Consigli pavimento casa al mare

#1
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato una casetta al mare di circa 55 mq. Si trova al piano terra di un edificio di 2 piani e dista circa 500 metri dal mare.

Vorrei rimpiazzare l'attuale pavimentazione in mattonelle con una soluzione "effetto legno" su tonalità rovere che restituisca possibilmente calore al tatto. Parlo di "effetto legno" perché, per questioni di costo, escludo il parquet.

La sostituzione interesserebbe soggiorno con angolo cottura e le due camere da letto. Quindi non il bagno.

Ora, so che nelle case al mare ci può essere problema di umidità di risalita (mentre le pareti dell'appartamento sembrano asciutte) e poi so che la cucina è un punto delicato per via degli schizzi d'acqua o di altre sostanze che inevitabilmente ricadrebbero sul pavimento.

Sono quindi indeciso sulla soluzione verso cui tendere e chiedo il vostro aiuto :).

Non vorrei spendere un'enormità, ma al tempo stesso vorrei un prodotto gradevole alla vista, durevole e che non mi dia problemi nel corso degli anni.

Ho visto che potrei propendere per il laminato oppure per LVT. Secondo voi è una pazzia per i rischi di cui sopra o è un'idea praticabile?

In caso, tra le due soluzioni, quale mi consigliereste e su quali marchi/linee di prodotto dovrei puntare?

Grazie in anticipo e a presto!

Re: Consigli pavimento casa al mare

#2
Frank81 ha scritto:
08/07/20 15:03
Vorrei rimpiazzare l'attuale pavimentazione in mattonelle con una soluzione "effetto legno" su tonalità rovere che restituisca possibilmente calore al tatto.
Parto ad elencare i prodotti più caldi e isolanti e poi a seguire quelli più conduttori
- parquet (originale) maggiore calore, ma anche maggiore probabilità di rovinarlo. Dilata con l’umidità
- laminato (effetto legno) abbastanza isolante resiste maggiormente all’usura da strisciamento, può essere anche resistente all’acqua ma non immune
- LVT o PVC click sicuramente meno isolante e immune all’acqua. Dilata con la temperatura
-SPC pvc click non flessibile, resiste all’acqua
- piastrelle (effetto legno) più resistenti, non assorbono, ma sono definitive e fredde.
Frank81 ha scritto:
08/07/20 15:03
La sostituzione interesserebbe soggiorno con angolo cottura e le due camere da letto. Quindi non il bagno.
Con un LVT o SPC potresti fare tranquillamente anche il pavimento del bagno
Frank81 ha scritto:
08/07/20 15:03
Ho visto che potrei propendere per il laminato oppure per LVT. Secondo voi è una pazzia per i rischi di cui sopra o è un'idea praticabile?
Il laminato è più economico, mentre il pvc sicuramente migliore per tutto il resto. Se mi chiedi cosa farei per una casa privata metterei SPC per una casa in affitto LAMINaTO
Se vuoi approfondire trovi tutto facilmente sul web https://www.artigianocasatua.com/cose-il-pvc/
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified

Re: Consigli pavimento casa al mare

#3
se vuoi l'effetto legno "senza il legno", al mare, io andrei sul gres che ormai anche quelli di fascia economica hanno raggiunto un livello di realismo molto elevato.
acqua, sabbia, costumi bagnati, salsedine... la ceramica di sta roba se frega bellamente.
poi, secondo me, il legno al mare c'entra come i cavoli a merenda, però sui gusti non si discute :)

Re: Consigli pavimento casa al mare

#4
dave4mame ha scritto:
08/07/20 21:50
se vuoi l'effetto legno "senza il legno", al mare, io andrei sul gres che ormai anche quelli di fascia economica hanno raggiunto un livello di realismo molto elevato.
acqua, sabbia, costumi bagnati, salsedine... la ceramica di sta roba se frega bellamente.
poi, secondo me, il legno al mare c'entra come i cavoli a merenda, però sui gusti non si discute :)
quoto dave...se si vuole l'effetto legno senza il legno per una casa al mare gres tutta la vita...

Re: Consigli pavimento casa al mare

#5
per quanto mi riguarda se cerchi l'effetto legno senza il legno la questione è molto semplice: rinuncia all'effetto legno.

mettici del gres "effetto gres" se vuoi qualcosa di semplice e pratico...posso pure capire il gres "effetto pietra" (materiali freddi al tatto entrambi, anche se comunque diversi), ma il legno è insostituibile specie dal gres (il legno è molto caldo, il gres molto freddo). poi vabbè anche per me il legno al mare (il nostro mare) non c'entra nulla, ma è comunque questioni di scelte personali.