Re: contro telaio in ferro

#16
XAVIER ha scritto:Non sto ristrutturando altrimenti non ci avrei pensato due volte a sostituirli.
I nuovi infissi dovrebbero essere DOMAL TB 65 Taglio termico ( sono in attesa del preventivo della SCHUCO )
I vetri sono 33/15/33 basso emissivo della TERMOVETRO SUD di Bari
Per la posa qualificata mi chiedono 100 €+ iva a finestra, con utilizzo di nastri per il passaggio di vapori. Troppo ?
Dal cassonetto da quel poco che riesco a vedere/capire, sono in ferro zincato.
I preventivi ricevuti circa 5, sono stati richiesti tramite email, di altri 5 non ho ricevuto risposta forse perché ho fatto troppe domande ( posa qualificata, tipologia vetri,pratica ENEA ) ma nessuno si è mai sognato di chiedere come sono i CT. Se non fosse stato per il forum non avrei mai scoperto l'importanza dei CT, quanta poca professionalità c'è in giro, il bello è che chiedono il 40% all'ordine, 40% a merce pronta e resto alla consegna, booh, mi stanno facendo passare la voglia di sostituirli.
Scusate per lo sfogo.
Grazie a tutti.
Il Domal TB 65 può essere a scorrevole (Domal Slide TB 65) oppure battente (Domal Top TB 65) quale dei 2? in ogni caso sono ottimi sistemi.

Se l'uso abitativo rimane tale e fino ad ora non hai avuto problemi di muffa sul perimetro della finestra escluderei le pose fuffa, fai come ti ho scritto sopra, 5 mm. di spazio tra CT. e serramento stop.

Piuttosto come ti hanno già consigliato i miei solerti colleghi fatti un giro negli show room, se i serramenti sono scorrevoli sono quelli e non ci sono alternative, se invece sono a battente ha diverse variabili estetiche del Design dei profilati, se il colore è bianco scegli il bianco opaco Ral 9010.340 , non farti montare le classiche maniglie che si montavano 30 anni fa ma un DK.

Rimaniamo a disposizione.
Saluti
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: contro telaio in ferro

#17
Buongiorno,
ringrazio tutti per i preziosi consigli e suggerimenti.
Vorrei, se mi permettete rispondere cominciando a scindere la parte tecnica da quella commerciale partendo da quest’ultima.
La fotografia della situazione, risulta essere questa, da una parte il “serramentista “ da l’altra il “cliente privato” che decide di sostituire gli infissi e che nella stragrande maggioranza dei casi non sa nulla a riguardo.
Ora partiamo con esaminare la mia situazione, decido di cambiare gli infissi, mi reco presso uno schow room, l’incaricato mi fa vedere un profilo in alluminio e uno in PVC, il cassonetto e zanzariera.
Paso "Se posso permettermi un suggerimento ti direi di fare un giro per gli showroom e incontrare qualche rivenditore di persona."
Ma secondo Voi che grado di preparazione posso avere, per capire se il “serramentista” mi sta proponendo una buona soluzione, in base alle mie esigenze ed è un buon professionista o è solo un buon venditore che sa “ lucidare “ il suo prodotto ?
Ricevo il preventivo e decido di capirne qualcosa in più e ovviamente mi rivolgo a internet, scoprendo il vostro forum .
Quindi esamino la diatriba alluminio e PVC e scelgo l’alluminio, e chiedo diversi preventivi, tramite email, a cui molti non rispondono.
Vito59 "E' normale e giusto che nessuno ti risponda a mezzo email perchè tu vuoi solo capire e verificare se il fornitore che hai scelto ti sta praticando dei prezzi giusti e se la tipologia di posa proposta va bene, quindi gli altri devono solo perdere tempo, questo lo si sa a prescindere."
A me sembra normale e giusto capire e verificare se un possibile fornitore ( perché presumi che l’abbia già scelto? ) mi stia praticando i prezzi giusti, non mi dire che tu acquisti dal tuo a prescindere, quindi perché io non dovrei comportarmi allo stesso modo?
rena "a mè, quando arrivano richieste tramite mail con poi una valanga di indicazioni, che sono normalmente da valutarsi solo confrontandosi direttamente con il cliente, o li invito esclusivamente in negozio, o le cestino subito. Sò già che è tempo perso, tanto il presunto cliente và solo a vedere l'ultima pagina se gli hai fatto il prezzo più basso di tanti altri. "
Secondo me commercialmente sbagli, in quanto ti precludi un’opportunità di vendita. Non tutti i clienti sono uguali, certo guarda il prezzo finale ma si comporta ne più ne meno come fai tu quando devi acquistare un qualsiasi prodotto importante.
O Vuoi precludergli questa possibilità ?
E con quale scopo ?
Io fossi in te non ne cestinerei neanche uno, ma se proprio non vuoi , secondo me sbagliando, una semplice risposta sarebbe auspicabile, fosse solo per invitarlo a visitare la tua rivendita, che di certo non avverrà mai se non ti degli neanche di inviare due riga.
Magari il preventivo mi serve per confrontarlo con altri, valutando che ne so i profili proposti,schuco, domal, metra, internorm, i vetri, la posa
Gigiotto "Una posa di qualità a 100€ dalle mie parti è la base di partenza. Ma un rivenditore che parla di posa di qualità senza chieder di vedere il contesto e manda una semplice mail, per come la penso io, non ha nulla in più di chi ti posa normale."
Infine modalità di pagamento :
40% alla conferma d’ordine, 50% a merce pronta, saldo a fine lavori.
vito59-" E' giusto pagare nel modo che ti hanno proposto, perchè gli infisso saranno costruiti in base alle tue esigenze e alle tue misure e possono essere posati solo da te, nell'ipotesi più estrema che tu non vuoi più gli infissi, quelli non possono essere in nessun caso utilizzati, quando compri un'auto si versa l'acconto e prima di ritirare si regolarizza il tutto e così in tanti altri settori. "
Scusa Vito59 ma cosa dici ?
L’auto l’acquisti dalla concessionaria ( Merceds – Audi- BMW -FCA) che non puoi certo paragonare a livello di garanzia commerciale di un rivenditore di serramenti, con tutto il rispetto.
Ora ti faccio d’esempio, pratico e realistico :
Ordine 10K € ; acconto 40% = 4K + 50%=5K€ a merce pronta totale anticipato 9K €.
9.000 € per non avere nulla di concreto se non il contratto, un pezzo di carta e la dimostrazione dei bonifici effettuati.
9.000€ di anticipo perché l’infisso può essere utilizzati solo da me ?
E tu scusa che garanzia mi dai in cambio, per permettermi di stare tranquillo e non sperare che non succeda nulla ?
E poi mi spieghi per favore con un esempio perché secondo te dovrei rinunciare all’installazione perdendo 4K € d’acconto?
Commercialmente mi puoi chiedere anche il 100%, ma non puoi dirmi che è giusto.
Io certo non te li darò mai, in quanto credo fermamente che già il 40% di acconto copre abbondantemente il rischio d’impresa che nel caso specifico non vedo essere ne più ne meno, del rischio che ha corso chi mi ha installato 8 porte interne laccate laccate bianche a 8K € con il 30% d’acconto e saldo alla consegna e installazione.
Come ho sempre fatto con tutti i prodotti acquistati .
Ciao a tutti.

