Re: contro telaio in ferro

#4
Buongiorno,
se ho capito bene, l'ideale sarebbe sostituire il contro telaio in ferro già esistente, con contro telaio in legno .
Ma la fortuna di abitare in zona C mi permetterebbe anche di lasciarlo.
Posso, per cortesia chiedervi, in considerazione della vostra esperienza, quando sostituite i serramenti e vi trovate il contro telaio in ferro che il cliente non vuole sostituire per evitare i lavori di muratura, cosa utilizzate per ottenere un buon isolamento termico acustico e la stabilità del nuovo serramento ?
Grazie mille.



eliosurf ha scritto:In zona C il contro telaio in ferro, se esistente potresti anche lasciarlo.

Se nuova posa assolutamente NO

A disposizione

Re: contro telaio in ferro

#5
XAVIER ha scritto:Buongiorno,
se ho capito bene, l'ideale sarebbe sostituire il contro telaio in ferro già esistente, con contro telaio in legno .
Ma la fortuna di abitare in zona C mi permetterebbe anche di lasciarlo.
Posso, per cortesia chiedervi, in considerazione della vostra esperienza, quando sostituite i serramenti e vi trovate il contro telaio in ferro che il cliente non vuole sostituire per evitare i lavori di muratura, cosa utilizzate per ottenere un buon isolamento termico acustico e la stabilità del nuovo serramento ?
Grazie mille.
Quello che è importante è non mettere il nuovo serramento a contatto con il CT in ferro, minimo sindacabile almeno 5 mm.

Io in zona climatica C ci lavoro da 40 anni, 1 CT. in ferro su 100 crea muffa sul muro interno lungo tutto il perimetro del serramento.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: contro telaio in ferro

#6
Ma tra il CT in ferro e il nuovo serramento oltre al minimo di 5 mm, non è consigliabile anche un isolante ?
Eventualmente che tipo ?
Tieni presente che sul CT è posato un vecchio serramento in alluminio e non si è formata nessun inconveniente,.... forse perché non molto performante ?
Grazie,"Ungiornodifinestre" sempre molto gentile e professionale.
Ungiornodifinestate ha scritto:
XAVIER ha scritto:Buongiorno,
se ho capito bene, l'ideale sarebbe sostituire il contro telaio in ferro già esistente, con contro telaio in legno .
Ma la fortuna di abitare in zona C mi permetterebbe anche di lasciarlo.
Posso, per cortesia chiedervi, in considerazione della vostra esperienza, quando sostituite i serramenti e vi trovate il contro telaio in ferro che il cliente non vuole sostituire per evitare i lavori di muratura, cosa utilizzate per ottenere un buon isolamento termico acustico e la stabilità del nuovo serramento ?
Grazie mille.
Quello che è importante è non mettere il nuovo serramento a contatto con il CT in ferro, minimo sindacabile almeno 5 mm.

Io in zona climatica C ci lavoro da 40 anni, 1 CT. in ferro su 100 crea muffa sul muro interno lungo tutto il perimetro del serramento.

Re: contro telaio in ferro

#7
Il vecchio serramento ed il controtelaio non hanno prestazioni molto differenti.
Considera che un serramento di nuova produzioni ha prestazioni termiche e di tenuta decisamente superiori ai precedenti.
Si potrebbe isolare il controtelaio, ma bisognerebbe aver maggiori dettagli.
Il serramentista cosa propone?
Stai sostituendo solo i serramenti oppure stai ristrutturando?
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: contro telaio in ferro

#8
XAVIER ha scritto:Ma tra il CT in ferro e il nuovo serramento oltre al minimo di 5 mm, non è consigliabile anche un isolante ?
Eventualmente che tipo ?
Tieni presente che sul CT è posato un vecchio serramento in alluminio e non si è formata nessun inconveniente,.... forse perché non molto performante ?
Grazie,"Ungiornodifinestre" sempre molto gentile e professionale.
Ti sei già risposto da solo!!!!

Puoi mettere qualsiasi tipo di isolante, schiuma poliuretanica, nastro auto-espandente ecc. vanno bene tutti.

Ma che tipo di serramento nuovo andrai ad installare? descrivilo, materiale tipo di vetro ecc.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: contro telaio in ferro

#9
XAVIER ha scritto:Buongiorno,
per una buona posa, con il contro telaio in ferro, infissi in alluminio , zona C, non volendo smussare i muri , che tipo di isolamento richiedere ?

