Re: Infissi su nuova abitazione

#16
Ti rispondo qui al mex che mi hai mandato in MP.

Se il venditore Schuco ti ha detto che che di quelle dimensioni non può fartela vuol dire che non si può fare stop.

Se vuoi meno ante devi fare un alzante, Schuco o Domal C 160 se arrivi allo 0,9 non lo so, una cosa invece che so perchè la ho imparata in 40 anni di esperienza è quella di lasciar perdere ste paturnie da zerovirgola, perchè poi la finestra deve funzionare nel nel tempo e le tolleranze dovrebbero rimanere il più invariate possibile con l'uso giornaliero.

Meglio un anta in più con uno scorrevole parallelo a 3 ante con uno zerovirgola in più che un alzante o traslante con un'anta in meno ed uno zerovirgola in meno.
Saluti.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi su nuova abitazione

#17
Grazie a tutti per le informazioni! Proverò ad informarmi anche su questo imago allora per vedere chi lo fa.
Ungiornodifinestate ha scritto:Ti rispondo qui al mex che mi hai mandato in MP.

Se il venditore Schuco ti ha detto che che di quelle dimensioni non può fartela vuol dire che non si può fare stop.

Se vuoi meno ante devi fare un alzante, Schuco o Domal C 160 se arrivi allo 0,9 non lo so, una cosa invece che so perchè la ho imparata in 40 anni di esperienza è quella di lasciar perdere ste paturnie da zerovirgola, perchè poi la finestra deve funzionare nel nel tempo e le tolleranze dovrebbero rimanere il più invariate possibile con l'uso giornaliero.

Meglio un anta in più con uno scorrevole parallelo a 3 ante con uno zerovirgola in più che un alzante o traslante con un'anta in meno ed uno zerovirgola in meno.
Saluti.
Capisco il tuo discorso, solo che le mie non sono "paturnie" purtroppo. La casa sarà certificata e dai calcoli dei tecnici per certificarla devo restare entro quei valori... quindi quello è il limite imprescindibile, piuttosto valuto soluzioni meno minimali e con materiali diversi, ma che mi garantiscano lo 0.9 di trasmittanza.
Proverò a cercare domal se hanno soluzioni :|

Re: Infissi su nuova abitazione

#18
Su aperture tanto grandi, potresti prendere in considerazione anche movimentazioni diverse.
Cioè, capisco che l'impatto è 'parete che scompare', ma, a meno di non fare cose assurde (tipo pareti che scompaiono al piano sotto), poi ci si ritrova sempre con 'fisso + scorrevole'.
Allora, potresti prendere in considerazione anche una movimentazione asimmetrica.
Per esempio un 450 fisso con un laterale fisso o scorrevole.

Se hai sbirciato ai link, avrai visto una parete di camera d'albergo da 460x260, che gli architetti hanno partizionato come fisso a sinistra per i primi 260 (praticamente tutto a scomparsa), una portafinesta da 100 e un fisso da 100 (anche questo tutto a scomparsa, si vede solo il vetro).

Voglio dire... non pensare necessariamente solo agli scorrevoli; quando hai superficie, puoi trovare altre soluzioni di pari o miglior impatto (e di costo ragionevole) :) .

Re: Infissi su nuova abitazione

#19
Sono stato da un produttore di finestre in PVC che usa deceunink e mi ha molto colpito il sistema con la fibra invece dei rinforzi in ferro. Sono ora in attesa dei preventivi, ha detto che sugli scorrevoli doveva vedere cosa si riesce a fare per avere quei valori di trasmittanza, ma pareva fiducioso.
Avete notizie su questi profili?

Per salvo:
quindi tu che tipo di apertura consiglieresti? Vito diceva che il problema più grosso è la gestione delle finestre così grandi... se facessi un fisso da 450 non rischio di pagarlo ancora di più perchè diventa più grande?

