Cosa non deve mancare negli eldom

#1
Ciao a tutti, secondo voi cosa deve assolutamente avere ogni elettrodomestico in cucina? Cioè nel senso, al netto che ognuno poi sceglie più o meno opzioni, ma di base cosa devono assolutamente avere? Es. Il frigo no frost assolutamente? E così via... Mi date suggerimenti, soprattutto in base alla vostra esperienza? Io dovrò prenderli tutti nuovi. Ho delle idee ma non sono aggiornata sulle tecnologie recenti quindi mi serve qualche dritta. In base a quello che uso e conosco vorrei indirizzarmi su marchi quali Aeg, Electrolux, Smeg, Foster e per qualcosa in più Alpes, Live.... Grazie!

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#2
Non deve mancare la robustezza, non deve mancare la praticità, non deve mancare l'igienicità se si tratta di apparecchi che hanno a che vedere con gli alimenti, non deve mancare la sobrietà nei consumi energetici.
Il resto a mio parere può anche non esserci.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#3
concordo con mamma santina...

prima di tutto la praticità (evitare il più possibile comandi touch e cose simili, tranne se si tratta di prodotti ultra top...però almeno alcuni comandi fisici pratici da azionare per le cose principali per me sono molto importanti).

sui consumi a me non importa nulla ed è un dato a cui non tengo minimamente conto nella maggior parte degli eldom...nel senso: una cappa viene usata per poche ore al giorno, quindi che consumi 100watt o 500watt non cambia nulla alla fine; però scommetto che quella da 100watt è meno prestante di quella da 500watt e quindi aspira meno, di conseguenza molto meglio quella che consuma di più. per il frigo il discorso è un po' diverso, ma tanto che sia A+, A++ oppure A+++ si traduce in massimo 40-50€ l'anno (da A+ ad A+++ ad esempio) a fronte magari di un costo più che doppio in fase di acquisto. poi io prenderei, potendo, quello A+++ ma non per i consumi quanto per tutto ciò che offre in più (accessori, finiture, maggior silenzio, ecc...).

ovviamente la robustezza e l'ottima qualità costruttiva sono molto importanti, ma non sempre il budget permette di avere questi aspetti e specie sulla qualità costruttiva bisogna scendere a compromessi.

per il resto è una questione molto soggettiva: ad esempio per me non può mancare il gas per il piano cottura, ma per molti non può mancare l'induzione...per me nel forno diventa importante la possibilità di arrivare ad alte temperature e di avere lo scarico per il vapore, per molti è importante il forno a vapore che tanto a più di 200 gradi non cucinano nulla...insomma questione di esigenze personali e di come si intende usare la cucina

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#4
mamma santina ha scritto:
20/08/20 12:59
Non deve mancare la robustezza, non deve mancare la praticità, non deve mancare l'igienicità se si tratta di apparecchi che hanno a che vedere con gli alimenti, non deve mancare la sobrietà nei consumi energetici.
Il resto a mio parere può anche non esserci.
Per l'igiene ritengo imbattibili acciaio vetro e ceramica. se uniamo a questi la robustezza propendo molto di più per l'acciaio per un piano cottura e sia acciaio che ceramica (che però è troppo old style) per il lavello. il vetro lo trovo igienico ma poco pratico. E per un piano cottura mi spaventa un po' , usando io molte padelle e casseruole in ghisa. Sbaglio,? per quanto riguarda la sobrietà dei consumi intendi concentrarsi su un a++ minimo? se sì sono d'accordo. anche perché come dice Twistdh hanno prestazioni migliori. sulla praticità di quoto in toto

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#5
twistdh ha scritto:
20/08/20 14:01
concordo con mamma santina...

prima di tutto la praticità (evitare il più possibile comandi touch e cose simili, tranne se si tratta di prodotti ultra top...però almeno alcuni comandi fisici pratici da azionare per le cose principali per me sono molto importanti).

