Illuminazione cucina e soggiorno

#1
Buona sera a tutti, mi sono imbattuto per caso in questo forum e siccome sto ristrutturando casa volevo chiedervi delle dritte per l'illuminazione di cucina e soggiorno.

Tutto l'appartamento viene controsoffittato poichè ci farò passare il nuovo impianto elettrico e avrò quindi una altezza netta del vano di 258 cm.

La cucina è composta da due parti. Una a destra con piano cottura, lavabo e una a sinistra dove ho tre colonne alte (frigo, dispensa e forno/micro) più un piano dove mettere l'eventuale TV.
Ci sarà una luce diretta sul tavolo (38W) più dei faretti nel controsoffitto (6W ciascuna) su entrambi i lati della cucina.
Sotto il pensile tra lavabo e piano cottura ci sarà inoltre una luce a led.

I miei dubbi?
1.) che interasse dovrei scegliere per i faretti? (dal disegno a 100 cm)
2.) quanti ne metto? (4+3 ?)
3.) a che distanza dal muro o dal mobile metterli? (dal disegno 70 cm dalla parete)
4.) Dovrebbero essere allineati con quelli del corridoio in basso?
5.) quelli in corrodio vanno bene?
Immagine
Immagine
Immagine
In soggiorno invece avrò due fonti di luce. Una applique larga sopra il divano che fa luce in alto e poi una striscia a LED sopra il mobile?

1.) Come la vedete di mettere una striscia a LED a luce diretta verso il basso? ( circa 8 m a 15W/m comunque dimmerabile)
2.) A che distanza dalla perete installarla? (dal disegno a 20 cm)
Immagine
Vi ringrazio per ogni consiglio

Re: Illuminazione cucina e soggiorno

#2
Ciao,
la cucina è molto ben illuminata ed i faretti sono disposti in maniera simmetrica tra la cucina ed il corridoio che porta alla cucina. Io creerei almeno doppia accensione (se non più accensioni distinte) dei faretti:
accensione 1) corridoio della cucina (totale 4 faretti)
accensione 2) cucina lato destro (totale 4 faretti)
accensione 3) cucina lato sinistro (totale 4 faretti)
accensione 4) opzionale faretto che precede la camera

Le accensioni 2 e 3 sono anche per un fattore estetico globale, in modo che dalla camera o dall'ingresso puoi accenderli creando una sorta di illuminazione ad 'L'.

Nessuno vieta di installare in aggiunta un pulsante per l'accensione generale di tutti i faretti LED assieme.

Nel soggiorno aumenterei la potenza della striscia LED (in quanto dimmerabile) e consiglio di stare ad almeno 2000-2500lumen al metro. La distanza dalla parete la farei almeno a 30/40 centimetri cosicché l'illuminazione ottenuta sia più verso il centro della stanza che sulla parete in modo che non sia una illuminazione puramente decorativa della parete ma più una illuminazione usabile.

Anche qui puoi prevedere doppia accensione dei due lati.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: Illuminazione cucina e soggiorno

#3
stipin84 ha scritto:
Immagine
posso permettermi un'osservazione?
capisco che i pensili sopra al lavello siano stati disegnati più bassi per 'alleggerire', ma in realtà appesantiscono con la linea spezzata

a mio parere è più pulito ed elegante ( e più simmetrico rispetto alla parete di fronte ) mantenere la stessa altezza in tutti e tre i pensili

Immagine

Re: Illuminazione cucina e soggiorno

#4
rgbw led systems ha scritto:Ciao,
la cucina è molto ben illuminata ed i faretti sono disposti in maniera simmetrica tra la cucina ed il corridoio che porta alla cucina. Io creerei almeno doppia accensione (se non più accensioni distinte) dei faretti:
accensione 1) corridoio della cucina (totale 4 faretti)
accensione 2) cucina lato destro (totale 4 faretti)
accensione 3) cucina lato sinistro (totale 4 faretti)
accensione 4) opzionale faretto che precede la camera

Le accensioni 2 e 3 sono anche per un fattore estetico globale, in modo che dalla camera o dall'ingresso puoi accenderli creando una sorta di illuminazione ad 'L'.

Nessuno vieta di installare in aggiunta un pulsante per l'accensione generale di tutti i faretti LED assieme.

Nel soggiorno aumenterei la potenza della striscia LED (in quanto dimmerabile) e consiglio di stare ad almeno 2000-2500lumen al metro. La distanza dalla parete la farei almeno a 30/40 centimetri cosicché l'illuminazione ottenuta sia più verso il centro della stanza che sulla parete in modo che non sia una illuminazione puramente decorativa della parete ma più una illuminazione usabile.

Anche qui puoi prevedere doppia accensione dei due lati.
Grazie per le dritte. Infatti pensavo di creare accensione separate in modo da accendere le luci che servono sia all'ingresso dell'appartamento sia poi alla fine del corridoio (che non si vede nell'immagine).

Per la distanza della parate intendi solo la striscia a LED giusto? In effetti pensavo che forse 20 cm sono pochi. Grazie per l'indicazione sui Lumen.

Invece la distanza dei faretti in cucina è corretta? In caso pensavo di eliminare i faretti più in alto (cioè quelli verso il balcone) e tenere solo tre faretti per fila?

Re: Illuminazione cucina e soggiorno

#5
gina ha scritto:
posso permettermi un'osservazione?
capisco che i pensili sopra al lavello siano stati disegnati più bassi per 'alleggerire', ma in realtà appesantiscono con la linea spezzata

a mio parere è più pulito ed elegante ( e più simmetrico rispetto alla parete di fronte ) mantenere la stessa altezza in tutti e tre i pensili

Immagine

Infatti hai ragione avevo già dato indicazioni alzare la fila dei pensili (il disegno non è del tutto aggiornato). L'ultimo pensile a destra mi serviva infatti più alto poichè devo piazzarci il boiler dell'acqua calda.