Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e mi sto approcciando per la prima volta all'arredamento di un appartamento. Ho letto un po' di informazioni sui materiali, importanza del rivenditore ecc ma sarei grato se qualcuno potesse darmi dei consigli più precisi e mirati
L'appartamento dove andrò a vivere con la mia compagna è da ristrutturare all'interno quindi non ho problemi di allacci acqua ecc.
La cucina ha come dimensioni (inserisco anche la piantina) 4.05 metri per 3.86 metri. La nostra idea è quella di avere una penisola o l'isola in cucina ma non vorremo rinunciare anche ad un piccolo tavolo nella stanza. Abbiamo per ora fatto un solo progetto da mondo convenienza (che allego) che però non ci ha convinti ( in quanto la cucina era piena di pensili ma non c'era spazio poi per un eventuale tavolo). Mi piacerebbe avere anche altre idee su come poter sviluppare la cucina anche in base alle dimensioni della stanza.
Inoltre come budget non vorrei discostarmi troppo dai 12-14 Mila euro.
In questa fascia di prezzo oltre mondo convenienza e Ikea ci sono altre aziende alle quali posso rivolgermi? Ovviamente preferisco un buon top e buoni materiali in generale rispetto al marchio.
Grazie per l'attenzione
Re: Cucina casa nuova
#2Scusatemi ma non ho ben capito come inserire le immagini, qualcuno mi può aiutare?
Re: Cucina casa nuova
#3Ok forse ci sono riuscito.
Questa è la foto delle dimensioni della cucina
https://ibb.co/F0RrL4r
Questo il progetto mondo convenienza
https://ibb.co/0nWPkmM
Questo preventivo da mondo convenienza con top in quarzo ed elettrodomestici di media qualità è di circa 8500 euro.
Questa è la foto delle dimensioni della cucina
https://ibb.co/F0RrL4r
Questo il progetto mondo convenienza
https://ibb.co/0nWPkmM
Questo preventivo da mondo convenienza con top in quarzo ed elettrodomestici di media qualità è di circa 8500 euro.
Re: Cucina casa nuova
#4Anch'io sceglierei un impianto a L molto classico, rinunciando ad appendici poco utili in quanto troppo piccole e mettendo un bel tavolo nei pressi della finestra o un po' più giù.
Mi rendo conto che isole e penisola tirano tanto nel periodo ma se riesci a fregartene delle mode direi tanto di guadagnato.
Mi rendo conto che isole e penisola tirano tanto nel periodo ma se riesci a fregartene delle mode direi tanto di guadagnato.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Cucina casa nuova
#5Grazie per la risposta. I realtà il progetto di mondo convenienza riempiva la cucina di troppi pensili ecc e con una penisola un po' scomoda non prevedeva un tavolo. Io pensavo ad un qualcosa tipo cucina sulla parete più lunga, poi più avanti un'isola con fornelli o lavabo e attaccata a questa un tavolo non troppo grande. Avevo visto qualcosa di interessante in tal senso da veneta cucine.
L'idea dell' isola o della penisola mi piace molto e non vorrei rinunciarci così frettolosamente.
L'idea dell' isola o della penisola mi piace molto e non vorrei rinunciarci così frettolosamente.
Re: Cucina casa nuova
#6Ho visto il progetto e, ripeto, trovo convincente l'impostazione a L. La penisoletta ingombra inutilmente e a mio avviso il tavolo ha sempre un suo perché.
I pensili li sistemi come vuoi, la cosa importante però è non ingombrare troppo il pavimento del locale per lasciare le giuste aree di passaggio.
L'isola "più avanti" non è un problema, ammesso che ti accontenti di una lunghezza non esagerata. Il problema è il tavolo, per il quale non vedo lo spazio per "attaccarlo".
A meno che non ti limiti a un piano snack...
I pensili li sistemi come vuoi, la cosa importante però è non ingombrare troppo il pavimento del locale per lasciare le giuste aree di passaggio.
L'isola "più avanti" non è un problema, ammesso che ti accontenti di una lunghezza non esagerata. Il problema è il tavolo, per il quale non vedo lo spazio per "attaccarlo".
A meno che non ti limiti a un piano snack...