Grazie mille.
Ciao XAVIER, a quanto ho capito hai infissi in alluminio a taglio freddo posati su controtelai in ferro? Giusto?
Potrebbe verificarsi anche un'altra ipotesi, nel caso in cui si presume che ci siano i controtelai in ferro perchè per esserne certi bisogna smontare una finestra, e l'ipotesi è che gli infissi siano stati posati con lo stesso identico modo degli infissi in legno con staffe e murate. Nel primo caso è facile togliere gli infissi e si può decidere di lasciare il controtelaio solo perchè il nuovo serramento ha uno spessore decisamente più spesso e quindi si ha la possibilità di isolarlo e lasciarlo, e si evitano le opere murarie.
Oppure con un pò di pazienza ed attenzione smurarlo e senza altri controtelai posare il nuovo.
Nel caso in cui gli infissi sono murati, sempre con pazienza ed attenzione bisogna smurarli per non lasciare i vecchi telai e fare una porcata.
Il controtelaio in ferro è praticabile lasciarlo solo perchè sei in una zona climatica C anche se io preferisco sempre togliere tutto il vecchio.

Re: contro telaio in ferro

#10
vito59 ha scritto:
XAVIER ha scritto:Buongiorno,
per una buona posa, con il contro telaio in ferro, infissi in alluminio , zona C, non volendo smussare i muri , che tipo di isolamento richiedere ?

Grazie mille.
Ciao XAVIER, a quanto ho capito hai infissi in alluminio a taglio freddo posati su controtelai in ferro? Giusto?
Potrebbe verificarsi anche un'altra ipotesi, nel caso in cui si presume che ci siano i controtelai in ferro perchè per esserne certi bisogna smontare una finestra, e l'ipotesi è che gli infissi siano stati posati con lo stesso identico modo degli infissi in legno con staffe e murate. Nel primo caso è facile togliere gli infissi e si può decidere di lasciare il controtelaio solo perchè il nuovo serramento ha uno spessore decisamente più spesso e quindi si ha la possibilità di isolarlo e lasciarlo, e si evitano le opere murarie.
Oppure con un pò di pazienza ed attenzione smurarlo e senza altri controtelai posare il nuovo.
Nel caso in cui gli infissi sono murati, sempre con pazienza ed attenzione bisogna smurarli per non lasciare i vecchi telai e fare una porcata.
Il controtelaio in ferro è praticabile lasciarlo solo perchè sei in una zona climatica C anche se io preferisco sempre togliere tutto il vecchio.
Scusa Vito, ma se ha i controtelai le finestre non possono essere murate con zanche. È impossibile. :lol:
io sto col made in Italy

Re: contro telaio in ferro

#11
Non sto ristrutturando altrimenti non ci avrei pensato due volte a sostituirli.
I nuovi infissi dovrebbero essere DOMAL TB 65 Taglio termico ( sono in attesa del preventivo della SCHUCO )
I vetri sono 33/15/33 basso emissivo della TERMOVETRO SUD di Bari
Per la posa qualificata mi chiedono 100 €+ iva a finestra, con utilizzo di nastri per il passaggio di vapori. Troppo ?
Dal cassonetto da quel poco che riesco a vedere/capire, sono in ferro zincato.
I preventivi ricevuti circa 5, sono stati richiesti tramite email, di altri 5 non ho ricevuto risposta forse perché ho fatto troppe domande ( posa qualificata, tipologia vetri,pratica ENEA ) ma nessuno si è mai sognato di chiedere come sono i CT. Se non fosse stato per il forum non avrei mai scoperto l'importanza dei CT, quanta poca professionalità c'è in giro, il bello è che chiedono il 40% all'ordine, 40% a merce pronta e resto alla consegna, booh, mi stanno facendo passare la voglia di sostituirli.
Scusate per lo sfogo.
Grazie a tutti.

Re: contro telaio in ferro

#12
Se posso permettermi un suggerimento ti direi di fare un giro per gli showroom e incontrare qualche rivenditore di persona.
I preventivi via internet funzionano bene solo per le finestre della capanna degli attrezzi... :roll:

Re: contro telaio in ferro

#13
Paso_ ha scritto:Se posso permettermi un suggerimento ti direi di fare un giro per gli showroom e incontrare qualche rivenditore di persona.
I preventivi via internet funzionano bene solo per le finestre della capanna degli attrezzi... :roll:

quoto.
a mè, quando arrivano richieste tramite mail con poi una valanga di indicazioni, che sono normalmente da valutarsi solo confrontandosi direttamente con il cliente, o li invito esclusivamente in negozio, o le cestino subito. Sò già che è tempo perso, tanto il presunto cliente và solo a vedere l'ultima pagina se gli hai fatto il prezzo più basso di tanti altri.

