friabile???????
Con le lastre in pietra di Prun ho fatto dei rivestimenti di una gioielleria, comprese 2 porte.
lastre da 6 cm di spessore x 80 x 210.
Ma se davvero fosse friabile, a Verona, secondo te, l'avrebbero usata per fare alcuni dei palazzi nobiliari più belli?
Se davvero fosse friabile, l'avrebbero usata per pavimentare le strade?????
Re: Pavimentazione esterna
#17Non prendertela però, io non sono un esperto sto semplicemente mettendo insieme tutti i pezzi (sperando di comporre un puzzle resistente e non friabile). 

Re: Pavimentazione esterna
#18e infatti le strade di verona, i listoni di san zeno, piazza erbe il lungadige non è che siano caratterizzata da lastre a filo, eh...hanno tutte le loro brave sbeccature. Non è marmo di BotticinoOlabarch ha scritto:friabile???????
Con le lastre in pietra di Prun ho fatto dei rivestimenti di una gioielleria, comprese 2 porte.
lastre da 6 cm di spessore x 80 x 210.
Ma se davvero fosse friabile, a Verona, secondo te, l'avrebbero usata per fare alcuni dei palazzi nobiliari più belli?
Se davvero fosse friabile, l'avrebbero usata per pavimentare le strade?????

Re: Pavimentazione esterna
#19E ti credo!!! Sono là dai tempi di Giulietta......le strade di verona, i listoni di san zeno, piazza erbe il lungadige non è che siano caratterizzata da lastre a filo, eh...hanno tutte le loro brave sbeccature.

Re: Pavimentazione esterna
#22Probabilmente con friabile intende che talvolta si stacca qualche scaglia. Questo si, ma è anche il bello di queste pietre (non marmo).
anche mia nonna aveva la parte esterna in prun, abitando in valpolicella, ma ti assicuro che in anni è rimasto tutto lì, nonostante noi nipoti andassimo a staccare le parti che si muovoevano un pochino.
anche mia nonna aveva la parte esterna in prun, abitando in valpolicella, ma ti assicuro che in anni è rimasto tutto lì, nonostante noi nipoti andassimo a staccare le parti che si muovoevano un pochino.
Ciao!
Francesco
Francesco
Re: Pavimentazione esterna
#23si intendevo in quel senso (pensa che, per anni ho tenuto una scaglia che avevo raccolto in gita scolastica alle medie... chi avrebbe mai pensato che poi a verona ci sarei andato a vivere ).
vero anche che le lastre usate per la pavimentazione sono grezze, mentre adesso molte vengono molate.
poi, sarà una mia impressione, ma qualche trattamento protettivo viene applicato...
ps.
mi viene però un dubbio.
tu dici che non è marmo; io invece ho in mente proprio il marmo, quello estratto a Prun
https://it.wikipedia.org/wiki/Cave_di_Prun
non è che sono due pietre diverse?
vero anche che le lastre usate per la pavimentazione sono grezze, mentre adesso molte vengono molate.
poi, sarà una mia impressione, ma qualche trattamento protettivo viene applicato...
ps.
mi viene però un dubbio.
tu dici che non è marmo; io invece ho in mente proprio il marmo, quello estratto a Prun
https://it.wikipedia.org/wiki/Cave_di_Prun
non è che sono due pietre diverse?
Re: Pavimentazione esterna
#24Tutte sono "pietre", ossia rocce! Ma poi si dividono in graniti, marmi, travertini e pietre, a scalare in base alla durezza.
Le pietre non si lucidano mentre tutte le altre sì!
Le pietre non si lucidano mentre tutte le altre sì!
Re: Pavimentazione esterna
#25chiaramente. il fatto è che bubana scrive "pietra di prun (non marmo)".Olabarch ha scritto:Tutte sono "pietre", ossia rocce! Ma poi si dividono in graniti, marmi, travertini e pietre, a scalare in base alla durezza.
Le pietre non si lucidano mentre tutte le altre sì!
considerato che quello che ho in mente io è marmo, mi veniva il dubbio che sempre in valpolicella ci fossero cave di pietre di composizione diversa...
Re: Pavimentazione esterna
#26Se ti può interessare l'opinione puramente estetico di una persona totalmente senza competenza e magari anche con un senso di estetica dubbioso (insomma la tipica persona che potrebbe guardare alla tua casa dalla strada), io trovo quelli autobloccanti tipologia Verona dello mvb BELLISSIMI!!! Appaiono davvero cosi in realtà o è un foto un po truccato per attirare? Pare che si abbinino molto bene (almeno in colore) con la pietra grigia che vuoi mettere intorno alla casa, (se è proprio quello del foto) , e aggiungono una felicità delicata. (senza sparare un colore forte che contrasta con tutto il resto). A me piace (in teoria) l'idea di un viale colore rosa-arancione-- (e lo stavo considerando anche per la mia casa) ma adesso che ho visto questi autobloccanti a cui stai guardando tu, è una soluzione che mi piace molto di più. (almeno per colore e carattere) Ho dato un' occhiata (dato che era menzionato) anche alla Pietra di Lucerne, Molto bella anche quello--(un carattere diversa)
Non capisco dal disegno che hai postato del tuo giardino/casa come si arriva al vostro garage? Cioè, dalla zona d'entrata dove sono indicate le due macchine (presumibilmente questa è il cancello d'entrata dalla strada?) con la tua schema di materiali, la macchina dovrebbe prima attraversare una zona di autobloccanti alla Verona, poi una zona di pietre grigie e poi un altra di autobloccanti, dietro casa? (Se è cosi', forse sarebbe bisogno di qualcosa che fonde insieme le zone). O esiste una seconda entrata dalla strada che va direttamente nel garage? Sono veramente interessata a sapere i motivi tecnici per cui avete decisi insieme con l'impresa che il materiale migliore per zona entrata e retro intorno al garage sia autobloccanti mentre per quello intorno alla casa sarebbe pietra. Se ho capito bene, non è solo una questione di contenere costi? Altra curiosità, che forse aiuterebbe gli altri nei consigli -- Che colore è la casa?
Non capisco dal disegno che hai postato del tuo giardino/casa come si arriva al vostro garage? Cioè, dalla zona d'entrata dove sono indicate le due macchine (presumibilmente questa è il cancello d'entrata dalla strada?) con la tua schema di materiali, la macchina dovrebbe prima attraversare una zona di autobloccanti alla Verona, poi una zona di pietre grigie e poi un altra di autobloccanti, dietro casa? (Se è cosi', forse sarebbe bisogno di qualcosa che fonde insieme le zone). O esiste una seconda entrata dalla strada che va direttamente nel garage? Sono veramente interessata a sapere i motivi tecnici per cui avete decisi insieme con l'impresa che il materiale migliore per zona entrata e retro intorno al garage sia autobloccanti mentre per quello intorno alla casa sarebbe pietra. Se ho capito bene, non è solo una questione di contenere costi? Altra curiosità, che forse aiuterebbe gli altri nei consigli -- Che colore è la casa?
Re: Pavimentazione esterna
#27La casa è ancora intonacata al grezzo, sceglierò il colore solo dopo aver ultimato la pavimentazione (anche per dilazionare i costi).
La scelta dell'uso combinato pietra/autobloccanti (i motivi sono diversi e tu gli hai intuiti).
> Zona 1è attualmente in cemento grezzo (originale anni '60), molto brutto da vedere, ma decisamente resistente. Romperlo per metterci gli autobloccanti signifca spendere di più e andare a contatto con le mura di casa (gli autobloccanti hanno sempre il problema della risalità dell'umidità). Posarci sopra una pietra è una scelta più adatta e neutra dal punto di vista del colore per abbinare il restante.
> Zona 2-anteriore + dove vedi parcheggiate le 2 automobili esterne: stesso cemento ma più dissestato. Rompere (non sono moltissimi mq) e preparare il letto per gli autobloccanti ha senso.
> Zona 4-vialetto pedonale sarà degli stessi autobloccanti.
> La zona 2-posteriore (quella adiacente al garage) è invece terra mista a ciottoli, e qui la scelta ricade ancora sugli autobloccanti e richiama ovviamente la stessa pavimentazione che si trova davanti.
> Poi c'è un'altra bella fetta di verde ma quella resterà tale (in realtà il mio osogno sarebbe una piscina ma va beh...
).
Come si accede alla casa ed al garage
C'è un cancelletto pedonale che dà sul vialetto (zona-4). Davanti alla zona-2 un posteggio esterno (secondo me una cosa comodissima, ad esempio per una pausa pranzo si lascia fuori la macchina senza aprire il cancello e poi si riparte, oppure quando ti vengono a trovare gli amici...), quindi il cancello: praticamente se entri con l'auto fai un pezzo di autobloccante, poi un pezzo su pietra, poi ancora autobloccante dopo di chè o entri in garage, oppure lasci l'auto sul'ampio piazzale in autobloccanti, ovvero zona 2-posteriore.
Cosa intendi con qualcosa che fonde insieme le zone?
Io questa fusione puntavo a farla appunto con un accostamento cromatico che mantenesse una certa sintonia fra pietra ed autobloccante.
Dal vivo ho visto (e sinceramente rende un po' di meno poichè i colori sono più spenti), la pavimentazione Roma: https://www.mvb-bregnano.it/pavimentazi ... elli/roma/.
A catalogo invece mi ha ben impressionato la soluzione Verona: se vai avanti nella slide-show, troverai anche quella foto con la combinazione di colori che ti è piaciuta particolarmente (e che io pensavo di richiamare/copiare): https://www.mvb-bregnano.it/pavimentazi ... li/verona/.
PS: c'è una foto però del catalogo Roma (se scorri la slide-show), in cui la pavimentazione sembra quella del Verona e si avvicina a quella bella foto del ristorante Paguro... buh sinceramente inizio ad essere perplesso.
Infine, questa è la pagina con solo i masselli da osservare singolarmente e con più imparzialità, senza il contesto abitativo di contorno:
https://www.mvb-bregnano.it/pavimentazi ... /masselli/
EDIT
Ho trovato il ristorante dove sono scattate le foto per mostrare la linea Verona, si tratta del Ristorante Paguro.
Una foto presa dalla loro pagina Facebook:
Qui la ripresa da Google-maps, sempre del medesimo locale: siamo sicuri che sul catalogo sia il Verona e non il Roma?
Dalla pagina del catalogo invece dovremmo toglierci ogni dubbio:

La scelta dell'uso combinato pietra/autobloccanti (i motivi sono diversi e tu gli hai intuiti).
> Zona 1è attualmente in cemento grezzo (originale anni '60), molto brutto da vedere, ma decisamente resistente. Romperlo per metterci gli autobloccanti signifca spendere di più e andare a contatto con le mura di casa (gli autobloccanti hanno sempre il problema della risalità dell'umidità). Posarci sopra una pietra è una scelta più adatta e neutra dal punto di vista del colore per abbinare il restante.
> Zona 2-anteriore + dove vedi parcheggiate le 2 automobili esterne: stesso cemento ma più dissestato. Rompere (non sono moltissimi mq) e preparare il letto per gli autobloccanti ha senso.
> Zona 4-vialetto pedonale sarà degli stessi autobloccanti.
> La zona 2-posteriore (quella adiacente al garage) è invece terra mista a ciottoli, e qui la scelta ricade ancora sugli autobloccanti e richiama ovviamente la stessa pavimentazione che si trova davanti.
> Poi c'è un'altra bella fetta di verde ma quella resterà tale (in realtà il mio osogno sarebbe una piscina ma va beh...

Come si accede alla casa ed al garage
C'è un cancelletto pedonale che dà sul vialetto (zona-4). Davanti alla zona-2 un posteggio esterno (secondo me una cosa comodissima, ad esempio per una pausa pranzo si lascia fuori la macchina senza aprire il cancello e poi si riparte, oppure quando ti vengono a trovare gli amici...), quindi il cancello: praticamente se entri con l'auto fai un pezzo di autobloccante, poi un pezzo su pietra, poi ancora autobloccante dopo di chè o entri in garage, oppure lasci l'auto sul'ampio piazzale in autobloccanti, ovvero zona 2-posteriore.
Cosa intendi con qualcosa che fonde insieme le zone?
Io questa fusione puntavo a farla appunto con un accostamento cromatico che mantenesse una certa sintonia fra pietra ed autobloccante.
Dal vivo ho visto (e sinceramente rende un po' di meno poichè i colori sono più spenti), la pavimentazione Roma: https://www.mvb-bregnano.it/pavimentazi ... elli/roma/.
A catalogo invece mi ha ben impressionato la soluzione Verona: se vai avanti nella slide-show, troverai anche quella foto con la combinazione di colori che ti è piaciuta particolarmente (e che io pensavo di richiamare/copiare): https://www.mvb-bregnano.it/pavimentazi ... li/verona/.
PS: c'è una foto però del catalogo Roma (se scorri la slide-show), in cui la pavimentazione sembra quella del Verona e si avvicina a quella bella foto del ristorante Paguro... buh sinceramente inizio ad essere perplesso.

Infine, questa è la pagina con solo i masselli da osservare singolarmente e con più imparzialità, senza il contesto abitativo di contorno:
https://www.mvb-bregnano.it/pavimentazi ... /masselli/
EDIT
Ho trovato il ristorante dove sono scattate le foto per mostrare la linea Verona, si tratta del Ristorante Paguro.
Una foto presa dalla loro pagina Facebook:




Re: Pavimentazione esterna
#28Credo di aver capito una cosa, esaminando il sito web dello mvb, che potrebbe risolvere le tue perplessità.
Le diciture "Roma", "Verona" etc riferiscono alla *forma e allo spessore* del massello, (il modello) non al colore!! Roma è un massello di 8cm spessore, che viene in pezzi di quadrato o rettangolare di 20 x 20, 20 x 30, 20 x 40 e 40 x 40. Verona ha lo spessore 6 cm, e viene in quasi le stesse grandezze, però il quadrato più grande è 30 x 30, non 40 x 40. Tutti e due i modelli pare che hanno lo stesso sistema di incastro. E ci sono anche tanti altri modelli ancora, con diversi spessori e grandezze dei pezzi e anche diverse forme (alcune forme sono belle come i modelli Roma e Verona, altre gridano autobloccanti...). E tutti vengono nelle stesse 11 (undici) varietà di colori/disegni, che variano nella quantità di rosa/arancione verso grigio, e nei toni dei due colori, e anche nel disegno usato per mischiare i colori. Poi i colori probabilmente appaiono un po diversi anche dipendente dalla finitura scelta ("natura " o "martellinata") Credo che il colore usato dal Ristorante Paguro sia il colore "Lava". Per qualche motivo, il catalogo mostra che il modello Verona (e non modello Roma) ha un dodicesimo colore/disegno -- "Arenaria". Con rispetto al "Lava", in "Arenaria" la parte rossa è più tendente al arancione/giallo e il grigio è più chiaro. Non so quale dei due (o degli altri) può abbinare meglio con il colore che hai in mente per le piastrelle del terrazzo e con i tuoi gusti.
Ho imparato anche un altra cosa dal sito web che per te potrebbe essere interessante (o magari lo sai già e hai scartato l'idea). Pare che oltre agli autobloccanti, mvb produce piastre (anche riferite come lastre) nello stesso materiale e colori degli autobloccanti, e se guardi sotto "realizzazioni" trovi questo
https://www.mvb-bregnano.it/realizzazio ... ioni-nord/
in cui le lastre (non autobloccante) "sono state incollate sopra una precedente pavimentazione."
Ti parlo di questo soltanto perché tu (o il tuo geometra) avevi/a preoccupazioni per un possibile effetto arlecchino. Io non lo so se crea un problema estetica avere zone 1 e 2 materiali e colori diversi. (Onestamente, forse per me è più carino con i colori (e anche materiali) diversi, sopratutto dato c'è una zona molto larga che alla fine verrà in un modo o un altro pavimentato.) Sto soltanto notando (e portando alla tua attenzione, se non lo sai già) che pare che un modo di incollare questo tipo (e marca) di pavimentazione cementizio sopra una zona già cementificato esiste. (E se veniva usato in una stazione per i treni, immagino che sono incollati bene). Se questa soluzione intorno alla casa avrebbe comunque il problema di fare risalire acqua nel muri di casa non saprei. E poi, come hai detto tu, magari direttamente intorno alla casa , colori più neutri, come quello della pietra grigia, ti faciliterebbe la scelta dei colori per casa e terrazzo.
