ciao a tutti, devo sostituire infissi della mia casa a milano e sarei orientato per installare dei Fossati - Thermic 2.0 in Legno - Alluminio.
Vetri doppi - Uw = 1.38 W/m2K
Ferramenta AGB DELUXE LEGNO
Vetri Tripli - Uw = 1.05 W/m2K con un esborso di circa il 8% in più
Vi chiederei un parere sulla qualità di Fossati Thermic 2.0 ed eventualmente altri suggerimenti con costi più o meno simili.
Grazie mille
ciao
Re: Serramenti Fossati Thermic 2.0
#2Mi trovo in parte nell tua stessa condizione perchè anche sulla base dei rivenditori della zona e comunque girando un po mi sono ridotto ad un infisso legno alluminio da scegliere tra
- Fossati (il medesimo modello da te indicato)
- Internorm modello HF410
Il prezzo è identico ma ancora non decido se propendere per l'uno o per l'altro, se qualcuno ha info...
- Fossati (il medesimo modello da te indicato)
- Internorm modello HF410
Il prezzo è identico ma ancora non decido se propendere per l'uno o per l'altro, se qualcuno ha info...
Re: Serramenti Fossati Thermic 2.0
#3Fossati e Internorm ottime aziende di PVC, ma per il legno-alluminio mi affiderei a ditte che lo sanno fare.
Re: Serramenti Fossati Thermic 2.0
#4Perdonami ma il tuo intervento farebbe supporre che queste due aziende non realizzano prodotti di buona fattura sul legno-alluminio? Pensavo fossero comunque dei prodotti di alto livello...
Re: Serramenti Fossati Thermic 2.0
#5Sono prodotti mediocri, molto commerciali. Si vendono perché hanno il nome sul pvc, ma confermo che per il legno-alluminio i prodotti validi sono ben altri.
Se vuoi qualche dritta, tra quelli a grande distribuzione, sono validi Albertini, Piccolotto, Ragazzo, Wolf Fenster, Alpilegno....
Se vuoi qualche dritta, tra quelli a grande distribuzione, sono validi Albertini, Piccolotto, Ragazzo, Wolf Fenster, Alpilegno....
Re: Serramenti Fossati Thermic 2.0
#6Purtroppo si tratta di aziende del nord Italia che non hanno rivenditori nella mia zona da quanto ho capito. Tra le aziende che hanno diffusione anche al sud e che si occupano di legno-alluminio quale potresti suggerire?
Re: Serramenti Fossati Thermic 2.0
#7Albertini e Piccolotto dovrebbero avere una buona diffusione anche al sud.
Non ho capito di preciso la tua zona, ma puoi provare a vedere Essepi, Italserramenti, Optiwin.
Altrimenti più commerciali, ma con buoni prodotti sono DAKO, finnova...
Oppure dicci cosa c'è nella tua zona che vediamo di dare un giudizio. Ci sono anche molti artigiani che lavorano bene con il legno-alluminio.
Non ho capito di preciso la tua zona, ma puoi provare a vedere Essepi, Italserramenti, Optiwin.
Altrimenti più commerciali, ma con buoni prodotti sono DAKO, finnova...
Oppure dicci cosa c'è nella tua zona che vediamo di dare un giudizio. Ci sono anche molti artigiani che lavorano bene con il legno-alluminio.
Re: Serramenti Fossati Thermic 2.0
#8Si ci sono tante piccole aziende che lavorano il legno per infissi ma sinceramente affidabilità... in caso di problemi amen. Alla fine assemblano elementi acquistati a destra e a sinistra vai a sapere che affidabilità possono avere e poi facendo comunque un giro i prezzi sono in pratica in linea con quelli di grandi aziende per cui... Io sono tra Avellino e Benevento dalle mie parti ci sono rivenditori per Finstral, Pail serramenti, Shuco, Alberto Colangelo Infissi, I-nobili. Se conosci altri rivenditori me lo puoi indicare.
Re: Serramenti Fossati Thermic 2.0
#9Non è detto che un piccolo artigiano abbia un prodotto meno curato, anzi nel campo dei serramenti in legno (e legno-alluminio) succede spesso che sono proprio gli artigiani quelli che sono più aggiornati e con prodotti al passo coi tempi.
Come "assemblano prodotti acquistati a destra e a sinistra", allo stesso modo lo fanno anche i marchi più noti... non c'è molta differenza sotto questo aspetto.
Comunque se vuoi stare su marchi a più ampia diffusione non c'è problema, basta cercare qualcosa di realizzato bene.
Di tutti quelli che hai nominato:
_ Internorm, Fossati e I Nobili sono produttori di PVC che si sono buttati nel mondo del legno-alluminio. Sono tutti prodotti commerciali, pubblicizzati bene, ma tecnologicamente molto rivedibili. Tra questi il meno peggio è I Nobili.
