se vuoi andare più nei dettagli...ti do un mio personalissimo parere:
lavastoviglie: il più silenziosa possibile (difficile da capire, i dati dichiarati contano poco nulla), con un'asciugatura migliore possibile e con il terzo cestello per le posate che trovo molto più comodo ed efficace...per me le alternative, come scritto in altro post, sono bosch/siemens/neff con asciugatura zeolite, oppure miele con auto-open (come scritto di la non si apre solo l'anta, ma esce anche dell'aria per evitare condensa sotto il top e nei mobili). gli altri programmi sono tutti abbastanza uguali da una marca all'altra. io ho una siemens con zeolite da poco più di 1 anno e mi ci trovo molto bene (fa 2/3 lavaggi al giorno, quindi è abbastanza sollecitata diciamo).
piano cottura: io preferisco la disposizione classica rispetto a quella a rombo, ma penso sia anche questione di gusti...basta che sia ben progettato il piano. come ho scritto di la: per me deve essere in acciaio di qualità e fatto in una certa maniera...di conseguenza la serie professional di ilve è al top...poi anche wolf fa buoni prodotti (che però non ho provato di persona, solo visto ma non usato). io ho ilve xlp90f da circa 5 anni e mi chiedo come mai non l'ho preso prima...mi pento solo di non aver messo il bruciatore dual sul tripla corona: nulla di indispensabile, però mi tornerebbe utile qualche volta...con ilve oltretutto puoi richiedere personalizzazioni varie anche sul posizionamento/tipologia delle zone cottura...inoltre si trovano tutti i ricambi necessari anche per molto tempo...insomma sono fatti per durare e derivati dal professionale.
forno: ilve ov60slt3 è quello che vorrei per me (ma il siemens che ho va bene e quindi lo terrò a lungo ancora...spero...): arriva a 320 gradi, ha lo scarico per il vapore (uno degli unici non professionali ad averlo) che torna molto utile per pane/pizza/farinata ecc...è costruito molto bene con acciaio di qualità, ha la sonda, ecc... insomma gran forno (solo da capire se ha pulizia pirolitica, perchè nel nuovo sito non l'ho trovato scritto...però i loro forni erano pirolitici, quindi presumo anche questo...da capire meglio se si è interessati). altrimenti i soliti bosch/siemens/neff, miele, fulgor, ecc...
lavello: io lo preferisco in inox. tra quelli "normali" ed "economici" ci sono i soliti...io ho avuto 2 blanco ed ora ho foster in finitura vintage...il blanco più vecchio era ottimo come acciaio, mentre il blanco più recente decisamente peggio (il più vecchio ha oltre 30 anni e lo uso ancora in taverna)...il foster attuale mi piace sia come acciaio sia come dimensioni/costruzione (ho 2 vasche serie KE con raggio 5), poi essendo già tutto rigato in partenza le righine non sono un problema

. poi ci sono prodotti più costosi e particolari di maggior qualità (ad esempio ilve fa dei lavelli fantastici in inox spesso 2mm, mentre di solito sono se va bene da 1mm)...comunque importante prenderne uno da 1mm (o più, potendo) e che sia di acciaio buono così è più facile da pulire bene.
frigo: vai su un buon liebherr o su un buon bosch/siemens/neff che non sbagli...poi se hai da spendere molto ci sono altre alternative con l'interno in inox (gaggenau serie 400) ed altri ottimi prodotti come i subzero, ma il budget va alzato di parecchio... io comunque ho avuto siemens per oltre 9 anni ed ho cambiato solo per avere più spazio interno, ma lui funziona ancora alla perfezione e viene usato da altri assieme alla mia vecchia cucina. ora ho un liebherr e va molto bene anche lui (meglio come conservazione, ma è dovuto al fatto che è di 9 anni più recente immagino

)
cappa: per me importante che abbia filtri baffle in acciaio inox, così non perdono potenza di aspirazione e si lavano facilmente in lavastoviglie...falmec ha la serie professional che ha filtri baffle e può avere anche motori remoti (che sarebbero meglio potendo metterli). comunque se il tubo deve fare tanta strada e/o curve va valutato bene tutto, meglio farsi seguire da chi è esperto secondo me. filtrante meglio di no, ma a volte non ci sono alternative...