Per dovere di cronaca, ho restaurato gli infissi inserendo guarnizioni in silicone rotonde su tutte le battute e montando vetri BE con camera da 12. Riqualificati i cassonetti, inoltre, con lastre di espanso e guaina fonoassorbente.
Mi sono fatto l'inverno con 2 radiatori in meno su 6 totali (tant'è che taglierò i tubi e pareggerò i muri guadagnando spazio), confort migliorato sensibilmente, rumori abbattuti in maniera molto evidente. L'unica stanza che ora si sente soffrire di rumori esterni è la cucina, a causa dei fori di sicurezza per il gas: se ci metto una mano sopra sento le vibrazioni del rumore esterno sulla pelle, provando a tapparli si percepisce subito il miglioramento acustico anche in cucina.
Per questo ho deciso che passerò a piano cottura ad induzione, tapperò anche i carotaggi e la cucina si allineerà alle altre stanze in quanto ad isolamento.
Ho speso per 4 finestre e 2 portefinestre circa 1500 euro tra vetri, fermavetri, vernice (faidate), maniglie e anube regolabili nuove, materiale per i cassonetti. Il lavoro è stato lungo ma sono felicissimo.
Sto ancora dormendo senza tappi, vediamo se con la primavera gli uccelli scatenati del parco qua fuori me li faranno ritirar fuori o se la riqualificazione sarà sufficiente anche contro i cinguettii furibondi
Grazie a tutti per i consigli!