sui consumi a me non importa nulla ed è un dato a cui non tengo minimamente conto nella maggior parte degli eldom...nel senso: una cappa viene usata per poche ore al giorno, quindi che consumi 100watt o 500watt non cambia nulla alla fine; però scommetto che quella da 100watt è meno prestante di quella da 500watt e quindi aspira meno, di conseguenza molto meglio quella che consuma di più. per il frigo il discorso è un po' diverso, ma tanto che sia A+, A++ oppure A+++ si traduce in massimo 40-50€ l'anno (da A+ ad A+++ ad esempio) a fronte magari di un costo più che doppio in fase di acquisto. poi io prenderei, potendo, quello A+++ ma non per i consumi quanto per tutto ciò che offre in più (accessori, finiture, maggior silenzio, ecc...).

ovviamente la robustezza e l'ottima qualità costruttiva sono molto importanti, ma non sempre il budget permette di avere questi aspetti e specie sulla qualità costruttiva bisogna scendere a compromessi.

per il resto è una questione molto soggettiva: ad esempio per me non può mancare il gas per il piano cottura, ma per molti non può mancare l'induzione...per me nel forno diventa importante la possibilità di arrivare ad alte temperature e di avere lo scarico per il vapore, per molti è importante il forno a vapore che tanto a più di 200 gradi non cucinano nulla...insomma questione di esigenze personali e di come si intende usare la cucina
Ti quoto sicuramente sulla praticità! I touch et similia mi sembrano totalmente inutili. È interessante il tuo discorso sui consumi. Io comunque vado di gas, forse con l'induzione avrei fatto più attenzione. Però è vero che se sono più eco hanno migliori prestazioni. Mi interessano soprattutto dei buoni materiali e una certa funzionalità. Non aspiro al top di gamma, perché non ci potrei arrivare, ma su alcuni pezzi vorrei spendere di più. Per dire, il lavello super accessoriato a scomparsa con vetro non mi interessa minimamente. Ma su un forno ci investo si. Ora scrivo qualche dettaglio.

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#6
Allora, volendo scendere nel dettaglio (e considerando una fascia di prezzo medio alto, ma su qualche cosa posso investire un po'di più) chiedo:

Lavastoviglie: è la prima che comprerei (l'ho avuta solo a casa dei miei,una Aeg, molto buona). Che valori deve avere come silenziosità o funzioni?

Piano cottura: assolutamente gas. ho avuto sia vetro che acciaio. Io uso molto le bistecchiere e le casseruole grandi in ghisa, E il vetro mi fa un po'paura. Acciaio, non mi spaventano i graffi, ma c'è acciaio e acciaio. Su quali marche posso orientarmi per avere un buon acciaio a un costo non eccessivo? E altra cosa: forma classica o a rombo? 4 fuochi. Attualmente ho uno Smeg a rombo. Buono. Anche perché il fuoco grande laterale consente di maneggiare meglio wok e padelle grandi. Ma non ho molta esperienza con quello classico quindi sarebbe utile qualche parere in merito.

Forno: su questo vorrei investire. E vorrei sapere cosa c'è nel mercato adesso. Es come autopulizia cosa scegliere e come funzioni? Non mi interessa la cottura a vapore ma deve arrivare ad abbastanza gradi. Io cucino tutto lì, soprattutto dolci.

Lavello: Franke attuale pessimo acciaio per me. Foster? Apell? Considero valido solo l'acciaio e la buon vecchia ceramica. Il gres è interessante ma su un lavello non vorrei svenarmi.

Frigo: no frost Total o no? Ho sentito pareri discordanti ma non sono un'esperta. Attualmente un LG, buono. Ma vorrei consigli più esperti su altro. Qualcuno mi consiglia Samsung ma mi fa antipatia (ahahah ma capisco che questo non è un parere tecnico).

Cappa: di cappe non ne so nulla. la vorrei aspirante ma a scomparsa nel pensile. Consigli di qualche modello in particolare? Sicuramente da 90 e circa da 800 essendo una cucina grande separata comunque dal soggiorno. Il tubo però deve fare un po'di metri, circa 3,5 e qualche curva leggera. Filtrante non serve a niente.

