Ungiornodifinestate ha scritto:Paso_ ha scritto:
Che c'entra? Mica parlavamo di scuri? O mi sono perso qualcosa? Ti starai mica arrampicando sugli specchi ne?
Ciccio, forse non hai acceso il cervello e non hai compreso.
Se aziende leader montano il misto PVC/Alluminio a contatto EVIDENTEMENTE evidentemente i problemi di surriscaldamento (che esistono mica li nego) sono assolutamente trascurabili.
Leggi quello che ha scritto Salvo e con cui sono assolutamente d'accordo, la risposta che cerchi è tutta li.
Poi, ti rendi conto vero che l'energia termica che può immagazzinare un rivestimento in alluminio e quella che può immagazzinare uno scuro sono ben diverse? Fai una piccola proporzione di superfici a parità di luce architettonica, non puoi metterli a paragone, a quel punto anche i serramenti in alluminio, addirittura i gocciolatoi e le maniglie dovrebbero avere problemi.
Ungiornodifinestate ha scritto:
Un serramento esterno in alluminio ha tutta una linea di accessori (maniglie, cerniere, terminali, incontri, guarnizioni) a camera europea, quindi di semplicissima reperibilità in tutta italia.
Con i compositi invece no!
E ancora... parli nuovamente di cose che non conosci! Ferramenta varia, terminali, incontri, guarnizioni, maniglie, ferma-anta, ecc... sono gli stessi che si usano su serramenti e scuri in Legno. Le marche che vanno per la maggiore sono le solite note, AGB e Maico (Oknokomp, che ho menzionato più in alto nel topic, ad esempio monta Maico). Vuoi dirmi che non sei in gradi di trovare pezzi di ricambio in tutta italia?
Ungiornodifinestate ha scritto:Paso_ ha scritto: Ripeto: stai parlando di cose che non conosci e sei troppo orgoglioso anche solo per informarti.
Ho 56 anni, 38 anni di esperienza.
Ti sei iscritto l'altro ieri, ma questo conta poco, prima di puntare il dito sugli altri ricorda che per ora sei un effimero nickname, quello che sai e quello che sei lo devi ancora dimostrare, la credibilità si acquista intervenendo nei 3D, possibilmente riflettendo prima.
Saluti
Ti faccio notare, garbatamente, che quello alterato sei tu.
Non hai più argomenti per controbattere e sei giunto alla conclusione che "sono 38 anni che faccio così, quindi è giusto quel che dico io".
Stai tirando in ballo cose che c'entrano poco e nulla. Sii umile quel tanto che basta da accettare che l'alluminio non sia quel materiale definitivo che dipingi. In molte applicazioni e ottimo, in altre ci sono soluzioni migliori.
Potrei dirti anch'io che la ditta di famiglia è nel mondo serramenti da 80 anni (che poi vuol dire molto poco, già 10 anni fa i serramenti avevano una concezione del tutto diversa) e come corso di laurea ho studiato ingegneria meccanica e dei materiali. Cambierebbe qualcosa? No, continueresti sulla tua strada...
Facciamo entrambi un piacere alla signora e torniamo in-topic cercando di dare la soluzione migliore PER LEI.