Battiscopa alto 4,5 o 7 cm?

#1
Buonasera,sono indeciso sull’altezza scelta del battiscopa (bianco)...
La pavimentazione sarà un laminato SkEMa colore chiaro che coprirà la zona soggiorno e cucina stile moderno
Secondo voi devo optare per un altezza di 4,5 o il classico 7 cm
Sono tentato per quello da 4,5 ma ho paura che si crei un ambiente più freddo e “meno riempitivo “ rispetto al 7
Grazie ancora

Re: Battiscopa alto 4,5 o 7 cm?

#4
Battiscopa alto o basso? Molto dipende dal gusto personale, dal tipo di casa, dagli arredi...

L'ideale, per il mio gusto, sarebbe un battiscopa filo muro, ma i problemi che comporta l'installazione post operam scoraggerebbero chiunque.
L'idea di farne a meno, come suggerisce Twisdth, è affascinante e personalmente l'ho presa in seria considerazione, per poi abbandonarla quando ho scelto di mettere il parquet. Le plance in legno, infatti, richiedono uno spazio di dilatazione che va da 5 a 10 mm.
Ma in realtà il problema della giunzione pavimento-muro riguarda tutti i tipi di pavimento: marmo, gres, pietra...
Invero, anche a ipotizzare una posa delle piastrelle semplicemente impeccabile, ossia perfettamente a raso, resta irrisolto il problema di come lavare il pavimento senza sporcare il muro.
Per questo motivo, io il battiscopa l'ho messo anche sulle scale, dove avrei potuto farne a meno perché la lavorazione su misura dei tori ha permesso di ottenere un filomuro perfetto.

Tornando al discorso battiscopa alto o basso, per casa mia ho scelto finiture e arredi minimalisti...e mi è sembrato che il battiscopa basso risultasse la scelta migliore.

Se clicchi sull'immagine col tasto destro puoi ingrandirla.
Ultima modifica di Bic il 09/04/19 9:08, modificato 1 volta in totale.

Re: Battiscopa alto 4,5 o 7 cm?

#5
[quote="Bic"]Battiscopa alto o basso? Molto dipende dal gusto personale, dal tipo di casa, dagli arredi...

L'ideale, per il mio gusto, sarebbe un battiscopa filo muro, ma i problemi che comporta l'installazione post operam scoraggerebbero chiunque.
L'idea di farne a meno, come suggerisce Twisdth, è affascinante e personalmente l'ho presa in seria considerazione, per poi abbandonarla quando ho scelto di mettere il parquet. Le plance in legno, infatti, richiedono uno spazio di dilatazione che va da 5 a 10 mm.
Ma in realtà il problema della giunzione pavimento-muro riguarda tutti i tipi di pavimento: marmo, gres, pietra...
Invero, anche a ipotizzare una posa delle piastrelle semplicemente impeccabile, ossia perfettamente a raso, resta irrisolto il problema di come lavare il pavimento senza sporcare il muro.
Per questo motivo, io il battiscopa l'ho messo anche sulle scale, dove avrei potuto farne a meno perché la lavorazione su misura dei tori ha permesso di ottenere un filomuro perfetto.

Tornando al discorso battiscopa alto o basso, per casa mia ho scelto finiture e arredi minimalisti...e mi è sembrato che il battiscopa basso risultasse la scelta

Bic quanto misura il tuo battiscopa?
Ultima modifica di ramiro il 09/04/19 12:08, modificato 2 volte in totale.

Re: Battiscopa alto 4,5 o 7 cm?

#7
Bic ha scritto:Non arriva a 5 cm.
Considera che il soffitto è quello classico delle nuove costruzioni, alto 2,70 m... anche questo conta ai fini della scelta. :D
Ok,il mio soffitto è alto 2,80 ..ci starebbe bene battiscopa da 4,5?

Re: Battiscopa alto 4,5 o 7 cm?

