Pavimentazione esterna

#1
Ciao,
sperando di aver scritto nel posto giusto (ero indeciso se postare qui o nella sezione Giardino), vi propongo la mia situazione per avere idee e consigli.

L'esterno della mia casa è attualmente composta in parte da zona verde e in parte da un cemento grezzo anni '60 (molto triste) che è ora di ravvivare. La nuova situazione dovrà essere qualcosa del genere:

------------------------------------------------

ZONA 1 (colore grigio): tutto intorno alla casa ho deciso (in accordo con l'impresa) di pavimentare con della PIETRA SPACCATA per alcune ragioni tecniche (ora non voglio dilungarmi per non tediarvi)

ZONA 2 (colore turchese): qui invece, sempre ragioni tecniche, ci saranno gli AUTOBLOCCANTI

ZONA 3 (colore arancio): trattasi di un TERRAZZOche vorrei piastrellare

ZONA 4: attualmente è una RAMPA IN CEMENTO che si può mantenere tale o fare a gradini.

ZONA 5: PICCOLA RAMPA di 7 gradini al grezzo, anche qui si può are la finitura desiderata

------------------------------------------------

LE MIE DOMANDE PRINCIPALI SONO

A. Perplessità nell'avere 3 colori (o più) esterni: pietra + autobloccanti + piastrelle terrazzo (il geometra dice che si rischia effetto arlecchino)

B. Non vorrei la solita pietra spaccata "grigia" ma qualcosa di più vivace (punto2), ma poi qui bisogna anche abbinare con l'autobloccante giusto (magari avete foto/link da suggerimri!)

C. La rampa di scale (punto5) non saprei proprio come farla

In generale vi metto qualche link per farvi capire il tipo stile di casa che vorrei fare, ma ho paura di non riuscire a realizzare bene se applicata alla mia... help-me!

> autobloccanti
https://www.google.com/imgres?imgurl=ht ... mrc&uact=8

> stradina
https://www.google.com/imgres?imgurl=ht ... mrc&uact=8
Immagine

Re: Pavimentazione esterna

#6
Scusa ma anche la prima delle 2 foto che hai postato è pietra?
E' perfetta, mannaggia che bella, non oso però pensare quanto possa costare!

In questo momento sto valutando la classica pietra spaccata (pietra-blu) che trovo a 17 €/mq oppure anche una alternativa che non mi è dispisaciuta chiamata Bianchetta (12 €/mq).
Tuttavia nella zona ogni volta che chiedo pietre per cortili, trovo sempre queste proposte che non si discostano dalla tonalità grigia.

Cercherò di capire se questa Prun si può in qualche modo procurare, altrimenti l'accostamento cromatico a cui stavo pensando mi è stato ispirato da una foto del catalogo m.v.b. masselli della tipologia Verona, che nel mio caso diventerebbe così:

- zona 1, intorno alla casa + scale: pietra spaccata GRIGIA
- zona 2 e 4, viale ingresso sia carrabile che pedonale) + retro casa: autobloccanti tipologia Verona quindi GRIGIO-BLU sporcato ARANCIO
- zona 3, terrazzo + muretti intorno alla casa: una piastrella tipo come quei mattoncini del muretto verticale che si vedono in foto, ovvero GIALLO/ARANCIO

Come la vedi? Tra l'altro pensavo proprio di prendere mvb come marca.
Immagine

Re: Pavimentazione esterna

#7
Beh, a quel prezzo trovi sono pietre.... bruttine.

Qui hai anche i costi per la fornitura.
https://www.fratellipellizzari.it/wiki/ ... -pavimenti

http://www.lavarinipietre.it/index.html

http://mignollialfonso.it/azienda/

https://www.guardinipietre.it/pietra-della-lessinia/

Queste sono aziende che hanno le cave di estrazione ( e quindi risparmi): se li contatti ti puoi far fare il prezzo e poi te lo spediscono ovunque.
Per la posa sarà sufficiente un marmista (non piastrellista!!!)

Re: Pavimentazione esterna

#8
io sinceramente la zona 3 la farei con la stessa pietra della zona 1...le piastrelle mi mettono molta tristezza e poi io lo preferirei omogeneo.

io ho balconi, pavimentazione esterna e rifiniture esterne delle pareti in pietra di luserna (più "rifinita" per i balconi ed invece pezzi casuali per il resto)...è li da oltre 50 anni (tranne sui balconi che è stata messa 5-6 anni fa) e mi piace sempre.

come colore vedi tu quello che ti piace, io però rimarrei sulla pietra e che sia uguale per zona 1 e 3. mio parere ovviamente :)

Re: Pavimentazione esterna

#9
io con la pietra prun versione bianca ho fatto tutta la pavimentazione esterna, la si trova in lastre 100x50 in quasi tutti i rivenditori dalle mie parti (venezia/Treviso).
già bocciardata per esterno, antiscivolo... bellissima.
Ciao!
Francesco

Re: Pavimentazione esterna

#11
Vedo molto dura l'opzione Prun.
Il posatore preferisce un magazzino edile della zona, così va a prelevare lui la pietra di tanto in tanto fin quanto ne ha bisogno.

Ho parlato con il marmista (diciamo quello di "fiducia" che mi ha già fornito le soglie per i davanzali e sinceramente mi sono trovato pure bene) e mi ha detto che qui dove abitiamo noi (in Piemonte) sconsiglia la Prun.

Re: Pavimentazione esterna

#12
Il posatore non ha voce in capitolo: a lui spetta la posa e null'altro!
Sei tu che decidi cosa posare e dove prendere il materiale, dal momento che sei tu che paghi!

Quindi: chiama quelle cave e chiedi che dimensioni hanno le loro lastre standard e chiedi il costo.
Chiedi anche se fanno la spedizione.
Se lo fa il posatore o il magazzino, ovviamente, non sperare di pagarle quanto le pagheresti se le acquistassi direttamente tu!!!!
Ovvio, no???

Riguardo alla scelta della pietra: ti ha detto perchè la sconsiglia?
Io un'idea me la sono già fatta........

Re: Pavimentazione esterna

#13
Ma mi dice che l'acqua corre poco e la superficie nel tempo si deteriora e non sarà più lucida e splendente come da nuova.
La pietra di luserna invece rimane tale e quale nel tempo.

Ammetto che un po' sono anche pigro io (sto effettuando anche dei lavori interni e quindi ho parecchie cose da seguire...).
Sull'acquisto comunque ci avevo già pensato... il materiale lo compro io (il posatore va solo a prelevare la pietra di tanto in tanto, il magazzino segna e mq e io... pago!).

Re: Pavimentazione esterna

#14
ocio che la pietra (marmo) di prun, pur bellissima per il colore rosato che la contraddistingue e interessante per la facilità con cui ci si trovano ammoniti di dimensioni anche importanti) è anche molto friabile...