dio non è l'architetto del creato; ne è l'ingegnere.
solo un ingegnere, infatti, nel progettare l'uomo avrebbe installato l'impianto smaltimento dei rifiuti così vicino al parco giochi![]()
Re: Disposizione sala pranzo/soggiorno
#17A questo punto cresce a dismisura la curiosità: com'era questo immobile prima che ci metteste mano? È sempre istruttivo osservare quali disastri riescono a fare gli ingegneri con gli spazi abitativi... (e credimi, tranne poche eccezioni non è una battuta).CarlaMariaRenata ha scritto:... se proprio devo dirvela tutta, originariamente questa casa aveva la cucina dalla parte opposta dell'appartamento!
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Disposizione sala pranzo/soggiorno
#18Dai ma perché?mamma santina ha scritto:A questo punto cresce a dismisura la curiosità: com'era questo immobile prima che ci metteste mano? È sempre istruttivo osservare quali disastri riescono a fare gli ingegneri con gli spazi abitativi... (e credimi, tranne poche eccezioni non è una battuta).CarlaMariaRenata ha scritto:... se proprio devo dirvela tutta, originariamente questa casa aveva la cucina dalla parte opposta dell'appartamento!
Non so, sara che io vivo in 60 mq ma non capisco proprio cos ha questo spazio si negativo.
Una cucinq grande appartata dal salone, una zona pranzo e una conversazione ampi e volendo interscambiabili e illuminati su lati opposti, ripostiglio all entrata, volendo l ingresso è separabile aenza invadere il soggiorno
A me sembra veramente ben disposta
Re: Disposizione sala pranzo/soggiorno
#19mamma santina ha scritto:A questo punto cresce a dismisura la curiosità: com'era questo immobile prima che ci metteste mano? È sempre istruttivo osservare quali disastri riescono a fare gli ingegneri con gli spazi abitativi... (e credimi, tranne poche eccezioni non è una battuta).CarlaMariaRenata ha scritto:... se proprio devo dirvela tutta, originariamente questa casa aveva la cucina dalla parte opposta dell'appartamento!
La casa originariamente era cosi (https://ibb.co/gvsqkdG) ..nella stanza tutta a sinistra di 11,91 mq c'era la cucina piccolina, nella stanza da 4,22 mq la lavanderia ( e la porta dava sul corridoio, io invece l'ho spostata per avere il bango in camera).. nella stanza di 19,14 mq il soggiorno/ sala pranzo, il resto tutte stanze da letto, il bagno grande è rimasto li, la stanza grande ( dove io attualmente ho la cucina e il salone era tutto salone e in ultimo all'ingresso c'era la saletta... tutti i muri che ho disegnato in rosso sono le modifiche che abbiamo fatto ( abbiamo abbattuto le pareti di tutto l'ingresso, proprio per fare l'open space!)
Comunque la posizione della cucina non mi dispiace, anzi, ho una cucina molto grande e ho messo sia il tavolo sia la penisola proprio come volevo.. poi ripeto, era l'unico posto disponibile per via degli scarichi:(
Re: Disposizione sala pranzo/soggiorno
#20rossodicina ha scritto:Ciao, complimenti hai un ambiente davvero spazioso, sinceramente in questo caso visti gli spazi avrei anch'io separato la cucina dal resto del living, forse disponendo gli arredi diversamente, comunque due ambienti separati sono certamente la soluzione migliore per isolare rumori/odori etc.
Riguardo la disposizione degli arredi, se la zona pranzo è utilizzata solo per pranzi e cene con ospiti e non troppo spesso, allora la vedo meglio collocata dove è ora.
Volete solo cambiare la disposizione mantenendo gli arredi attuali, oppure siete disposti a qualche intervento/acquisto ?
Un'idea potrebbe essere sfruttare il pilastro centrale e creare una sorta di "filtro" con l'ingresso,
Esempio fino a pavimento
Oppure solo parte alta, lasciando libero il pasasggio
La prima soluzione è davvero molto bella..così si chiuderebbe un po l'ingresso.. dovrei farla lateralmente ( di fronte lo stanzino ) giusto?
Re: Disposizione sala pranzo/soggiorno
#21gina ha scritto:Dai ma perché?mamma santina ha scritto:A questo punto cresce a dismisura la curiosità: com'era questo immobile prima che ci metteste mano? È sempre istruttivo osservare quali disastri riescono a fare gli ingegneri con gli spazi abitativi... (e credimi, tranne poche eccezioni non è una battuta).CarlaMariaRenata ha scritto:... se proprio devo dirvela tutta, originariamente questa casa aveva la cucina dalla parte opposta dell'appartamento!
Non so, sara che io vivo in 60 mq ma non capisco proprio cos ha questo spazio si negativo.
Una cucinq grande appartata dal salone, una zona pranzo e una conversazione ampi e volendo interscambiabili e illuminati su lati opposti, ripostiglio all entrata, volendo l ingresso è separabile aenza invadere il soggiorno
A me sembra veramente ben disposta
Ti ringrazio... sono stata mesi a studiare la piantina della casa, prima di arrivare a questo risultato.. e la disposiione devo dire che non mi dispiace, anzi... il problema è come disporre i mobili... quel divano centrale mi turba e sembra che mi restringe tanto l'ambiente ( ieri ho spostato solo il divano nella parte dove attualmente c'era la stanza da pranzo e vi giuro che era tutta un'altra cosa.. sembrava tutto molto più ampio.
è anche vero che pero in questo modo puo sorgere il problema opposto, cioè che la casa sembra un po vuota.. bu..sono confusa
Re: Disposizione sala pranzo/soggiorno
#22Esatto, ma poi dipende da che cosa vuoi schermare, potrebbe essere appunto di fronte alla porta dello stanzino, così da nascondere l'attuale area pranzo, oppure di fronte alla porta di ingresso, in modo da schermare l'area relax.CarlaMariaRenata ha scritto:
La prima soluzione è davvero molto bella..così si chiuderebbe un po l'ingresso.. dovrei farla lateralmente ( di fronte lo stanzino ) giusto?
Personalmente la farei laterale, in pratica a sx della porta ingresso e di fronte allo stanzino, magari con una piccola panchetta per appoggiare borsa, ombrello etc.
Avere una piccola area ingresso definita che fa da filtro, secondo me è sempre comodo.
Per la questione divano al centro.. anche io sono per i divani appoggiati al muro e spazio libero al centro, però ad esempio a casa mia ho dovuto rassegnarmi, dopo qualche anno abbiamo cambiato disposizione e messo il divano centrale.. vero un po' ne perdi in ampiezza ma la funzionalità spesso migliora (non sempre).
Devo dire che molto conta il tipo di divano..
Se ha linee massicce, schienali alti, colori scuri facile che appesantisca, mentre linee più snelle e moderne fanno altro effetto, a volte basta cambiare anche solo il colore del rivestimento anche con un copridivano.
Re: Disposizione sala pranzo/soggiorno
#23Che tipo di casa è, un appartamento all'interno di un condominio?CarlaMariaRenata ha scritto: La casa originariamente era cosi
L'orientamento qual è (dove si trova il nord)?
Sei incorreggibile. Sallo.