Quando parlavo di qualcosa che fonde insieme le zone 1 e 2, intendevo qualcosa oltre al importantissimo abbinamenti dei colori, che riduce la sensazione di passare tra tre zone distinte mentre si entra con una macchina dentro la tua proprietà. Non ho un'idea chiara sulle vere possibilità, e cosa sarebbe bello o brutto esteticamente, ma magari, dato che gli autobloccanti, per piazzarli bene, (se io ho capito bene) hanno bisogno di un cordolo al bordo, magari potresti usare come cordolo la pietra che stai usando per zona 1?? Come alternativa, ho notato che i cordoli di mvp esistono anche in stile "Pietra" (che in realtà pare che sia un cordolo in cemento effetto pietra). Non ho capito se c'è la possibilità di scegliere un cordolo "pietra" mvb tutto grigio o soltanto in colori "mix". Forse è tutto una cavolata quest' idea mia di fondere le zone oltre al abbinamento dei colori, quindi se non ti pare importante scartalo e scordatelo.
Tornando al tuo terrazzo (zona 3) Io (ripeto- persona totalmente senza competenza e magari anche con un senso di estetica dubbioso) non trovo sbagliato la tua idea di un terrazzo in materiale/colore diverso di quello usato per la tua "zona 1". Se ho capito bene, la tua zona 3 terrazzo è a un livello rialzato con rispetto a zona 1. E concettualmente, zona 3 fa parte della casa, anche se all'aperto, mentre zona 1 è l'esterno che circonda la casa, sopra di cui guidate con le macchina. Seconda me, facendo il terrazzo uguale a zona 1 (come suggerito da alcune persone molto più esperto e con gusto migliore di me) avrebbe l'effetto di appiattire i due livelli.
Consiglio non richiesto-- Tieniti la tua bella fetta di verde -- senza piscina-- !


Ho imparato anche un altra cosa dal sito web che per te potrebbe essere interessante (o magari lo sai già e hai scartato l'idea). Pare che oltre agli autobloccanti, mvb produce piastre (anche riferite come lastre) nello stesso materiale e colori degli autobloccanti, e se guardi sotto "realizzazioni" trovi questo
https://www.mvb-bregnano.it/realizzazio ... ioni-nord/
in cui le lastre (non autobloccante) "sono state incollate sopra una precedente pavimentazione."
Ti parlo di questo soltanto perché tu (o il tuo geometra) avevi/a preoccupazioni per un possibile effetto arlecchino. Io non lo so se crea un problema estetica avere zone 1 e 2 materiali e colori diversi. (Onestamente, forse per me è più carino con i colori (e anche materiali) diversi, sopratutto dato c'è una zona molto larga che alla fine verrà in un modo o un altro pavimentato.) Sto soltanto notando (e portando alla tua attenzione, se non lo sai già) che pare che un modo di incollare questo tipo (e marca) di pavimentazione cementizio sopra una zona già cementificato esiste. (E se veniva usato in una stazione per i treni, immagino che sono incollati bene). Se questa soluzione intorno alla casa avrebbe comunque il problema di fare risalire acqua nel muri di casa non saprei. E poi, come hai detto tu, magari direttamente intorno alla casa , colori più neutri, come quello della pietra grigia, ti faciliterebbe la scelta dei colori per casa e terrazzo.
Quando parlavo di qualcosa che fonde insieme le zone 1 e 2, intendevo qualcosa oltre al importantissimo abbinamenti dei colori, che riduce la sensazione di passare tra tre zone distinte mentre si entra con una macchina dentro la tua proprietà. Non ho un'idea chiara sulle vere possibilità, e cosa sarebbe bello o brutto esteticamente, ma magari, dato che gli autobloccanti, per piazzarli bene, (se io ho capito bene) hanno bisogno di un cordolo al bordo, magari potresti usare come cordolo la pietra che stai usando per zona 1?? Come alternativa, ho notato che i cordoli di mvp esistono anche in stile "Pietra" (che in realtà pare che sia un cordolo in cemento effetto pietra). Non ho capito se c'è la possibilità di scegliere un cordolo "pietra" mvb tutto grigio o soltanto in colori "mix". Forse è tutto una cavolata quest' idea mia di fondere le zone oltre al abbinamento dei colori, quindi se non ti pare importante scartalo e scordatelo.