Re: contro telaio in ferro

#18
io invito i clienti sempre a vedere e toccare con mano i prodotti. cestino solo quelle mail dove si capisce lontano un miglio che è il classico che cerca solo il prezzo. un pò d'esperienza dopo quasi 35 anni di commerciale me la sono fatta :wink:

dunque unica cosa che posso consigliarti, visto che hai tanti dubbi e richieste è di fare un giretto e toccare con mano, e soprattutto vedere se hai a che fare con un cazzaro o uno che è competente e professionale. già quello fà il prezzo.

per il discorso pagamenti, mi dispiace ma se trovi chi ti dà e monta tutto con solo un 40% di acconto e poi resto a fine di tutto, sei fortunato a trovarlo.
ormai la merce fatta su misura si paga alla consegna. noi rivenditori la TUA merce la paghiamo ancora prima che venga caricata sul camion per la consegna.
poi che dire....si sà...è quasi matematico, quello che non paga subito è sempre quello che poi per una maniglia strisciata da 8 euro, si attacca e magari non ti paga 10.000 euro di saldo fino che non glie la cambi.
e poi dici...ma cavoli vanno a prendere una auto da 40.000 euro e la pagano sull'unghia, e se poi all'uscita dopo 5 km si guasta, stanno zitti e muti... e io non posso farmi pagare alla consegna'? visto poi che io vendo tutta roba superpersonalizzata e non rivendibile a nessun' altro.
pertanto anche quà ti posso dare un consiglio di come faccio io....se il cliente non si fida....quando ho le sue finestre in casa, viene a vederle, me le paga, e all'istante glie le porto a casa. poi organizzo la posa magari anche contestuale o il giorno dopo e alla fine di quella mi paga il restante.
cliente tutelato e io tranquillo che non devo fare da banca, considerando poi quello che si guadagna al giorno d'oggi.
te non lo sai ma come paghi già l'8 % della fattura sparisce dai nostri conti, piu l'iva che noi paghiamo al 22 e spesso si vende a 10...credimi non sguazziamo per nulla in miracolosi guadagni.

Re: contro telaio in ferro

#19
XAVIER ha scritto:Buongiorno,
ringrazio tutti per i preziosi consigli e suggerimenti.
Vorrei, se mi permettete rispondere cominciando a scindere la parte tecnica da quella commerciale partendo da quest’ultima.
La fotografia della situazione, risulta essere questa, da una parte il “serramentista “ da l’altra il “cliente privato” che decide di sostituire gli infissi e che nella stragrande maggioranza dei casi non sa nulla a riguardo.
Ora partiamo con esaminare la mia situazione, decido di cambiare gli infissi, mi reco presso uno schow room, l’incaricato mi fa vedere un profilo in alluminio e uno in PVC, il cassonetto e zanzariera.
Paso "Se posso permettermi un suggerimento ti direi di fare un giro per gli showroom e incontrare qualche rivenditore di persona."
Ma secondo Voi che grado di preparazione posso avere, per capire se il “serramentista” mi sta proponendo una buona soluzione, in base alle mie esigenze ed è un buon professionista o è solo un buon venditore che sa “ lucidare “ il suo prodotto ?
Ricevo il preventivo e decido di capirne qualcosa in più e ovviamente mi rivolgo a internet, scoprendo il vostro forum .
Quindi esamino la diatriba alluminio e PVC e scelgo l’alluminio, e chiedo diversi preventivi, tramite email, a cui molti non rispondono.
Vito59 "E' normale e giusto che nessuno ti risponda a mezzo email perchè tu vuoi solo capire e verificare se il fornitore che hai scelto ti sta praticando dei prezzi giusti e se la tipologia di posa proposta va bene, quindi gli altri devono solo perdere tempo, questo lo si sa a prescindere."
A me sembra normale e giusto capire e verificare se un possibile fornitore ( perché presumi che l’abbia già scelto? ) mi stia praticando i prezzi giusti, non mi dire che tu acquisti dal tuo a prescindere, quindi perché io non dovrei comportarmi allo stesso modo?
rena "a mè, quando arrivano richieste tramite mail con poi una valanga di indicazioni, che sono normalmente da valutarsi solo confrontandosi direttamente con il cliente, o li invito esclusivamente in negozio, o le cestino subito. Sò già che è tempo perso, tanto il presunto cliente và solo a vedere l'ultima pagina se gli hai fatto il prezzo più basso di tanti altri. "
Secondo me commercialmente sbagli, in quanto ti precludi un’opportunità di vendita. Non tutti i clienti sono uguali, certo guarda il prezzo finale ma si comporta ne più ne meno come fai tu quando devi acquistare un qualsiasi prodotto importante.
O Vuoi precludergli questa possibilità ?
E con quale scopo ?
Io fossi in te non ne cestinerei neanche uno, ma se proprio non vuoi , secondo me sbagliando, una semplice risposta sarebbe auspicabile, fosse solo per invitarlo a visitare la tua rivendita, che di certo non avverrà mai se non ti degli neanche di inviare due riga.
Magari il preventivo mi serve per confrontarlo con altri, valutando che ne so i profili proposti,schuco, domal, metra, internorm, i vetri, la posa
Gigiotto "Una posa di qualità a 100€ dalle mie parti è la base di partenza. Ma un rivenditore che parla di posa di qualità senza chieder di vedere il contesto e manda una semplice mail, per come la penso io, non ha nulla in più di chi ti posa normale."
Infine modalità di pagamento :
40% alla conferma d’ordine, 50% a merce pronta, saldo a fine lavori.
vito59-" E' giusto pagare nel modo che ti hanno proposto, perchè gli infisso saranno costruiti in base alle tue esigenze e alle tue misure e possono essere posati solo da te, nell'ipotesi più estrema che tu non vuoi più gli infissi, quelli non possono essere in nessun caso utilizzati, quando compri un'auto si versa l'acconto e prima di ritirare si regolarizza il tutto e così in tanti altri settori. "
Scusa Vito59 ma cosa dici ?
L’auto l’acquisti dalla concessionaria ( Merceds – Audi- BMW -FCA) che non puoi certo paragonare a livello di garanzia commerciale di un rivenditore di serramenti, con tutto il rispetto.
Ora ti faccio d’esempio, pratico e realistico :
Ordine 10K € ; acconto 40% = 4K + 50%=5K€ a merce pronta totale anticipato 9K €.
9.000 € per non avere nulla di concreto se non il contratto, un pezzo di carta e la dimostrazione dei bonifici effettuati.
9.000€ di anticipo perché l’infisso può essere utilizzati solo da me ?
E tu scusa che garanzia mi dai in cambio, per permettermi di stare tranquillo e non sperare che non succeda nulla ?
E poi mi spieghi per favore con un esempio perché secondo te dovrei rinunciare all’installazione perdendo 4K € d’acconto?
Commercialmente mi puoi chiedere anche il 100%, ma non puoi dirmi che è giusto.
Io certo non te li darò mai, in quanto credo fermamente che già il 40% di acconto copre abbondantemente il rischio d’impresa che nel caso specifico non vedo essere ne più ne meno, del rischio che ha corso chi mi ha installato 8 porte interne laccate laccate bianche a 8K € con il 30% d’acconto e saldo alla consegna e installazione.
Come ho sempre fatto con tutti i prodotti acquistati .
Ciao a tutti.
Diciamo che hai ragione un po su tutto visto dalla tua prospettiva, tranne una *cosa che lascio per la fine.

