Alzata/schienale quale materiale?

#1
Ciao a tutti,
Sono nuovo , ma prima di registrarmi ho letto moltissimi post :D .
Sto scegliendo la nuova cucina, che probabilmente sarà una Veneta cucine Oyster Ri-Flex.
Come Top , probabilmente sceglieremo un agglomerato di quarzo della Silestone.
Stavamo pensando allo schienale/alzata, e vorremmo evitare le mattonelle, ci piace più una cosa liscia ed uniforme nel colore, senza svenarci, e qui sorge il dubbio :
1) vernice smaltata : è quella che meglio resiste alle alte temperature? È lavabile facilmente?
2) resine : se ho capito non resistono bene alle alte temperature, e sono abbastanza costose?
3) fare alzata/schienale di 20-30 cm dello stesso materiale del top : abbastanza costoso
4) vetro: abbastanza costoso

Sono corrette le mie considerazioni?
Grazie

Re: Alzata/schienale quale materiale?

#2
Ciao :) ,
Se utilizzi la funzione "cerca" del forum troverai moltissimi post con gli argomenti da te proposti.
Brevemente:
1) No, assolutamente. Noi abbiamo smalto lavabile (costo 2-3 volte quello di una buona idropittura) ma solo ai lati del piani di lavoro e nella parete posteriore ma con 30 cm di alzata a proteggerlo dal calore (peraltro nel nostro caso il calore non sarebbe quello della fiamma viva avendo piano ad induzione). È molto comodo per la pulizia in caso di schizzi di varia natura ma come resistenza al calore è sostanzialmente analogo alla vernice.
2) le resine sono più resistenti (ma non troppo) e con un costo di circa 120-150 euro al mq più iva (per lo meno nella nostra zona)
3) e 4) certamente costano più di un gres che resta in ogni caso la soluzione più resistente a tutti i possibili "insulti" quotidiani. :D

Avete pensato ad una lastra in kerlite? Se la parete da rivestire non è più lunga di 3 metri avreste una lastra unica senza fughe. Anche questa costosetta però.

Re: Alzata/schienale quale materiale?

#3
Grazie Bubamara,
avevo trovato alcuni post, ma non mi ero chiarito le idee :roll: .
Effettivamente oggi siamo andati a vedere per le piastrelle, e ci sarebbero questi lastroni di 80x300 in gres che potrebbero essere una buona soluzione (a spanne costerebbe 900€ in più rispetto a quello previsto a capitolato, che non è poco, però penso starebbero bene).
Kerlite non ci avevo pensato, anche se mi sa che costicchia: avremo una parete col piano di lavoro di circa 260, e l’altra parete di 360 in cui è prese
Anche la tua soluzione con alzata di 30cm e smalto non mi sembra male, anche se noi avremmo un agglomerato al quarzo, che non è resistente al calore, è pur vero che avremo il PC a induzione.
Ora vedo di fare qualche preventivo, anche se non ho troppa fretta, visto che l’appartamento sarà pronto tra un annetto

Re: Alzata/schienale quale materiale?

#5
Esistono anche speciali pannellature grande formato tinta unita o decorate resistenti al calore.

https://www.youtube.com/watch?v=tA8NntDGOwM

https://www.youtube.com/watch?v=xLacclQ51cE

https://picsoci.com/post/schienale-cuci ... uTRIbVlSMo
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Alzata/schienale quale materiale?

#6
teamlegnocuneo ha scritto:le resine potrebbero andare bene, ca 80/100 € mq qui su Cuneo

oppure hpl 160/220 Ml formato da 65 cm lungo a piacere
Ok, grazie, immagino che qui a Modena i prezzi siano simili.
HPL andrebbe bene come resistenza al calore giusto? Se non ricordo male deve resistere per 20 minuti a 180 gradi

Re: Alzata/schienale quale materiale?

#7
coolors ha scritto:Esistono anche speciali pannellature grande formato tinta unita o decorate resistenti al calore.

https://www.youtube.com/watch?v=tA8NntDGOwM

https://www.youtube.com/watch?v=xLacclQ51cE

https://picsoci.com/post/schienale-cuci ... uTRIbVlSMo
Avevo visto i tuoi pannelli, e sono molto belli. Una soluzione simile all’ultima linkata potrebbe essere interessante. Magari ti mando mail, per avere un idea di costo di massima (ho planimetria, ma non ancora il progetto della cucina, che dovremmo finalizzare spero a breve...)

Re: Alzata/schienale quale materiale?

#8
Mulligan ha scritto:
teamlegnocuneo ha scritto:le resine potrebbero andare bene, ca 80/100 € mq qui su Cuneo

oppure hpl 160/220 Ml formato da 65 cm lungo a piacere
Ok, grazie, immagino che qui a Modena i prezzi siano simili.
HPL andrebbe bene come resistenza al calore giusto? Se non ricordo male deve resistere per 20 minuti a 180 gradi
Io sono a Forlì e i prezzi sono molto più alti. Soprattutto se fai pochi mq e vuoi un prodotto di qualità che resista qualche anno. Con 100 euro al mq forse copri il costo del materiale (se rimani sul livello di Kerakoll).

