Eventuale pavimento effetto legno: come scegliere?

#1
Ciao a tutti,

Vi leggo da un po' ma solo oggi ho deciso di fare il "grande passo" ed iscrivermi :wink:
Io e il mio compagno siamo in procinto di acquistare un appartamento dove andare a convivere e dovremo fare diversi e svariati lavori di ristrutturazione. L'appartamento è disabitato ma ancora ammobiliato (all'atto del rogito sarà vuoto), ben tenuto, ma indubbiamente abbiamo intenzione di rifare i due bagni e la cucina. La domanda però per il momento è un'altra: l'appartamento è inserito in un complesso di palazzine anni 80 in cui, in molte abitazioni, nel corso del tempo il pavimento si è sollevato o è "scoppiato". Durante i nostri sopralluoghi prima della proposta di acquisto, ci è sembrato che il pavimento del ns appartamento sia stato rifatto o sia comunque in buono stato (anche se personalmente non di mio gusto) e non siamo ancora riusciti a sapere dagli attuali proprietari (eredi dell'appartamento) se effettivamente in passato ci siano stati lavori di ristrutturazione o meno. Di certo quando avremo le chiavi faremo un sopralluogo più approfondito con un tecnico (un geometra è adatto?), ma nel frattempo stiamo comunque ipotizzando varie soluzioni qualora fosse necessario mettere mano anche al pavimento.
La prima domanda è: qualora il pavimento dovesse essere danneggiato, è possibile installarvi sopra un pavimento flottante o è comunque necessario dover rifare il massetto?

Seconda domanda: ci piacerebbe avere un pavimento ad effetto legno (il parquet è fuori dal ns budget), ma quale soluzione scegliere? Laminato, pvc, grès?
Ho cercato informazioni online per cercare di farmi un'idea, ma spesso ho trovato articoli poco imparziali o che sponsorizzano quella o quell'altra dritta. Chiedo a voi in base ad esperienze e conoscenze quale potrebbe essere la soluzione migliore senza spendere una fortuna, tenendo conto che la casa misura 118mq (escludendo la cucina e i bagni penso che da pavimentare rimangano una 70na di mq tra ingresso, corridoio, soggiorno e tre camere da letto).

Re: Eventuale pavimento effetto legno: come scegliere?

#2
Buonasera, si tratta di una domanda alla quale non è semplice rispondere in assenza di tante informazioni....si può però tenere presente alcuni aspetti secondi i quali magari riuscirete a scegliere con meno difficoltà.

Ad esempio, tra plastica e gres c'è una differenza di trasmissione di calore.

Cambiando gli spessori ed il tipo di produzione di questi due materiali, cambiano anche le resistenze meccaniche, etc.

Più in concreto, le tecnologie digitali e di smaltatura utilizzate nel mondo ceramico hanno avuto un'evoluzione per la quale i materiali plastici hanno ancora da lavorare; effetti opachi, translucidi e l'utilizzo di materiali a secco per arricchire la superficie danno un effetto di naturalezza che a volte ci si chiede se non sia vero legno.

Io starei sul gres porcellanato, intuendo che il budget non è illimitato si può rimanere su un 20x120 da pressa NON rettificato che ha un costo inferiore collegato ai vantaggi di una posa più agevole. Una delle gamme più estese in tal senso si può trovare ad esempio, presso Savoia Italia spa.

Saluti e buona fortuna
Paolo