Secondo voi per una cucina meglio pavimento in gres effetto marmo o il marmo?

#1
Sto pensando di rifare il pavimento, ho sempre amato il marmo, tuttavia so che è un materiale delicato che necessita di manutenzione e attenzione, però magari nel 2020 qualcosa è cambiato, magari ci sono dei trattamenti da mettere in posa che lo rendono adatto a tutti gli ambienti, oppure più semplicemente optare per un gres porcellanato effetto marmo, cosa ne pensate? Qualcuno ne ha esperienza? Si accettano suggerimenti

Re: Secondo voi per una cucina meglio pavimento in gres effetto marmo o il marmo?

#2
se vuoi il marmo metti il marmo, gli "effetti" lasciali in negozio che è meglio :D

io in cucina (e in un bagno, oltre ad altre zone della casa) ho del marmo tenuto grezzo (quindi non lisciato/lucidato) e privo di trattamenti...certo può macchiarsi specie con olio e simili, ma tanto è venato quindi me ne frego e me lo godo tanto le macchie (che ci saranno dato che non ci presto particolari cure) non si vedono...ha 21 anni di uso intenso alle spalle e rifarei mille volte la stessa scelta (nonostante grezzo e non trattato non volessero nemmeno vendercelo perchè "troppo delicato"). la gestione è semplicissima nel mio caso dato che non devo nemmeno lucidarlo: lo lavo con acqua ed ammoniaca ed è perfetto.

giusto oggi mentre spadellavo delle carote ho avuto un piccolo incidente (mi stava scivolando la padella dato che era bella piena ed avevo le mani bagnate :D ) e mi è finita qualche fetta di carota bella unta per terra: ho finito di saltare le carote, ho preso una spugnetta umida ed ho passato il pavimento...problema risolto :D certo il mio è scuro...con un marmo bianco ad esempio le macchie le si vede, ma il bello del marmo è che le macchie le ha già, quindi risulta molto difficile distinguere quelle naturali da quelle fatte da noi.

se opti per un marmo lucidato: è più resistente alle macchie e più semplice da pulire (che poi non so come possa essere più semplice del mio :D ), però con il tempo è da lucidare nuovamente se lo si vuole mantenere "scintillante" (essendo lucido i graffietti in controluce si vedono e tende a perdere lucentezza). in ogni caso anche il marmo levigato e lucidato lo si può pulire tranquillamente con acqua ed ammoniaca.

il pavimento in marmo è un pavimento che cresce con noi, muta e si impreziosisce ancora di più diventando sempre più unico e pregiato...se ti piace questo aspetto allora fa per te e non te ne pentirai (che sia lucido, grezzo, trattato o no)...se cerchi un pavimento asettico e che rimanga sempre invariato (sempre che non si scheggi...) allora mettici pure il gres, ma che sia "effetto gres"! non che cerchi di imitare un materiale che mai riuscirà ad eguagliare ;)

pensa quindi bene a ciò che cerchi ed a cosa ti piace...buona scelta!

PS: non sono un esperto, sono solo un semplice "utilizzatore" e quindi prendi quello che ho scritto solo come mie personali esperienze e come spunto di riflessione.

Re: Secondo voi per una cucina meglio pavimento in gres effetto marmo o il marmo?

#3
twistdh ha scritto: se vuoi il marmo metti il marmo, gli "effetti" lasciali in negozio che è meglio :D

io in cucina (e in un bagno, oltre ad altre zone della casa) ho del marmo tenuto grezzo (quindi non lisciato/lucidato) e privo di trattamenti...certo può macchiarsi specie con olio e simili, ma tanto è venato quindi me ne frego e me lo godo tanto le macchie (che ci saranno dato che non ci presto particolari cure) non si vedono...ha 21 anni di uso intenso alle spalle e rifarei mille volte la stessa scelta (nonostante grezzo e non trattato non volessero nemmeno vendercelo perchè "troppo delicato"). la gestione è semplicissima nel mio caso dato che non devo nemmeno lucidarlo: lo lavo con acqua ed ammoniaca ed è perfetto.

giusto oggi mentre spadellavo delle carote ho avuto un piccolo incidente (mi stava scivolando la padella dato che era bella piena ed avevo le mani bagnate :D ) e mi è finita qualche fetta di carota bella unta per terra: ho finito di saltare le carote, ho preso una spugnetta umida ed ho passato il pavimento...problema risolto :D certo il mio è scuro...con un marmo bianco ad esempio le macchie le si vede, ma il bello del marmo è che le macchie le ha già, quindi risulta molto difficile distinguere quelle naturali da quelle fatte da noi.