L'HPL resiste al calore fino ad un certo punto: qui sul forum una utente "storica" (Rossodicina) ha eliminato lo schienale sostituendolo con gres proprio perché rovinato dalla fiamma. Altra cosa: "HPL lungo a piacere" non credo (ma chiedo a Q di correggermi eventualmente :) ), nel senso che le "lastre" di HPL vengono prodotte in lunghezze massime standard che credo non superino i 3 m, dunque avrai comunque delle giunzioni più o meno visibili. Gli unici materiali totalmente privi di giunzioni sono le solid surfaces (nel senso che sono materiali prodotti in lastre che vengono saldate e levigate in opera).


Il vantaggio nel tuo caso è che hai induzione quindi nessuna fiamma libera. Tuttavia valuta la profondità del top e la distanza del fuoco posteriore dalla spalletta: noi abbiamo top in corian (materiale estremamente sensibile al calore che viene utilizzato proprio per deformarlo e poterlo lavorare conferendogli forme particolari) profondo 60 cm con spalletta alta 30 cm spessa 1.2 cm circa, quindi di fatto il nostro top è poco più di 58 di profondità.. evito di utilizzare padelle e tegami di diametro maggiore di 28 cm perché in ogni caso il metallo dei tegami diventa rovente e cerco di evitare che possa toccare la spalletta. :)

Re: Alzata/schienale quale materiale?

#9
mi da che da regione a regione cambiano anche a parità di qualita', riguardando il listino al pubblico la maggior parte degli effetti va sui 160 ml, 280 solo un paio di bianchi.

le lastre dove mi fornisco sono 420*130 ma mi avevano accennato alla possibilità di realizzarli piu' lunghi.

come resistenza al calore l'amico che ho nella ditta e li sta testando anche con pentole calde in appoggio (non sarebbe previsto lo si faccia) mi dice che regge bene.

ovviamente la fiamma diretta non è cosa, ma se mette l'induzione ...

interessanti quegli sfondi postati più su, mi piacerebbe approfondirne caratteristiche e costi
Daniele

Team Legno Cuneo

"sapere e saper fare non fanno mai male"

Re: Alzata/schienale quale materiale?

#10
bubamara98 ha scritto:
Mulligan ha scritto:
teamlegnocuneo ha scritto:le resine potrebbero andare bene, ca 80/100 € mq qui su Cuneo

oppure hpl 160/220 Ml formato da 65 cm lungo a piacere
Ok, grazie, immagino che qui a Modena i prezzi siano simili.
HPL andrebbe bene come resistenza al calore giusto? Se non ricordo male deve resistere per 20 minuti a 180 gradi
Io sono a Forlì e i prezzi sono molto più alti. Soprattutto se fai pochi mq e vuoi un prodotto di qualità che resista qualche anno. Con 100 euro al mq forse copri il costo del materiale (se rimani sul livello di Kerakoll).

L'HPL resiste al calore fino ad un certo punto: qui sul forum una utente "storica" (Rossodicina) ha eliminato lo schienale sostituendolo con gres proprio perché rovinato dalla fiamma. Altra cosa: "HPL lungo a piacere" non credo (ma chiedo a Q di correggermi eventualmente :) ), nel senso che le "lastre" di HPL vengono prodotte in lunghezze massime standard che credo non superino i 3 m, dunque avrai comunque delle giunzioni più o meno visibili. Gli unici materiali totalmente privi di giunzioni sono le solid surfaces (nel senso che sono materiali prodotti in lastre che vengono saldate e levigate in opera).


Il vantaggio nel tuo caso è che hai induzione quindi nessuna fiamma libera. Tuttavia valuta la profondità del top e la distanza del fuoco posteriore dalla spalletta: noi abbiamo top in corian (materiale estremamente sensibile al calore che viene utilizzato proprio per deformarlo e poterlo lavorare conferendogli forme particolari) profondo 60 cm con spalletta alta 30 cm spessa 1.2 cm circa, quindi di fatto il nostro top è poco più di 58 di profondità.. evito di utilizzare padelle e tegami di diametro maggiore di 28 cm perché in ogni caso il metallo dei tegami diventa rovente e cerco di evitare che possa toccare la spalletta. :)
Effettivamente HPL non mi dà troppa sicurezza. Direi che i lastroni di gres, o i pannelli di Coolors, sembrano più adatti... adesso valuterò i costi, se dovessero essere troppo alti, anziché fare un lastrone unico, magari con delle piastrelle di larghezza 80, si può ottenere una cosa carina, ma differente dalle tipiche piastrelle di dimensione inferiore