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#7
se vuoi andare più nei dettagli...ti do un mio personalissimo parere:

lavastoviglie: il più silenziosa possibile (difficile da capire, i dati dichiarati contano poco nulla), con un'asciugatura migliore possibile e con il terzo cestello per le posate che trovo molto più comodo ed efficace...per me le alternative, come scritto in altro post, sono bosch/siemens/neff con asciugatura zeolite, oppure miele con auto-open (come scritto di la non si apre solo l'anta, ma esce anche dell'aria per evitare condensa sotto il top e nei mobili). gli altri programmi sono tutti abbastanza uguali da una marca all'altra. io ho una siemens con zeolite da poco più di 1 anno e mi ci trovo molto bene (fa 2/3 lavaggi al giorno, quindi è abbastanza sollecitata diciamo).

piano cottura: io preferisco la disposizione classica rispetto a quella a rombo, ma penso sia anche questione di gusti...basta che sia ben progettato il piano. come ho scritto di la: per me deve essere in acciaio di qualità e fatto in una certa maniera...di conseguenza la serie professional di ilve è al top...poi anche wolf fa buoni prodotti (che però non ho provato di persona, solo visto ma non usato). io ho ilve xlp90f da circa 5 anni e mi chiedo come mai non l'ho preso prima...mi pento solo di non aver messo il bruciatore dual sul tripla corona: nulla di indispensabile, però mi tornerebbe utile qualche volta...con ilve oltretutto puoi richiedere personalizzazioni varie anche sul posizionamento/tipologia delle zone cottura...inoltre si trovano tutti i ricambi necessari anche per molto tempo...insomma sono fatti per durare e derivati dal professionale.

forno: ilve ov60slt3 è quello che vorrei per me (ma il siemens che ho va bene e quindi lo terrò a lungo ancora...spero...): arriva a 320 gradi, ha lo scarico per il vapore (uno degli unici non professionali ad averlo) che torna molto utile per pane/pizza/farinata ecc...è costruito molto bene con acciaio di qualità, ha la sonda, ecc... insomma gran forno (solo da capire se ha pulizia pirolitica, perchè nel nuovo sito non l'ho trovato scritto...però i loro forni erano pirolitici, quindi presumo anche questo...da capire meglio se si è interessati). altrimenti i soliti bosch/siemens/neff, miele, fulgor, ecc...

lavello: io lo preferisco in inox. tra quelli "normali" ed "economici" ci sono i soliti...io ho avuto 2 blanco ed ora ho foster in finitura vintage...il blanco più vecchio era ottimo come acciaio, mentre il blanco più recente decisamente peggio (il più vecchio ha oltre 30 anni e lo uso ancora in taverna)...il foster attuale mi piace sia come acciaio sia come dimensioni/costruzione (ho 2 vasche serie KE con raggio 5), poi essendo già tutto rigato in partenza le righine non sono un problema :D. poi ci sono prodotti più costosi e particolari di maggior qualità (ad esempio ilve fa dei lavelli fantastici in inox spesso 2mm, mentre di solito sono se va bene da 1mm)...comunque importante prenderne uno da 1mm (o più, potendo) e che sia di acciaio buono così è più facile da pulire bene.

frigo: vai su un buon liebherr o su un buon bosch/siemens/neff che non sbagli...poi se hai da spendere molto ci sono altre alternative con l'interno in inox (gaggenau serie 400) ed altri ottimi prodotti come i subzero, ma il budget va alzato di parecchio... io comunque ho avuto siemens per oltre 9 anni ed ho cambiato solo per avere più spazio interno, ma lui funziona ancora alla perfezione e viene usato da altri assieme alla mia vecchia cucina. ora ho un liebherr e va molto bene anche lui (meglio come conservazione, ma è dovuto al fatto che è di 9 anni più recente immagino :D )

cappa: per me importante che abbia filtri baffle in acciaio inox, così non perdono potenza di aspirazione e si lavano facilmente in lavastoviglie...falmec ha la serie professional che ha filtri baffle e può avere anche motori remoti (che sarebbero meglio potendo metterli). comunque se il tubo deve fare tanta strada e/o curve va valutato bene tutto, meglio farsi seguire da chi è esperto secondo me. filtrante meglio di no, ma a volte non ci sono alternative...