se opti per un marmo lucidato: è più resistente alle macchie e più semplice da pulire (che poi non so come possa essere più semplice del mio :D ), però con il tempo è da lucidare nuovamente se lo si vuole mantenere "scintillante" (essendo lucido i graffietti in controluce si vedono e tende a perdere lucentezza). in ogni caso anche il marmo levigato e lucidato lo si può pulire tranquillamente con acqua ed ammoniaca.

il pavimento in marmo è un pavimento che cresce con noi, muta e si impreziosisce ancora di più diventando sempre più unico e pregiato...se ti piace questo aspetto allora fa per te e non te ne pentirai (che sia lucido, grezzo, trattato o no)...se cerchi un pavimento asettico e che rimanga sempre invariato (sempre che non si scheggi...) allora mettici pure il gres, ma che sia "effetto gres"! non che cerchi di imitare un materiale che mai riuscirà ad eguagliare ;)

pensa quindi bene a ciò che cerchi ed a cosa ti piace...buona scelta!

PS: non sono un esperto, sono solo un semplice "utilizzatore" e quindi prendi quello che ho scritto solo come mie personali esperienze e come spunto di riflessione.
Innanzitutto sono contenta di ritrovare le tue opinioni, manco un pò dal blog e un’ anno e mezzo fa te ed altri con i vostri preziosi consigli siete stati utilissimi per realizzare la mia attuale cucina. Ricordo bene che tu sei un amante delle pietre naturali e del legno, anche io lo sono, purtroppo però mi devo scontrare con figli, cani e mettici anche mio marito che è parecchio distratto, quindi a meno che non voglio litigare un giorno sì e un altro pure devo trovare un compromesso e alla luce delle tue considerazioni mi toccherà optare solo per l’effetto del marmo con il gres. 😩 Mi dovrò consolare con un tavolo di mia madre in vero marmo che mi ha regalato e come dici tu è bello per le sue imperfezioni date dal tempo😉

Re: Secondo voi per una cucina meglio pavimento in gres effetto marmo o il marmo?

#4
Joe1982 ha scritto:
16/08/20 18:50
Sto pensando di rifare il pavimento, ho sempre amato il marmo, tuttavia so che è un materiale delicato che necessita di manutenzione e attenzione, però magari nel 2020 qualcosa è cambiato, magari ci sono dei trattamenti da mettere in posa che lo rendono adatto a tutti gli ambienti, oppure più semplicemente optare per un gres porcellanato effetto marmo, cosa ne pensate? Qualcuno ne ha esperienza? Si accettano suggerimenti
Pro e contro del marmo
- costa parecchio
- è l’originale
- se cade qualcosa e si sbecca la colorazione e venatura interna è identica alla superficie
- è una superficie assorbente e è facile da macchiate
- non sopporta acidi o sgrassatori aggressivi (candeggina)
- è molto pesante
- viene tagliato a misura Sul posto

Pro e contro del gres effetto marmo
- costa Meno
- è una copia anche se fedele
- se cade qualcosa e si sbecca la colorazione è diversa dalla superficie
- è una superficie non assorbente e è facile da pulire sia con prodotti acidi che basici
- è più leggero
- ha misure standard
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified

Re: Secondo voi per una cucina meglio pavimento in gres effetto marmo o il marmo?

#5
Gianniastori ha scritto:
Joe1982 ha scritto:
16/08/20 18:50
Sto pensando di rifare il pavimento, ho sempre amato il marmo, tuttavia so che è un materiale delicato che necessita di manutenzione e attenzione, però magari nel 2020 qualcosa è cambiato, magari ci sono dei trattamenti da mettere in posa che lo rendono adatto a tutti gli ambienti, oppure più semplicemente optare per un gres porcellanato effetto marmo, cosa ne pensate? Qualcuno ne ha esperienza? Si accettano suggerimenti
Pro e contro del marmo
- costa parecchio
- è l’originale
- se cade qualcosa e si sbecca la colorazione e venatura interna è identica alla superficie
- è una superficie assorbente e è facile da macchiate
- non sopporta acidi o sgrassatori aggressivi (candeggina)
- è molto pesante
- viene tagliato a misura Sul posto

Pro e contro del gres effetto marmo
- costa Meno
- è una copia anche se fedele
- se cade qualcosa e si sbecca la colorazione è diversa dalla superficie
- è una superficie non assorbente e è facile da pulire sia con prodotti acidi che basici
- è più leggero
- ha misure standard

Ok vada per il grès per le mie esigenze :) penso non ci sia altro da aggiungere, grazie