Salve a tutti sono in procinto di ristrutturare casa e vorrei ridistribuire gli spazi interni, ma riscontro problemi nell'organizzare la zona giorno, vorrei un vostro consiglio in merito. A questo link trovate la planimetria presente al momento e la planimetria con le varie viste di quello che vorrei realizzare
https://gofile.io/?c=06eMCj
Vi ringrazio anticipatamente
Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#2Le idee sono buone ma c'è da rivedere sia la disposizione del soggiorno (io invertirei la zona living e quella dining) che quella della camera da letto. Il bagno en suite mi sembra privo di doccia.
Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#3Salve grazie per la pronta risposta, purtroppo si, il bagno in camera è dotato solo di servizio e lavandino, non ho trovato il modo di inserire ne un bidet ne una piccola doccia.
Ho apportato le modifiche consigliate per la zona giorno.

Inoltro un dettaglio dei bagni visti dall'alto

Per quanto concerne la camera da letto non riesco ad applicare il suo consiglio.
Ho apportato le modifiche consigliate per la zona giorno.

Inoltro un dettaglio dei bagni visti dall'alto

Per quanto concerne la camera da letto non riesco ad applicare il suo consiglio.
Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#4non si capiscono bene le misure senza i parziali, soprattutto nel bagno
...nello stato di fatto però la nicchia in cui hai inserito la cucina non compare...
il frigo messo lì che è la prima cosa che si vede entrando è proprio brutto
la parete in alto che rimane vuota forse si può sfruttare meglio
non mi pare inoltre che il divano rivolto verso la porta d'ingresso stia benissimo
per cortesia posta le foto sul forum in modo che siano visibili direttamente
...nello stato di fatto però la nicchia in cui hai inserito la cucina non compare...
il frigo messo lì che è la prima cosa che si vede entrando è proprio brutto
la parete in alto che rimane vuota forse si può sfruttare meglio
non mi pare inoltre che il divano rivolto verso la porta d'ingresso stia benissimo

per cortesia posta le foto sul forum in modo che siano visibili direttamente
Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#5direi che è di molto migliorabile.....
Quel bagnetto a servizio della camera da letto, con un lavabo ed un wc è del tutto inutile se non inserisci anche una doccia.
Pure l'altro però... non è che sia funzionale! Hai la lavatrice buttata lì in un angolo; un mobile con due lavabi che su una lunghezza del genere non hanno senso.
Una strettoia per entrare in bagno.
Poco funzionale ed esteticamente brutta anche la cucina, per non parlare di quel divano che, posto in mezzo alle..... ti stringe l'ambiente, pur non essendo questo, piccolo.
Io non mescolerei divano con zona pranzo......
Diciamo che c'è da rivedere un po' tutto......
Quel bagnetto a servizio della camera da letto, con un lavabo ed un wc è del tutto inutile se non inserisci anche una doccia.
Pure l'altro però... non è che sia funzionale! Hai la lavatrice buttata lì in un angolo; un mobile con due lavabi che su una lunghezza del genere non hanno senso.
Una strettoia per entrare in bagno.
Poco funzionale ed esteticamente brutta anche la cucina, per non parlare di quel divano che, posto in mezzo alle..... ti stringe l'ambiente, pur non essendo questo, piccolo.
Io non mescolerei divano con zona pranzo......
Diciamo che c'è da rivedere un po' tutto......
Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#6Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#7Ho provato a ragionare su come ridisporre i due bagni (che quando c'è da giocare a tetris non resisto!
) e dopo mille giri e rigiri questo è il risultato

In questo modo hai:
- un bagno en-suite quasi completo, con una doccia di buone dimensioni
- un bagno completo con doppio lavabo e doccia molto grande
- un "angolo landanderia" con apertura direttamente sul corridoio (un po' all'americana), in cui potresti impilare lavatrice + asciugatrice oppure lavatrice e sopra una scaffalatura fino al soffitto, che fa sempre comodo
Sicuramente si può fare di meglio, ma mi sembra già tutto più ottimizzato rispetto a prima


In questo modo hai:
- un bagno en-suite quasi completo, con una doccia di buone dimensioni
- un bagno completo con doppio lavabo e doccia molto grande
- un "angolo landanderia" con apertura direttamente sul corridoio (un po' all'americana), in cui potresti impilare lavatrice + asciugatrice oppure lavatrice e sopra una scaffalatura fino al soffitto, che fa sempre comodo
Sicuramente si può fare di meglio, ma mi sembra già tutto più ottimizzato rispetto a prima

Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#8Se rispetta tutte le distanze minime, il progetto di erix è ottimo.
Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#9Grazie!Telstar ha scritto:Se rispetta tutte le distanze minime, il progetto di erix è ottimo.

In realtà il bagno "grande" è 3.8mq, quindi sotto i 4 necessari

Quali sono le altre distanze minime da rispettare? Sapevo solo della dimensione minima del bagno principale.
E poi ho un dubbio... so che almeno uno dei due bagni deve essere finestrato, ma può essere anche il più piccolo? O per forza il grande?
Compatibilmente col fatto che ogni comune decide poi a sè, ma la regola generale in linea di massima quale è?
--
Stavo pensando che sanitari e lavandini del bagno grande probabilmente starebbero meglio invertiti e darebbero anche più una sensazione di spazio.
Vista del bagno grande

Vista del bagno piccolo

Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#10Sì, è veroerix ha scritto:Stavo pensando che sanitari e lavandini del bagno grande probabilmente starebbero meglio invertiti e darebbero anche più una sensazione di spazio.

Lo spazio intorno ai sanitari, ma non so sé è solo una questione di ergonomia o c'è un regolamento.erix ha scritto: Quali sono le altre distanze minime da rispettare?
Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#11Ok, ho rivisto leggerissimamente le misure e ora siamo ad un bagno "grande" di 4mq. Il piccolo 1.95mq.
Bagno grande: riducendo la dimensione della doccia, che rimane comunque una signora doccia da 110x90, si possono far scendere i sanitari di un po' e ricavare uno spazio di circa 70cm per una scaffalatura/cassettiera contenitiva che fa sempre super comodo per asciugamani, prodotti da bagno e per la pulizia, etc.

Basta, giuro che la smetto!
O almeno ci provo...
Bagno grande: riducendo la dimensione della doccia, che rimane comunque una signora doccia da 110x90, si possono far scendere i sanitari di un po' e ricavare uno spazio di circa 70cm per una scaffalatura/cassettiera contenitiva che fa sempre super comodo per asciugamani, prodotti da bagno e per la pulizia, etc.

Basta, giuro che la smetto!

Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#12Ah ok, per quello avevo fatto dei calcoli e mi sono sempre regolata considerando che bidet+wc+spazi per muoversi decentemente non dovrebbero essere inferiori a 140.Telstar ha scritto:Lo spazio intorno ai sanitari, ma non so sé è solo una questione di ergonomia o c'è un regolamento.erix ha scritto: Quali sono le altre distanze minime da rispettare?
In questo caso ci siamo (ho segnato 135 giusto perchè ho previsto uno scaffale da 70, ma volendo si può fare più piccolo).
E in generale in questo caso i sanitari non sono stretti da muri, ma da elementi non ingombranti ai lati: lo scaffale è poco profondo e per il box doccia si potrebbe prevedere un box che si ripega completamente contro la parete laterale in modo da sparire quando la doccia non è in uso, tipo così

Ultima modifica di erix il 21/12/19 16:27, modificato 3 volte in totale.
Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#14Che software usi?erix ha scritto:Ok, ho rivisto leggerissimamente le misure e ora siamo ad un bagno "grande" di 4mq.
Re: Aiuto ridistribuzione degli ambienti in casa
#15E se... (questa è estrema!
) ... doccia passante?

Pensando ovviamente a qualche sistema per mascherare la doccia quando si è nel bagno, in modo che dall'altro bagno nessuno veda/senta niente e restino separati quando uno dei due è in uso. Per esempio degli spessi box doccia satinati alti fino al soffitto o comunque soluzioni "classiche" da doppio bagno con doccia passante.
In questo modo la doccia sarebbe un jolly, la avresti in entrambi i bagni. Il che significa che per usare la doccia non sarebbe necessario per forza passare dalla camera da letto.
Rinunceresti ad uno dei due lavabi del bagno principale, questo sì.



Pensando ovviamente a qualche sistema per mascherare la doccia quando si è nel bagno, in modo che dall'altro bagno nessuno veda/senta niente e restino separati quando uno dei due è in uso. Per esempio degli spessi box doccia satinati alti fino al soffitto o comunque soluzioni "classiche" da doppio bagno con doccia passante.
In questo modo la doccia sarebbe un jolly, la avresti in entrambi i bagni. Il che significa che per usare la doccia non sarebbe necessario per forza passare dalla camera da letto.
Rinunceresti ad uno dei due lavabi del bagno principale, questo sì.
Ultima modifica di erix il 21/12/19 16:53, modificato 4 volte in totale.