_ Pail la conoscevo per le porte, a dare un'occhiata alle sezioni dei serramenti e alle caratteristiche sembrano comunque serramenti buoni.
_ Finstral fa solo PVC, non realizza finestre in legno.
_ Schuco (se intendi loro) fanno solo PVC e alluminio, non legno. Se intendi sciuker frames hanno un prodotto molto particolare e dal prezzo invitante. Sulla validità delle soluzioni proposte però ci sarebbe molto da discutere. Lo eviterei.
_ Alberto Colangelo non lo conosco, a vedere il sito sembrano serramenti discreti, comunque all'avanguardia.
Tra quelli che hai nominato io resterei su Colangelo o Pail per quello che ho visto. Sono i due più organizzati per trattare serramenti in legno-alluminio.
Come "assemblano prodotti acquistati a destra e a sinistra", allo stesso modo lo fanno anche i marchi più noti... non c'è molta differenza sotto questo aspetto.
Comunque se vuoi stare su marchi a più ampia diffusione non c'è problema, basta cercare qualcosa di realizzato bene.
Di tutti quelli che hai nominato:
_ Internorm, Fossati e I Nobili sono produttori di PVC che si sono buttati nel mondo del legno-alluminio. Sono tutti prodotti commerciali, pubblicizzati bene, ma tecnologicamente molto rivedibili. Tra questi il meno peggio è I Nobili.
_ Pail la conoscevo per le porte, a dare un'occhiata alle sezioni dei serramenti e alle caratteristiche sembrano comunque serramenti buoni.
_ Finstral fa solo PVC, non realizza finestre in legno.
_ Schuco (se intendi loro) fanno solo PVC e alluminio, non legno. Se intendi sciuker frames hanno un prodotto molto particolare e dal prezzo invitante. Sulla validità delle soluzioni proposte però ci sarebbe molto da discutere. Lo eviterei.
_ Alberto Colangelo non lo conosco, a vedere il sito sembrano serramenti discreti, comunque all'avanguardia.
Tra quelli che hai nominato io resterei su Colangelo o Pail per quello che ho visto. Sono i due più organizzati per trattare serramenti in legno-alluminio.
Re: Serramenti Fossati Thermic 2.0
#11Grazie Paso. Ho letto con attenzione i tuoi suggerimenti.
Una domanda. Mi sai dire perchè i Thermic 2.0 fossati non sono un buon prodotto o comunque non sono tecnicamente avanzati?
Grazie mille per il tuo aiuto
GH
Una domanda. Mi sai dire perchè i Thermic 2.0 fossati non sono un buon prodotto o comunque non sono tecnicamente avanzati?
Grazie mille per il tuo aiuto
GH
Re: Serramenti Fossati Thermic 2.0
#12Paso, ho chiesto preventivo a Piccolotto e costano un buon 40% in più dei Thermic Fossati. Stessa cifra dei Thermic (forse anche un filo più economici la serie ISIK di Schiuker.
Domani vado a vedere ICSA.
Fammi sapere se hai qualche commento tecnico
grazie mille
ciao
Domani vado a vedere ICSA.
Fammi sapere se hai qualche commento tecnico
grazie mille
ciao
Re: Serramenti Fossati Thermic 2.0
#13Sono serramenti ingegnerizzati per la grande produzione e per contenere i costi.gio17011981 ha scritto:Grazie Paso. Ho letto con attenzione i tuoi suggerimenti.
Una domanda. Mi sai dire perchè i Thermic 2.0 fossati non sono un buon prodotto o comunque non sono tecnicamente avanzati?
I profili sono datati, il modo e la tipologia di fare le battute e le guarnizioni sono superati. Non esiste la possibilità della quarta guarnizione che sul legno-alluminio ormai è la prassi. I telai in alluminio sono solo cianfrinati anche quando sono laccati, quindi non hai la perfezione dei profili saldati... i motivi sono tanti e vari. Valgono il prezzo che costano.
Come ti dicevo qualche post sopra:gio17011981 ha scritto:Paso, ho chiesto preventivo a Piccolotto e costano un buon 40% in più dei Thermic Fossati. Stessa cifra dei Thermic (forse anche un filo più economici la serie ISIK di Schiuker.
Domani vado a vedere ICSA.
Fammi sapere se hai qualche commento tecnico
Piccolotto ti da un'ordine di grandezza di quanto può costare un buon prodotto in legno-alluminio. Questa è già un'azienda più interessante.Paso_ ha scritto:sciuker frames hanno un prodotto molto particolare e dal prezzo invitante. Sulla validità delle soluzioni proposte però ci sarebbe molto da discutere. Lo eviterei.
Anche ICSA lavora abbastanza bene, ha la particolarità di fare le giunte a 45° che può piacere o no.