Re: Consiglio collegamento cappa - foro

#31
Mi permetta sign."Elise" ma perché s'intromette!
Qui la questione è molto semplice:
O il mobile segue il tubo o il tubo segue il mobile!!
Visto che il tubo non può seguire il mobile,(maledetto !!!) è quest'ultimo che doveva seguire il tubo altrimenti si ha una supercazzola.
In simpatia :wink:
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Consiglio collegamento cappa - foro

#32
elise ha scritto:
Coopermqn ha scritto: in realtà ribadisco che utilizzando un tubo flessibile non è detto che nemmeno la funzionalità venga assicurata.
L'alternativa più elegante (e non escluderei sia anche più efficace) è chiudere il buco e passare a un sistema filtrante.
In base a due calcoli fluidodinamici se non compongo il tubo con curve a raggio ridotto il flusso d'aria, imposto dalla cappa, viene mantenuto costante.

Re: Consiglio collegamento cappa - foro

#33
Ciao!
la cucina è venuta carina, tubo o no. Dai ragazzi, non credo che il venditore o il padrone di casa siano stati degli sprovveduti, capisco pure che si poteva fare meglio ma magari c'erano altre priorità. Almeno c'è l'attacco del tubo, a casa di un'amica non si sono nemmeno preoccupati di mettere lo scarico esterno e si è dovuta arrangiare con una cappa filtrante che filtra poco o niente.

Re: Consiglio collegamento cappa - foro

#34
Coopermqn ha scritto: In base a due calcoli fluidodinamici se non compongo il tubo con curve a raggio ridotto il flusso d'aria, imposto dalla cappa, viene mantenuto costante.
hmm.... interessante.
è possibile dare un'occhiata a questi calcoli?
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Consiglio collegamento cappa - foro

#36
ocacuocarina ha scritto:Ciao!
la cucina è venuta carina, tubo o no. Dai ragazzi, non credo che il venditore o il padrone di casa siano stati degli sprovveduti, capisco pure che si poteva fare meglio ma magari c'erano altre priorità. Almeno c'è l'attacco del tubo, a casa di un'amica non si sono nemmeno preoccupati di mettere lo scarico esterno e si è dovuta arrangiare con una cappa filtrante che filtra poco o niente.
Ciao, grazie mille.
Quando ristrutturi una casa non è che prima pensi alla cucina come priorità. Sono state date priorità ad altre cose ( cappotto esterno, tetto, impianto di deumidificazione e riscaldamento a soffitto ) ed essendo già in posizione, il foro, è stato lasciato in quel punto. Spostarlo non avrebbe cambiato nulla in fase di decisione sulla cucina.
Mi viene da ridere perchè vedo che 7 volte su 10 si pensa all'estetica prima della praticità.
Mi erano state proposte soluzioni assurde o vetuste tra le quali il riscaldamento a pavimento :lol: o i mobili della cucina che si aprono premendo. Quest'ultima soluzione la trovo, intanto poco pratica ( mani sporche ? ), e successivamente più costosa e meno robusa. Tra 10 anni rischi che il meccanismo, a furia di fare click-clack, si rompa. Meglio una maniglia ( ci puoi anche appendere uno straccio, un asciugamano ). Se poi a qualcuno non piace, amen ... è solo questione di gusto estetico. :wink:

Non tutto quello che costa di più è meglio. Un'anta senza gola, con maniglia e fori passanti costa molto meno da realizzare. Altra cosa che sconsiglio sempre sono le maniglie angolari che si fissano sotto o sopra l'anta ... la vite di fissaggio nel tempo può strapparsi dal materiale e poi sono dolori. Che fai ? ci fissi una bussola annegata nel materiale ?
Purtroppo molti le consigliano, ma dal lato pratico non sono sicuramente una scelta corretta.

Il piano di cottura ad induzione è stato messo per sicurezza ( assenza del gas ).

Mi avevano proposto anche una cappa aspirante, ma sarebbe stata una complicazione inutile che avrebbe anche aumentato, di molto, il costo della cucina. Già così, a mio avviso, siamo su cifre veramente troppo elevate ( circa 11.000€, non scontata ), ma vabè ... Avessi preso tutto senza elettrodomestici avrei risparmiamo quasi 3000€ :roll:

Re: Consiglio collegamento cappa - foro

#37
Parliamoci chiaramente. La cappa molte persone non la usano proprio.
Nella mia casa di famiglia c'è da quasi 50 anni ma i primi anni si ruppe il motore e non fu mai riparato.
A casa mia invece l'ho messa ma per difficoltà a realizzare il foro esterno l'ho messa solo filtrante. Finché c'è poco fumo va tutto bene, quando ce n'è di più gli odori girano per tutta casa. Ma per antica abitudine chiudo la porta e apro la finestra. Se fa freddo o d'estate entrano le zanzare amen.

Sono giunto alla conclusione che la cappa è un grande strumento, rumoroso e fastidioso ma utilissimo. Utile se fa bene il suo mestiere, altrimenti sono soldi buttati. Quindi o il complesso cappa e tubi riesce ad aspirare tutti gli odori anche in caso di frittura o grigliata, oppure ci si contenta di aspirare il vapore dell'acqua che bolle.
Per fare in modo che una cappa aspiri tutto quanto serve l'impianto deve essere correttamente progettato e dimensionato. Per questo bisogna evitare le curve, specie quelle a 90°, avere tubi più corti possibile, averli di almeno 15 cm di diametro interno, e infine comprare una cappa con capacità di aspirazione superiori.

Se tutto ciò a casa tua non è garantito (per motivi che non mi interessa sindacare) non ha molto senso sbattersi a cercare chissà quale soluzione che rischia di essere inefficiente oltre che brutta. Magari basta una cappa filtrante che fa decentemente il suo mestiere in tutte le normali preparazioni mentre per quelle più "fumose" non basterebbe neanche quella aspirante.

Re: Consiglio collegamento cappa - foro

#38
Coopermqn ha scritto:Bha onestamente tutti i calcoli tra lavoro e casa non li tengo. :wink:
quindi questi fantomatici calcoli non ci sono?
quindi si tratta di assunzioni basate sul nulla?
ok, basta saperlo.... parlando di competenza o di mancanza della stessa direi che il concetto è chiaro.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Consiglio collegamento cappa - foro

#39
No, ma per lo stesso motivo cancellando tutti i lavori di clienti ritirati e pagati, tu asserisci che i lavori non sono mai stati fatti ?

Ma devo rendere conto a chi ? A te ? :lol:

Forse tu sei abituato a parlare a vanvera, non lo so, io no e quindi non permetterti certe uscite con chi non conosci, specialmente con me :roll:


Se poi non sei in grado di fare due calcoli a questo punto contatta un termotecnico prima di fare certe sparate.

Re: Consiglio collegamento cappa - foro

#42
Coopermqn ha scritto:...soluzioni assurde o vetuste tra le quali il riscaldamento a pavimento
So di essere off topic, e me ne scuso, ma qualcuno mi spiegherebbe perché il riscaldamento a pavimento sarebbe una cosa assurda, o vetusta? E il riscaldamento a soffitto sarebbe il non plus ultra? (ho sempre pensato che, siccome il calore sale, un riscaldamento a soffitto è il non plus ultra per chi abita al piano sopra ;-) ).
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Consiglio collegamento cappa - foro

#43
Coopermqn ha scritto:pazienza, vivo lo stesso.
Non sono io a mettere in dubbio le parole degli altri.
le parole sono parole e lasciano il tempo che trovano, i calcoli fluidodinamici sono qualcosa di meno opinabile.
Se ci sono, naturalmente.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements