ma scusa dove avrei detto che la tua cucina è fuori norma? non hai il gas! chi ha detto il contrario? rimane il dubbio (non solo nella tua, in generale) dell'aerazione.bubamara98 ha scritto:La UNI 7129 fa riferimento esclusivamente ad apparecchi di cottura a combustione...
Su altre tipologie di apparecchio non prende assolutamente posizione e sono convinta che all'ufficio tecnico del tuo Comune fornirebbero le stesse risposte che hanno fornito a noi ( ma poi tu hai il gas quindi comunque hai l'obbligo del foro.. a meno che, come noi, la tua cucina sia posta in un open space di più di 30 mq: in quel caso mi pare di ricordare che se ci sono certe condizioni tipo cappa aspirante - collegata all'esterno - puoi non farlo.. forse).
Non mi hai ancora citato la norma però che prevede obbligo di fori di ventilazione in caso di assenza di gas in cucina e che fa asserire con tanta sicumera al tuo geometra che la nostra cucina sia fuori norma.
La UNI 7129, oltre alle generalità ecc, è composta da 3 parti. La parte relativa alla combustione è la terza, mentre nella seconda si parla di apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione (la prima parte riguarda l'impianto interno).
Per completezza riporto il testo integrale.
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/s ... Articolo=1
Riassumendo, l'apertura di aerazione serve per l'espulsione di prodotti della combustione e vapori di cottura e può avvenire in 4 modi (cappa a tiraggio naturale, elettrica, elettroventilatore e aerazione diretta in certi casi).
Il foro di ventilazione, che invece riguarda la quantità d'aria della combustione, può essere evitato a secondo di certe situazioni (potenze termiche nominali inferiori a 15kw, volumetrie non inferiori a 20m3...).
OVVIAMENTE, come diciamo entrambi dall'inizio, si fa sempre riferimento solo al gas. Ma se si richiamano vapori di cottura allora bisogna anche valutare come trattare i piani ad induzione.