Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

#16
Ungiornodifinestate ha scritto:Se si tratta di dare una rinfrescata estetica ci sta, il resto sono soldi e tempo buttato, tutti i serramenti in legno che ho visto a cui è stato aggiunto del peso come l'aumento dello spessore del vetro non hanno fatto altro che accelerare il deterioramento, specialmente l'allineamento delle battute.
Infatti anch'io ho questo timore, ma nel locale a fianco, ho potuto apprezzare degli ottimi risultati, già ottenuti alcuni anni fa.

Faresti il lavoro lasciando su quei vetri di carta?

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

#17
Ungiornodifinestate ha scritto:Se si tratta di dare una rinfrescata estetica ci sta, il resto sono soldi e tempo buttato, tutti i serramenti in legno che ho visto a cui è stato aggiunto del peso come l'aumento dello spessore del vetro non hanno fatto altro che accelerare il deterioramento, specialmente l'allineamento delle battute.

strano, io rilevo una necessità di intervento (fatto su manufatti sani e realizzati come si deve) inferiore all 1% sia su interventi fatti da me che da altri, il caso più comune è kla necessità di taratura anuba, più che altro su infissi molto larghi, ma comunque inferiore alle manutenzioni su infissi nativi con vetrocamera e vetri stratificati.

quanto all'utilità...non saranno pari a buoni serramenti recenti ma l'abbattinento sonoro è immediatamente rilevabile, ancora di più se si mettono le guarnizioni e si isolano i cassonetti ovviamente
il risparmio ,sensibile,mi viene generalmente confermato passato il primo inverno.

quindi se l'utente si ritiene in grado di farlo come si deve gli consiglierei 2+2/16/2+2 che sta nei suoi 25 mm di utili

ammesso che il vetraio abbia considerato lo spazio per il fermavetro o che li voglia mettere filo telaio, esteticamente discutibile ma degustibus.
Daniele

Team Legno Cuneo

"sapere e saper fare non fanno mai male"

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

#18
MarcoPau ha scritto:
Paso_ ha scritto: Il PVB silence è totalmente inutile su un infisso di 30 anni fa, sono soldi buttati e non noteresti minimamente la differenza dal montare un 33.1 normale.
Inoltre di trasmittanza non migliori nulla con un 33.1/6/4: anche con Argon e Basso Emissivo arrivi a 1.9!

Perdonami una domanda, hai deciso di sistemare le vecchie finestre per una questione di costi, perché sei in un palazzo storico o che altro?
Sia per ragioni di costi, che per ragioni di storicità. Un'altra persona nello stesso palazzo ha fatto lo stesso lavoro alcuni anni fa e riferisce di aver avuto notevoli miglioramenti. Inoltre, esteticamente parlando, gli infissi sono molto migliorati e, appunto, non "cantano". I vetri che ho su vibrano con estrema facilità, e generano rumore.
Non stavo giudicando la scelta di mettere uno stratificato, ma di mettere il PVB silence. Il rumore passa da altri mille posti prima di passare dal vetro, soprattutto su infissi vecchi. Se metti un PVB standard non noti differenza.

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

#19
MarcoPau ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:Se si tratta di dare una rinfrescata estetica ci sta, il resto sono soldi e tempo buttato, tutti i serramenti in legno che ho visto a cui è stato aggiunto del peso come l'aumento dello spessore del vetro non hanno fatto altro che accelerare il deterioramento, specialmente l'allineamento delle battute.
Infatti anch'io ho questo timore, ma nel locale a fianco, ho potuto apprezzare degli ottimi risultati, già ottenuti alcuni anni fa.

Faresti il lavoro lasciando su quei vetri di carta?
MarcoPau sei convinto di fare questi lavori per un motivo molto semplice, sei convinto che risparmi e tanto, facendo come stai pensando di fare commetti un grave errore, al limite dai una rinfrescata e per i vetri che vibrano stuccali e così non hai un aggravio inutile di spese, il tuo vicino deve per forza dirti che ha ottenuto un ottimo risultato per evitare che tutti poi gli possano dare del C*****ne per aver buttato i soldi. Da noi recita un proverbio "u risparmiu è nu mal uaragn" il risparmio è un cattivo guadagno ce nè un'altro che dice " i consigli non pagati non si ascoltano mai".
I soldi sono tuoi e devi avere il piacere di spenderli come meglio credi. Auguri, tanto hai già deciso di intraprendere questa strada, VAI senza pensarci su due volte e che dio te la mandi bene.

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

#20
teamlegnocuneo ha scritto: strano, io rilevo una necessità di intervento (fatto su manufatti sani e realizzati come si deve) inferiore all 1% sia su interventi fatti da me che da altri, il caso più comune è kla necessità di taratura anuba, più che altro su infissi molto larghi, ma comunque inferiore alle manutenzioni su infissi nativi con vetrocamera e vetri stratificati.

quanto all'utilità...non saranno pari a buoni serramenti recenti ma l'abbattinento sonoro è immediatamente rilevabile, ancora di più se si mettono le guarnizioni e si isolano i cassonetti ovviamente
il risparmio ,sensibile,mi viene generalmente confermato passato il primo inverno.

quindi se l'utente si ritiene in grado di farlo come si deve gli consiglierei 2+2/16/2+2 che sta nei suoi 25 mm di utili

ammesso che il vetraio abbia considerato lo spazio per il fermavetro o che li voglia mettere filo telaio, esteticamente discutibile ma degustibus.
Grazie del consiglio. Le guarnizioni le avevo già montate qualche tempo fa, e intendo appunto isolare i cassonetti.

