ho di recente acquistato un immobile indipendente su due piani fronte mare costruito negli anni 60. Ho dato incarico ad un ingegnere di seguire il progetto considerato che saranno necessari anche degli interventi di tipo strutturale ma per quanto riguarda la disposizioni degli interni forse non è la persona più adatta. In qualche modo mi sono cimentata io con qualche possibile riparto della zona giorno ma ho molti dubbi in merito e vi sarei gratissima se poteste suggermi come meglio operare.
I miei dubbi cono per lo più legati all'organizzazione del pianto terra che dovrebbe ospitare un open space con bagno e un ulteriore ambiente tipo studio che assolverebbe anche alla funzione di ripostiglio.
Premetto inoltre che posseggo già, da collocare, un divano angolare da 3,60*2,20 mt , una cucina anch'essa angolare di 1,80 x 3,65 mt (in cui un solo elemento da 60 cm è eventualmente spostabile dalla parte più lunga a quella più corta) e una stufa a legna (eclipse Nordica) molto scenografica che collocherei a fianco al divano per creare continuità.
Vi allego la pianta del piano terra pre-ristrutturazione

Soluzione 1 - ingresso diretto su sala pranzo

Pro Ampio bagno e ampia zona studio
Contro Zona divano/home theatre un pò sacrificata perchè inclusa solo in un ampiezza di 3,10 mt, spazio per la sala da pranzo piuttosto ridotto
Soluzione 2
- ingresso su salotto

Pro: gli stessi della soluzione 1 e maggiore spazio per zona divano
Contro: lo spazio divano tv viene invaso da parte della scala
Soluzione 3
Sala pranzo su giardino

Pro ampia sala da pranzo con vista su giardino
Contro spazi molto sacrificati per bagno, studio e divano tv
Please help me ... mi sono persa e probabilmente sto commettendo degli errori madornali. Ringrazio anticipatamente chi vorrà dedicare un pò del suo tempo al mio progetto anche solo con qualche pratico suggerimento:D
PS. il mare si trova dal lato dell ingresso principale che è esposto a Nord Est