Re: Top cucina in Gres 12 0 20 mm, piena massa
#47Buono a sapersi (mi chiedo se lo fanno molte marche di cucine...). Se non riesco ad acquistare la loro cucina magari acquisto il pianocla56 ha scritto:
Al punto 1) Non è vero!!Prova a chiedere....
cla56

Re: Top cucina in Gres 12 0 20 mm, piena massa
#48... è casomai vero il contrario: che certe ditte stentano a venderti la cucina senza il top. Detto questo ci sono delle peculiarità su taluni top che possono rendere un tipo di top incompatibile per esempio con la tua configurazione oppure con gli eldom che uno pensa di montarci. Per questo il lavoro del rivenditore non può essere sottovalutato.Dodiri ha scritto:
Buono a sapersi (mi chiedo se lo fanno molte marche di cucine...). Se non riesco ad acquistare la loro cucina magari acquisto il piano.
Pax tibi Marce
Re: Top cucina in Gres 12 0 20 mm, piena massa
#49I piani in quarzo sono realmente di minerale o sono resine con quarzo? Perché ieri quando hanno tagliato un bordo si è capito che non fosse minerale ma una resina con quarzo.
Re: Top cucina in Gres 12 0 20 mm, piena massa
#50Quelli che spesso vengono chiamati “quarzo” (tipo silestone e simili) sono in realtà agglomerati di quarzo, quindi un composto formato principalmente di quarzo (90% o più) tenuto assieme da resine...
Ci sono poi i piani in “quarzite naturale” che sono invece naturali al 100% e quindi pezzi unici non fatti in laboratorio (ad esempio quelle di marmotex con trattamento k-proof)
Ci sono poi i piani in “quarzite naturale” che sono invece naturali al 100% e quindi pezzi unici non fatti in laboratorio (ad esempio quelle di marmotex con trattamento k-proof)
Re: Top cucina in Gres 12 0 20 mm, piena massa
#52Una volta tagliato e rifinito non dovrebbe puzzare...certo la “limatura” che si forma durante il taglio meglio non aspirarla però.
Re: Top cucina in Gres 12 0 20 mm, piena massa
#54Stavo svolgendo una ricerca sul dekton e mi sono imbattuto su questa sezione del forum e voglio raccontare la mia esperienza con il dekton da 12mm:
Ho un isola da 240cm x 120cm, senza piano snack,tutto contenitore, con un top in dekton da 12mm bianco "zenith"
l'isola è così composta: zona anteriore due cassoni da 120cm (profondità 60cm) con ante da 60 cm.
zona posteriore dove si lavora a destra cassone lavello da 90 cm con vasca unica 78cmx43cm (le misure precise della vasca non le ricordo),lavastoviglie da incasso da 60 cm,cassone con 2 cassetti ed un cassettone con sopra piano cotttura ad induzione (foro del piano cottura grande come quello dei fornelli a 5 fuochi)
Cucina montata a settembre 2017.
primo topo sotituito a settembre 2018 perchè si è rotto nell'angolo del lavello sottotop con crepa verso il centro.
qualche giorno fa mi si è rotto di nuovo,nello stesso punto ma con crepa che raggiunge il foro del piano cottura.
dopo aver scaricato il manuale per l'installazione dai vostri post,ho capito che il marmista non ha rinforzato il top come andava fatto e non è stata messa neanche la tavola di supporto come raccomandato.
ho speso 11300€ per la cucina ed ora ho capito che mi sono affidato a delle persone incompetenti alle quali dovrò fare causa per avere il nuovo top considerato che la prima volta cosentino l'ha sostituito ma il problema non è della lastra ma dell'installazione.
spero che il mio post sia utile a tutti.
Ho un isola da 240cm x 120cm, senza piano snack,tutto contenitore, con un top in dekton da 12mm bianco "zenith"
l'isola è così composta: zona anteriore due cassoni da 120cm (profondità 60cm) con ante da 60 cm.
zona posteriore dove si lavora a destra cassone lavello da 90 cm con vasca unica 78cmx43cm (le misure precise della vasca non le ricordo),lavastoviglie da incasso da 60 cm,cassone con 2 cassetti ed un cassettone con sopra piano cotttura ad induzione (foro del piano cottura grande come quello dei fornelli a 5 fuochi)
Cucina montata a settembre 2017.
primo topo sotituito a settembre 2018 perchè si è rotto nell'angolo del lavello sottotop con crepa verso il centro.
qualche giorno fa mi si è rotto di nuovo,nello stesso punto ma con crepa che raggiunge il foro del piano cottura.
dopo aver scaricato il manuale per l'installazione dai vostri post,ho capito che il marmista non ha rinforzato il top come andava fatto e non è stata messa neanche la tavola di supporto come raccomandato.
ho speso 11300€ per la cucina ed ora ho capito che mi sono affidato a delle persone incompetenti alle quali dovrò fare causa per avere il nuovo top considerato che la prima volta cosentino l'ha sostituito ma il problema non è della lastra ma dell'installazione.
spero che il mio post sia utile a tutti.
