Salve quale marchio consigliate per un frigo combinato?
Sto scegliendo gli elettrodomestici per la mia nuova cucina.
Grazie
Re: Frigo combinato consigli?
#2Dipende da quanto vuoi spendere, e per cosa ti serve di più il frigo.
Re: Frigo combinato consigli?
#3A me serve sia il frigo che il congelatore vorrei consigli sulle marche?
Re: Frigo combinato consigli?
#4Dipende da che cifra pensi di investire, se li vuoi da incasso o posizionamento libero, ecc.Stellina84 ha scritto:A me serve sia il frigo che il congelatore vorrei consigli sulle marche?
Re: Frigo combinato consigli?
#5Posizionamento libero, nom vorrei superare i €1.000 ma vorrei qualcosa di buono.
Re: Frigo combinato consigli?
#6Interessa reparto in cui mettere cibi da conservare a max 4 gradi?Stellina84 ha scritto:Posizionamento libero, nom vorrei superare i €1.000 ma vorrei qualcosa di buono.
Re: Frigo combinato consigli?
#8Il Siemens KG56FPI40 viene €1000 online, ed è il meglio che puoi prendere con quella cifra.
Re: Frigo combinato consigli?
#10È quello che ho adocchiato anche ioDodiri ha scritto:Il Siemens KG56FPI40 viene €1000 online, ed è il meglio che puoi prendere con quella cifra.
Re: Frigo combinato consigli?
#11Il motivo per cui costa €1000 invece che €1200-1400 come gli altri Siemens che fanno le stesse cose sono le dimensioni. Larghezza 70 profondità 80 può creare problemi (estetici, o di spazio) a più di una persona.Mulligan ha scritto:È quello che ho adocchiato anche ioDodiri ha scritto:Il Siemens KG56FPI40 viene €1000 online, ed è il meglio che puoi prendere con quella cifra.
Però se si ha lo spazio/si sopporta anche visivamente l'ingombro, è un affare.
Re: Frigo combinato consigli?
#12Sul sito dicono che si possono installare anche a filo muro, e che esiste la maniglia incassata : è presente di serie , e uno decide se installare le maniglie o meno?
Si riescono effettivamente installare a filo muro (o comunque con pochi cm ai lati) ?
Si riescono effettivamente installare a filo muro (o comunque con pochi cm ai lati) ?
Re: Frigo combinato consigli?
#13Questo è quello che dice il manuale d'uso.Mulligan ha scritto:Sul sito dicono che si possono installare anche a filo muro, e che esiste la maniglia incassata : è presente di serie , e uno decide se installare le maniglie o meno?
Si riescono effettivamente installare a filo muro (o comunque con pochi cm ai lati) ?
L’aria lungo la parete posteriore e quelle laterali tende a scaldarsi, l'aria riscaldata deve poter defluire liberamente. In caso contrario il refrigeratore deve lavorare di più. Questo aumenta il consumo di energia elettrica [e va a scapito della durata, aggiungo io]. Perciò: evitare assolutamente di coprire o di ostruire le aperture di afflusso e deflusso dell'aria di raffreddamento.
Le istruzioni di montaggio mostrano questa immagine:

Io ho consigliato questo modello all'altra utente che chiedeva di stare entro i €1000.
Venendo meno questo limite, molto meglio spenderne 1200-1400 per i Siemens con le stesse funzioni e dimensioni più gestibili, o per salire al Liebherr/Miele con le stesse funzioni.
Re: Frigo combinato consigli?
#14installare filo muro, se l'incernieratura è tale da non far uscire il profilo della porta rispetto alla scocca (come la maggior parte dei frigoriferi, ormai) è senz'altro possibile ma, a mio modesto parere, non consigliabile.Mulligan ha scritto:Sul sito dicono che si possono installare anche a filo muro, e che esiste la maniglia incassata : è presente di serie , e uno decide se installare le maniglie o meno?
Si riescono effettivamente installare a filo muro (o comunque con pochi cm ai lati) ?
vuol dire che spesso e volentieri cozzerai la porta contro il muro e che l'accesso alla parte del frigo vicino alla cerniera non è molto agevole da raggiungere.
io così l'ho avuto per 10 anni (il frigo era da incasso, ma poco cambia) e proprio non ne sento la mancanza.
considera inoltre che, se monti a filo sia a destra che a sinistra, quando dovrai spostare il frigo saranno bestemmioni

per il dietro non mi farei grandi problemi. la maggior parte dei frigoriferi montano sulla schiena degli spaziatori che ti garantiscono che la distanza minima dal muro sia rispettata.
quello che è veramente importante è che venga lasciato libero lo spazio SOPRA il frigo; almeno i 20 cm in fondo.
anche quando sopra il frigorifero ci sono dei pensili, qualunque cuciniere ti andrà a proporre degli elementi a profondità ridotta, in modo che il flusso d'aria venga garantito.
parte tecnica a parte... ma sull'altro lato (quello opposto al muro,per intenderci) ci metti qualcosa o rimane spazio libero?
Re: Frigo combinato consigli?
#15Provo a spiegare la disposizione: muro su lato destro, poi ho 81 cm liberi, dopodiché inizia la finestra (sulla sinistra), tenendo conto 5cm per i copri fili della finestra, mi rimangono 76 cm utili (tutto questo a disegno, da riscontrare in cantiere...).dave4mame ha scritto:installare filo muro, se l'incernieratura è tale da non far uscire il profilo della porta rispetto alla scocca (come la maggior parte dei frigoriferi, ormai) è senz'altro possibile ma, a mio modesto parere, non consigliabile.Mulligan ha scritto:Sul sito dicono che si possono installare anche a filo muro, e che esiste la maniglia incassata : è presente di serie , e uno decide se installare le maniglie o meno?
Si riescono effettivamente installare a filo muro (o comunque con pochi cm ai lati) ?
vuol dire che spesso e volentieri cozzerai la porta contro il muro e che l'accesso alla parte del frigo vicino alla cerniera non è molto agevole da raggiungere.
io così l'ho avuto per 10 anni (il frigo era da incasso, ma poco cambia) e proprio non ne sento la mancanza.
considera inoltre che, se monti a filo sia a destra che a sinistra, quando dovrai spostare il frigo saranno bestemmioni![]()
per il dietro non mi farei grandi problemi. la maggior parte dei frigoriferi montano sulla schiena degli spaziatori che ti garantiscono che la distanza minima dal muro sia rispettata.
quello che è veramente importante è che venga lasciato libero lo spazio SOPRA il frigo; almeno i 20 cm in fondo.
anche quando sopra il frigorifero ci sono dei pensili, qualunque cuciniere ti andrà a proporre degli elementi a profondità ridotta, in modo che il flusso d'aria venga garantito.
parte tecnica a parte... ma sull'altro lato (quello opposto al muro,per intenderci) ci metti qualcosa o rimane spazio libero?
Sopra al frigo non ho nulla, e non ho problemi a distanziarlo alcuni cm sul lato posteriore: mettendolo a filo della finestra non dovrei avere problemi quindi?