Levigatura parquet spazzolato prefinito - dubbi

#1
Ciao a tutti,
ho qualche dubbio sulla procedura da effettuare nel caso di levigatura di un parquet prefinito spazzolato verniciato e spero che qualcuno me li possa chiarire. Provo ad esprimerli qui di seguito:
1- per poter mantenere l'effetto spazzolato, è necessario un passaggio aggiuntivo dopo la normale levigatura? O si usano semplicemente delle spazzole diverse durante la levigatura?
2- se dopo la levigatura e spazzolatura si volesse optare per una diversa colorazione, si otterrebbe lo stesso effetto che si avrebbe nel posare il prefinito con quella nuova colorazione?
3- è possibile fare una decapatura in loco prima della verniciatura? O non è possibile perchè si andrebbero a sbiancare anche le fughe tra le varie plance?
4- quanti giorni bisogna attendere dopo una verniciatura all'acqua? e quanti se invece si optasse per oliatura?

Ho poi qualche domanda più generica:
5- è necessaria la rimozione dei battiscopa o si possono nastrare con cura in modo tale da poter lavorare "a filo"? Mi è venuto questo dubbio perchè penso si faccia la stessa cosa con le portefinestre, ovvero credo si possa arrivare "a filo" senza compromettere il risultato.
6- se uno volesse evitare di rimuovere i mobili ingombranti tipo la cucina, accettando ovviamente il fatto che lì sotto il parquet resterebbe del colore originale, è pensabile sigillare per bene tutta la parete attrezzata? Usando per esempio fogli di cellophane ben nastrati sulle giunture? O la polvere si infilerebbe comunque? Lo so, questa è una domanda un po' del c... :)

Grazie

Re: Levigatura parquet spazzolato prefinito - dubbi

#7
Ma fare una levigatura leggera, che tolga solo la vernice delle parti più esposte (senza intaccare quella in profondità) e poi verniciare? Come la vedi?
Ovvio che la spazzolatura risulterà meno accentuata di prima e le venature profonde resteranno del colore originale, ma forse è la cosa migliore. Perchè togliere 2 mm di legno mi sembra assurdo.

Re: Levigatura parquet spazzolato prefinito - dubbi

#9
Olabarch ha scritto:
19/11/20 15:44
Ma la questione è : PERCHÉ vuoi levigare? A parer mio per cambiare colore non ha senso.....
Potrebbe fare una semplice lamatura, una spazzolatura e poi verniciare con un gloss tonalizzante magari con una vernice renner.
Chiaro che prima di farlo su tutto il parquet sarebbe opportuno fare le prove sul campione
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified

Re: Levigatura parquet spazzolato prefinito - dubbi

#10
Grazie ad entrambi.
Diciamo che, quando lo farò, l'unica soluzione percorribile sembra quella della lamatura. Ovviamente non riuscirò a rimuovere la vernice nei solchi più profondi ma tant'è.
Anche se la vernice facesse presa solo sulla parte scoperta, nell'insieme si avrebbe comunque un risultato schiarente. Certo, come dite giustamente voi, un campione è d'obbligo.

Come tonalità mi piacerebbe tenere quella del rovere naturale (o anche leggermente più chiaro), senza avere però il rischio di viraggio verso il giallo dopo l'ossidazione. Inoltre mi piacerebbe una finitura molto grezza e per niente lucida.
Avete qualche prodotto da indicare a riguardo?

Grazie ancora

Re: Levigatura parquet spazzolato prefinito - dubbi

#11
Gorgo ha scritto:
23/11/20 17:12
Grazie ad entrambi.
Diciamo che, quando lo farò, l'unica soluzione percorribile sembra quella della lamatura. Ovviamente non riuscirò a rimuovere la vernice nei solchi più profondi ma tant'è.
Anche se la vernice facesse presa solo sulla parte scoperta, nell'insieme si avrebbe comunque un risultato schiarente. Certo, come dite giustamente voi, un campione è d'obbligo.

Come tonalità mi piacerebbe tenere quella del rovere naturale (o anche leggermente più chiaro), senza avere però il rischio di viraggio verso il giallo dopo l'ossidazione. Inoltre mi piacerebbe una finitura molto grezza e per niente lucida.
Avete qualche prodotto da indicare a riguardo?

Grazie ancora
Di sicuro io metterei una vernice sbiancante con un gloss opacizzante. Io ho sempre visto usare da molti Parquettisti le vernici renner, ma potrebbe andare dal suo rivenditore di vernici di fiducia (che abbia prodotti professionali e non solo le fasce economiche)
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified