Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazione

#1
Salve a tutti.

Come già in passato, ricorro al forum per chiedere consiglio a persone esperte.
Vorrei sostituire gli infissi di casa, inclusi avvolgibili, cielini (con coibentazione del cassonetto) e installazione zanzariere.
Ho letto e mi sono informato tanto, ma ho ancora molti dubbi.
Procedo con ordine.

Ho un appartamento a Roma, quindi zona climatica D.
Le camere principali sono tutte esposte a Nord-Est e la luce entra, di taglio, solo fino alle 9-10 del mattino, a seconda della stagione. Solo due bagni sono esposti a Nord-Ovest.
Abito in un condominio edificato nei primi anni '50, al secondo piano, in una strada piuttosto rumorosa, anche di notte a causa del passaggio degli autobus.

La casa è stata parzialmente ristrutturata lo scorso anno e noi ci abitiamo da marzo.
Non abbiamo potuto prendere in considerazione di cambiare gli infissi già in ristrutturazione, ma ora i nodi vengono al pettine.

Le finestre attuali sono in alluminio e sono montate al di sopra delle precedenti finestre in legno degli anni '50 (in un bagno c'è ancora quella che dovrebbe essere la finestra originale... ed è messa veramente maluccio!).
Mi dicono che i telai in legno sono murati e potrebbero non esserci cotrotelai. In ogni caso gli installatori interpellati, per esperienza, concordano nel pensare che se vi fossero controtelai sarebbero in legno.
I vani finestra sono tutti abbastanza profondi e con taglio a 45°.
Vi carico un po' di foto: I miei dubbi principali sono legati alla tipologia di installazione da realizzare, perché viene prima di ogni altra considerazione sui nuovi infissi da scegliere e il prezzo da pagare (comunque sono orientato per un buon prodotto in alluminio, interamente bianco, linee minimali).

[Opzione 1]
Da quel che ho capito, la lavorazione ideale prevederebbe di smurare tutto, installare e murare un nuovo controtelaio isolante (non metallico) e, solo alla fine, il nuovo infisso. Questo, presupponendo che le persone incaricate siano brave e preparate ma non facciano miracoli, porterebbe tempi lunghi (3-4 giorni per 8/9 finestre di varia dimensione e tipo), polvere da cantiere... molti disagi per una famiglia che già abita l'appartamento :(

Uno dei tecnici da me interpellati per un preventivo si è detto disponibile ad eseguire questo tipo di lavorazione, affiancando i suoi installatori con un muratore, ma ancora non so con che sovrapprezzo e con che tempi. E, come dicevo, temo i disagi collaterali.

[Opzione 2]
Un altro tecnico mi ha detto che loro, seguendo le modalità previste da PosaClima, rimuovono il vecchio infisso in alluminio, tagliano con l'apposito macchinario tutto il telaio in legno preesistente e installano il nuovo infisso usando il vecchio in legno (ormai tagliato filo muro) come controtelaio, senza perdere luce e senza alcuna opera muraria (che, se pure volessi, loro non sarebbero disponibili ad eseguire).

[Opzione 3]
Un terzo tecnico mi ha proposto di lasciar perdere l'idea delle opere murarie, mi ha anche detto che il taglio perfetto del vecchio telaio in legno al punto di trasformarlo in base per un nuovo infisso nasconde insidie e mi ha proposto di posare in appoggio dall'interno.
Rimosso il vecchio infisso in alluminio, il sottostante infisso in legno verrebbe ricoperto e utilizzato come base per posare i binari della zanzariera. Ma, in questo caso, la mia perplessità sarebbe: ma l'infisso sarebbe saldamente ancorato e a prova di spifferi? Lateralmente il muro è obliquo, il davanzale che si vede nelle immagini è in gran parte un copri-termosifone in legnaccio che prima o poi dovremo rifare, sopra c'è il cielino rimovibile... :?

:arrow: :arrow: :arrow: Voi cosa mi consigliereste di fare?
Volendo quantificare e sempre ragionando su lavorazioni ben eseguite, quanto le opzioni 2 e 3 peggiorano rispetto alla 1? Un 20-30-40... 120%? :?

Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di voler leggere questo lungo post e darmi il loro parere.

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#2
Al di là di cosa scegli, installare nuovi controtelai non esiste.
I controtelai non servono ai serramentisti ma ai muratori per creare un nuovo vano.
Su un vano esistente si può montare direttamente a muro e non hai problemi di ponti termici.
Il problema dei ponti termici me lo porrei invece sulla scelta di profili in alluminio che troppo spesso hanno trasmittanze del 270% rispetto al vetro.
io sto col made in Italy

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#3
eliosurf ha scritto:Al di là di cosa scegli, installare nuovi controtelai non esiste.
I controtelai non servono ai serramentisti ma ai muratori per creare un nuovo vano.
Su un vano esistente si può montare direttamente a muro e non hai problemi di ponti termici.
Il problema dei ponti termici me lo porrei invece sulla scelta di profili in alluminio che troppo spesso hanno trasmittanze del 270% rispetto al vetro.
Scusa, eliosurf, ma quindi tu (fermo restando che le tue considerazioni possono basarsi solo su quello che ti ho descritto) che soluzione mi consiglieresti?

Le opzioni 2 o 3 ma con infissi in PVC e non in alluminio? Ma temo di aver capito male io. :?

