Salve a tutti, questa è la bozza della mia nuova cucina:
https://ibb.co/YPXMsQx
è una Scavolini, modello Liberamente.
Molto probabilmente subirà ancora diverse modifiche e chiedo appunto un parere a tutti voi:
il frigo non sarà incassato come nel progetto, ma sarà un Bosch a libera installazione di 70cm (come compensare la differente altezza con i pensili?), gli altri elettrodomestici saranno Electrolux;
il lavello è costituito da una vasca singola, ma senza gocciolatoio; mi piacerebbe una barra portautensili alle sue spalle e dei led sottopensili sempre nella zona lavello.
Le ante delle basi saranno bianche opache in PVC (o meglio laminato?) e quelle dei pensili noce scuro (impiallacciato o laminato);
il top sarà in quarzo e forse anche lo schienale, ma qui brancolo ancora nel buio più totale dopo aver escluso la resina e la sostituzione delle attuali piastrelle; opinioni sulla kerlite o similari da posare sulle attuali piastrelle?
Un solo cestone può bastare? Anche le ante dei pensili sono tutte battenti (ad eccezione dello scolapiatti che prevede ante a pacchetto, meglio inserire qualche altra apertura a vasistas?
Infine un dubbio sull'altezza dei pensili (73cm), mi sembrano poco contenitivi, meglio prevederli più alti o diventano antiestetici?
Allora? Cosa ne pensate?
Grazie a tutti
Re: La mia nuova Scavolini
#2Quelle che seguono sono semplici considerazioni personali.
Meglio il laminato.
Se hai soldi da spendere chiediti cosa hai bisogno di mettere nei cassetti e chiediti pure il motivo per cui ti serve un pensile con apertura particolare. Se non hai molti soldi evita di porti i quesiti.
Pensili alti solo se ci arrivi. O se hai parecchie cose che non usi e che vuoi archiviare.
Meglio il laminato.
Se hai soldi da spendere chiediti cosa hai bisogno di mettere nei cassetti e chiediti pure il motivo per cui ti serve un pensile con apertura particolare. Se non hai molti soldi evita di porti i quesiti.
Pensili alti solo se ci arrivi. O se hai parecchie cose che non usi e che vuoi archiviare.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: La mia nuova Scavolini
#3Se posso permettermi, ho qualche (molte) perplessità sulla disposizione. Forse hai vincoli che dipendono dall'impiantistica, ma sotto il profilo ergonomico mettere la zona frigo-dispensa in fondo, la zona lavaggio sul lato opposto, il pc in mezzo e il forno sul lato opposto al pc... non è proprio il massimo.masaniello77 ha scritto: ↑24/03/21 18:21Salve a tutti, questa è la bozza della mia nuova cucina:
https://ibb.co/YPXMsQx
è una Scavolini, modello Liberamente.
Molto probabilmente subirà ancora diverse modifiche e chiedo appunto un parere a tutti voi:
il frigo non sarà incassato come nel progetto, ma sarà un Bosch a libera installazione di 70cm (come compensare la differente altezza con i pensili?), gli altri elettrodomestici saranno Electrolux;
il lavello è costituito da una vasca singola, ma senza gocciolatoio; mi piacerebbe una barra portautensili alle sue spalle e dei led sottopensili sempre nella zona lavello.
Le ante delle basi saranno bianche opache in PVC (o meglio laminato?) e quelle dei pensili noce scuro (impiallacciato o laminato);
il top sarà in quarzo e forse anche lo schienale, ma qui brancolo ancora nel buio più totale dopo aver escluso la resina e la sostituzione delle attuali piastrelle; opinioni sulla kerlite o similari da posare sulle attuali piastrelle?
Un solo cestone può bastare? Anche le ante dei pensili sono tutte battenti (ad eccezione dello scolapiatti che prevede ante a pacchetto, meglio inserire qualche altra apertura a vasistas?
Infine un dubbio sull'altezza dei pensili (73cm), mi sembrano poco contenitivi, meglio prevederli più alti o diventano antiestetici?
Allora? Cosa ne pensate?
Grazie a tutti

Re: La mia nuova Scavolini
#4[/quote] Se posso permettermi, ho qualche (molte) perplessità sulla disposizione. Forse hai vincoli che dipendono dall'impiantistica, ma sotto il profilo ergonomico mettere la zona frigo-dispensa in fondo, la zona lavaggio sul lato opposto, il pc in mezzo e il forno sul lato opposto al pc... non è proprio il massimo.
Anche la lvs a sinistra del lavello un po' mi turba (salvo mancinismo, ca va sans dire); mentre non comprendo bene la conformazione del pensile ad angolo (come si apre? 30-30? O è "bloccato" e al contenuto si accede tramite il 60 sulla destra?). Infine, riferisci di un solo cestone (sotto il pc?): ma sotto il forno in mezza colonna che cos'hai, vasistas? Perché lì di solito si piazza proprio un cestone (da 60, ovviamente).
[/quote]
Grazie per il tuo parere, come giustamente hai sospettato, abbiamo cercato di assecondare l'attuale disposizione dell'impianto idrico (che in realtà comunque sposteremo di 50/60 cm perché si trova esattamente in angolo) e del foro di aerazione della cappa. Fa tanto pena?
Per la lavastoviglie non ci avevo pensato... tuttavia vorremmo evitare di posizionarla nell'angolo, quindi per altre sistemazioni la vedo dura, accetto eventualmente altre soluzioni.
Per il pensile ad angolo mi informerò dal mobiliere, sotto il forno ti confermo che si tratta di un altro cestone

[/quote]
Grazie per il tuo parere, come giustamente hai sospettato, abbiamo cercato di assecondare l'attuale disposizione dell'impianto idrico (che in realtà comunque sposteremo di 50/60 cm perché si trova esattamente in angolo) e del foro di aerazione della cappa. Fa tanto pena?