Tornando al tuo terrazzo (zona 3) Io (ripeto- persona totalmente senza competenza e magari anche con un senso di estetica dubbioso) non trovo sbagliato la tua idea di un terrazzo in materiale/colore diverso di quello usato per la tua "zona 1". Se ho capito bene, la tua zona 3 terrazzo è a un livello rialzato con rispetto a zona 1. E concettualmente, zona 3 fa parte della casa, anche se all'aperto, mentre zona 1 è l'esterno che circonda la casa, sopra di cui guidate con le macchina. Seconda me, facendo il terrazzo uguale a zona 1 (come suggerito da alcune persone molto più esperto e con gusto migliore di me) avrebbe l'effetto di appiattire i due livelli.
Consiglio non richiesto-- Tieniti la tua bella fetta di verde -- senza piscina-- !

Re: Pavimentazione esterna
#29Ciao, anche io poi mi sono reso conto come funziona il catalogo mvb: praticamente Roma, Verona, ecc. sono dei formati ai quali applicare i vari colori. Se risali e riguardi l'ultima foto, è praticamente la pagina presa dal catalogo e ho cerchiato di rosso la soluzione che hanno adottato per il ristorante Paguro: colore Lava (come hai intuito tu) e finitura Natura.
Per il resto abbiamo gusti molto affini vedo
Il discorso della disponibilità delle piastre con lo stesso colore degli autobloccanti me lo aveva (solo) accennato un rivenditore, ti ringrazio quindi per il link.
Tuttavia penso anche io che staccare con un pietra grigia intorno alla casa non sia una cattiva idea e che spezza un po' la monotonia di avere praticamente tutto il cortile (se consideri davanti e dietro lo spazio totale non è poco, oltre 100 mq) di una stessa tonalità.
Per quanto riguarda il passaggio da zona-2 a zona-1 (e viceversa) e relativo livellamento/fusione dei piani, il posatore (che comunque è una persona d'esperienza e di cui mi fido abbastanza) mi ha già parlato dei cordoli (i lavori iniziano fra un 15/20 giorni) e mi farò spiegare bene in settimana cosa intende fare.
Anche sul terrazzo ci hai visto giusto ma colpa mia che nel disegno iniziale non lo ho segnato con un (+1.20): se vedi a fianco del terrazzo c'è infatti una mini rampa di scale (quella la farò in pietra grigia come zona-1) per salire anche lateralmente.
Essendo in effetti come dici annoverabile a livello casa abitazione (il terrazzo è adiacente al soggiorno separato da un bel finestrone scorrevole) potrei scegliere addirittura le stesse piastrelle che ho in casa (versione per esterno) che sono un effetti legno, oppure mi piaceva molto qualcosa di questo tipo:
La tonalità sul giallo/arancio (presente ed accostata anche nell'ormai famoso ristorante Paguro, poi dovrei anche andarci a mangiare una volta a questo punto
) andrebbe così sia sulla pavimentazione del terrazzo che come rivestimento intorno alla casa fino ad 1,2 m di altezza e magari ripresa anche sul muretto esterno di recinzione (attualmente questi rivestimenti ci sono ed in particolare di un vechio rivestimento in serizzo che onestamente ha fatto il suo tempo).
Ultimissima: non mi spaicerebbe qua e là usare anche un po' di massello fotoluminoso (sempre catalogo mvb) ma non so nè il costo nè se ne vale la pena (tipo poi quanta luce fanno, se la perdono dopo un po' di tempo, ecc.).
Per il resto abbiamo gusti molto affini vedo

Il discorso della disponibilità delle piastre con lo stesso colore degli autobloccanti me lo aveva (solo) accennato un rivenditore, ti ringrazio quindi per il link.