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Cucina casa nuova
#7Ikea e MondoConvenienza (i.e. Marinelli) con un budget di 12-14mila euro, per una cucina di quelle dimensioni? Se non mi sfugge qualcosa, puoi avere (parecchio) di meglio, anche con un piano non di necessità in laminato e frontali non di necessità in melamminico. Se, come scrivi, hai preso visione (diretta?) di una Veneta che ti piace, potresti cominciare da lì: il modello di primo prezzo (finiture più economiche) mi pare sia lo "Start Time", a salirea.esposito204 ha scritto: ↑31/01/21 17:12Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e mi sto approcciando per la prima volta all'arredamento di un appartamento. Ho letto un po' di informazioni sui materiali, importanza del rivenditore ecc ma sarei grato se qualcuno potesse darmi dei consigli più precisi e mirati
L'appartamento dove andrò a vivere con la mia compagna è da ristrutturare all'interno quindi non ho problemi di allacci acqua ecc.
La cucina ha come dimensioni (inserisco anche la piantina) 4.05 metri per 3.86 metri. La nostra idea è quella di avere una penisola o l'isola in cucina ma non vorremo rinunciare anche ad un piccolo tavolo nella stanza. Abbiamo per ora fatto un solo progetto da mondo convenienza (che allego) che però non ci ha convinti ( in quanto la cucina era piena di pensili ma non c'era spazio poi per un eventuale tavolo). Mi piacerebbe avere anche altre idee su come poter sviluppare la cucina anche in base alle dimensioni della stanza.
Inoltre come budget non vorrei discostarmi troppo dai 12-14 Mila euro.
In questa fascia di prezzo oltre mondo convenienza e Ikea ci sono altre aziende alle quali posso rivolgermi? Ovviamente preferisco un buon top e buoni materiali in generale rispetto al marchio.
Grazie per l'attenzione
Re: Cucina casa nuova
#8Eliminando l'idea penisola e andando sull'idea della cucina sulla parete più lunga con davanti l'isola in maniera parallela (magari anche facendola partire attaccata al muro) non so se effettivamente ho spazio per un tavolo attaccato (devo ancora sviluppare il progetto da veneta cucine).mamma santina ha scritto: ↑31/01/21 20:56Ho visto il progetto e, ripeto, trovo convincente l'impostazione a L. La penisoletta ingombra inutilmente e a mio avviso il tavolo ha sempre un suo perché.
I pensili li sistemi come vuoi, la cosa importante però è non ingombrare troppo il pavimento del locale per lasciare le giuste aree di passaggio.
L'isola "più avanti" non è un problema, ammesso che ti accontenti di una lunghezza non esagerata. Il problema è il tavolo, per il quale non vedo lo spazio per "attaccarlo".
A meno che non ti limiti a un piano snack...
Allego la foto dell'isola con tavolo che ho visto da veneta e mi piace molto.
https://ibb.co/6rhPZB3
Re: Cucina casa nuova
#9La veneta che mi piace è la lounge. Allego la foto della sola isola con tavolo, dietro poi ci andrebbero le colonne e i vari pensili.Bragi ha scritto: ↑31/01/21 22:08Ikea e MondoConvenienza (i.e. Marinelli) con un budget di 12-14mila euro, per una cucina di quelle dimensioni? Se non mi sfugge qualcosa, puoi avere (parecchio) di meglio, anche con un piano non di necessità in laminato e frontali non di necessità in melamminico. Se, come scrivi, hai preso visione (diretta?) di una Veneta che ti piace, potresti cominciare da lì: il modello di primo prezzo (finiture più economiche) mi pare sia lo "Start Time", a salirea.esposito204 ha scritto: ↑31/01/21 17:12Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e mi sto approcciando per la prima volta all'arredamento di un appartamento. Ho letto un po' di informazioni sui materiali, importanza del rivenditore ecc ma sarei grato se qualcuno potesse darmi dei consigli più precisi e mirati
L'appartamento dove andrò a vivere con la mia compagna è da ristrutturare all'interno quindi non ho problemi di allacci acqua ecc.