Però se poni delle domande ognuno di noi nelle risposte si pone dalla nostra prospettiva, io ad esempio ho la mia formula, il cliente ed il mio fornitore sono blindati!

Col fornitore io pago a 30 / 60 giorni, anche perchè il fornitore ha fiducia totale conoscendomi da anni, in questo modo al cliente PRIVATO come te non chiedo nessun acconto!
Quando il lavoro è finito ed approvato si procede col pagamento! ma io non faccio testo, un acconto è normale versarlo.

*
Ma secondo Voi che grado di preparazione posso avere, per capire se il “serramentista” mi sta proponendo una buona soluzione, in base alle mie esigenze ed è un buon professionista o è solo un buon venditore che sa “ lucidare “ il suo prodotto ?
Ricevo il preventivo e decido di capirne qualcosa in più e ovviamente mi rivolgo a internet, scoprendo il vostro forum .
Quindi esamino la diatriba alluminio e PVC e scelgo l’alluminio, e chiedo diversi preventivi, tramite email, a cui molti non rispondono.
Qui sbagli, la visita presso gli show room serve principalmente per vedere un prodotto, scambi 2 chiacchiere e la tua preparazione comincia a prendere forma, poi vai da un altro e aggiungi altre info, arriverai ad un punto che stabilirai tu quando e come fare la tua scelta, ma non la fai ad occhi chiusi.
Daltronde se devi spendere 10 k. conviene farlo con cognizione di causa, aggiungo che mi sembri tutt'altro che sprovveduto.

La diatriba Alluminio vs PVC purtroppo esiste ed è sul web nettamente sbilanciata a favore del PVC per vari motivi che mi taccio, purtroppo l'onestà intellettuale è merce rara di questi tempi.
Saluti.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: contro telaio in ferro

#20
XAVIER ha scritto: Gigiotto "Una posa di qualità a 100€ dalle mie parti è la base di partenza. Ma un rivenditore che parla di posa di qualità senza chieder di vedere il contesto e manda una semplice mail, per come la penso io, non ha nulla in più di chi ti posa normale."
Infine modalità di pagamento :
40% alla conferma d’ordine, 50% a merce pronta, saldo a fine lavori.
Scusa,ma non trovo il nesso tra il mio post e la tua risposta.
Parlavo proprio oggi con un cliente finale dei costi del rivenditore. Alla fine mi ha detto che in effetti i rischi d'impresa in certi casi non sono di poco conto.
Ordino serramenti fatti su tue misure e gusti. Un abito su misura. Arrivano e te li consegno e monto. Non ti piace l'effetto finale del vetro oppure una maniglia non chiude bene. Cosa fai? Mi paghi ugualmente oppure ragioni "chi ha i soldi vince?"
Se tu non mi paghi io non posso smontare i serramenti e portarmeli via.
Come pagano i rivenditori? Cosa ti cambia? La macchina la paghi prima di immatricolarla. Stessa cosa per la frutta al supermercato, cellulare,tv....
Prova ad uscire da un ristorante senza pagare.

L’auto l’acquisti dalla concessionaria ( Merceds – Audi- BMW -FCA) che non puoi certo paragonare a livello di garanzia commerciale di un rivenditore di serramenti, con tutto il rispetto.
Vuoi garanzia commerciale? Ti offro il pagamento come un concessionario Audi: piccolo anticipo e finanziamento. Se non consegno i serramenti blocchi tutto e poi me la vedo io con la finanziaria.
Diversamente a casa mia le regole di come incassare le decido io.

Rena sbaglia? Per quale motivo? Perchè ha impostato la vendita sul contatto umano e non sullo sparare nel gruppo?
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: contro telaio in ferro

#21
XAVIER, è certamente una questione di fiducia, vai in concessionaria BMW, Mercedes ecc. a loro dai fiducia e a un rivenditore di serramenti no, in questo modo tu ti tieni i tuoi soldi e i rivenditori non ordinano e non fanno produrre i tuoi serramenti. Posso capire il tuo scetticismo e diffidenza, puoi fare come ha suggerito gigiotto fai un finanziamento con inizio del pagamento a 90 o 120 gg e nel caso in cui non dovessero consegnare, cosa improbabile, blocchi il tutto.
Mi chiedi come faccio a dirlo? Semplice per un decennio ho fatto il responsabile commerciale per un'azienda di serramenti di legno alluminio e non mi è mai capitato di sentire che si siano appropriati dell'acconto e non abbiano svolto al meglio il loro lavoro.
Precedentemente ho venduto Macchine Movimento Terra e poi Macchine Agricole il sistema di vendita era: acconto e saldo prima della consegna e così in tanti altri settori. La base di tutto è la fiducia reciproca, se si parte da questo presupposto tutto fila liscio, Io vendo serramenti e ad oggi da nessuno mi faccio firmare il contratto, nel momento in cui mi accettano il preventivo si procede con acconto all'ordine, 2° acconto a merce pronta e resto alla posa.
Uso il contrario di come dicevano i latini: verba manent scripta volant. Nessuno di noi è o può fare da banca.
Per generalizzare in tutti i campi possono esserci persone che non stanno ai patti anche se scritti è così, ma non tutti lo sono, tanti e tanti sono onesti , seri e corretti.
Voglio fare una considerazione, moltissime volte possiamo scambiare la scarsa comunicazione e loquacità della maggioranza di serramentisti in mancanza di professionalità, perchè non più tardi di un decennio fa ci si affidava con fiducia al serramentista ed eravamo tranquilli sullo svolgimento dei lavori, oggi le cose sono cambiate e tanti non si adeguano e si può essere scambiati per incapaci o non professionali.

