Paolab ha scritto:Sì però forse non mi sono spiegata io o forse non avete letto bene quello che ho scritto.
Scusami ma non sono abituata a rispondere senza aver primo compreso la domanda...deformanzione data dal rispetto per l'altrui persona, ma pure di me stessa

.
Paolab ha scritto:Premesso che nessuno nega il ruolo del rivenditore, che è fondamentale, io non ho mai scritto che vorrei i listini per farmi i preventivi da sola. Io li vorrei per farmi un'idea di massima della differenza di prezzo che c'è tra una marca di cucine e l'altra, questo aiuterebbe a fare una scrematura delle marche cui rivolgersi, altrimenti una che è del tutto nuova dell'argomento potrebbe entrare in un negozio Bulthaup con un budget di 5000 euro per farsi dire che con quella cifra non ci compri nemmeno la cappa design.
E di nuovo, scusami, ma usiamo le nostre capacità, abbiamo ogni giorno tra le mani smartphone e pc, non è che ci voglia molto per capire se puoi comprare con 5000 euro una Snaidero completa di tutto, una Bulthaup, una Veneta, una Stosa o una Forma 2000. Su dai a questa storia ci credo proprio, non serve il listino prezzi per capirlo, veramente basta impiegare un po' della ricerca che si impiegherebbe per spulciare il listino prezzi, per capirlo. Le ragioni sono altre.
Paolab ha scritto:Inoltre un po' di trasparenza sui prezzi non credo farebbe male, visto che il settore dei mobili è in genere molto "opaco" con la scusa dell'infinita personalizzazione ecc. che in parte è vero in parte è una scusa.
Ma capisci che è praticamente impossibile??? Stai riducendo tutto al conteggio dei singoli pezzi. Ma dove lo mettiamo il rivenditore che ti da consigli, metti questa apertura invece di quest'altra, questo elemento qui invece dell'altro, il trasporto ed il montaggio..semplice dirai, dimmi un 15%, in più, secondo la tua teoria

.
Paolab ha scritto:Passiamo poi al rivenditore "di fiducia" di cucine. Le persone normali hanno un rivenditore di cucine di fiducia? Quante cucine avete comprato negli ultimi trent'anni? Una? Zero? Ne comprate una all'anno, visto che avete il rivenditore di fiducia? Io quando mi sono trovata nella situazione ho ovviamente chiesto un po' in giro, ma non conoscevo nessuno che avesse fatto un acquisto almeno recente, e se mi consigliano un rivenditore da cui hanno comprato magari dieci anni fa evidentemente il consiglio vale poco. Ho scelto "a fortuna", nel senso che sono entrata in un negozio di mobili (non solo cucine) che a Roma ha una reputazione molto elevata e alla fine l'ho comprata lì. Mi poteva dire bene o dire male.
Cerco di esprimermi in altro senso, di "fiducia" nel senso che ti esprime fiducia, che parlandoci capisci che è una persona affidabile, capacità questa che +/- abbiamo tutti noi, chi l'ascolta di più chi meno, in più vorrei dire che anche qui perdendoci veramente 5 minuti, sul web, puoi farti un'idea (le opinioniiii). Io negli anni mi sono affidata a diversi rivenditori ed è sempre andata bene anche quando si sono verificati dei problemi, sarà fortuna, ma ho applicato quanto scritto sopra. Altra cosa, non sempre, farsi guidare dal prezzo è un'ottima idea.
Paolab ha scritto:E anche la storia della "pappa pronta" mi fa un po' venire il mal di stomaco: un forum serve a quello, a fare domande e chiarirsi le ideee. Se per qualsiasi dubbio la risposta è che devi fare da sola, che vuoi la pappa pronta, insomma non ci rompere le scatole con queste domande, allora il forum si può pure chiudere perché per me serve a poco.
Paolab hai proprio cannato il senso del mio "pappa pronta", anche perchè sono tra i pochi utenti rimasti (purtroppo

) che cerca quando può e tempo permettendo di aiutare

. Il senso è

che molti si sono abituati al modo di operare di certi grandi colossi, listino prezzi reperibile online, configuratore, etc. etc. Credendo che questo sia il modo in assoluto più corretto di operare e che debba trasformarsi in legge per il resto del mondo, adesso vorrei evitare di aprire un certo vaso, ma allo stesso tempo vorrei farti/fare pensare una cosa: ma quanto meravigliose sono le capacità di cui dispone un essere umano??? Se iniziamo a voler "semplificare" tutto, si fa per dire, finiremo per ridurre al minimo il loro utilizzo. Ok voler chiedere informazioni su un forum per capire la differenza tra un'anta in polimerico oppure laminato, capire la differenza tra un'anta che si apre così o cosa, le caratteristiche di un materiale o un'altro, ma veramente poi credo che un po' di studio/idea a monte di chi si trovi ad acquistare ci debba essere..ecco come va inteso.
Bhò sarà che io prima di andare in negozio cerco sempre di fare uno studio, con ricerche sul web per capire cosa mi piace e cosa no, capire se con le risorse che ho destinato posso comprare A oppure B, butttare giù un'idea, individuare i possibili rivenditori di zona ed andarci a fare due chiacchiere. Sarò forse troppo "precisina", ma faccio così.
Paolab ha scritto:Io, per un acquisto che farò una volta nella vita, non ho il tempo per diventare la maggiore esperta mondiale di cucine e manco me ne frega niente.
Dopo questo, credi quindi che saresti in grado di "leggere" e comprendere con precisione quali sono i pezzi di cui si potrebbe comporre una cucina???
Paolab ha scritto: Però vorrei spendere i miei soldi perlomeno con cognizione di causa. Mi servono pochissime informazioni per poi darmi da fare da sola: quanto costa mediamente la marca X che magari ho visto in fotografia (ipercara, carissima, inavvicinabile, economica, media), di che qualità stiamo mediamente parlando (scarsa, media, top assoluto, schifezza), ci sono altre persone (in questo caso nel forum) che possono dare esperienze personali o consigliare un rivenditore con cui si sono trovate bene? Sapute queste poche cose poi alzo il sedere e vado dai rivenditori da sola, non temete.
Penso che il modo migliore sia informarsi, guardare Facebook, Instagram, forum vari, outlet, siti delle aziende, etc. etc. non di certo, per come la vedo io, avere a disposizione un listino prezzi ed un configuratore per ogni azienda presente sul mercato italiano

.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.
William Shakespeare