Re: Top cucina in Gres 12 0 20 mm, piena massa
#55Quando si installa un lavello sottotop su una lastra spessa 12mm. (ma anche se fosse da 20mm.) è indispensabile che sotto la vasca si predispongano uno o due sostegni rigidi da fissare sui lati della base per sopportare il peso dell'acqua ivi contenuta (potenzialmente 30/40 Kg !!!!) affinché detto preso non gravi sui supporti del lavello e quindi sul top !!!
Quindi ...hai ragione ..la colpa è dell'installatore della cucina.
cla56
Quindi ...hai ragione ..la colpa è dell'installatore della cucina.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Top cucina in Gres 12 0 20 mm, piena massa
#56In realtà ai lati della vasca ci sono incollate delle stecche dove sono inseriti i prigionieri per fissare la vasca.
Il problema secondo me non è tanto il peso del lavello quanto i supporti che sorreggono il topdi fatti:
La mia isola è larga 120cm e lunga 240cm.
da un lato lungo 240 non ci sono fori ed ho 2 moduli da 120 con 5 supporti in plastica(stecche lunghe circa 60 cm, alte 4 e larghe mezzo centimetro)i supporti sono disposti a 0cm,60cm,120cm,180cm e 240cm solo che il supporto a centro del cassone largo 120cm non lavora di fatti se spingo con la mano si sente il gioco tra il cielo e la lastra in dekton.
dall'altro lato lungo 240 cm dove ho la zona di lavoro (lavello,lavastoviglie e piano cottura) ho una base da 90 cm con foro lavello,il vuoto di 60 cm per la lavastoviglie e poi la base da 90cm per il piano cottura.
Anche qui ci sono gli stessi supporti in plastica ma ne sono 4:uno ad ogni estremità delle basi da 90cm.
L'altro giorno,dopo che il mobiliere mi ha detto che il mio top si rompe perchè riempio il lavello di acqua (come se ti dicessero che ti escono le ruote della macchina perchè vai a 140 km/h in autostrada) ho sfilato i cassetti dal lato della zona di lavoro e da lì ho notato che i supporti sul cassone sottolavello non toccano la lastra per cui la lastra appoggia sul profilo in alluminio della gola e sul primo supporto sotto il piano cottura quindi nella zona lavello (ho una vasca foster da 70x40 cm che contiene circa 45 litri di acqua) il dekton da 12 ha uno sbalzo di 140cm!!!ECCO PERCHè SI ROMPE!!!
nonostante ciò il mobiliere dice che è colpa mia.
Dovrò fargli causa.
Il problema secondo me non è tanto il peso del lavello quanto i supporti che sorreggono il topdi fatti:
La mia isola è larga 120cm e lunga 240cm.
da un lato lungo 240 non ci sono fori ed ho 2 moduli da 120 con 5 supporti in plastica(stecche lunghe circa 60 cm, alte 4 e larghe mezzo centimetro)i supporti sono disposti a 0cm,60cm,120cm,180cm e 240cm solo che il supporto a centro del cassone largo 120cm non lavora di fatti se spingo con la mano si sente il gioco tra il cielo e la lastra in dekton.
dall'altro lato lungo 240 cm dove ho la zona di lavoro (lavello,lavastoviglie e piano cottura) ho una base da 90 cm con foro lavello,il vuoto di 60 cm per la lavastoviglie e poi la base da 90cm per il piano cottura.
Anche qui ci sono gli stessi supporti in plastica ma ne sono 4:uno ad ogni estremità delle basi da 90cm.
L'altro giorno,dopo che il mobiliere mi ha detto che il mio top si rompe perchè riempio il lavello di acqua (come se ti dicessero che ti escono le ruote della macchina perchè vai a 140 km/h in autostrada) ho sfilato i cassetti dal lato della zona di lavoro e da lì ho notato che i supporti sul cassone sottolavello non toccano la lastra per cui la lastra appoggia sul profilo in alluminio della gola e sul primo supporto sotto il piano cottura quindi nella zona lavello (ho una vasca foster da 70x40 cm che contiene circa 45 litri di acqua) il dekton da 12 ha uno sbalzo di 140cm!!!ECCO PERCHè SI ROMPE!!!
nonostante ciò il mobiliere dice che è colpa mia.
Dovrò fargli causa.