Re: Modalità pagamento

#16
twistdh ha scritto:
FabT ha scritto:...
Mi chiedo però anche perchè in altri settori si salda l'intero importo al ritiro della merce..........come per esempio le automobili che si pagano addirittura in anticipo per poi immatricolarle e ritirarle a distanza di qualche giorno.....
ah io la macchina quando arriva vado a vederla e controllo di persona un po' di cose, solo dopo saldo se è tutto a posto...poi qualche giorno dopo viene consegnata.
la cucina è una cosa completamente diversa (le fiat punto sono tutte uguali e si sa come sono...ogni cucina è diversa dall'altra perché montata in ambienti diversi e da persone diverse) e, come detto prima, se non mi fido al 200% non mi passa nemmeno per la testa di pagare tutto sulla fiducia. certo non dico di pagare 50% prima e 50% dopo eh, ma almeno un 10% alla consegna (che anche secondo te è "più che ragionevole") e d'obbligo per me (sennò vado altrove, non è un problema...così anche se non mi piace il venditore).

di negozi ce ne sono a centinaia :)
Le macchine sono tutte uguali??????? quindi i meccanici non lavorano più? Ma voi sapete quante macchine ritornano in carrozzeria dopo essere uscite dalla fabbrica? La merce va pagata prima!

Re: Modalità pagamento

#17
Cris77 ha scritto: Le macchine sono tutte uguali??????? quindi i meccanici non lavorano più? Ma voi sapete quante macchine ritornano in carrozzeria dopo essere uscite dalla fabbrica? La merce va pagata prima!
dai, so che hai capito benissimo cosa intendevo dire ;)

comunque sia: l'auto la vedi fatta e finita, POI paghi (ovviamente il restante, perchè l'anticipo lo si lascia prima) e poi la immatricolano/consegnano...secondo il tuo ragionamento si dovrebbe pagare per intero una cucina vedendola solo sulla carta (o su un display) e sperare che sia montata bene (e in caso negativo sperare che il venditore si comporti in maniera corretta). io da un venditore che non conosco e che mi chiede il 100% subito non compro, poi ognuno fa come meglio crede ovviamente (il venditore è liberissimo di chiedere tutto subito ed il cliente è liberissimo di andare da altri).

PS: come ho già detto, se mi fido ciecamente del venditore (ovviamente se la deve guadagnare la fiducia, ma quelli che se la sono guadagnata hanno un cliente fisso assicurato a prescindere dal prezzo) non ho problemi a pagare tutto subito anche prima che faccia l'ordine

PPS: da ikea paghi prima certo, ma sei sicuro al 100% che se c'è un qualunque problema o semplicemente non vuoi più il prodotto (entro i tempi ovviamente) vai la e si risolve tutto in tempo zero...per gli acquisti su amazon idem...ma questi la fiducia se la sono guadagnata ampiamente e sono conosciuti da tutti. non esiste che pago una cucina per intero prima di vederla.

Re: Modalità pagamento

#18
twistdh ha scritto:
Cris77 ha scritto: Le macchine sono tutte uguali??????? quindi i meccanici non lavorano più? Ma voi sapete quante macchine ritornano in carrozzeria dopo essere uscite dalla fabbrica? La merce va pagata prima!
dai, so che hai capito benissimo cosa intendevo dire ;)

comunque sia: l'auto la vedi fatta e finita, POI paghi (ovviamente il restante, perchè l'anticipo lo si lascia prima) e poi la immatricolano/consegnano...secondo il tuo ragionamento si dovrebbe pagare per intero una cucina vedendola solo sulla carta (o su un display) e sperare che sia montata bene (e in caso negativo sperare che il venditore si comporti in maniera corretta). io da un venditore che non conosco e che mi chiede il 100% subito non compro, poi ognuno fa come meglio crede ovviamente (il venditore è liberissimo di chiedere tutto subito ed il cliente è liberissimo di andare da altri).

