klw ha scritto:idd ha scritto:Poi se indaghi dice che non stira più, però non gli è richiesto un abbigliamento curato
Questo è un passaggio importante.
Io stiro solo le cose palesemente sgualcite (pantaloni leggeri e camicie nei punti sensibili) ma dipende da che livello di cura occorre.
Se uno vuole vestire come fosse uscito da una lavanderia è ovvio che deve stirare tutto. Magari sarà facile e veloce, ma per quanto sia l'asciugatrice non stira!
Non fatevi ammaliare più di tanto da Miele. Come sapete io ce l'ho e ne sono contento ma non è che faccia miracoli.
Se un capo non deve essere messo in asciugatrice non ci si può lamentare se poi viene rovinato. Certo, usando un programma delicato a bassa temperatura e magari nel cesto opzionale magari non si rovina o non si restringe. Ma se capita la colpa non è di Miele o Electrolux.
Ieri ho lavato e asciugato una pelliccia ecologica di mia madre che poteva essere messa in lavatrice a 30° ma non in asciugatrice. Usato un programma di lavaggio delicato con solo 900 giri di centrifuga e asciugata col cesto per circa 2h ed è uscita perfetta, solo appena umida. Lasciata appesa in casa una notte e tornata come nuova e profumata. Ma tutto fatto a mio rischio e pericolo!
Morale, se il budget è limitato un buon prodotto da 500 euro si trova e da la giusta soddisfazione. Se però si può spendere un po' di più io preferisco un modello base di Miele a uno di fascia alta di altri produttori.
Mia madre ha a casa da circa una settimana questo modello di Miele, preso da Unieuro a 800 euro
https://www.unieuro.it/online/Asciugatr ... IETDB230WP
circa 200 euro in più dell'Electrolux che stava guardando
E' alla prima esperienza con le asciugatrici ma dopo i primi bucati (non so bene cosa si aspettasse

) ci sta prendendo la mano ed è molto contenta.
Nessunissimo capo rovinato per ora (e lava parecchio!).
Naturalmente si tratta di un modello base di Miele ma pare che come qualità sia comunque un ottimo prodotto.