https://www.kitchenaid.it/piani-cottura ... 9991548670
Che poi ho visto è uguale a un piano della Whirpool

http://www.whirlpool.it/prodotti-1/pian ... 991041250/
Moderatore: Steve1973
sisdra ha scritto:Sono la stessa azienda?
elise ha scritto:sisdra ha scritto:Sono la stessa azienda?
già fanno parte dello stesso gruppo...non so però se anche la divisione "impastatrici" sia passata a whirlpool o meno...bubamara98 ha scritto:![]()
Con quello che costano i Kitchenaid?
Sono molto simili, con qualche piccola differenza estetica e dimensionale.sdra ha scritto:Il piano Kitchenaid che mi interessa è questo:
https://www.kitchenaid.it/piani-cottura ... 9991548670
Che poi ho visto è uguale a un piano della Whirpool![]()
http://www.whirlpool.it/prodotti-1/pian ... 991041250/
9 livelli di potenza non mi sembrano affatto pochi, che poi essendo il minimo venga equiparato a scarso è un'altro discorso, ma onestamente quello che cucino su piani ad induzione con livelli diversi ha lo stesso sapore e la stessa identica qualità. Poi vabe, se qualcuno ha idee particolari lo si capisce e ci adegua.Mirco ha scritto:Se sei vincolata dal foro già esistente hai ben poca scelta e si tratta di piani con dotazione limitata, a parità di prezzo con marche migliori, come Electrolux (AEG), Bosch e company. Come per esempio avere comandi scomodi, solo 9 livelli di cottura, e un limitatore di potenza massima con solo 1 o 2 livelli utili.
Che modello è esattamente? Di che materiale è il ripiano? Se è in legno non ci vuole niente ad allargarlo. Se p in pietra si può fare lo stesso, anche se costa di più.
@Dodiri:
Non si può parlare di minore funzionalità, dato che chi ce l'ha non tornerebbe al gas. Certo se ci vuoi usare una pentola non adatta, sì.
twistdh ha scritto:Mirco ha scritto:...
se però si hanno esigenze particolari o comunque si vuole il massimo allora non c'è storia proprio, e non è una questione soggettiva.
Vabe ma qual'è il problema se prendi un accendino e dai fuoco al liquido piuttosto che usare la fiamma del fornello?13 febbraio ha scritto:Mirco ha scritto:Scusa ancora, ma se per difendere il gas si tira in ballo il flambè…siamo fritti. Con una padella interamente multistrato in alluminio o rame, il flambè lo dovresti fare anche sull'induzione, senza bisogno dell'accendino, sennò prendi un accendino ed è fatto. Non è sulla temperatura raggiunta sul bordo esterno per via della fiamma, che si cucina il contenuto. Sul fondo della padella hai tutta la temperatura che ti serve.
il flambe' e' una tecnica che non cucina in senso stretto, bensi' conclude la preparazione di un piatto fiammeggiandolo con un liquido alcolico e una fiamma viva, per cui sull'induzione appunto e' necessario un accendino o un fiammifero. senza, non fiammeggi.
l'ho rimarcato per completezza di informazione, non per difendere il gas.
Se n’è già parlato più volte quindi non mi dilungo...comunque giusto qualche esempio te lo faccio:Coopermqn ha scritto: Mi fai un esempio supportato da una dimostrazione oggettiva?
Perché non capisco come si possa preferire una tecnica di riscaldamento che prevede di scaldare l'aria...