Re: contro telaio in ferro

#22
Mah!

Se uno mi chiede un preventivo via mail imposto le misure e poi vado a vedermi il cantiere.

Poi se vuole il preventivo viene da me, vede le varie soluzioni e poi ha il prezzo.

Mandare prezzi via mail equivale a perdere tempo ed il lavoro.

In generale chi vuole preventivi via mail sono i clienti che comprano l’ultima riga.

Che poi proprio questi cascano nel trabocchetto dei truffaldini, prezzo bassissimo che poi aumenta a dismisura a rilievo misure ma naturalmente dopo ordine ed acconto versato.

Per i pagamenti, nessuno ti scarica le finestre se non hai versato il 90% dell’importo dovuto.
io sto col made in Italy

Re: contro telaio in ferro

#23
Moltissimi che chiedono i preventivi via email, il più delle volte hanno scelto già e per capire se la loro scelta è giusta chiedo diversi preventivi per confronto.
Quindi è una inutile perdita di tempo e tutti lo sanno e per questo non rispondono.

Re: contro telaio in ferro

#24
Buongiorno, Ungiornodifinestate,
ti ringrazio per la risposta, è sempre un piacere leggere quello che scrivi.
Come disse un calciatore in un’intervista “sono completamente d’accordo a metà”
Mi spiego meglio sicuramente visitando i vari, show room o rivenditori, scambiare due chiacchiere aumenterebbe la preparazione, nel settore.
Ma questo implicherebbe, avere un notevole tempo a disposizione, per poter acquisire una preparazione tale, che mi permetta di capire, ad esempio vedendo la sezione di un profilo,domal top 65 e un 62 o tra gli altri produttori di serramenti e le loro serie, di confrontare, analizzare e verificare i pro e i contro, troppe variabili tecniche per me.
Non mi ritengo uno sprovveduto, lo scoprirai quando risponderò sui pagamenti ai tuoi colleghi, un cliente privato nel settore, potrebbe non avere " l'anello al naso e la sveglia al collo" e non è detto che non abbia maturato un'esperienza commerciale in atro settore.
Sono d’accordo per quel che concerne l’onestà intellettuale ormai rara purtroppo non solo nella diatriba alluminio/pvc
Buon fine settimana.
Saluti.

Re: contro telaio in ferro

#25
Gestione preventivi via e-mail
rena :30.05.2019
“cestino solo quelle mail dove si capisce lontano un miglio che è il classico che cerca solo il prezzo. un pò d'esperienza dopo quasi 35 anni di commerciale me la sono fatto “

Scusa, ma non ti sfiora minimamente l’idea che tra le email cestinate, ci potrebbe essere una piccola % di potenziali clienti che non guarda solo il prezzo,ma cerca qualche informazione in più, per capire, ad esempio a riguardo della posa se il prezzo richiesto è congruo ? Gigiotto Una posa di qualità a 100€ dalle mie parti è la base di partenza. Ma un rivenditore che parla di posa di qualità senza chieder di vedere il contesto e manda una semplice mail, per come la penso io, non ha nulla in più di chi ti posa normale.
( Gigiotto, spero di aver spiegato il nesso.)
rena :dunque unica cosa che posso consigliarti, visto che hai tanti dubbi e richieste è di fare un giretto e toccare con mano, e soprattutto vedere se hai a che fare con un cazzaro o uno che è competente e professionale. già quello fà il prezzo.
Quindi secondo te, un cliente privato senza nessun bagaglio tecnico nel settore, dopo una visita riesce a distinguere un “cazzaro” da un professionista ?
Mentre da come viene strutturato un preventivo via emial,no ?
Vito59:Moltissimi che chiedono i preventivi via email, il più delle volte hanno scelto già e per capire se la loro scelta è giusta chiedo diversi preventivi per confronto.
Quindi è una inutile perdita di tempo e tutti lo sanno e per questo non rispondono.
Eliosurf: Mandare prezzi via mail equivale a perdere tempo ed il lavoro.
In generale chi vuole preventivi via mail sono i clienti che comprano l’ultima riga.

Ma chi Vi dice che ha già scelto e comprano l’ultima riga senza vagliare quello che riporta il preventivo?
Supponiamo, che il sottoscritto si rivolga a eliosurf , “
Se uno mi chiede un preventivo via mail imposto le misure e poi vado a vedermi il cantiere. Poi se vuole il preventivo viene da me, vede le varie soluzioni e poi ha il prezzo.

Presumo che il preventivo venga redatto secondo i dettami che Voi nel forum ci consigliate di chiedere e penultima riga ultima prezzo finale, ad es .10 K , segue la modalità di pagamento, ma questa è un’altra storia.
Poi chiedo il preventivo tramite email, per un confronto tangibile, a rena, Vito59;Gigiotto ed altri sei .
I primi tre non rispondono dei restanti sei, tre mi rispondono, ma uno ( chiamiamolo Primavera ) mi soddisfa nella completezza delle informazioni prezzo 11K , il 10% in più, stampo il preventivo.
Confronto i due preventivo e noto che Primavera mi propone un tipo d’infisso che chiedendo a Voi del forum è più performante e che giustifica il 10% , fisso l’appuntamento, mi reco presso la rivendita o se preferite schow room e scopro che non ha niente da invidiare a eliosurf.
Secondo Voi Primavera ha sbagliato a rispondere alla email ?
Quello che ho cercato di dirvi, fin da subito, è che non rispondere alla email, significa precludersi un’opportunità di vendita, rimuovete dalla vostra formazione mentale che è una perdita di tempo
In fin dei conti è più o meno il tempo che dedichereste, a quel cliente che si affaccia nella vostra rivendita, mettendo a disposizione tutta la vostra professionalità .
Chi vi assicura che quest’ultimo non abbia già un preventivo in tasca ?
E non mi dite che tutti quei clienti che vi visitano, vi fanno l’ordine ?
Questa è la mia opinione da “cliente privato” nel settore, riepilogando e per chiudere definitivamente il discorso dei preventivi via email, per poi affrontare quello dei pagamenti, personalmente preferisco l’uso originale del detto latino: Verba volant,scripta manent e non “verba manent scripta volant “ come afferma vito59.
Grazie per l’attenzione .
Saluti.