PS: come ho già detto, se mi fido ciecamente del venditore (ovviamente se la deve guadagnare la fiducia, ma quelli che se la sono guadagnata hanno un cliente fisso assicurato a prescindere dal prezzo) non ho problemi a pagare tutto subito anche prima che faccia l'ordine

PPS: da ikea paghi prima certo, ma sei sicuro al 100% che se c'è un qualunque problema o semplicemente non vuoi più il prodotto (entro i tempi ovviamente) vai la e si risolve tutto in tempo zero...per gli acquisti su amazon idem...ma questi la fiducia se la sono guadagnata ampiamente e sono conosciuti da tutti. non esiste che pago una cucina per intero prima di vederla.
Avete mai letto per caso i feed ikea e mondoconvenienza dove i mobili si pagano tutti prima? Ecco fatelo… Per me il 10% alla consegna è ragionevole..io ho risposto a chi dice che il 10% è poco...Dai sappiamo bene cosa succede poi c'è sempre una scusa per non pagare...generalmente chi paga non ha mai problemi chi non paga invece gliene succedono di ogni. :wink:

Re: Modalità pagamento

#19
Cris77 ha scritto:
Flora_33 ha scritto:Ma guardate, alla fine non è nemmeno un discorso di soldi, perché se il rivenditore non mi consegna la cucina o ci sono dei difetti gravi me ne faccio poco del 10%.
E' proprio una questione di fastidio, trova che sia una richiesta arrogante.
Infatti lo trovo proprio non giusto. Qualsiasi altra categoria merceologica ha il pagamento anticipato, ad esempio l'auto o la casa..,prima paghi poi te le consegnano. All'Ikea prima paghi poi ritiri e così via...Perchè il mobile, che tra l'altro non è pignorabile in caso di insolvenza non dovrebbe essere pagato prima? Tutti gli arredi sono coperti da garanzia, quindi se il prodotto è difettoso va cambiato e inoltre va cambiato se non corrisponde a ciò che c'è scritto nel contratto. A volte il cliente tiene in dietro cifre molto alte a modo di ricatto verso il venditore per estorcere regali, sconti o sostituzioni di pezzi totalmente integri. Il 10% da pagare a fine lavori è un regalo che il venditore Le sta facendo, assumendosi il rischio del mancato pagamento.
No, è proprio tutto il contrario! Quando si acquista la casa la proprietà passa contestualmente al pagamento del prezzo; non è che prima il compratore paga e dopo il venditore gli trasferisce la proprietà.
Perché dovrei fidarmi del venditore e pagargli il 100% prima della consegna? Se io non pago lui mi pignora la casa, se lui fallisce io cosa faccio????????????????????????????? Non mi fa proprio nessun regalo; glielo faccio io il regalo a pagarlo in anticipo, caso mai.

Re: Modalità pagamento

#20
Cris77 ha scritto:
twistdh ha scritto:
Cris77 ha scritto: Avete mai letto per caso i feed ikea e mondoconvenienza dove i mobili si pagano tutti prima? Ecco fatelo… :wink:
Riguardo a Mondo Convenienza non è vero. Il saldo si paga ai montatori, dopo che hanno consegnato e montato. Sono sicura al 100%, mia sorella ha comprato una camera da letto e i miei suoceri una cucina.

Re: Modalità pagamento

#21
Cris77 ha scritto:.... Per me il 10% alla consegna è ragionevole..io ho risposto a chi dice che il 10% è poco...Dai sappiamo bene cosa succede poi c'è sempre una scusa per non pagare...generalmente chi paga non ha mai problemi chi non paga invece gliene succedono di ogni. :wink:
ma mica si parlava di pagare tutto alla consegna eh! si è sempre parlato di un 10-15%, che quindi anche secondo te ci sta tutto ;) vedi che alla fine siamo d'accordo?