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#8
A proposito dello spessore dell'acciaio nel lavello, a mio parere non solo 2 mm non servono ma sono anche controproducenti: la flessibilità del materiale ne risente a tal punto che le stoviglie vanno maneggiate con cura (se lo spessore è minore gli urti sono più morbidi e le conseguenze meno disastrose).
;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#10
twistdh ha scritto:
21/08/20 14:57
se vuoi andare più nei dettagli...ti do un mio personalissimo parere:

lavastoviglie: il più silenziosa possibile (difficile da capire, i dati dichiarati contano poco nulla), con un'asciugatura migliore possibile e con il terzo cestello per le posate che trovo molto più comodo ed efficace...per me le alternative, come scritto in altro post, sono bosch/siemens/neff con asciugatura zeolite, oppure miele con auto-open (come scritto di la non si apre solo l'anta, ma esce anche dell'aria per evitare condensa sotto il top e nei mobili). gli altri programmi sono tutti abbastanza uguali da una marca all'altra. io ho una siemens con zeolite da poco più di 1 anno e mi ci trovo molto bene (fa 2/3 lavaggi al giorno, quindi è abbastanza sollecitata diciamo).

piano cottura: io preferisco la disposizione classica rispetto a quella a rombo, ma penso sia anche questione di gusti...basta che sia ben progettato il piano. come ho scritto di la: per me deve essere in acciaio di qualità e fatto in una certa maniera...di conseguenza la serie professional di ilve è al top...poi anche wolf fa buoni prodotti (che però non ho provato di persona, solo visto ma non usato). io ho ilve xlp90f da circa 5 anni e mi chiedo come mai non l'ho preso prima...mi pento solo di non aver messo il bruciatore dual sul tripla corona: nulla di indispensabile, però mi tornerebbe utile qualche volta...con ilve oltretutto puoi richiedere personalizzazioni varie anche sul posizionamento/tipologia delle zone cottura...inoltre si trovano tutti i ricambi necessari anche per molto tempo...insomma sono fatti per durare e derivati dal professionale.

forno: ilve ov60slt3 è quello che vorrei per me (ma il siemens che ho va bene e quindi lo terrò a lungo ancora...spero...): arriva a 320 gradi, ha lo scarico per il vapore (uno degli unici non professionali ad averlo) che torna molto utile per pane/pizza/farinata ecc...è costruito molto bene con acciaio di qualità, ha la sonda, ecc... insomma gran forno (solo da capire se ha pulizia pirolitica, perchè nel nuovo sito non l'ho trovato scritto...però i loro forni erano pirolitici, quindi presumo anche questo...da capire meglio se si è interessati). altrimenti i soliti bosch/siemens/neff, miele, fulgor, ecc...

lavello: io lo preferisco in inox. tra quelli "normali" ed "economici" ci sono i soliti...io ho avuto 2 blanco ed ora ho foster in finitura vintage...il blanco più vecchio era ottimo come acciaio, mentre il blanco più recente decisamente peggio (il più vecchio ha oltre 30 anni e lo uso ancora in taverna)...il foster attuale mi piace sia come acciaio sia come dimensioni/costruzione (ho 2 vasche serie KE con raggio 5), poi essendo già tutto rigato in partenza le righine non sono un problema :D. poi ci sono prodotti più costosi e particolari di maggior qualità (ad esempio ilve fa dei lavelli fantastici in inox spesso 2mm, mentre di solito sono se va bene da 1mm)...comunque importante prenderne uno da 1mm (o più, potendo) e che sia di acciaio buono così è più facile da pulire bene.