Tuttavia penso anche io che staccare con un pietra grigia intorno alla casa non sia una cattiva idea e che spezza un po' la monotonia di avere praticamente tutto il cortile (se consideri davanti e dietro lo spazio totale non è poco, oltre 100 mq) di una stessa tonalità.
Per quanto riguarda il passaggio da zona-2 a zona-1 (e viceversa) e relativo livellamento/fusione dei piani, il posatore (che comunque è una persona d'esperienza e di cui mi fido abbastanza) mi ha già parlato dei cordoli (i lavori iniziano fra un 15/20 giorni) e mi farò spiegare bene in settimana cosa intende fare.
Anche sul terrazzo ci hai visto giusto ma colpa mia che nel disegno iniziale non lo ho segnato con un (+1.20): se vedi a fianco del terrazzo c'è infatti una mini rampa di scale (quella la farò in pietra grigia come zona-1) per salire anche lateralmente.
Essendo in effetti come dici annoverabile a livello casa abitazione (il terrazzo è adiacente al soggiorno separato da un bel finestrone scorrevole) potrei scegliere addirittura le stesse piastrelle che ho in casa (versione per esterno) che sono un effetti legno, oppure mi piaceva molto qualcosa di questo tipo:


Ultimissima: non mi spaicerebbe qua e là usare anche un po' di massello fotoluminoso (sempre catalogo mvb) ma non so nè il costo nè se ne vale la pena (tipo poi quanta luce fanno, se la perdono dopo un po' di tempo, ecc.).
Re: Pavimentazione esterna
#30Io non farei il terrazzo uguale (ma versione esterno) alla pavimentazione interna della casa. Non era quello che intendevo quando parlavo del terrazzo come concettualmente parte della casa. Mi preoccuperei che facendo cosi, rischi un effetto strano anche sulla pavimentazione interna, vedendo attraverso il finestrone che quello del terrazzo è uguale. Magari, se decidi per un terrazzo in gres effetto legno, potresti scegliere un colore legno più scuro di quello usato al interno? (ma che comunque intona). La tua idea di terrazzo "giallo/arancio", come mostrato in quel immagine, è molto carina, il colore è caldo e naturale, (abbina molto bene anche con quelle pietre usate nel foto) e credo che mi piace di più, a patto che riesci, come stai cercando, di legare questo colore con il resto della schema dei colori che verrà visto dal esterno della casa. Riprendere il colore come muretto recinzione esterne e rivestimento basso-casa, come stai pensando tu, potrebbe funzionare per fare questo. La mia unica esitazione è che mettendo insieme diversi colori tendente al arancione è complicato--- potrebbe funzionare alla meraviglia e contribuire a una sensazione di delicata felicità (stemperato dal grigio) o potrebbe stonare alla grande. Devi riuscire a mettere le tue scelte insieme per una prova dal vivo. (Un cosa che non ho capito-- Per rivestimento bassa-casa e muretto recinzione stai pensando ad usare il gres come nel patio, oppure pietre che riprendono il colore del gres, come i muretti negli immagini del patio e ristorante? (o blocchetti /rivestimenti simil pietra del mvb?)
Devo dire a questo punto che quella mia storia di come avere terrazzo e zona intorno alla casa nello stesso colore potrebbe "appiattire" era una cavolata,-- perché non stavo tenendo conto del fatto che la maggior parte del tuo terrazzo non è sopra la zona che stai pensando di pavimentare in pietra grigia, ma sopra una zona giardino verde. Credo anche che avevo capito male la posizione dell'entrata principale della tua casa. Credevo che l'entrata principale fosse proprio attraverso il terrazzo sollevato. Ma, adesso che ci hai detto che la porta tra soggiorno e terrazzo è una porta-finestra scorrevole, mi ha venuto il dubbio. E studiando meglio il tuo diagramma, (il diagramma è buona, sono io che non so leggerlo!) sto immaginando adesso che la porta principale è sul lato destra-- è c'è una specie di portico sopra che continua continua fino al garage. (Che bello poter arrivare al garage senza bagnarsi!) Allora, posso capire anche il ragionamento degli altri che dicono di fare il patio davanti alla porta principale (che continua tutto intorno alla casa) uguale al secondo patio/terrazzo. Ma comunque non credo che sia essenziale, e credo di aver capito che tu preferisci per quel terrazzo, cosi visibile dal salotto, un colore che intona bene con il tono del salotto e che ti da una sensazione più felice del grigio.