Re: Modalità pagamento

#22
mah...io trovo assurdo che un cliente entri nel negozio e decida Lui come vuol pagare.....e invece no!! sei entrato a casa mia e queste sono le regole .
p.s. mai avuto difficoltà a chiedere il saldo completo della merce 5 gg prima della consegna . naturalmente della cosa il cliente viene informato al momento dell'acquisto ,e viene sottoscritta .

Re: Modalità pagamento

#23
social72 ha scritto:mah...io trovo assurdo che un cliente entri nel negozio e decida Lui come vuol pagare.....e invece no!! sei entrato a casa mia e queste sono le regole .... .
e ci sta tutto! però il cliente è anche più che libero di uscire senza comprare.

il negoziante è giustissimo che faccia le proprie regole...il cliente è giustissimo che scelga se comprare da lui o da altri.

Re: Modalità pagamento

#24
twistdh ha scritto:
social72 ha scritto:mah...io trovo assurdo che un cliente entri nel negozio e decida Lui come vuol pagare.....e invece no!! sei entrato a casa mia e queste sono le regole .... .
e ci sta tutto! però il cliente è anche più che libero di uscire senza comprare.

il negoziante è giustissimo che faccia le proprie regole...il cliente è giustissimo che scelga se comprare da lui o da altri.
su questo non ci piove ...

Re: Modalità pagamento

#25
social72 ha scritto:mah...io trovo assurdo che un cliente entri nel negozio e decida Lui come vuol pagare.....e invece no!! sei entrato a casa mia e queste sono le regole .
p.s. mai avuto difficoltà a chiedere il saldo completo della merce 5 gg prima della consegna . naturalmente della cosa il cliente viene informato al momento dell'acquisto ,e viene sottoscritta .
Entro a casa tua. Casa tua non mi piace. Me ne esco.
Non c'è proprio niente di assurdo.
Tu non ti fidi? Non mi fido nemmeno io.

Re: Modalità pagamento

#26
Se tutti imparassimo a dare più valore alla fiducia vivremmo in un mondo molto migliore. La fiducia non si dà incondizionatamente al primo venuto, ma è una cosa che va conquistata con il tempo, costanza, impegno e pazienza. Se riesce a conoscere aziende nelle quali si può riporre la propria fiducia allora non si pone neppure la questione degli acconti e del saldo. In altri casi invece, oltre alla questione del saldo, si può sempre rimanere insoddisfatti del lavoro ottenuto.

Re: Modalità pagamento

#27
rrriga ha scritto:Se tutti imparassimo a dare più valore alla fiducia vivremmo in un mondo molto migliore. La fiducia non si dà incondizionatamente al primo venuto, ma è una cosa che va conquistata con il tempo, costanza, impegno e pazienza. Se riesce a conoscere aziende nelle quali si può riporre la propria fiducia allora non si pone neppure la questione degli acconti e del saldo. In altri casi invece, oltre alla questione del saldo, si può sempre rimanere insoddisfatti del lavoro ottenuto.
Una società di capitali con un capitale sociale minimo non dà, per definizione, fiducia. Un po' meglio una società di persone.
Il cliente è molto più esposto del venditore. Quanti negozi, anche con decenni di presenza sul territorio, chiudono da un giorno all'altro, e chi si è visto si è visto? Quante volte provi a far valere la garanzia, e ti ridono in faccia? Una volta incassati i soldi non ti conosce più nessuno.
Quando qualcuno mi chiede il 100% prima della consegna mi mette subito in allarme, perché mi fa pensare che non lavorerà bene e per questo vuole i soldi prima.

Re: Modalità pagamento

#28
Quando acquisto un mobile (cucina o altro) dal mobiliere pago sia il bene che il servizio di montaggio.
Pagheresti un imbianchino prima che abbia finito di tinteggiare casa? Penso proprio di no.
Perciò OK pagare una tranche alla consegna, ma il montaggio va pagato per me una volta eseguito e la percentuale chiaramente la propone il mobiliere.