#8
Bic ha scritto:...
L'ideale, per il mio gusto, sarebbe un battiscopa filo muro, ma i problemi che comporta l'installazione post operam scoraggerebbero chiunque.
L'idea di farne a meno, come suggerisce Twisdth, è affascinante e personalmente l'ho presa in seria considerazione, per poi abbandonarla quando ho scelto di mettere il parquet. Le plance in legno, infatti, richiedono uno spazio di dilatazione che va da 5 a 10 mm.
Ma in realtà il problema della giunzione pavimento-muro riguarda tutti i tipi di pavimento: marmo, gres, pietra...
io ho battiscopa quasi ovunque, purtroppo (di per se l'unica utilità del battiscopa è rimediare a difetti estetici dovuti a lavori approssimativi). non ce l'ho nei bagni (uno con parquet ed uno con marmo) e sulle scale (anche qui, parquet e marmo), e stanno di gran lunga meglio a mio parere...certo in questi ambienti sono riuscito a farmi fare delle finiture abbastanza buone (non ottime come le avrei volute, ma ci si accontenta). l'unico problema di non mettere il battiscopa è quello di trovare qualcuno che sia in grado di fare un lavoro eccellente sia nella posa del pavimento sia nella finitura delle pareti, altrimenti

dove non ho zoccolino non ho alcun problema nella pulizia nemmeno dove c'è il muro intonacato che arriva fin sul pavimento (certo dove ho il marmo o il mosaico anche su parte della parete c'è da prestare meno attenzione, ma non mi sono mai posto particolari problemi :) )

comunque sia, è verissimo che tutto dipende dai gusti personali e dall'ambiente. io ho soffitti alti almeno 3 metri (in mansarda arrivo ad oltre 4 metri) quindi sarà anche per quello che ci vedo meglio lo zoccolino alto. chiaramente è la mia opinione, capisco che a qualcuno possa piacere di più avere il battiscopa mentre altri preferirebbero non averlo :) i gusti son gusti

Re: Battiscopa alto 4,5 o 7 cm?

#9
ramiro ha scritto:
Bic ha scritto:Non arriva a 5 cm.
Considera che il soffitto è quello classico delle nuove costruzioni, alto 2,70 m... anche questo conta ai fini della scelta. :D
Ok,il mio soffitto è alto 2,80 ..ci starebbe bene battiscopa da 4,5?
Anche il mio è più o meno a quell'altezza (prima ho detto 2,70 perché è l'altezza "convenzionale" di molte abitazioni moderne), e anche per questa ragione il battiscopa basso mi è sembrato più adatto. Ma in realtà mi piace anche in mansarda, dove l'intradosso in vari punti supera i tre metri.

Ciò premesso, io al battiscopa non riconosco alcuna funzione decorativa, ma solo pratica. Meno si vede meglio è.
Quindi basso e in tinta col muro, in modo da dissimulare al massimo la sua presenza. :D

Re: Battiscopa alto 4,5 o 7 cm?

#10
twistdh ha scritto:
Bic ha scritto:...
L'ideale, per il mio gusto, sarebbe un battiscopa filo muro, ma i problemi che comporta l'installazione post operam scoraggerebbero chiunque.
L'idea di farne a meno, come suggerisce Twisdth, è affascinante e personalmente l'ho presa in seria considerazione, per poi abbandonarla quando ho scelto di mettere il parquet. Le plance in legno, infatti, richiedono uno spazio di dilatazione che va da 5 a 10 mm.
Ma in realtà il problema della giunzione pavimento-muro riguarda tutti i tipi di pavimento: marmo, gres, pietra...
io ho battiscopa quasi ovunque, purtroppo (di per se l'unica utilità del battiscopa è rimediare a difetti estetici dovuti a lavori approssimativi). non ce l'ho nei bagni (uno con parquet ed uno con marmo) e sulle scale (anche qui, parquet e marmo), e stanno di gran lunga meglio a mio parere...certo in questi ambienti sono riuscito a farmi fare delle finiture abbastanza buone (non ottime come le avrei volute, ma ci si accontenta). l'unico problema di non mettere il battiscopa è quello di trovare qualcuno che sia in grado di fare un lavoro eccellente sia nella posa del pavimento sia nella finitura delle pareti, altrimenti

