Re: Mobili bagno

#47
mah io ho i capelli molto lunghi e in un lavabo normale non riesco a lavarli, più che altro il problema è nel rubinetto, in quelli da appoggio a catino idem;
la cosa più pratica è un lavabo a pilozzo tipo quello da lavanderia che ha installato dave, mi pare che ce ne siano anche un po' meno profondi che fanno meno effetto lavanderia (e comunque a me non pare poi così male), eventualmente abbinato ad un rubinetto con doccetta estraibile

Re: Mobili bagno

#48
a me piacevano molto quelli pià profondi ma dove si può inserire una sorta di "falso fondo" che ne riduce la profondità; però, non so se lo vorrei in un bagno che non sia una lavanderia...

Re: Mobili bagno

#49
:oops: quello con il doppio fondo non mi ispira perchè ho idea che sotto si accumula sporco ogni volta che lo usi... :oops:

però lavabi del genere secondo me si possono mettere anche in un bagno unico
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Mobili bagno

#50
gina ha scritto::oops: quello con il doppio fondo non mi ispira perchè ho idea che sotto si accumula sporco ogni volta che lo usi... :oops:
stesso argomento che ha usato la nazista e devo dire che probabilmente avere rag... rug.. ragioxxx... quella roba li. :mrgreen:

però lavabi del genere secondo me si possono mettere anche in un bagno unico
Immagine
Immagine
Immagine
belli davvero (magari non col il mobile mimetico) e sopratutto sembrano pratici...

Re: Mobili bagno

#52
una cosa come questa
Immagine
se ti serve il lavatoio profondo togli il piano; se ti serve per uso normale, lo metti.
ne avevo trovato qualcuno anche più carino, ma non ho conservato i riferimenti.


edit:
questo è quello che, fino all'ultimo, se l'è giocata con quello che poi abbiamo comprato
Immagine

Re: Mobili bagno

#53
E tu lasci tutto il bagnato là dentro, sotto al doppio fondo?

Sto guardando anche Scarabeo e Compab, in showroom ho visto dei lavabi tra i 12 e i 15 cm di profondità, mi sembrano un ottimo compromesso, quantomeno per lavare sé stessi, meno naturalmente per l'ammollo di vestiti...

L'idea che mi sono fatto è che i più pratici siano quelli da appoggio rettangolari di dimensioni generose (profondità 12 cm o più), con un piccolo ripiano utile (tipo i vecchi lavabi dove c'era l'alloggiamento per la saponetta), addossato al muro e possibilmente con la bordatura di contenimento tipo alzatina.
Immagine

Una cosa del genere (non ho verificato la profondità), mi piacerebbe anche senza foro per miscelatore, per metterlo a parete. Sono solo belli o anche pratici i miscelatori a parete? :-)

Re: Mobili bagno

#54
MarcoPau ha scritto:E tu lasci tutto il bagnato là dentro, sotto al doppio fondo?
è stata la stessa obiezione della nazista... e infatti abbiamo optato per altro :)
però, il bagnato rimane anche senza coperchio 'ncoppa...

il miscelatore da parete, a mio parere è molto d'effetto, soprattutto in caso di lavabo da appoggio; però ti vincola tantissimo se, un domani, dovrai cambiare il mobile bagno: il lavabo dovrà andare nella stessa posizione.

Re: Mobili bagno

#55
Heh ci sono malattie comuni :-)

Ad ogni modo, mi si stanno attorcigliando gli occhi per cercare un benedetto lavabo rettangolare da 60x46 circa con una profondità di almeno 12. Mettiamoci che mi piacerebbe:

- foro troppopieno
- il ripiano libero senza foro miscelatore
- possibilmente con l'alzatina (sono tutti dritti di fatti)...

Mi sembrerebbe una configurazione estremamente tradizionale e standard, ma non ne trovo proprio. Principalmente per la questione della profondità, 10 cm se va bene. Questo vorrebbe dire che per avere 20 cm tra piletta e bocca, dovrei tenere 10 cm tra bocca e bordo superiore. Se non ricordo male, per ragioni di schizzi, si dovrebbe possibilmente stare sui 2-5 cm max...!

Se qualcuno ha qualche dritta... Battete un colpo! :-)

Re: Mobili bagno

#56
Mi ero perso tutti questi commenti :D
@MarcoPau anche io all'inzio ero indeciso come te, in confronto al vecchio lavabo quello nuovo sembra un lavabo da bambini :mrgreen:
Poi mi sono detto: "ma cosa ci devi fare?". Per lavarsi la faccia e i denti va più che bene, certo che altre operazioni non riesci di certo a farle.
Noi abbiamo anche la lavanderia con una tinozza bella profonda quindi non ci siamo fatti particolari problemi.

Nel nostro peregrinare abbiamo valutato qualsiasi tipo di mobile / lavandino, prima abbiamo addocchiato quelli a consolle ma non ci convicevano del tutto, poi siamo passati a quelli da appoggio che sono veramente belli da vedere ma la praticità è veramente un'altra cosa, poi alla fina abbiam optato per quelli ad incasso soprapiano.
Ci hano convinti perchè si alzano di due/tre dita dal piano e quindi è meno probabile che l'acqua esca, poi hanno un ripiano dove poter appoggiare saponette o altro senza dover ricorrere al piano di "legno". In ultimo era uno dei pochi che era in ceramica e non in materiale composito. Ah, il nostro ha anche il foro di troppopieno, si chiama "Giò con rubinetto", magari prova a dare un occhio.
Se hai altre domande chiedi pure!