Re: contro telaio in ferro

#26
Attenzione a non confondere le cose.
Io parlo di qualità a partire dal primo contatto.
Non ti farei un preventivo, ma gestirei differentemente la cosa.
La scelta di Rena ed Elio di non fare offerte a casaccio, fa parte di un progetto di selezione e qualifica della vendita.
Personalmente ritengo anacronistico parlare di controtelaio in ferro nel 2019!
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: contro telaio in ferro

#28
Disamina modalità di pagamento
Partiamo dagli estremi, nessuno vieta al rivenditore di chiedere al cliente il 100% all’ordine così come nessuno vieta al cliente di non voler lasciare nessun acconto, nel mezzo ci sta di tutto.
Rena :30.05.2019
per il discorso pagamenti, mi dispiace ma se trovi chi ti dà e monta tutto con solo un 40% di acconto e poi resto a fine di tutto, sei fortunato a trovarlo.
Quindi sei consapevole che qualche tuo collega acquisisce l’ordine con solo il 40% di acconto, perché è il più stupido della compagnia oppure:
Perché è amante del rischio ?
Perché ha una visione del rischio d’impresa in maniera diversa dalla tua ?
Perché acquista dall’azienda a condizioni migliori delle tue ?
Mi spiego se io rivenditore riesco ad ottene dall’azienda 30gg. di pagamento in più magari con con F.M. con questo bonus ho due possibilità mettermelo in tasca o riversarlo sul mercato per essere più competitivo, come ben sai la concorrenza è folta e agguerrita, il pagamento diventa,una scelta commerciale come tante.
Ma sai anche che l’azienda che vi fornisce non è un ente di beneficenza, ne una banca quindi gli extra sconti e pagamenti consoni si devono meritare ( ci siamo capiti ? )
Acquistare bene per poter vendere, perché senza vendere non si va da nessuna parte.
poi che dire....si sà...è quasi matematico, quello che non paga subito è sempre quello che poi per una maniglia strisciata da 8 euro, si attacca e magari non ti paga 10.000 euro di saldo fino che non glie la cambi.
E tu come ti comporteresti, al suo posto ?
La maniglia strisciata non deve neanche essere montata e comunque va sostituita nel più breve tempo possibile e tu ricevi il saldo.
Anche il cliente ha le sue esperienze e si tutela, tempo fa acquistai una cucina componibile alla consegna mi consegnarono una sedia in meno, correttamente defalcai dal saldo le 100 milalire e aspettai pazientemente la sedia che …..non è mai arrivata.
“e poi dici...ma cavoli vanno a prendere una auto da 40.000 euro e la pagano sull'unghia, e se poi all'uscita dopo 5 km si guasta, stanno zitti e muti... “
Un rivenditore dovrebbe evitare di fare paragoni, in quanto bisogna confrontare le mele con le mele, perché già mele e pere è un esercizio fine a se stesso.
Volendo perdere un po' di tempo, ecco cosa può pensare il cliente “ ma questo pensa che sono scemo, perché acquisto un’auto da 40000 € pagando sull’unghia – non sono fatti suoi ( volendo essere elegante) - e per giunta dopo 5 Km si guasta - ma lui che auto acquista, deve essere messo proprio male ? “
Oppure potresti trovarti difronte chi cambia auto ogni 3-4 anni nel mio caso( Ritmo-Tempra berlina-Tempra SW due-Croma- Sabb- Audi 4 berlina- Audi 4 SW- BMW320 berlina- BMW SW- Mercsedes ) e non gli è mai successo, ovviamente, di restare a piedi dopo 5 Km, immagina cosa penserebbe di te, ora rimuovi l’immagine è meglio.
Ma veramente vuoi paragonarti a una concessionaria d’auto ?
Ci sono aziende che spendo fior di soldi per far fare ai propri venditori dei corsi sulla gestione dei conflitti e in particolar modo sulle frasi da non dire.
A parti invertite cosa penseresti di chi come argomento di vendita ti fa un paragone simile ? Ma sopratutto gli ordineresti qualcosa ?
“ .. e io non posso farmi pagare alla consegna'? visto poi che io vendo tutta roba superpersonalizzata e non rivendibile a nessun' altro.
pertanto anche quà ti posso dare un consiglio di come faccio io....se il cliente non si fida....quando ho le sue finestre in casa, viene a vederle, me le paga, e all'istante glie le porto a casa. poi organizzo la posa magari anche contestuale o il giorno dopo e alla fine di quella mi paga il restante.”cliente tutelato e io tranquillo che non devo fare da banca, considerando poi quello che si guadagna al giorno d'oggi.
Scusa, ma qui il tuo, ragionamento si inceppa, volete il 40% all’ordine e 40%/50% a merce pronta, il significa che è già stata confezionata su misura:
Quindi se io cliente decidessi ( faccio fatica a trovare un solo motivo in quanto perderei il 40% di acconto) di non riconoscerti il restante 40% a merce pronta , ti ritrovi con le finestre sul groppone, di conseguenza dovreste chiedere 80% di acconto all’ordine per evitare ciò.
Lascia da parte “che non devo fare da banca” questa è la tipica frase che utilizza l’azienda quando un loro cliente ….( ci siamo capiti ) e che tu vuoi ribaltare al tuo.
“considerando poi quello che si guadagna al giorno d'oggi” sono d’accordo i tempi sono cambiati il mercato è diventato selettivo termine elegante quello meno e più reale bastardo.
te non lo sai ma come paghi già l'8 % della fattura sparisce dai nostri conti, sinceramente non capisco a cosa ti riferisci
piu l'iva che noi paghiamo al 22 e spesso si vende a 10…non esiste, fatti consigliare da qualche tuo collega.
credimi non sguazziamo per nulla in miracolosi guadagni.
Concludo con delle mie personali considerazioni, io cliente privato non accetterò mai chi mi propone il 40% all’ordine, 40%-50% a merce pronta.
Gigiotto
Parlavo proprio oggi con un cliente finale dei costi del rivenditore. Alla fine mi ha detto che in effetti i rischi d'impresa in certi casi non sono di poco conto.
Perfetto, spero che gli abbia prospettato anche dei rischi che corre Lui .
Quando tu paghi l’anticipo e lui sparisce – truffa degli infissi-
Ben 13 vittime del geometra Mingoia, che incassa gli anticipi e poi sparisce.
Anticipi fino al 80%– LE IENE PUNTATA DEL 25.03.2018

