Insonorizzazione stanze con minimo spessore

#1
Buongiorno!
Iniziando a sgomberare l'appartamento che abbiamo acquistato ci siamo resi conto che le pareti divisorie tra vari appartamenti sono minime (suppongo tramezzi da 10 o 14 al massimo) e i vicini non sono particolarmente silenziosi...dovendo ristrutturare volevamo agire sul piano dell'insonorizzazione delle due pareti interessate.

Purtroppo vista la larghezza della stanza non possiamo permetterci di perdere molti cm, in più su una delle pareti da insonorizzare andrà posizionata anche la cucina, quindi il materiale scelto deve essere adatto per l'ancoraggio sia dei pensili, che del rivestimento posteriore (ancora da decidere se mattonelle, vetro o altro materiale)

Avete qualche prodotto a spessore minimo, adatto alle nostre esigenze, da consigliarci?
Grazie mille per l'aiuto!

Re: Insonorizzazione stanze con minimo spessore

#5
Grazie mille, pensavo che fosse più difficile trovare prodotti a spessore ridotto...
Ieri sono venuti a fare il sopralluogo per le misure della cucina e parlando del problema isolamento ci hanno fatto notare che forandolo per appendere i pensili si andrebbe a vanificare l'effetto insonorizzate...
Ora la cucina ha una colonna forno e neanche 3 metri di pensili...quanti fori serviranno? Non penso che mi crivelli o il muro no?

Altro dubbio: su pannelli tipo questi di NDA si riesce ad "incollare" una lastra di kerlite? O non mi reggono il peso di una cosa del genere?

Re: Insonorizzazione stanze con minimo spessore

#6
non si vanifica un tubo!
Certamente si riduce in minima parte ma se tieni conto che il rumore viaggia anche sulle strutture, ovvero muri, pilastri, solai, capisci bene che quello che puoi attutire con più facilità è quello trasmesso dall'aria. :wink:
Quanto al pannello NDA non lo conosco ma ritengo che non abbia problemi con una lastra in Kerlite anche perchè è in aderenza....

Re: Insonorizzazione stanze con minimo spessore

#7
Se è per questo,su una parete insonorizzata in aderenza,anche se ci pianti un chiodo avrai quel problema,idem se pianti una scatola con le prese.Un lavoro che si potrebbe fare,nel momento in cui bucano la parete e piazzano il binario di appoggio mensole,è ricoprirlo con la guainetta che si usa per insonorizzare gli angoli della parete,ma non sempre è fattibile/possibile perchè avendo un minimo di spessore,puo' rompere le scatole al posizionamento delle mensole.Diciamo che ad essere pignoli si fa cosi'.
Se invece fai una controparete in cartongesso il discorso è leggermente migliore.L'unico aspetto negativo è che perdi qualche cm in piu' di spazio in profondita'.