Re: Crepa superficiale Top in Gres

#31
[quote="massimiliano1981.[/quote]
Grazie mille, questa jesmonite è un prodotto da passare sopra la crepa "per riempirla"? E' un intervento che posso fare io o necessito forzatamente di uno specialista? (che poi non saprei che tipo di specialista)[/quote]


Qua' ci sono le caratteristiche
http://www.antichitabelsito.it/jesmonite_ac730.html

Credo possa andare ma magari sanno consigliare di meglio

Di per sé non è complesso da usare, la difficoltà è la crepa molto fine, riuscire a riempire, ritoccare ed ottenere l'effetto giusto.

I decoratori/resina tori di buon livello sono i più indicati, probabilmente in un colorificio che vende finiture materiche, tipo le Valpaint, sapranno indicare qualcuno.
Magari anche un marmista potrebbe fare al caso

Di sicuro se non si risolvepiuttosto che spender 1000 € per avere il top in due pezzi differenti (salvo ci stia proprio bene un abbinamento bicolore) preferirei farmelo resinare tutto o sostituirlo con altro.
Daniele

Team Legno Cuneo

"sapere e saper fare non fanno mai male"

Re: Crepa superficiale Top in Gres

#33
Un top in gres non si ripara....si cambia.E' come un piatto spezzato....ci puoi mettere l'attak...alla più piccola sollecitazione..."TIC" :roll: ....figuriamoci su un top dove normalmente si lavora...si appoggiano le cose...
Quindi....chi lo cambia e soprattutto...chi lo paga ?
Certo...un sopralluogo da parte del punto vendita per capire sarebbe stato almeno doveroso....
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Crepa superficiale Top in Gres

#34
Il problema è solo di estetica, se la basi son ben livellate il top non va sa nessuna parte e non si rompe nuovamente.

Ci va, ammesso sia fattibile su fessura così fine, uno bravo con finiture materiche, un decoratore specializzato.

Previa verifica delle basi, ovviamente.
Daniele

Team Legno Cuneo

"sapere e saper fare non fanno mai male"

Re: Crepa superficiale Top in Gres

#39
In mancanza di una sostituzione provo a vedere se si può sistemare…..
in primis pulirei la giunzione con l'angolo di una spatolina o con un taglierino, poi metterei del nastro di carta(quello da pittore per intenderci) a mascherare la fessura (ossia si stende il nastro il più vicino possibile alla fessura sia da una parte che dall'altra, in modo da coprire il piano ma non la fuga) e poi si mette un sigillante color perla o comunque il più possibile uguale al piano e si liscia con una spatola. poi si toglie la mascheratura quando il sigillante è ancora fresco e si lascia asciugare.

in secundis per la crepa toglierei lo zoccolo farei toccare bene tutti i piedi della cucina e poi nella parte a sx della crepa a fine cucina, li alzerei un po' per vedere se il piano recupera e magari la crepa si chiude leggermente e si vede un po' meno.
questo lavoro andava fatto subito perché poi la crepa diventa nera e non la nascondi più, però vale la pena provare.

In bocca al lupo

Sergio
Snaidero Arrex S.Giacomo Caccaro