frigo: vai su un buon liebherr o su un buon bosch/siemens/neff che non sbagli...poi se hai da spendere molto ci sono altre alternative con l'interno in inox (gaggenau serie 400) ed altri ottimi prodotti come i subzero, ma il budget va alzato di parecchio... io comunque ho avuto siemens per oltre 9 anni ed ho cambiato solo per avere più spazio interno, ma lui funziona ancora alla perfezione e viene usato da altri assieme alla mia vecchia cucina. ora ho un liebherr e va molto bene anche lui (meglio come conservazione, ma è dovuto al fatto che è di 9 anni più recente immagino :D )

cappa: per me importante che abbia filtri baffle in acciaio inox, così non perdono potenza di aspirazione e si lavano facilmente in lavastoviglie...falmec ha la serie professional che ha filtri baffle e può avere anche motori remoti (che sarebbero meglio potendo metterli). comunque se il tubo deve fare tanta strada e/o curve va valutato bene tutto, meglio farsi seguire da chi è esperto secondo me. filtrante meglio di no, ma a volte non ci sono alternative...
Grazie Twistdh, sei stato come sempre esaustivo! Allora, per la lavastoviglie mi sbagliavo, pensavo che uscisse solo il valore caldo con l'auto open. Io vorrei orientarmi su Aeg, vediamo cosa c'è, ma farò attenzione alla silenziosità . Forno: anche io avevo visto l'ilve, devo capire la questione pirolisi. Magari gli scrivo. Però nella mia città non so chi la tratta, non l'ho mai vista. Vorrei puntate pure ad un Alpes, io adoro i lori prodotti! Ma da capire bene di che cifra parliamo. Per il lavello la serie Ke è quella più squadrata? Come ti trovi con la pulizia degli angoli? A me avevano proposto la Marine ma mi fa un po'old style. Però mi pare un buon acciaio. La finitura che definisci vintage è il microfoster oppure una finitura simile che ho visto su barazza? Era tutta graffiata 😅. Per il frigo a mio marito purtroppo piace Samsung, ma ho visto che non sono niente male gli Lg. Il siemens non gli piace, devo andare a vedere qualche liebherr. Ma vorrei stare su un prezzo medio alto senza esagerare. Per la cappa grazie delle dritte, mi avevano consigliato Faber ma andrò a vedere di che si tratta con i filtri blaffe

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#11
lavastoviglie aeg a me non ispira, però non ho provato i loro prodotti recenti...controlla però bene come è il loro sistema di asciugatura, non so se ha dei getti di aria per evitare condensa sui mobili oppure no...pare semplicemente che si apre e basta ma potrei sbagliare, non mi sono informato molto a riguardo

alpes fa di sicuro buoni prodotti, ma per quanto riguarda la cottura non ce n'è, ilve ha caratteristiche che non si trovano altrove.

frigo lo volevi a libera installazione? perchè nel caso i liebherr sono molto belli di estetica (certo è una questione soggettiva) ed i samsung a confronto sono giocattoli di plasticaccia ;) chiaramente i liebherr a libera installazione e magari con due ante hanno altri prezzi rispetto a samsung, ma la qualità è tutt'altra. guardati i subzero per qualcosa in stile professionale, sono molto belli anche loro.

lavello: i miei non sono raggio 5, penso siano raggio 15, mi ero confuso mi sa...comunque non sono quelli squadrati (raggio 0) che trovo molto scomodi per le pulizie...i KE hanno raggio ridotto ma si puliscono in un niente ed hanno delle dimensioni che per me sono molto versatili (ma va a gusti)...se non ricordo male ho una vasca da 27 ed una da 45, come larghezza. comunque la finitura vintage di foster è una finitura graffiata realizzata interamente a mano e quindi irregolare: la puoi trovare a questo link https://www.fosterspa.com/it-it/progett ... zzata.aspx segnata proprio come "vintage"...in foto non rende, dal vivo la trovo spettacolare (però io ho tutto il top così, quindi fa comunque un'effetto diverso rispetto al solo lavello...). la serie marine è in inox aisi 316, che è in un acciaio più pregiato...però a me proprio non piace ed ha meno accessori. anche il normale aisi 304 di foster è già un acciaio di buona qualità (decisamente meglio di quello barazza, che mi ha molto deluso). alpes dovrebbe avere un ottimo acciaio, anche se non ne ho visti molti dal vivo quindi non mi esprimo più di tanto a riguardo