Il mio discorso /sensazione di casa verso esterno dalla casa veniva sopratutto dal fatto che starai passando con le macchine sopra quella parte della pavimentazione zona 1 che connetta la zona 2-autobloccanti davanti alla casa con la zona 2- autobloccanti dietro la casa. E questa, a me fa associare il pavimentazione zona 1 con stradina/parcheggio/ qualcosa esterno di casa, qualcosa che, anche se fatto in una bella pietra, e anche se, ovviamente non è una vera strada e ci passi sopra soltanto tu, magari non vuoi che (concettualmente) arriva proprio alla porta di casa. Mi è venuto un altra idea. -- Sarebbe possibile, usando le piastre mvb, (uguale in colore agli autobloccanti) pavimentare una "stradina" che passa lungo il bordo destra della tua proprietà, collegando le due zone 2, ma lasciando comunque una zona pavimentato in pietra grigia vicino alla casa? Cosi, la casa sarebbe circondato con un bel patio in pietra grigia, con una stradina carina che ti porta al retro della proprietà. (e nella necessità di avere la macchina proprio vicino vicino alla porta per qualche motivo, potresti passare nella "zona patio" comunque)
Devo dire a questo punto che quella mia storia di come avere terrazzo e zona intorno alla casa nello stesso colore potrebbe "appiattire" era una cavolata,-- perché non stavo tenendo conto del fatto che la maggior parte del tuo terrazzo non è sopra la zona che stai pensando di pavimentare in pietra grigia, ma sopra una zona giardino verde. Credo anche che avevo capito male la posizione dell'entrata principale della tua casa. Credevo che l'entrata principale fosse proprio attraverso il terrazzo sollevato. Ma, adesso che ci hai detto che la porta tra soggiorno e terrazzo è una porta-finestra scorrevole, mi ha venuto il dubbio. E studiando meglio il tuo diagramma, (il diagramma è buona, sono io che non so leggerlo!) sto immaginando adesso che la porta principale è sul lato destra-- è c'è una specie di portico sopra che continua continua fino al garage. (Che bello poter arrivare al garage senza bagnarsi!) Allora, posso capire anche il ragionamento degli altri che dicono di fare il patio davanti alla porta principale (che continua tutto intorno alla casa) uguale al secondo patio/terrazzo. Ma comunque non credo che sia essenziale, e credo di aver capito che tu preferisci per quel terrazzo, cosi visibile dal salotto, un colore che intona bene con il tono del salotto e che ti da una sensazione più felice del grigio.
Il mio discorso /sensazione di casa verso esterno dalla casa veniva sopratutto dal fatto che starai passando con le macchine sopra quella parte della pavimentazione zona 1 che connetta la zona 2-autobloccanti davanti alla casa con la zona 2- autobloccanti dietro la casa. E questa, a me fa associare il pavimentazione zona 1 con stradina/parcheggio/ qualcosa esterno di casa, qualcosa che, anche se fatto in una bella pietra, e anche se, ovviamente non è una vera strada e ci passi sopra soltanto tu, magari non vuoi che (concettualmente) arriva proprio alla porta di casa. Mi è venuto un altra idea. -- Sarebbe possibile, usando le piastre mvb, (uguale in colore agli autobloccanti) pavimentare una "stradina" che passa lungo il bordo destra della tua proprietà, collegando le due zone 2, ma lasciando comunque una zona pavimentato in pietra grigia vicino alla casa? Cosi, la casa sarebbe circondato con un bel patio in pietra grigia, con una stradina carina che ti porta al retro della proprietà. (e nella necessità di avere la macchina proprio vicino vicino alla porta per qualche motivo, potresti passare nella "zona patio" comunque)
Ultima modifica di slr il 04/03/19 18:34, modificato 2 volte in totale.