Soggiorno separato dall'ingresso?

#1
Ciao a tutti,
vorrei una vostra opinione/suggerimento...
Ho acquistato una casa in ritrutturazione da finire, quindi ho carta abbastanza bianca per effettuare ancora le modifiche del caso.
Premesso che preferisco mantenere il soggiorno separato dalla cucina (principalmente per caos e odori), il dilemma è che attualmente cucina e sala avrebbero pressapoco la stessa metratura: 16 mq.
Pensavo di collocare la cucina dove c'è la portafinestra che dà sul terrazzo, così se facciamo qualche cena fuori è più comodo (ma datemi la vostra opinione). La sala avrebbe quindi solo la finestra, ma tra divano, tavolo, mobili e pianoforte (a parete) ci si sta un po' stretini...
Quindi pensavo di eliminare la parete divisoria tra ingresso e sala, così da allargarla di circa 2 metri, ottenendo quindi una stanza 4.30x5.80.
Ne vale la pena secondo voi? Come praticità di utilizzo, è meglio l'open space o ambiente separato? Tenete presente che la porta di ingresso dà sul pianerottolo da cui si accede alla terrazza.
Io attualmente abito in un appartamento, quindi ho tutto sullo stesso piano e non riesco a rendermi conto di come gestire a livello pratico i 2 piani (anche se sono solo pochi gradini).
Grazie a tutti per i consigli! :D
Ultima modifica di steffi85 il 11/07/19 7:41, modificato 2 volte in totale.

Re: Soggiorno separato dall'ingresso?

#7
Ciao, secondo me fai benissimo, farei la stessa cosa...la cucina sul terrazzo è fondamentale per me, se questo viene usato per cene in estate,inoltre la cucina è la stanza piu' vissuta della casa (almeno per me).
Quindi, inverti, abbatti le pareti che delimitano l'ingresso così il salotto avrà più respiro, e sposta anche il tramezzo del corridoio che porta alla zona notte a filo con la parete della sala, guadagni ancora più spazio. :P

Re: Soggiorno separato dall'ingresso?

#8
Evvai! :)
Grazie!
Infatti pensavo proprio alle cene fuori in estate. Dalla cucina dovrei passare o dall'ingresso o dalla sala per andare sul terrazzo, mentre invertendo le 2 stanze, avrei l'accesso diretto. Ok che non sono km, ma la praticità è fondamentale...
Per la porta del corridoio devo vedere di quanto posso spostarla, perchè c'è una scatola di derivazione nell'angolo dell'attuale cucina... Nel fine setimana vado a verificare le misure!
Anche per me la cucina, se abitabile, diventa il fulcro della casa (almeno vedo dai miei che la sala si usa molto raramente).
Hai qualche suggerimento su come sistemare la sala? Perchè buttado giù le pareti (tra l'altro portanti, quindi dovrò mettere una putrella) lo spazio si allarga, ma le pareti libere si riducono...
:shock:

Re: Soggiorno separato dall'ingresso?

#10
Io invece non sono così convinta che il terrazzo stia meglio in cucina. :roll:

Prima di tutto è un balcone stretto o un terrazzo abitabile? Parli di mangiarci d'estate, quindi propendo più per la seconda ipotesi.
In questo caso preferirei averlo in sala, d'estate può essere usato anche con gli ospiti senza che debbano entrare in cucina, non solo per mangiare ma anche per conversare se ci metti delle poltroncine.
Un prolungamento esterno della zona giorno e ricevimento a me piacerebbe di più.

In quanto alla cucina come fulcro della casa, dipende da tanti fattori, da come è composta la famiglia, da quanto cucinate, da quanto ricevete ospiti. Io vivo molto in soggiorno, ad esempio.

Re: Soggiorno separato dall'ingresso?

#12
Ciao MP,
il terrazzo sarà abitabile (è in fase di realizzazione, ma sicuramente sarà almeno un 5 x4).
Fai conto che da entrambe le stanze si va sul terrazzo, perchè una ha l'accesso diretto (tramite portafinestra), l'altra ce l'ha attraverso la porta d'entrata.
Io la pensavo tipo in estate, perchè se preparo qualcosa in cucina, mi sarà più semplice portarla fuori lasciando la portafinestra aperta.
Al di là di questo, se dovessi lasciare così le stanze (e a livello di costi ne gioverei), avrei comunque il problema che non potrei alargare l'attuale sala, essendo "chiusa" dal muro esterno...

Re: Soggiorno separato dall'ingresso?

#14
Lasciala com'è, sala con portafinestra e terrazzo, cucina con finestra, a maggior ragione se hai due zone pranzo.
Anche se elimini la parete, come dice gina rimane sempre un passaggio non sfruttabile, un corridoio anche se virtuale, mentre così mantieni un piccolo "filtro" con gli altri ambienti.
Alla fine la cucina è un luogo di "lavoro", la sala il posto del relax dove ti godi la vista verso l'esterno e il terrazzo diventa un ampliamento durante la bella stagione. Non vedo neppure un grosso problema far su e giù dalla cucina al terrazzo, basta eventualmente attrezzarsi con un carellino porta vivande.