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#12
twistdh ha scritto:
22/08/20 0:59
lavastoviglie aeg a me non ispira, però non ho provato i loro prodotti recenti...controlla però bene come è il loro sistema di asciugatura, non so se ha dei getti di aria per evitare condensa sui mobili oppure no...pare semplicemente che si apre e basta ma potrei sbagliare, non mi sono informato molto a riguardo

alpes fa di sicuro buoni prodotti, ma per quanto riguarda la cottura non ce n'è, ilve ha caratteristiche che non si trovano altrove.

frigo lo volevi a libera installazione? perchè nel caso i liebherr sono molto belli di estetica (certo è una questione soggettiva) ed i samsung a confronto sono giocattoli di plasticaccia ;) chiaramente i liebherr a libera installazione e magari con due ante hanno altri prezzi rispetto a samsung, ma la qualità è tutt'altra. guardati i subzero per qualcosa in stile professionale, sono molto belli anche loro.

lavello: i miei non sono raggio 5, penso siano raggio 15, mi ero confuso mi sa...comunque non sono quelli squadrati (raggio 0) che trovo molto scomodi per le pulizie...i KE hanno raggio ridotto ma si puliscono in un niente ed hanno delle dimensioni che per me sono molto versatili (ma va a gusti)...se non ricordo male ho una vasca da 27 ed una da 45, come larghezza. comunque la finitura vintage di foster è una finitura graffiata realizzata interamente a mano e quindi irregolare: la puoi trovare a questo link https://www.fosterspa.com/it-it/progett ... zzata.aspx segnata proprio come "vintage"...in foto non rende, dal vivo la trovo spettacolare (però io ho tutto il top così, quindi fa comunque un'effetto diverso rispetto al solo lavello...). la serie marine è in inox aisi 316, che è in un acciaio più pregiato...però a me proprio non piace ed ha meno accessori. anche il normale aisi 304 di foster è già un acciaio di buona qualità (decisamente meglio di quello barazza, che mi ha molto deluso). alpes dovrebbe avere un ottimo acciaio, anche se non ne ho visti molti dal vivo quindi non mi esprimo più di tanto a riguardo
Alpes lo trovo proprio top. Ilve sai che purtroppo non ha rivenditori nella mia città?? 😭 E tralaltro non trovo una mail dove contattarli. La serie Ke di Foster mi piace molto ma pensavo fosse quella squadrata, vorrei vederla dal vivo perché mi piace di più della Marine. Anche la finitura vintage la vorrei vedere perché piace molto anche a me. Mi informerò pure sulla lavastoviglie, Aeg è molto buona ma se si apre e basta non va.
A che ci sono chiedo anche, secondo te per il lavello com'è il doccino estraibile? Io avrò due vasche quindi il miscelatore gigante a molla non serve. Però l'estraibile mi pare molto interessante se poi però non cede. Oppure vado sul normale?