La cucina ha come dimensioni (inserisco anche la piantina) 4.05 metri per 3.86 metri. La nostra idea è quella di avere una penisola o l'isola in cucina ma non vorremo rinunciare anche ad un piccolo tavolo nella stanza. Abbiamo per ora fatto un solo progetto da mondo convenienza (che allego) che però non ci ha convinti ( in quanto la cucina era piena di pensili ma non c'era spazio poi per un eventuale tavolo). Mi piacerebbe avere anche altre idee su come poter sviluppare la cucina anche in base alle dimensioni della stanza.
Inoltre come budget non vorrei discostarmi troppo dai 12-14 Mila euro.
In questa fascia di prezzo oltre mondo convenienza e Ikea ci sono altre aziende alle quali posso rivolgermi? Ovviamente preferisco un buon top e buoni materiali in generale rispetto al marchio.
Grazie per l'attenzione
https://ibb.co/6rhPZB3
Venerdì farò un preventivo da Veneta cucine.
Per il top vorrei un materiale abbastanza buono ( gres porcellanato dekton) e in merito a questi vorrei avere qualche dritta in più ( l'okite è una valida alternativa più economica?)
Per i frontali sono ancora più inesperto in merito ai materiali. Che materiali mi consigli?
Grazie per l'aiuto
Re: Cucina casa nuova
#10Beh dai se ti accontenti di superfici che sono a metà strada tra tavolo e piano snack forse ce la fai. Certo alcuni passaggi diventeranno un po' al limite, ma se questo è l'obbiettivo sarete sicuramente propensi ad accettare qualche compromesso. In bocca al lupo.a.esposito204 ha scritto: ↑31/01/21 23:17... con davanti l'isola in maniera parallela (magari anche facendola partire attaccata al muro) non so se effettivamente ho spazio per un tavolo attaccato (devo ancora sviluppare il progetto da veneta cucine).
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Cucina casa nuova
#11Un rivenditore Veneta saprebbe essere senz'altro più accurato; a spanne, Lounge è uno dei modelli "di punta" dell'azienda: zoccoli "bassi" (8 cm), frontali in Fenix, in vetro, impiallacciati (anche con trattamenti particolari del piallaccio: v. finiture "abete ossidato" e "rovere barrique"), laccati (opachi, lucidi, "metallizzati") su MDF in scala RAL. Ogni materiale/rivestimento ha pregi e difetti, e la scelta dovrebbe essere basata sulle proprie preferenze (anche: sulle proprie priorità): es. un pannello rivestito in melamminico/laminato con carta decorativa "colorata" non può avere lo stesso "pregio" (né tantomeno lo stesso costo) di un pannello laccato a poliestere; ma se rispetto al "pregio" prediligo la resistenza alle abrasioni, la facilità di pulizia e via elencando, non è insensato optare per il primo. Un bravo rivenditore professionale, comunque, dovrebbe essere in grado di spiegarti e consigliarti nel modo più opportunoa.esposito204 ha scritto: ↑31/01/21 23:22La veneta che mi piace è la lounge. Allego la foto della sola isola con tavolo, dietro poi ci andrebbero le colonne e i vari pensili.Bragi ha scritto: ↑31/01/21 22:08Ikea e MondoConvenienza (i.e. Marinelli) con un budget di 12-14mila euro, per una cucina di quelle dimensioni? Se non mi sfugge qualcosa, puoi avere (parecchio) di meglio, anche con un piano non di necessità in laminato e frontali non di necessità in melamminico. Se, come scrivi, hai preso visione (diretta?) di una Veneta che ti piace, potresti cominciare da lì: il modello di primo prezzo (finiture più economiche) mi pare sia lo "Start Time", a salirea.esposito204 ha scritto: ↑31/01/21 17:12Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e mi sto approcciando per la prima volta all'arredamento di un appartamento. Ho letto un po' di informazioni sui materiali, importanza del rivenditore ecc ma sarei grato se qualcuno potesse darmi dei consigli più precisi e mirati
L'appartamento dove andrò a vivere con la mia compagna è da ristrutturare all'interno quindi non ho problemi di allacci acqua ecc.
La cucina ha come dimensioni (inserisco anche la piantina) 4.05 metri per 3.86 metri. La nostra idea è quella di avere una penisola o l'isola in cucina ma non vorremo rinunciare anche ad un piccolo tavolo nella stanza. Abbiamo per ora fatto un solo progetto da mondo convenienza (che allego) che però non ci ha convinti ( in quanto la cucina era piena di pensili ma non c'era spazio poi per un eventuale tavolo). Mi piacerebbe avere anche altre idee su come poter sviluppare la cucina anche in base alle dimensioni della stanza.
Inoltre come budget non vorrei discostarmi troppo dai 12-14 Mila euro.
In questa fascia di prezzo oltre mondo convenienza e Ikea ci sono altre aziende alle quali posso rivolgermi? Ovviamente preferisco un buon top e buoni materiali in generale rispetto al marchio.
Grazie per l'attenzione
https://ibb.co/6rhPZB3
Venerdì farò un preventivo da Veneta cucine.
Per il top vorrei un materiale abbastanza buono ( gres porcellanato dekton) e in merito a questi vorrei avere qualche dritta in più ( l'okite è una valida alternativa più economica?)
Per i frontali sono ancora più inesperto in merito ai materiali. Che materiali mi consigli?
Grazie per l'aiuto

Re: Cucina casa nuova
#12Si come ho detto in precedenza venerdì andrò da veneta per un preventivo. Ho già parlato velocemente con il rivenditore e mi è parso competente e disponibile. Per quanto riguarda i materiali delle ante hai perfettamente ragione, ognuno ha i suoi pro e i suoi contro. Mi sapresti indicare un articolo dove posso approfondire questi temi? Sicuramente preferisco un qualcosa che sia facile da pulire e che non si rovini facilmente.Bragi ha scritto: ↑01/02/21 1:58Un rivenditore Veneta saprebbe essere senz'altro più accurato; a spanne, Lounge è uno dei modelli "di punta" dell'azienda: zoccoli "bassi" (8 cm), frontali in Fenix, in vetro, impiallacciati (anche con trattamenti particolari del piallaccio: v. finiture "abete ossidato" e "rovere barrique"), laccati (opachi, lucidi, "metallizzati") su MDF in scala RAL. Ogni materiale/rivestimento ha pregi e difetti, e la scelta dovrebbe essere basata sulle proprie preferenze (anche: sulle proprie priorità): es. un pannello rivestito in melamminico/laminato con carta decorativa "colorata" non può avere lo stesso "pregio" (né tantomeno lo stesso costo) di un pannello laccato a poliestere; ma se rispetto al "pregio" prediligo la resistenza alle abrasioni, la facilità di pulizia e via elencando, non è insensato optare per il primo. Un bravo rivenditore professionale, comunque, dovrebbe essere in grado di spiegarti e consigliarti nel modo più opportunoa.esposito204 ha scritto: ↑31/01/21 23:22La veneta che mi piace è la lounge. Allego la foto della sola isola con tavolo, dietro poi ci andrebbero le colonne e i vari pensili.Bragi ha scritto: ↑31/01/21 22:08
Ikea e MondoConvenienza (i.e. Marinelli) con un budget di 12-14mila euro, per una cucina di quelle dimensioni? Se non mi sfugge qualcosa, puoi avere (parecchio) di meglio, anche con un piano non di necessità in laminato e frontali non di necessità in melamminico. Se, come scrivi, hai preso visione (diretta?) di una Veneta che ti piace, potresti cominciare da lì: il modello di primo prezzo (finiture più economiche) mi pare sia lo "Start Time", a salire
https://ibb.co/6rhPZB3
Venerdì farò un preventivo da Veneta cucine.
Per il top vorrei un materiale abbastanza buono ( gres porcellanato dekton) e in merito a questi vorrei avere qualche dritta in più ( l'okite è una valida alternativa più economica?)
Per i frontali sono ancora più inesperto in merito ai materiali. Che materiali mi consigli?
Grazie per l'aiuto![]()
Anche per i top mi piacerebbe approfondire la questione, hai qualche lettura da consigliarmi?
Infine per il progetto che vorrei fare, pensi sia fattibile date le dimensioni della stanza?
