Lo spessore totale non identifica minimamente la qualità di un parquet, semmai è una questione di stabilità a livello tecnico ma se il pavimento é di larghezza contenuta (fino a 150 mm.), non vi è motivo alcuno per cui dubitare. Lo spessore di 10 mm rimane in ogni caso lo spessore minimo per avere un pavimento in legno. Tra l'altro é lo stesso spessore del pavimento in gres......nata ha scritto:Infatti non so neanche io cosa fare . Ripeto.. per me parquet è sempre la scelta migliore.. lo vorrei ovunque. Ma ho scartato l’idea causa spessore . Non so che spessore minimo potrebbe garantire la qualità e durata nel tempo .Ma non so perché ho sempre pensato che per avere un parquet di qualità la doga non può essere di certo sotto di 10 mm( anche quelli sono pochi ) . Se fosse la evoluzione in questo campo ha fatto grandi passi vi prego di guidarmi allora . Cosa allora posso scegliere per coprire definitivamente! il vecchio pavimento? Quanto “ mangerà “ di spessore un parquet?
Mamma mia che confusione nella testa ora. Eravamo quasi certi a scegliere un LVT , ora invece la chiacchiera con l’architetto mi ha messo in crisi mentale ..
Saluti