dove non ho zoccolino non ho alcun problema nella pulizia nemmeno dove c'è il muro intonacato che arriva fin sul pavimento (certo dove ho il marmo o il mosaico anche su parte della parete c'è da prestare meno attenzione, ma non mi sono mai posto particolari problemi :) )

comunque sia, è verissimo che tutto dipende dai gusti personali e dall'ambiente. io ho soffitti alti almeno 3 metri (in mansarda arrivo ad oltre 4 metri) quindi sarà anche per quello che ci vedo meglio lo zoccolino alto. chiaramente è la mia opinione, capisco che a qualcuno possa piacere di più avere il battiscopa mentre altri preferirebbero non averlo :) i gusti son gusti
Ciao a tutti, mi inserisco nel discorso non per apportare un consiglio (sorry :oops: ) ma per chiederti delucidazioni sul parquet in bagno, la mia unica perplessità è l'attacco con il gres del rivestimento.... Come appare una volta finito? Va messo prima il parquet?

Re: Battiscopa alto 4,5 o 7 cm?

#11
ah i dettagli non li so bene...so solo che abbiamo detto "lo vogliamo a filo senza zoccolino e fatto bene" e ce l'hanno fatto (al secondo tentativo in alcuni punti...) al primo tentativo ho trovato il mosaico montato da cani, così mentre erano ancora li glieli ho staccati tutti e glieli ho fatti rimettere. non gli è piaciuto, ma dato che hanno dovuto ricomprare il mosaico (quello di bisazza non costa poco, e sono stati un bel po' di mq) a spese loro, casualmente la seconda volta l'hanno messo benino.

in ogni caso a vedere il risultato l'unico modo, penso, per ottenerlo è quello di mettere prima il parquet il più a filo possibile col muro (mantenendo le tolleranze necessarie per consentire una certa dilatazione) e poi andarci sopra il più contro possibile con il rivestimento della parete. in questo modo è facile fare un bel lavoro perchè si ha lo spessore del rivestimento come margine...è più difficile fare una rifinitura ottima con il solo intonaco.

ti metti d'accordo con il muratore/responsabile (o comunque con chi si occupa delle finiture) e spieghi bene come lo vuoi ;)

tutto si può fare, basta saperlo fare ;)

Re: Battiscopa alto 4,5 o 7 cm?

#12
twistdh ha scritto:ah i dettagli non li so bene...so solo che abbiamo detto "lo vogliamo a filo senza zoccolino e fatto bene" e ce l'hanno fatto (al secondo tentativo in alcuni punti...) al primo tentativo ho trovato il mosaico montato da cani, così mentre erano ancora li glieli ho staccati tutti e glieli ho fatti rimettere. non gli è piaciuto, ma dato che hanno dovuto ricomprare il mosaico (quello di bisazza non costa poco, e sono stati un bel po' di mq) a spese loro, casualmente la seconda volta l'hanno messo benino.

in ogni caso a vedere il risultato l'unico modo, penso, per ottenerlo è quello di mettere prima il parquet il più a filo possibile col muro (mantenendo le tolleranze necessarie per consentire una certa dilatazione) e poi andarci sopra il più contro possibile con il rivestimento della parete. in questo modo è facile fare un bel lavoro perchè si ha lo spessore del rivestimento come margine...è più difficile fare una rifinitura ottima con il solo intonaco.

ti metti d'accordo con il muratore/responsabile (o comunque con chi si occupa delle finiture) e spieghi bene come lo vuoi ;)

tutto si può fare, basta saperlo fare ;)
Grazie :D infatti pensavo anche io prima il parquet e poi il rivestimento, mentre il rivendotire di materiale mi ha detto che si fa prima il rivestimento lasciando lo spessore del parquet che si inserirà Sotto..... Boh.... Sentirò il parquettista!