Re: Cucina casa nuova
#13Grazie mille per la disponibilità e le risposte. Noi avevamo pensato di prendere un bel tavolo grande e metterlo nel soggiorno che è circa 27 metri quadrati in modo tale da mangiare lì quando verranno ospiti.mamma santina ha scritto: ↑01/02/21 0:03Beh dai se ti accontenti di superfici che sono a metà strada tra tavolo e piano snack forse ce la fai. Certo alcuni passaggi diventeranno un po' al limite, ma se questo è l'obbiettivo sarete sicuramente propensi ad accettare qualche compromesso. In bocca al lupo.a.esposito204 ha scritto: ↑31/01/21 23:17... con davanti l'isola in maniera parallela (magari anche facendola partire attaccata al muro) non so se effettivamente ho spazio per un tavolo attaccato (devo ancora sviluppare il progetto da veneta cucine).
Per la questione isola, a quanta distanza deve essere rispetto alla parte della cucina che appoggia alla parete?
Avevo comunque immaginato che tale soluzione mi andava a creare alcuni passaggi al limite. Ho paura però che siano troppo al limite. Un' altra mia perplessità riguarda gli spazi riempiti in cucina in questo modo. Non vorrei avere la sensazione di una cucina piena di oggetti e pensili senza spazio per muoversi. Lo so che a questo punto mi dirai opta per una bella cucina ad L e risolvi il problema, ma come ho detto prima vorrei riuscire a tenere insieme queste diverse esigenze.
Re: Cucina casa nuova
#14Sicuramente il presente forum, utilizzando la funzione "cerca" (e inserendo come parola chiave il materiale desiderato; a grandi linee, i frontali/rivestimenti più diffusi in cucine di fascia media sono: melamminico, laminato CPL/HPL/stratificato/Fenix, polimerico, laccato, impiallacciato, massello, vetro, ecomalta/ecoresina; quanto ai top: laminato HPL/Unicolor/stratificato/Fenix, quarzo, pietre naturali, pietre sinterizzate, vetro, acciaio)a.esposito204 ha scritto: ↑01/02/21 8:25Si come ho detto in precedenza venerdì andrò da veneta per un preventivo. Ho già parlato velocemente con il rivenditore e mi è parso competente e disponibile. Per quanto riguarda i materiali delle ante hai perfettamente ragione, ognuno ha i suoi pro e i suoi contro. Mi sapresti indicare un articolo dove posso approfondire questi temi? Sicuramente preferisco un qualcosa che sia facile da pulire e che non si rovini facilmente.Bragi ha scritto: ↑01/02/21 1:58Un rivenditore Veneta saprebbe essere senz'altro più accurato; a spanne, Lounge è uno dei modelli "di punta" dell'azienda: zoccoli "bassi" (8 cm), frontali in Fenix, in vetro, impiallacciati (anche con trattamenti particolari del piallaccio: v. finiture "abete ossidato" e "rovere barrique"), laccati (opachi, lucidi, "metallizzati") su MDF in scala RAL. Ogni materiale/rivestimento ha pregi e difetti, e la scelta dovrebbe essere basata sulle proprie preferenze (anche: sulle proprie priorità): es. un pannello rivestito in melamminico/laminato con carta decorativa "colorata" non può avere lo stesso "pregio" (né tantomeno lo stesso costo) di un pannello laccato a poliestere; ma se rispetto al "pregio" prediligo la resistenza alle abrasioni, la facilità di pulizia e via elencando, non è insensato optare per il primo. Un bravo rivenditore professionale, comunque, dovrebbe essere in grado di spiegarti e consigliarti nel modo più opportunoa.esposito204 ha scritto: ↑31/01/21 23:22
La veneta che mi piace è la lounge. Allego la foto della sola isola con tavolo, dietro poi ci andrebbero le colonne e i vari pensili.
https://ibb.co/6rhPZB3
Venerdì farò un preventivo da Veneta cucine.
Per il top vorrei un materiale abbastanza buono ( gres porcellanato dekton) e in merito a questi vorrei avere qualche dritta in più ( l'okite è una valida alternativa più economica?)
Per i frontali sono ancora più inesperto in merito ai materiali. Che materiali mi consigli?
Grazie per l'aiuto![]()
Anche per i top mi piacerebbe approfondire la questione, hai qualche lettura da consigliarmi?
