A me sembra un po' abbondante la cucina, sono 6,8 metri complessivi...Fra le versioni con il divano in fondo probabilmente preferisco quelle con cucina isola (che era stata proposta anche in questo topic), come la 2 o la 11 (di questa il tavolo mi sembra un po' troppo a ridosso della tv).mamma santina ha scritto: ↑13/06/20 15:24A me non dispiace il 37. Il divano è esattamente come lo disporre anch'io.
Re: Ridistribuzione ambienti e open space 30mq
#17Hai ragione, ho dato solo un'occhiata frettolosa a questo tuo thread e molti dei messaggi non li ho mai letti.
A questo punto direi che devi chiarire bene a te stesso quello che vuoi fare, di idee ne hai ricevute parecchie e alcune le trovo ben pensate.
Chiarire a te stesso per prima cosa se vuoi chiudere la cucina (i vantaggi li conosci, meno odori, meno rumori, minore necessità di tenerla sempre in ordine) o se vuoi realmente un open space, cosa che a quel che ho capito ti interessa tuttora. In questo secondo caso oltre ad andare incontro a un tuo desiderio risparmieresti anche sulle spese di "chiusura" della cucina, spese piuttosto sensibili se vuoi fare tutto con vetrate scorrevoli.
Una volta fatta questa scelta, direi che tutto si semplifica: una cucina chiusa in zona ingresso non ha molto senso, quindi in automatico hai la cucina chiusa in alto, a fianco del bagno (parte idraulica più semplificata). Se invece opti per l'open space puoi fare la cucina in basso con isola e tavolo che sta incastrato sull'isola ma in direzione balcone, così è più distante dall'ingresso e non turba troppo da vicino il divano. Oppure puoi evitare del tutto di avere un tavolo fisso, all'isola attacchi un banco snack per quando mangi da solo e ti tieni un tavolo richiudibile (una console a muro da chiusa) per quando hai ospiti.
Domani parliamo di bagno, camera e ripostiglio. Buonanotte.
Ps: Mink, ma sono fantastici questi qua di gopillar. Disegni di dettaglio, schemi elettrici ed idraulici... Mi sto vergognando per la mia pochezza.
A questo punto direi che devi chiarire bene a te stesso quello che vuoi fare, di idee ne hai ricevute parecchie e alcune le trovo ben pensate.
Chiarire a te stesso per prima cosa se vuoi chiudere la cucina (i vantaggi li conosci, meno odori, meno rumori, minore necessità di tenerla sempre in ordine) o se vuoi realmente un open space, cosa che a quel che ho capito ti interessa tuttora. In questo secondo caso oltre ad andare incontro a un tuo desiderio risparmieresti anche sulle spese di "chiusura" della cucina, spese piuttosto sensibili se vuoi fare tutto con vetrate scorrevoli.
Una volta fatta questa scelta, direi che tutto si semplifica: una cucina chiusa in zona ingresso non ha molto senso, quindi in automatico hai la cucina chiusa in alto, a fianco del bagno (parte idraulica più semplificata). Se invece opti per l'open space puoi fare la cucina in basso con isola e tavolo che sta incastrato sull'isola ma in direzione balcone, così è più distante dall'ingresso e non turba troppo da vicino il divano. Oppure puoi evitare del tutto di avere un tavolo fisso, all'isola attacchi un banco snack per quando mangi da solo e ti tieni un tavolo richiudibile (una console a muro da chiusa) per quando hai ospiti.
Domani parliamo di bagno, camera e ripostiglio. Buonanotte.
Ps: Mink, ma sono fantastici questi qua di gopillar. Disegni di dettaglio, schemi elettrici ed idraulici... Mi sto vergognando per la mia pochezza.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Ridistribuzione ambienti e open space 30mq
#18Semplificando direi che trovo la soluzione con cucina in fondo più bella e particolare, e quella con cucina all'ingresso più pratica (cucina più comoda, niente finestra dietro il divano, disimpegno "obbligatorio" per la distribuzione degli arredi).