Ordino serramenti fatti su tue misure e gusti. Un abito su misura. Arrivano e te li consegno e monto. Non ti piace l'effetto finale del vetro oppure una maniglia non chiude bene. Cosa fai? Mi paghi ugualmente oppure ragioni "chi ha i soldi vince?"
Se tu mi consegni quello che ho chiesto non vedo il problema, che nasce se invece mi consegni i vetri non pattuiti, ….se la maniglia non chiude bene, devi adoperarti affinché chiude bene, sei un professionista o no !
E poi scusa ma tu come ti comporteresti a parti invertite?
Fai in buon samaritano e gli riconosci tutta la somma?
Come pagano i rivenditori? Cosa ti cambia?
Guarda che sono stato capo d’area di una multinazionale, il 90% dei miei clienti era composto da rivenditori, di cosa vogliamo parlare, di fatturato, pagamenti, sconti, gestione dei magazzini e dei venditori, produzione, marketing, avevo accesso ai costi standard per poter processare i preventivi e ricavare il margine di contribuzione lordo, …. lascia perdere.
La macchina la paghi prima di immatricolarla. Stessa cosa per la frutta al supermercato, cellulare,tv....
Prova ad uscire da un ristorante senza pagare.
Ma dai, fai dei esempi ridicoli, della macchina ho già detto, poi perché dovrei uscire dal ristorante senza pagare ?
La frutta, il cellulare, la tv ecc li pago, ma particolare non trascurabile li porto a casa, tu che fai paghi prima e ritiri dopo un mese?
Ma ti rendi conto che tu vuoi 80%-90% ed io ho solo un contratto.

Quando tu paghi l’anticipo e lui sparisce – truffa degli infissi-
Ben 13 vittime del geometra Mingoia, che incassa gli anticipi e poi sparisce. Anticipi fino al 80%– LE IENE PUNTATA DEL 25.03.2018

Vuoi garanzia commerciale? Ti offro il pagamento come un concessionario Audi: piccolo anticipo e finanziamento. Se non consegno i serramenti blocchi tutto e poi me la vedo io con la finanziaria.
Ti spieghi meglio per favore
1) perché dovrei pagare 8% di interessi
2) come bloccare i pagamenti senza incorre in azioni giudiziarie con la possibilità di segnalazione alla centrale Rischi Interbancaria della Banca d’Italia.
3) Tu puoi intervenire sulla mia pratica finanziaria? Ma ti rendi conto di quello che dici.
“Diversamente a casa mia le regole di come incassare le decido io.
Qui sino d’accordo, come io di spendere nel modo che più aggrada i miei soldi.
Quando tu paghi l’anticipo e lui sparisce – truffa degli infissi-
Ben 13 vittime del geometra Mingoia, che incassa gli anticipi e poi sparisce. Anticipi fino al 80%– LE IENE PUNTATA DEL 25.03.2018

Vito59
Mi chiedi come faccio a dirlo? Semplice per un decennio ho fatto il responsabile commerciale per un'azienda di serramenti di legno alluminio e non mi è mai capitato di sentire che si siano appropriati dell'acconto e non abbiano svolto al meglio il loro lavoro.
Precedentemente ho venduto Macchine Movimento Terra e poi Macchine Agricole il sistema di vendita era: acconto e saldo prima della consegna e così in tanti altri settori. La base di tutto è la fiducia reciproca, se si parte da questo presupposto tutto fila liscio, Io vendo serramenti e ad oggi da nessuno mi faccio firmare il contratto, nel momento in cui mi accettano il preventivo si procede con acconto all'ordine, 2° acconto a merce pronta e resto alla posa.
Per favore non dirmi che vendevi : acconto all’ordine e saldo alla consegna e non farmi aggiungere altro.


Saluti.

Re: contro telaio in ferro

#29
Ciao XAVIER, visto che hai impiegato parecchio tempo a rispondere punto per punto ai miei colleghi provo a fare altrettanto, senza nessuna intenzione polemica e cercando di farti capire il perché di certe scelte.
Tieni presente che le persone che ti hanno risposto sono tutti professionisti preparati che non guadagnano nulla a mentirti o a mandarti fuori strada. Ti stanno dando consigli disinteressati.
Oltretutto ti faccio ragionare sul fatto che se tutti ti dicono nero e tu solo dici bianco, magari puoi provare a mettere in discussione la tua posizione che è l'unica discordante.
XAVIER ha scritto:Gestione preventivi via e-mail
rena :30.05.2019
“cestino solo quelle mail dove si capisce lontano un miglio che è il classico che cerca solo il prezzo. un pò d'esperienza dopo quasi 35 anni di commerciale me la sono fatto “

Scusa, ma non ti sfiora minimamente l’idea che tra le email cestinate, ci potrebbe essere una piccola % di potenziali clienti che non guarda solo il prezzo,ma cerca qualche informazione in più, per capire, ad esempio a riguardo della posa se il prezzo richiesto è congruo ?
rena :dunque unica cosa che posso consigliarti, visto che hai tanti dubbi e richieste è di fare un giretto e toccare con mano, e soprattutto vedere se hai a che fare con un cazzaro o uno che è competente e professionale. già quello fà il prezzo.
Quindi secondo te, un cliente privato senza nessun bagaglio tecnico nel settore, dopo una visita riesce a distinguere un “cazzaro” da un professionista ?
Mentre da come viene strutturato un preventivo via emial,no ?
Vito59:Moltissimi che chiedono i preventivi via email, il più delle volte hanno scelto già e per capire se la loro scelta è giusta chiedo diversi preventivi per confronto.
Quindi è una inutile perdita di tempo e tutti lo sanno e per questo non rispondono.
Eliosurf: Mandare prezzi via mail equivale a perdere tempo ed il lavoro.
In generale chi vuole preventivi via mail sono i clienti che comprano l’ultima riga.

Ma chi Vi dice che ha già scelto e comprano l’ultima riga senza vagliare quello che riporta il preventivo?
Supponiamo, che il sottoscritto si rivolga a eliosurf , “
Se uno mi chiede un preventivo via mail imposto le misure e poi vado a vedermi il cantiere. Poi se vuole il preventivo viene da me, vede le varie soluzioni e poi ha il prezzo.