Re: Infissi su nuova abitazione

#20
MrGreen ha scritto:
Per salvo:
quindi tu che tipo di apertura consiglieresti?
..questo è uno squisito tema architettonico: a ciascuno il suo.. anche perchè dipende dal prospetto, dall'ambientazione, dai nodi di hartmann... tutte cose che piacciono agli architetti :)
Io mi limito a dirti che non c'è solo 'uno fisso e uno scorrevole uguali'; puoi giocarci.
MrGreen ha scritto: Vito diceva che il problema più grosso è la gestione delle finestre così grandi... se facessi un fisso da 450 non rischio di pagarlo ancora di più perchè diventa più grande?
Il costo aumenta con le dimensioni per ante mobili; sui fissi costa solo il vetro; e poi io ho parlato di prezzi ragionevoli, non di primo prezzo ;)
Su certe dimensioni diventa importante la movimentazione (accessibile? servomezzi?), la garanzia sullo shock termico, il trattamento perchè non diventi un forno..

Voglio dire: è un serramento importante; probabilmente caratterizza l'intera costruzione; se anche ci spendi un po' di ragionamento, un po' di attenzione, un po' di 'quaternario' (tutte robe gratis), probabilmente ne vale la pena.

Poi magari hai il tetto a vista in travi in legno e tutto il discorso minimal va a remengo perchè sarebbe fuori luogo.

Re: Infissi su nuova abitazione

#21
Per il discorso costi... avevamo messo in preventivo una spesa intorno ai 25k per i due scorrevoli all'interno di questo budget valutiamo qualsiasi soluzione. Vedendo gli unici prezzi che ho in mano (carminati) siamo fuori budget con un solo scorrevole, per quello volevo evitare soluzioni ancora più costose. Vediamo cosa dicono gli altri preventivi appena arrivano.

Un paio di esempi di soluzioni che proporresti quali sono? Giusto per avere due idee

Re: Infissi su nuova abitazione

#22
Hai due foto dall'interno e dall'esterno ?
Cosi da rendersi conto degli ambienti e della disposizione?
Prevedi zanzariere, oscuranti, tende?

Un Imago a tre specchiature uguali con i due fissi laterali e lo scorrevole centrale nn dispiacerebbe (ovvio che questo ti detta poi l'arredamento)
Oppure, al contrario, un vetro centrale completamente a scomparsa, con due battenti da 100 cm laterali che sia aprono in mano sinistra a sinistra e mano destra a destra.
(Non dare retta a vito che dirà che 100cm son tanti! ;) )

Insomma, non so se si è capito, ma a me il classico fisso+scorrevole non piace :D

Re: Infissi su nuova abitazione

#23
Con quel budget dovresti comunque riuscire a trovare delle soluzioni interessanti. Anche Imago con le due ante uguali, oppure una delle soluzioni proposte da Salvo.

Un piccolo appunto, se fai le due ante laterali da 100 dovrai mettere un vetro che sia almeno 44+5+44 e ti porta fuori peso dalle cerniere "normali". Ante di quelle dimensioni e quei pesi sono fattibili, ma avrai sicuramente cerniere a sigaro o "stile anuba" diverse da quelle del resto dei serramenti. E sicuramente non le cerniere a scomparsa.

Appena hai qualche preventivo postalo che giudichiamo

Re: Infissi su nuova abitazione

#24
MrGreen ha scritto:Sono stato da un produttore di finestre in PVC che usa deceunink e mi ha molto colpito il sistema con la fibra invece dei rinforzi in ferro. Sono ora in attesa dei preventivi, ha detto che sugli scorrevoli doveva vedere cosa si riesce a fare per avere quei valori di trasmittanza, ma pareva fiducioso.
Avete notizie su questi profili?
Certo credici...........

:( :(

Cerca prodotti seri... :wink:
io sto col made in Italy

Re: Infissi su nuova abitazione

#25
Perchè dici così eliosurf? Non si riescono a raggiungere i valori sotto 0.9? Oppure è un prodotto non valido?