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#13
il KE è squadrato, ma gli angoli non sono a 90 gradi perfetti (raggio 0) ma hanno un minimo di raggio (raggio 15) che permette una pulizia estremamente facile in ogni punto mantenendo comunque sfruttabile tutto lo spazio. io mi ci trovo molto bene: profondi il giusto, capienti, praticissimi. se sei in zona milano foster ha un grosso showroom e magari hanno anche quei modelli da vedere.

per quanto riguarda il miscelatore: per quanto mi riguarda la doccetta estraibile è da avere assolutamente! veramente comodissima . se prendi un buon miscelatore non avrà problemi e sarà molto pratica (io ho un hansgrohe talis select ad esempio...ed il tasto sulla doccetta lo trovo comodissimo, anche se non indispensabile). comunque se guardi buoni prodotti non avrai problemi

per ilve: basta che li contatti telefonicamente, sono sempre disponibili e sapranno indicarti al meglio nel caso...sul sito trovi il numero (una volta c'era anche la mail ma ora effettivamente non la trovo...al telefono comunque si fa molto prima). comunque se preferisci alpes ed hai un venditore vicino penso che siano comunque ottimi prodotti

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#14
twistdh ha scritto:
23/08/20 15:24
il KE è squadrato, ma gli angoli non sono a 90 gradi perfetti (raggio 0) ma hanno un minimo di raggio (raggio 15) che permette una pulizia estremamente facile in ogni punto mantenendo comunque sfruttabile tutto lo spazio. io mi ci trovo molto bene: profondi il giusto, capienti, praticissimi. se sei in zona milano foster ha un grosso showroom e magari hanno anche quei modelli da vedere.

per quanto riguarda il miscelatore: per quanto mi riguarda la doccetta estraibile è da avere assolutamente! veramente comodissima . se prendi un buon miscelatore non avrà problemi e sarà molto pratica (io ho un hansgrohe talis select ad esempio...ed il tasto sulla doccetta lo trovo comodissimo, anche se non indispensabile). comunque se guardi buoni prodotti non avrai problemi

per ilve: basta che li contatti telefonicamente, sono sempre disponibili e sapranno indicarti al meglio nel caso...sul sito trovi il numero (una volta c'era anche la mail ma ora effettivamente non la trovo...al telefono comunque si fa molto prima). comunque se preferisci alpes ed hai un venditore vicino penso che siano comunque ottimi prodotti
Allora li chiamo. Stranamente ho trovato due centri assistenza ma nessun rivenditore. Mah. Sul sito Foster sono anche interessanti, almeno a video, le finiture spazzolate. Le hai viste? Alla casa al mare abbiamo il microdekor (lavello Franke degli anni 90). I graffi si notano meno ma il calcare si nota comunque, anzi peggio. Però non volevo nemmeno un acciaio liscio.

Vorrei vedere anche i lavelli Smeg. Ho un piano cottura smeg che mi piace molto e trovo che faccia ottimi prodotti, seppur in fascia medio alta.

Per il doccino estraibile ti ringrazio dell'assist. Allora lo prendo sicuramente. Vado a vedere grohe.

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#15
aurelia ha scritto:
23/08/20 15:30
... Mah. Sul sito Foster sono anche interessanti, almeno a video, le finiture spazzolate. Le hai viste? Alla casa al mare abbiamo il microdekor (lavello Franke degli anni 90). I graffi si notano meno ma il calcare si nota comunque, anzi peggio. Però non volevo nemmeno un acciaio liscio. ...
il microdekor è quello tutto "zigrinato" giusto? se è quello l'ho visto e lo trovo insensato sinceramente :D boh oltre all'estetica che è soggettiva lo trovo poco pratico per la pulizia...certo i graffi non si notano, però sinceramente preferisco i graffi a quella finitura :) le finiture "zigrinate" le eviterei sinceramente...

come altre finiture foster ho visto solo scotch-brite e spazzolato foster (questa è praticamente come la scotch-brite ma un po' più brillante)...sono classiche satinature diciamo. mi ispirava anche molto la finitura nebel, ma nel mio caso non andava bene e non mi sono informato ulteriormente.

comunque quasi tutte le finiture sono "lisce", nel senso che sono satinate o rigate ma al tatto risultano lisce. forse tu non lo vuoi lucidato? foster dovrebbe avere la microfoster come finitura non liscia ("zigrinata"), ma è l'unica che non vorrei per alcun motivo