [quote (e poi chiuso la parentesi quadrata), scritto tutto ciò che volevo e poi alla fine [/quote (e di nuovo chiuso la parentesi quadrata).come per esempio questa qui
cla56 ha scritto:klw è brutto
Ci mancherebbe!Synaptic ha scritto:Buongiorno a tutti,
rientro nella discussione in modo un po' anomalo rispetto al suo titolo, al suo proseguimento e ad alcune cose dette (bubamara98 non me ne volere male... per via della quesitone Lube che sto per dire ).