Per paso_ e salvo72:
Se per fare una portafinestra devo mettere cerniere ingombranti preferisco lo scorrevole così su due piedi... Foto non ne ho essendo la casa in via di costruzione, come ho indicato nel titolo e nel primo post. Sicuramente non ci sarà il soffitto con le travi a vista, l'idea è comunque di tenere una linea abbastanza minimale anche se il problema primario resta lo 0.9. Valuto soluzioni con qualsiasi materiale
Per lo scorrevole della cucina che a progetto sarebbe a scomparsa invece avete altre proposte?Grazie!

Re: Infissi su nuova abitazione

#26
Sono riuscito ad andare da un rivenditore domal, tanti chilometri per sentirmi dire ciccia...
Idem il produttore di PVC che sembrava fiducioso. A questo punto comincio a pensare che PVC e alluminio non riescano a darmi lo 0.9 di trasmittanza e mi sa che li scarto. Resta il legno e il legno-alluminio di cui sto aspettanto un paio di preventivi. Ho ancora due dubbi conviene prendere il legno-alluminio invece del solo legno? A livello strutturale qual è il migliore? E l'alluminio legno di cui leggevo pareri discordanti in questo forum come si comporta?

Avete soluzioni alternative per la finestra della cucina invece dello scorrevole a scomparsa?

Re: Infissi su nuova abitazione

#27
MrGreen ha scritto:Sono riuscito ad andare da un rivenditore domal, tanti chilometri per sentirmi dire ciccia...
Idem il produttore di PVC che sembrava fiducioso. A questo punto comincio a pensare che PVC e alluminio non riescano a darmi lo 0.9 di trasmittanza e mi sa che li scarto. Resta il legno e il legno-alluminio di cui sto aspettanto un paio di preventivi. Ho ancora due dubbi conviene prendere il legno-alluminio invece del solo legno? A livello strutturale qual è il migliore? E l'alluminio legno di cui leggevo pareri discordanti in questo forum come si comporta?

Avete soluzioni alternative per la finestra della cucina invece dello scorrevole a scomparsa?
A livello strutturale il legno vale il legno alluminio, in quanto la struttura portante è il legno va da se sono uguali, il legno alluminio viene scelto per l'infinita varietà di colori dell'alluminio, e sopratutto perchè preserva il legno dagli agenti atmosferici, anche se oggi con le nuove tecnologie si è raggiunto un ottimo risultato di durabilità nel tempo, parlo della vernice.
L' alluminio legno a differenza del legno alluminio ha la struttura portante di alluminio rivestito da una tavoletta di legno ed è sia a taglio freddo che taglio termico, i costi del primo, parlo del taglio freddo è di poco al di sotto del legno alluminio, mentre il taglio termico ha costi molto più alti.
la trasmittanza segue i valori dell'alluminio, più o meno.

Re: Infissi su nuova abitazione

#28
Grazie per le risposte vito.
Quindi l'alluminio-legno evito anche di prenderlo in considerazione se è uguale all'alluminio.
Mentre tra legno e legno-alluminio se la differenza è solo sul colore dell'alluminio magari faccio solo legno che immagino costi qualcosa in meno.

Re: Infissi su nuova abitazione

#29
MrGreen ha scritto:Grazie per le risposte vito.
Quindi l'alluminio-legno evito anche di prenderlo in considerazione se è uguale all'alluminio.
Mentre tra legno e legno-alluminio se la differenza è solo sul colore dell'alluminio magari faccio solo legno che immagino costi qualcosa in meno.
La differenza non è il colore dell'alluminio non ha il rivestimento di alluminio e la differenza di prezzo a seconda delle aziende può varia da un meno 25% a salire, questa è solo un'indicazione di massima.

Re: Infissi su nuova abitazione

#30
Ciao, non so se sono in ritardo ma ti scrivo lo stesso.
Casa in legno Passiva ma non certificata ci abito da 1 anno.
Serramenti in Alluminio:
Infisso alzante scorrevole a 2 luci L=4095 x H =2520 mm W/mqK=0,82 Sistema: Reynaers CP155-LS versione minergie
Finestre: Sistema SCHUCO AWS 90 BS.SI+ W/mqK=0,84 L=1400 x H =1547 mm;
Minimali e performanti scelta azzeccatissima.
Ciao e buona scelta.
Peace&Love