Presumo che il preventivo venga redatto secondo i dettami che Voi nel forum ci consigliate di chiedere e penultima riga ultima prezzo finale, ad es .10 K , segue la modalità di pagamento, ma questa è un’altra storia.
Poi chiedo il preventivo tramite email, per un confronto tangibile, a rena, Vito59;Gigiotto ed altri sei .
I primi tre non rispondono dei restanti sei, tre mi rispondono, ma uno ( chiamiamolo Primavera ) mi soddisfa nella completezza delle informazioni prezzo 11K , il 10% in più, stampo il preventivo.
Confronto i due preventivo e noto che Primavera mi propone un tipo d’infisso che chiedendo a Voi del forum è più performante e che giustifica il 10% , fisso l’appuntamento, mi reco presso la rivendita o se preferite schow room e scopro che non ha niente da invidiare a eliosurf.
Secondo Voi Primavera ha sbagliato a rispondere alla email ?
Quello che ho cercato di dirvi, fin da subito, è che non rispondere alla email, significa precludersi un’opportunità di vendita, rimuovete dalla vostra formazione mentale che è una perdita di tempo
In fin dei conti è più o meno il tempo che dedichereste, a quel cliente che si affaccia nella vostra rivendita, mettendo a disposizione tutta la vostra professionalità .
Chi vi assicura che quest’ultimo non abbia già un preventivo in tasca ?
E non mi dite che tutti quei clienti che vi visitano, vi fanno l’ordine ?
Questa è la mia opinione da “cliente privato” nel settore, riepilogando e per chiudere definitivamente il discorso dei preventivi via email
Quello che cercavano di farti capire è che rispondere alle richieste di preventivi via mail alla lunga è una perdita di tempo SEMPRE.
Vediamo due numeri: per esperienza (e qui i colleghi possono confermare) chi chiede preventivi via mail nel 95% dei casi o ha già deciso da chi comprare e cerca conferme oppure cerca solo il prezzo migliore.
Il restante 5% sono clienti come te, quindi tenendo buono come esempio il fatto che tu hai richiesto 10 preventivi ho un 10% netto di possibilità di accaparrarmi il lavoro.
Questo vuol dire che rispondendo alle mail ottengo UN lavoro ogni 200 preventivi sviluppati. Ti assicuro che il tempo impiegato per mandare 200 preventivi mi costa tanto quanto guadagno dall'unico che prendo, se non di più.
Ad oggi per vendere non si ricerca il maggior numero di contatti possibile, ma si cerca di ottenere pochi contatti "caldi" e con alta probabilità di successo per non disperdere energie e fondi inutilmente.
Rovescio della medaglia: appurato che le aziende solide, al passo coi tempi e con venditori formati agisce nel modo indicato qui sopra, ti resta la parte di aziende che sono in crisi di vendite e che cercano possibili clienti con ogni canale disponibile. Non so quanto convenga affidarcisi.
Preciso che non voglio avere la presunzione di sapere come si comporta il 100% delle aziende, le eccezioni ci sono sempre... ma sono rare.
XAVIER ha scritto:eliosurf , “
Se uno mi chiede un preventivo via mail imposto le misure e poi vado a vedermi il cantiere. Poi se vuole il preventivo viene da me, vede le varie soluzioni e poi ha il prezzo.
Questo è l'unico modo sensato di rispondere alle mail. Un cliente, preparato che sia, non può mai e poi mai dare tutte le informazioni necessarie e valutare tutte le possibilità/problemi che è in grado di identificare un professionista del settore. Un preventivo in risposta ad una mail sarà sempre un preventivo di massima e poco più che abbozzato. Tanto vale fare un colloquio con il cliente (che se viene rifiutato almeno ho perso solo il tempo per invitarlo in showroom) e sviluppare il preventivo una sola volta, invece di doverlo aggiustare in seguito.
XAVIER ha scritto: Mi spiego meglio sicuramente visitando i vari, show room o rivenditori, scambiare due chiacchiere aumenterebbe la preparazione, nel settore.
Ma questo implicherebbe, avere un notevole tempo a disposizione, per poter acquisire una preparazione tale, che mi permetta di capire, ad esempio vedendo la sezione di un profilo,domal top 65 e un 62 o tra gli altri produttori di serramenti e le loro serie, di confrontare, analizzare e verificare i pro e i contro, troppe variabili tecniche per me.
Per le variabili tecniche hai deciso che il forum può essere una buona soluzione e su quelle possiamo aiutarti noi.
La visita agli showroom però ha il vantaggio non indifferente di metterti in contatto diretto con il venditore e avere sensazioni sulla preparazione e serietà di chi hai davanti. La serietà di chi vende e posa vale più dell'infisso stesso. Leggendo un preventivo a video nessuna di queste cose emerge.
XAVIER ha scritto:Disamina modalità di pagamento
Partiamo dagli estremi, nessuno vieta al rivenditore di chiedere al cliente il 100% all’ordine così come nessuno vieta al cliente di non voler lasciare nessun acconto, nel mezzo ci sta di tutto.
Rena :30.05.2019
per il discorso pagamenti, mi dispiace ma se trovi chi ti dà e monta tutto con solo un 40% di acconto e poi resto a fine di tutto, sei fortunato a trovarlo.
Quindi sei consapevole che qualche tuo collega acquisisce l’ordine con solo il 40% di acconto, perché è il più stupido della compagnia oppure:
Perché è amante del rischio ?
Perché ha una visione del rischio d’impresa in maniera diversa dalla tua ?
Perché acquista dall’azienda a condizioni migliori delle tue ?
Mi spiego se io rivenditore riesco ad ottene dall’azienda 30gg. di pagamento in più magari con con F.M. con questo bonus ho due possibilità mettermelo in tasca o riversarlo sul mercato per essere più competitivo, come ben sai la concorrenza è folta e agguerrita, il pagamento diventa,una scelta commerciale come tante.
Ma sai anche che l’azienda che vi fornisce non è un ente di beneficenza, ne una banca quindi gli extra sconti e pagamenti consoni si devono meritare ( ci siamo capiti ? )
Acquistare bene per poter vendere, perché senza vendere non si va da nessuna parte.
poi che dire....si sà...è quasi matematico, quello che non paga subito è sempre quello che poi per una maniglia strisciata da 8 euro, si attacca e magari non ti paga 10.000 euro di saldo fino che non glie la cambi.
E tu come ti comporteresti, al suo posto ?
La maniglia strisciata non deve neanche essere montata e comunque va sostituita nel più breve tempo possibile e tu ricevi il saldo.
Anche il cliente ha le sue esperienze e si tutela, tempo fa acquistai una cucina componibile alla consegna mi consegnarono una sedia in meno, correttamente defalcai dal saldo le 100 milalire e aspettai pazientemente la sedia che …..non è mai arrivata.
“e poi dici...ma cavoli vanno a prendere una auto da 40.000 euro e la pagano sull'unghia, e se poi all'uscita dopo 5 km si guasta, stanno zitti e muti... “
Un rivenditore dovrebbe evitare di fare paragoni, in quanto bisogna confrontare le mele con le mele, perché già mele e pere è un esercizio fine a se stesso.
La questione pagamenti è molto soggettiva, dipende sempre da che prospettiva la guardi e ognuna delle parti vorrebbe essere tutelata al 100%. Si arriva ad una via di mezzo che accontenta un po' uno e un po' l'altro. Torno al discorso che se la stragrande maggioranza delle aziende si comporta in una determinata maniera un motivo c'è.
Poi sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che se un serramentista ha il 50% (o il 100%, tanto di cappello ad ugdfe se riesce ancora a lavorare così) del pagamento dopo la consegna ha tutto l'interesse a trattare il cliente con i guanti di gomma e consegnare un lavoro ben fatto.