Grazie

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#5
Ahhh, ok! Scusa eliosurf, ero quasi sicuro di averti frainteso...e infatti era così! :D
Presterò da subito attenzione anche a questo aspetto.

Avevo capito male il tuo suggerimento anche nel merito della sola tipologia di posa?
Ovvero lasciar perdere l'opzione 1 con opere murarie e ridurre la scelta alle opzioni 2 o 3? E tra le due quali ritieni più valida nel mio caso?

Grazie ancora

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#7
eliosurf ha scritto: Il problema dei ponti termici me lo porrei invece sulla scelta di profili in alluminio che troppo spesso hanno trasmittanze del 270% rispetto al vetro.
Questo è un palese modo di fare disinformazione.
Esistono serramenti scarsi sian in PVC, sia in Alluminio, sia in legno, lo stesso discorso lo possiamo applicare quando si parla di prezzo.
Quando si fanno i confronti bisogna farli tra i vari sistemi con dati certi!!!!
Una trasmittanza termica di pochi decimali inferiore/superiore in una zona climatica D è assolutamente trascurabile in un condominio anni 50

Personalmente preferisco la soluzione 2
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#9
eliosurf ha scritto:No scusa Ale ma un profilo pvc da 1,0 ed uno in alu taglio termico da 2,7 non fa’ il 270% ?
Certo che SI.
Un po come dire che con una ruota ci fai un' automobile.

Una finestra in Alluminio a taglio termico oramai arriva facilmente ad un valore uW di 1,4 / 1,5, una in PVC a 1,1 questo mediamente e non sono il 270%

Se non sei in zona climatica E / F quei decimali li puoi usare per giocarteli al Lotto, poi soprattutto in un condominio anni 50.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#11
Al momento ho raccolto 3 preventivi.
In PVC mi sono stati proposti infissi realizzati con profili Schuco PWS Living.
In alluminio, invece, profili Schuco AWS 65 BS e Korus New Termic.

Devo dire che un po' di perplessità mi sono nate vedendo la scheda tecnica degli Schuco AWS 65 BS, dove leggo:
Uf values in W/(m2K) from 2,0
Soprattutto perché lo raffrontavo con quello che leggo sul sito Schuco PWS Italia
Eccellente isolamento termico con valori Uf di 1,0 W/(m2K) per il profilo con guarnizione perimetrale e Uf di 0,96 W/(m2K) per quello con guarnizione centrale, idoneo allo standard Passivhaus
Per entrambi i prodotti Schuco i preventivi prevedono vetri 33.1_15_33.1 gas Argon 90% Selettivo ug 1,0 canalina calda Acustica 39 db

Però, come dicevo all'inizio, visto che quasi tutti dicono che la posa pesa più dell'infisso nella resa finale... mi sono dapprima concentrato su questa.

Vi ringrazio, nuovamente, tutti per gli utili consigli.

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#12
n1exceptme ha scritto:Al momento ho raccolto 3 preventivi.
In PVC mi sono stati proposti infissi realizzati con profili Schuco PWS Living.
In alluminio, invece, profili Schuco AWS 65 BS e Korus New Termic.

Devo dire che un po' di perplessità mi sono nate vedendo la scheda tecnica degli Schuco AWS 65 BS, dove leggo:
Uf values in W/(m2K) from 2,0
Soprattutto perché lo raffrontavo con quello che leggo sul sito Schuco PWS Italia
Eccellente isolamento termico con valori Uf di 1,0 W/(m2K) per il profilo con guarnizione perimetrale e Uf di 0,96 W/(m2K) per quello con guarnizione centrale, idoneo allo standard Passivhaus
Per entrambi i prodotti Schuco i preventivi prevedono vetri 33.1_15_33.1 gas Argon 90% Selettivo ug 1,0 canalina calda Acustica 39 db

Però, come dicevo all'inizio, visto che quasi tutti dicono che la posa pesa più dell'infisso nella resa finale... mi sono dapprima concentrato su questa.

Vi ringrazio, nuovamente, tutti per gli utili consigli.
Allora cominciamo col dirti che con lo shuco in alluminio aws 65 le 3 ante che hai le puoi fare completamente apribili, col PVC no!

Il valore Uf è indicativo in minima parte, a te deve interessare il valore uW del serramento, ogni serramento ne ha uno diverso.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#13
Ungiornodifinestate ha scritto: Allora cominciamo col dirti che con lo shuco in alluminio aws 65 le 3 ante che hai le puoi fare completamente apribili, col PVC no!
Diciamo che avendo tutte ante strette da circa 60 cm sia per le finestre che per le porte-finestre, l'idea di utilizzare l'alluminio che permette profili più sottili mi era sembrata più convincente.
Nelle finestre a 3 ante avevo anche pensato di farne comunque una fissa (quella centrale) per guadagnare ulteriormente luce.
Ungiornodifinestate ha scritto: Il valore Uf è indicativo in minima parte, a te deve interessare il valore uW del serramento, ogni serramento ne ha uno diverso.
Chiaro, grazie. Sono andato a rileggere nelle FAQ le definizioni di trasmittanza del serramento e del telaio e credo di aver capito.
In definitiva l'alluminio ha vari PRO, in particolare statici e di spessore, ma, in questo caso, trai CONTRO ha un Uf inferiore... oltre che un costo circa 30-40% maggiore.

Dovrò ragionare bene sulla scelta migliore da prendere.