Lo spazio totale è di 30 mm, quindi con 24 mm di vetri avrei 6 mm liberi per fissare i fermavetro, che sono a L e quindi sporgono internamente di circa 4 mm. Avrei pertanto 6 mm posati sulla sede interna e 4 mm a sbalzo.

2+2/16/2+2 viene prodotto silence + BE? È opportuno non scendere sotto i 16 mm di intercapedine?

Grazie ancora :-)

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

#22
teamlegnocuneo ha scritto:secondo me anche camera da 12 può andare.
altro accorgimento sarebbe togliere i coprifili per schiumare con pu da serramento.

per i cassonetti la guaina curvabile apposita insonorizza di piu' dell'isolante classico.
Coprifili sarebbero? Guaina curvabile? Se puoi darmi dei riferimenti te ne sarei grato.

Intanto, naturalmente, ti ringrazio per i consigli.

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

#23
MarcoPau ha scritto:
teamlegnocuneo ha scritto:secondo me anche camera da 12 può andare.
altro accorgimento sarebbe togliere i coprifili per schiumare con pu da serramento.

per i cassonetti la guaina curvabile apposita insonorizza di piu' dell'isolante classico.
Coprifili sarebbero? Guaina curvabile? Se puoi darmi dei riferimenti te ne sarei grato.

Intanto, naturalmente, ti ringrazio per i consigli.
figurati, ci mancherebbe!

i coprifili son quei profili che coprono il vuoto fra telaio e muro.

la guaina è tipo questa http://www.isolmant.com/it/prodotti/iso ... ogomma-53/
ce ne sono vari modelli
si mette un pezzo sul fondo del cassonetto e un altro, lungo quanto l'interno del cassonetto lo si curva sopra alla tapparella ,schiumando eventuali fessure fra guaina e muratura
Daniele

Team Legno Cuneo

"sapere e saper fare non fanno mai male"

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

#24
teamlegnocuneo ha scritto: i coprifili son quei profili che coprono il vuoto fra telaio e muro.

la guaina è tipo questa http://www.isolmant.com/it/prodotti/iso ... ogomma-53/
ce ne sono vari modelli
si mette un pezzo sul fondo del cassonetto e un altro, lungo quanto l'interno del cassonetto lo si curva sopra alla tapparella ,schiumando eventuali fessure fra guaina e muratura
Ottimo, i coprifili li avrei cmq tolti per verniciatura. Ne sarebbe con ogni probabilità emersa la necessità di schiumare. Dicevi esserci delle schiume specifiche?

Ho visto foto della lastra di espanso curvata. Anche qui una schiuma specifica?

Domanda: cosa succede se si deve intervenire per le api? A me spesso in questo periodo entrano tentando nidi, alcune volte devo aprire per debellare.

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

#25
potrebbe andare bene anche quella normale da edilizia ma quella da serramenti espande meno e funziona meglio.

in caso di interventi nel cassonetto si dovrà rimuovere la guaina per accedere alla tapparella e una volta riposizionata rimettere la schiuma.

per le api se fai girare la guaina vicina alla tapparella e chiudi von un po' di isolante il vuoto fra lei ed il fonfo rimane ben poco spazio per nidificare
Daniele

Team Legno Cuneo

"sapere e saper fare non fanno mai male"

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

#26
Per dovere di cronaca, ho restaurato gli infissi inserendo guarnizioni in silicone rotonde su tutte le battute e montando vetri BE con camera da 12. Riqualificati i cassonetti, inoltre, con lastre di espanso e guaina fonoassorbente.

Mi sono fatto l'inverno con 2 radiatori in meno su 6 totali (tant'è che taglierò i tubi e pareggerò i muri guadagnando spazio), confort migliorato sensibilmente, rumori abbattuti in maniera molto evidente. L'unica stanza che ora si sente soffrire di rumori esterni è la cucina, a causa dei fori di sicurezza per il gas: se ci metto una mano sopra sento le vibrazioni del rumore esterno sulla pelle, provando a tapparli si percepisce subito il miglioramento acustico anche in cucina.

Per questo ho deciso che passerò a piano cottura ad induzione, tapperò anche i carotaggi e la cucina si allineerà alle altre stanze in quanto ad isolamento.

Ho speso per 4 finestre e 2 portefinestre circa 1500 euro tra vetri, fermavetri, vernice (faidate), maniglie e anube regolabili nuove, materiale per i cassonetti. Il lavoro è stato lungo ma sono felicissimo.

Sto ancora dormendo senza tappi, vediamo se con la primavera gli uccelli scatenati del parco qua fuori me li faranno ritirar fuori o se la riqualificazione sarà sufficiente anche contro i cinguettii furibondi :-D

Grazie a tutti per i consigli!