Il discorso della concessionaria non l'ho capito.
XAVIER ha scritto: Quindi se io cliente decidessi ( faccio fatica a trovare un solo motivo in quanto perderei il 40% di acconto) di non riconoscerti il restante 40% a merce pronta , ti ritrovi con le finestre sul groppone, di conseguenza dovreste chiedere 80% di acconto all’ordine per evitare ciò.
Lascia da parte “che non devo fare da banca” questa è la tipica frase che utilizza l’azienda quando un loro cliente ….( ci siamo capiti ) e che tu vuoi ribaltare al tuo.

Ordino serramenti fatti su tue misure e gusti. Un abito su misura. Arrivano e te li consegno e monto. Non ti piace l'effetto finale del vetro oppure una maniglia non chiude bene. Cosa fai? Mi paghi ugualmente oppure ragioni "chi ha i soldi vince?"
Se tu mi consegni quello che ho chiesto non vedo il problema, che nasce se invece mi consegni i vetri non pattuiti, ….se la maniglia non chiude bene, devi adoperarti affinché chiude bene, sei un professionista o no !
La maniglia strisciata non deve neanche essere montata e comunque va sostituita nel più breve tempo possibile e tu ricevi il saldo.

Gigiotto
Parlavo proprio oggi con un cliente finale dei costi del rivenditore. Alla fine mi ha detto che in effetti i rischi d'impresa in certi casi non sono di poco conto.
Perfetto, spero che gli abbia prospettato anche dei rischi che corre Lui .
Quando tu paghi l’anticipo e lui sparisce – truffa degli infissi-
Ben 13 vittime del geometra Mingoia, che incassa gli anticipi e poi sparisce.
Anticipi fino al 80%– LE IENE PUNTATA DEL 25.03.2018
Tu citi un episodio, io posso citartene 1000. I furbi ci sono sempre, da una parte e dall'altra.
Hai idea di quanta gente si sia fatta casa a spese degli altri? Al momento che bisogna pagare si scopre che sono nullatenenti, avevano una ditta che ora è in fallimento e la casa è intestata a qualche parente. Il discorso non sta nel fatto che tu rinunci al 40% di acconto per chissà quale motivo, ma che hai già intenzione al principio di non pagare. La paura dei professionisti del settore è quella. Se il cliente deve comunque darti i soldi, non ha problemi a darteli tutti insieme o a scaglioni, ma se già ha intenzione di non pagarti e tu gli proponi 40%-40%-20% lui scappa e tu scopri di aver evitato di rimetterci soldi.

Altra situazione, fino a 5-6 anni fa lavoravo anch'io con il pagamento del 100% alla consegna, poi ho cambiato e ora lavoro con 50% e 50%. Uno dei motivi principali è che mi è capitato un cantiere dove a lavori conclusi la cliente si lamenta che nell'intervallo che va dalle 10.15 alle 10.30 la mattina, mentre il sole sorge da dietro la collina che ha davanti casa, sul vetro del bilico in cucina si vedeva un alone di anisotropia della lastra centrale del vetro triplo (che per norma non è assolutamente considerato difetto contestabile). Morale della favola, pagamenti bloccati per tre mesi e consulenza della cliente con 3 diversi vetrai per convincerla che cambiare il vetro non avrebbe risolto il "difetto".
I problemi grossi non sono le maniglie segnate che in 2 giorni si cambiano, ma quando i clienti si aggrappano a contestazioni IRREALI. Da parte nostra cerchiamo di tutelarci da questo tipo di situazioni.

Per il discorso banca:
Settimana scorsa finalmente sono riuscito ad andare a montare monoblocchi e serramenti che avevo fermi in verniciatura da oltre 2 anni perché una volta completati l'impresa che stava facendo i lavori di muratura è fallita lasciando il cantiere a metà e il cliente ha fermato i lavori per 30 mesi. Ora, se non avessi chiesto il 50% di acconto avrei avuto un patrimonio intorno ai 25k fermo per due anni. Avendo chiesto l'acconto mi mancava l'incasso solo della seconda metà, cosa che è già più leggera da gestire.
XAVIER ha scritto: “considerando poi quello che si guadagna al giorno d'oggi” sono d’accordo i tempi sono cambiati il mercato è diventato selettivo termine elegante quello meno e più reale bastardo.
te non lo sai ma come paghi già l'8 % della fattura sparisce dai nostri conti, sinceramente non capisco a cosa ti riferisci
piu l'iva che noi paghiamo al 22 e spesso si vende a 10…non esiste, fatti consigliare da qualche tuo collega.
L'8% si chiama ritenuta d'acconto. Se fai un giro su internet trovi articoli dov'è spiegata molto bene.
Ti confermo che l'iva noi la paghiamo SEMPRE al 22, e nella maggior parte dei casi si vende al 10, se non addirittura al 4 sulle nuove case.

XAVIER ha scritto: Guarda che sono stato capo d’area di una multinazionale, il 90% dei miei clienti era composto da rivenditori, di cosa vogliamo parlare, di fatturato, pagamenti, sconti, gestione dei magazzini e dei venditori, produzione, marketing, avevo accesso ai costi standard per poter processare i preventivi e ricavare il margine di contribuzione lordo, …. lascia perdere.
Ogni settore segue le sue leggi e i suoi metodi, generalizzando si rischia di incappare in errori.

Re: contro telaio in ferro

#30
1) non ti faccio pagare gli interessi
2) non ti faccio fare segnalazione CRIF
3) se ho incassato e devo rendere, rendo quanto dovuto
4) non sono un venditore
5) scegli il prodotto sulla base del metodo di pagamento e sei vincente


Io non vendo...e non lo faccio anche per evitare situazioni simili :mrgreen: :mrgreen:
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?