Chiedo veniamamma santina ha scritto: ↑04/03/21 21:42Se solo evitaste di citare ogni volta tutta la storia, il thread sarebbe leggibile.
Sommesso parere, eh![]()

Moderatore: Steve1973
Chiedo veniamamma santina ha scritto: ↑04/03/21 21:42Se solo evitaste di citare ogni volta tutta la storia, il thread sarebbe leggibile.
Sommesso parere, eh![]()
Proprio noa.esposito204 ha scritto: ↑07/03/21 13:56Carcasse te intendi le colonne e le ante dei pensili vicini giusto? Mentre per frontali intendi lo scolapiatti e quelli vicino giusto? Comunque il tuo ragionamento è giustissimo. Io quasi sicuramente avrò comunque la cappa integrata in un pensile vicino allo scolapiatti. In questo caso hai Consigli in particolare?
Ho capito. Quando ho parlato con i rivenditori loro mi hanno detto che le ante erano in laminato. Quindi credo che si parli di laminato sia per le carcasse che per i frontali però vabbè devo chiedere effettivamente. Possono essere diversi di materiale carcasse e frontali?Bragi ha scritto: ↑07/03/21 14:39Proprio noa.esposito204 ha scritto: ↑07/03/21 13:56Carcasse te intendi le colonne e le ante dei pensili vicini giusto? Mentre per frontali intendi lo scolapiatti e quelli vicino giusto? Comunque il tuo ragionamento è giustissimo. Io quasi sicuramente avrò comunque la cappa integrata in un pensile vicino allo scolapiatti. In questo caso hai Consigli in particolare?Carcasse="strutture" della cucina (anche dette "fusti", o "scocche", o "casse"), di qualsiasi modulo (insomma: pannello "basso" + pannello "alto" + pannello "destro" + pannello "sinistro", che non vedi, almeno frontalmente, perché "chiuse" dai frontali; per vederle devi "aprire" il frontale); frontali=qualsiasi anta (in senso stretto: quelle che apri e chiudi tirandole di lato - battente - o su - vasistas/soffietto - o spingendole - push and pull - ecc.) o elemento di chiusura di cassetti/cestoni (frontale=che sta "davanti", appunto).
Se metti la cappa integrata, imho assicurarsi che: a) sia ben dimensionata (=possibilmente più larga del pc); b) abbia un tiraggio corretto (basta misurare il volume d'aria della stanza e rapportare la tua esigenza al valore riportato nella scheda tecnica del singolo prodotto; questo vale anche per le cappe a vista, ovviamente, ma tanto più ha da essere "efficace" il "risucchio" se sopra il pc hai i pensili); c) abbia, possibilmente, una "aletta" estraibile di protezione frontale (per edulcorare l'impatto del vapore col frontale del pensile); d) il pensile sia collocato, comunque, ad una corretta distanza dal pc (anche qui, dipende dal tipo di cappa e occorrerebbe consultare le schede tecniche; anche qui, l'ausilio del rivenditore, che governa il progetto nel suo complesso, è importante; in ogni caso, minimo minimo 50 cm dal pc). Un rivenditore che conosco per le cappe integrate consiglia, poi, pensili con apertura a soffietto (da tenere leggermente "aperti"/col soffietto sollevato durante la cottura): può essere uno scrupolo in più, io comunque ho ante a battente nei pensili con cappa integrata, idem i miei, e problemi zero. Infine, se hai l'induzione, puoi valutare cappe particolari che sono fatte apposta per l'induzione (=maggiore condensa): ne so pochissimo, però, perché non ho mai approfondito.