Infine per il progetto che vorrei fare, pensi sia fattibile date le dimensioni della stanza?

In prima approssimazione, comunque, se punti alla Lounge e prediligi frontali non delicati/di agevole pulizia, nell'ordine vetro-Fenix (solo se ti piace l'opaco)-piallaccio; ci sarebbe anche il "decorativo" (suppongo, truciolare/MDF nobilitato con carta melamminica), per una soluzione più economica (da verificare col rivenditore, per scrupolo, se si tratta di melamminico ad alta grammatura/barrierato, e il tipo di bordatura - materiale/spessore).
Re: Cucina casa nuova
#15Ti ringrazio per le informazioni. Provo a fare ulteriori ricerche dei materiali sul forum per capire le differenze.Bragi ha scritto: ↑01/02/21 13:12Sicuramente il presente forum, utilizzando la funzione "cerca" (e inserendo come parola chiave il materiale desiderato; a grandi linee, i frontali/rivestimenti più diffusi in cucine di fascia media sono: melamminico, laminato CPL/HPL/stratificato/Fenix, polimerico, laccato, impiallacciato, massello, vetro, ecomalta/ecoresina; quanto ai top: laminato HPL/Unicolor/stratificato/Fenix, quarzo, pietre naturali, pietre sinterizzate, vetro, acciaio)a.esposito204 ha scritto: ↑01/02/21 8:25Si come ho detto in precedenza venerdì andrò da veneta per un preventivo. Ho già parlato velocemente con il rivenditore e mi è parso competente e disponibile. Per quanto riguarda i materiali delle ante hai perfettamente ragione, ognuno ha i suoi pro e i suoi contro. Mi sapresti indicare un articolo dove posso approfondire questi temi? Sicuramente preferisco un qualcosa che sia facile da pulire e che non si rovini facilmente.Bragi ha scritto: ↑01/02/21 1:58
Un rivenditore Veneta saprebbe essere senz'altro più accurato; a spanne, Lounge è uno dei modelli "di punta" dell'azienda: zoccoli "bassi" (8 cm), frontali in Fenix, in vetro, impiallacciati (anche con trattamenti particolari del piallaccio: v. finiture "abete ossidato" e "rovere barrique"), laccati (opachi, lucidi, "metallizzati") su MDF in scala RAL. Ogni materiale/rivestimento ha pregi e difetti, e la scelta dovrebbe essere basata sulle proprie preferenze (anche: sulle proprie priorità): es. un pannello rivestito in melamminico/laminato con carta decorativa "colorata" non può avere lo stesso "pregio" (né tantomeno lo stesso costo) di un pannello laccato a poliestere; ma se rispetto al "pregio" prediligo la resistenza alle abrasioni, la facilità di pulizia e via elencando, non è insensato optare per il primo. Un bravo rivenditore professionale, comunque, dovrebbe essere in grado di spiegarti e consigliarti nel modo più opportuno![]()
Anche per i top mi piacerebbe approfondire la questione, hai qualche lettura da consigliarmi?
Infine per il progetto che vorrei fare, pensi sia fattibile date le dimensioni della stanza?Portali specializzati, sparsi nel web, ce ne sono tanti; e anche molti cucinieri pubblicano oramai, sul proprio sito ufficiale o sulle schede tecniche, una sorta di "prontuario" su materiali e lavorazioni (Lube e Zecchinon i primi che mi vengono in mente). Spunti interessanti possono essere ricavati, cum grano salis, anche dalla "Guida all'acquisto" di Valcucine (rintracciabile con una semplice googlata).
In prima approssimazione, comunque, se punti alla Lounge e prediligi frontali non delicati/di agevole pulizia, nell'ordine vetro-Fenix (solo se ti piace l'opaco)-piallaccio; ci sarebbe anche il "decorativo" (suppongo, truciolare/MDF nobilitato con carta melamminica), per una soluzione più economica (da verificare col rivenditore, per scrupolo, se si tratta di melamminico ad alta grammatura/barrierato, e il tipo di bordatura - materiale/spessore).
Non appena ho altri preventivi li posto qui sul forum. Grazie intanto per l'aiuto