dio non è l'architetto del creato; ne è l'ingegnere.
solo un ingegnere, infatti, nel progettare l'uomo avrebbe installato l'impianto smaltimento dei rifiuti così vicino al parco giochi![]()





















Moderatore: Steve1973
dio non è l'architetto del creato; ne è l'ingegnere.
solo un ingegnere, infatti, nel progettare l'uomo avrebbe installato l'impianto smaltimento dei rifiuti così vicino al parco giochi![]()
A questo punto cresce a dismisura la curiosità: com'era questo immobile prima che ci metteste mano? È sempre istruttivo osservare quali disastri riescono a fare gli ingegneri con gli spazi abitativi... (e credimi, tranne poche eccezioni non è una battuta).CarlaMariaRenata ha scritto:... se proprio devo dirvela tutta, originariamente questa casa aveva la cucina dalla parte opposta dell'appartamento!
Dai ma perché?mamma santina ha scritto:A questo punto cresce a dismisura la curiosità: com'era questo immobile prima che ci metteste mano? È sempre istruttivo osservare quali disastri riescono a fare gli ingegneri con gli spazi abitativi... (e credimi, tranne poche eccezioni non è una battuta).CarlaMariaRenata ha scritto:... se proprio devo dirvela tutta, originariamente questa casa aveva la cucina dalla parte opposta dell'appartamento!
mamma santina ha scritto:A questo punto cresce a dismisura la curiosità: com'era questo immobile prima che ci metteste mano? È sempre istruttivo osservare quali disastri riescono a fare gli ingegneri con gli spazi abitativi... (e credimi, tranne poche eccezioni non è una battuta).CarlaMariaRenata ha scritto:... se proprio devo dirvela tutta, originariamente questa casa aveva la cucina dalla parte opposta dell'appartamento!
rossodicina ha scritto:Ciao, complimenti hai un ambiente davvero spazioso, sinceramente in questo caso visti gli spazi avrei anch'io separato la cucina dal resto del living, forse disponendo gli arredi diversamente, comunque due ambienti separati sono certamente la soluzione migliore per isolare rumori/odori etc.
Riguardo la disposizione degli arredi, se la zona pranzo è utilizzata solo per pranzi e cene con ospiti e non troppo spesso, allora la vedo meglio collocata dove è ora.
Volete solo cambiare la disposizione mantenendo gli arredi attuali, oppure siete disposti a qualche intervento/acquisto ?
Un'idea potrebbe essere sfruttare il pilastro centrale e creare una sorta di "filtro" con l'ingresso,
Esempio fino a pavimento
Oppure solo parte alta, lasciando libero il pasasggio
gina ha scritto:Dai ma perché?mamma santina ha scritto:A questo punto cresce a dismisura la curiosità: com'era questo immobile prima che ci metteste mano? È sempre istruttivo osservare quali disastri riescono a fare gli ingegneri con gli spazi abitativi... (e credimi, tranne poche eccezioni non è una battuta).CarlaMariaRenata ha scritto:... se proprio devo dirvela tutta, originariamente questa casa aveva la cucina dalla parte opposta dell'appartamento!
Non so, sara che io vivo in 60 mq ma non capisco proprio cos ha questo spazio si negativo.
Una cucinq grande appartata dal salone, una zona pranzo e una conversazione ampi e volendo interscambiabili e illuminati su lati opposti, ripostiglio all entrata, volendo l ingresso è separabile aenza invadere il soggiorno
A me sembra veramente ben disposta
Esatto, ma poi dipende da che cosa vuoi schermare, potrebbe essere appunto di fronte alla porta dello stanzino, così da nascondere l'attuale area pranzo, oppure di fronte alla porta di ingresso, in modo da schermare l'area relax.CarlaMariaRenata ha scritto:
La prima soluzione è davvero molto bella..così si chiuderebbe un po l'ingresso.. dovrei farla lateralmente ( di fronte lo stanzino ) giusto?
Che tipo di casa è, un appartamento all'interno di un condominio?CarlaMariaRenata ha scritto: La casa originariamente era cosi
Torna a “Zona giorno e progettazione”