Re: contro telaio in ferro

#14
XAVIER ha scritto:Non sto ristrutturando altrimenti non ci avrei pensato due volte a sostituirli.
I nuovi infissi dovrebbero essere DOMAL TB 65 Taglio termico ( sono in attesa del preventivo della SCHUCO )
I vetri sono 33/15/33 basso emissivo della TERMOVETRO SUD di Bari
Per la posa qualificata mi chiedono 100 €+ iva a finestra, con utilizzo di nastri per il passaggio di vapori. Troppo ?
Dal cassonetto da quel poco che riesco a vedere/capire, sono in ferro zincato.
I preventivi ricevuti circa 5, sono stati richiesti tramite email, di altri 5 non ho ricevuto risposta forse perché ho fatto troppe domande ( posa qualificata, tipologia vetri,pratica ENEA ) ma nessuno si è mai sognato di chiedere come sono i CT. Se non fosse stato per il forum non avrei mai scoperto l'importanza dei CT, quanta poca professionalità c'è in giro, il bello è che chiedono il 40% all'ordine, 40% a merce pronta e resto alla consegna, booh, mi stanno facendo passare la voglia di sostituirli.
Scusate per lo sfogo.
Grazie a tutti.
Ciao XAVIER rispondo alle tue domande punto per punto
- La posa qualificata, certificata ecc. non esiste è solo un modo per meglio vendere, esiste la posa con nastri MS
polimero ecc. ecc. che ha il suo costo ed esiste una posa tradizionale con silicone, schiuma ecc. ecc. per
semplificare il tutto.
- Il controtelaio in ferro zincato, da come riferisci, dovrebbe alloggiare un monoblocco così fatto, Infisso, guida
avvolgibile, rullo, supporti, avvolgibile e coprirullo ovvero il cassonetto. per fare un ottimo lavoro va sostituito
l'infisso, la guida avvolgibile, l'avvolgibile nel caso fosse in pessime condizioni e senza se e senza ma il cassonetto.
- E' normale e giusto che nessuno ti risponda a mezzo email perchè tu vuoi solo capire e verificare se il fornitore che
hai scelto ti sta praticando dei prezzi giusti e se la tipologia di posa proposta va bene, quindi gli altri devono solo
perdere tempo, questo lo si sa a prescindere.
- E' giusto pagare nel modo che ti hanno proposto, perchè gli infisso saranno costruiti in base alle tue esigenze e alle
tue misure e possono essere posati solo da te, nell'ipotesi più estrema che tu non vuoi più gli infissi, quelli non
possono essere in nessun caso utilizzati, quando compri un'auto si versa l'acconto e prima di ritirare si regolarizza il
tutto e così in tanti altri settori.
- Un'altra cosa importante è che sicuramente per una questione di comunicazione non ti è stato spiegato al meglio
come intendono fare con il CT, che in base a quello che riferisci, non è possibile al 90% smurare il CT in ferro ma si
può certamente smontare l'infisso senza lasciare il vecchio telaio.

In questo momento sicuramente hai le idee confuse anche perchè le campane sono tante e chi ti dice una cosa chi un'altra e in questo modo ti si confondono, le idee, sempre di più.

Per meglio capire la tua situazione posta qualche foto dell'infisso compreso cassonetto, dell'infisso e muro laterale in questo modo si hanno le idee più chiare e ti si può dare delle indicazioni più concrete.

Re: contro telaio in ferro

#15
[quote="XAVIER"
Per la posa qualificata mi chiedono 100 €+ iva a finestra, con utilizzo di nastri per il passaggio di vapori. Troppo ?
Dal cassonetto da quel poco che riesco a vedere/capire, sono in ferro zincato.
I preventivi ricevuti circa 5, sono stati richiesti tramite email, di altri 5 non ho ricevuto risposta forse perché ho fatto troppe domande ( posa qualificata, tipologia vetri,pratica ENEA ) ma nessuno si è mai sognato di chiedere come sono i CT.[/quote]

Una posa di qualità a 100€ dalle mie parti è la base di partenza.
Ma un rivenditore che parla di posa di qualità senza chieder di vedere il contesto e manda una semplice mail, per come la penso io, non ha nulla in più di chi ti posa normale. Anzi. Proprio perchè si fregia di certe competenze dovrebbe fare un sopralluogo
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?