Inoltre non saprei se mettere il piano cottura sull'isola (aggiungendo un 20-30cm di profondità) o meno. Di nuovo, bello vs pratico. Argomento penso affrontato mille volte.
E poi il bancone snack (se sviluppato sul lato lungo, come di solito si fa) darebbe le spalle alla tv.
Non ho capito bene come lo metteresti, spostandola più a destro credo che andrebbe a chiudere un po' troppo il passaggio da quel lato. Comunque il designer non l'ha previsto come "incastrato" ma solo accostato (che secondo me è meno bello)mamma santina ha scritto: ↑13/06/20 22:57Se invece opti per l'open space puoi fare la cucina in basso con isola e tavolo che sta incastrato sull'isola ma in direzione balcone, così è più distante dall'ingresso e non turba troppo da vicino il divano.

No per carità mangiare appollaiato sullo sgabello nomamma santina ha scritto: ↑13/06/20 22:57Oppure puoi evitare del tutto di avere un tavolo fisso, all'isola attacchi un banco snack per quando mangi da solo e ti tieni un tavolo richiudibile (una console a muro da chiusa) per quando hai ospiti.
Si la qualità dei progetti è ottima. dipende comunque dalle risorse che si richiedono, schemi elettrici e idraulici io non li ho chiesti perchè non sono importanti in questa fase (dovevo capire cosa mi piace e cosa no, e dare uno stile anche all'arredamento), anche se qualcuno li ha inseriti. Ho chiesto render, tavola arredi, illuminazione, controsoffitti e finiture.mamma santina ha scritto: ↑13/06/20 22:57Ps: Mink, ma sono fantastici questi qua di gopillar. Disegni di dettaglio, schemi elettrici ed idraulici... Mi sto vergognando per la mia pochezza.
Re: Ridistribuzione ambienti e open space 30mq
#19Nel disegno che hai riportato "il designer" ha piazzato una porta a vetri tra cucina e corridoio, probabilmente (l'avrà spiegato nella sua legenda, ma ti assicuro che preferisco leggere Bellow piuttosto che addentrarmi nelle decine di descrizioni di progetto del tuo appartamentino), probabilmente per risparmiare a corridoio e zona notte i soliti rumori o odori.
Rimane che ormai le decisioni spettano a te, se effettivamente vuoi open o close (e io non credo, come sostengono taluni, che una chiusura vetrata sia open).
Rimane che devi farti fare qualche preventivo per capire quanto costa una chiusura vetrata, quanto costa un tavolo appoggiato o incastrato o imperniato o che altro, rimane insomma da confrontarsi con le varie ipotesi di fattibilità del progetto.
Il piano cottura sceglilo con 4 fuochi (o con piastre elettromagnetiche) in linea, così l'eventuale isola può rimanere profonda 60 cm.
Buona fortuna.
Rimane che ormai le decisioni spettano a te, se effettivamente vuoi open o close (e io non credo, come sostengono taluni, che una chiusura vetrata sia open).
Rimane che devi farti fare qualche preventivo per capire quanto costa una chiusura vetrata, quanto costa un tavolo appoggiato o incastrato o imperniato o che altro, rimane insomma da confrontarsi con le varie ipotesi di fattibilità del progetto.
Il piano cottura sceglilo con 4 fuochi (o con piastre elettromagnetiche) in linea, così l'eventuale isola può rimanere profonda 60 cm.
Buona fortuna.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Ridistribuzione ambienti e open space 30mq
#20Giusto, buona idea!mamma santina ha scritto: ↑14/06/20 12:47Il piano cottura sceglilo con 4 fuochi (o con piastre elettromagnetiche) in linea, così l'eventuale isola può rimanere profonda 60 cm.
Re: Ridistribuzione ambienti e open space 30mq
#21a me personalmente il progetto #1 piace tantissimo. non spreca spazio, lascia la cucina in modalità vedo/non vedo, la zona pranzo è separato dal living, l'angolo lavanderia è perfetto.