Per la lavastoviglie non ci avevo pensato... tuttavia vorremmo evitare di posizionarla nell'angolo, quindi per altre sistemazioni la vedo dura, accetto eventualmente altre soluzioni.
Per il pensile ad angolo mi informerò dal mobiliere, sotto il forno ti confermo che si tratta di un altro cestone

Re: La mia nuova Scavolini
#5Laminato (melaminico) meglio del PVC o dell'impiallacciato? Tanti soldi da spendere non ne homamma santina ha scritto: ↑24/03/21 19:20Quelle che seguono sono semplici considerazioni personali.
Meglio il laminato.
Se hai soldi da spendere chiediti cosa hai bisogno di mettere nei cassetti e chiediti pure il motivo per cui ti serve un pensile con apertura particolare. Se non hai molti soldi evita di porti i quesiti.
Pensili alti solo se ci arrivi. O se hai parecchie cose che non usi e che vuoi archiviare.

Re: La mia nuova Scavolini
#6Più che pena, mi pare un po' (tanto) disfunzionale: massima efficienza = massima continuità fra stoccaggio-lavaggio-cottura (idealmente, in una lineare pura -> frigo/dispensa-piano di lavoro-lavello-piano di lavoro-pc e forno; con angolari/isole/lineari doppie dovresti cercare di "triangolare", riducendo per quanto possibile l'area del triangolo); qui invece allunghi i movimenti e fai tanti "avanti-indietro" (prendo il cibo dal frigo, mi sposto sull'altra parete per lavarlo, torno indietro per cuocerlo sul pc, mi muovo sul lato opposto per cuocerlo nel forno). Per carità, non parliamo di 15 metri lineari di cucina, però...masaniello77 ha scritto: ↑25/03/21 11:44Grazie per il tuo parere, come giustamente hai sospettato, abbiamo cercato di assecondare l'attuale disposizione dell'impianto idrico (che in realtà comunque sposteremo di 50/60 cm perché si trova esattamente in angolo) e del foro di aerazione della cappa. Fa tanto pena?![]()
Per la lavastoviglie non ci avevo pensato... tuttavia vorremmo evitare di posizionarla nell'angolo, quindi per altre sistemazioni la vedo dura, accetto eventualmente altre soluzioni.
Per il pensile ad angolo mi informerò dal mobiliere, sotto il forno ti confermo che si tratta di un altro cestone![]()

Re: La mia nuova Scavolini
#7boh io sono abituata con la lavastoviglie a sx e mi trovo meglio che a destra...e non sono mancina...
piuttosto potendo lascerei l'angolo unito con il sottolavello, e nella parete di destra metterei solo cestoni, non c'è confronto con la praticità rispetto alle ante
piuttosto potendo lascerei l'angolo unito con il sottolavello, e nella parete di destra metterei solo cestoni, non c'è confronto con la praticità rispetto alle ante
Re: La mia nuova Scavolini
#8Sono 4 materiali/finiture diverse (il melamminico non è laminato in senso proprio), con prezzi anche molto diversi: l'impiallacciato, in linea di principio, ti costa (parecchio) di più di tutti gli altri; melamminico e laminato, di regola, siamo lì se si tratta (per ambedue) di prodotti "basici" (es. no laminato HPL/Unicolor) con lavorazioni "basiche" (es. no bordo laser); il PVC costa, di regola, un pelo più del melamminico. Se nelle basi vuoi replicare l'effetto visivo di un laccato il PVC è meglio di un melamminico/laminato (almeno, senza bordo laser), perché la foglia polimerica (assumo per scontato che si tratti di un polimerico 3D, ovviamente) "avvolge" il pannello e ti risparmia la bordatura ABS, cioè non vedi le giunzioni dei bordi (perchè non ci sono); d'altro canto, è più delicato di un melamminico/laminato alle varie sollecitazioni (in primis, calore; se ti limiti alle basi, i problemi che, in astratto, potresti avere concernono i frontali in corrispondenza di forno - ma hai la mezza colonna, cioè sopra il forno c'è il piano e non un'anta - e lavastoviglie).masaniello77 ha scritto: ↑25/03/21 11:50Laminato (melaminico) meglio del PVC o dell'impiallacciato?
Re: La mia nuova Scavolini
#10.
Mi appoggio col fianco dx al lavello e carico con la dx ...senza fare nessuna torsione...
Re: La mia nuova Scavolini
#11La mia perplessità riguarda l'"incrocio" (braccio-busto), nel senso che se carichi con la destra è più "immediato" avere una lvs a destra (perché nel caricare non incontri l'"ostacolo" del tuo corpo fra braccio e lvs, intendo); tanto più, se lo stesso gocciolatoio è collocato, come nell'immagine caricata dall'utente, a destra (anche se, nel caso di specie, sarà eliminato, come da indicazioni dell'utente medesimo). Non so, i miei (entrambi destrorsi) hanno avuto per anni la lvs a sinistra e, ovviamente, sono sopravvissuti (da qui a dirmi che fossero financo contenti di averla a sinistra piuttosto che a destra, ce ne passa: ma, come sempre, de gustibus

Re: La mia nuova Scavolini
#12[/quote] Per carità, non parliamo di 15 metri lineari di cucina, però...
Imho, già mettendo il frigo al posto del forno e il forno al posto del frigo recuperi un po' di coerenza.
[/quote]
Il problema è che per aumentare la funzionalità invertendo forno e frigo, mi troverei il fianco del frigo a libera installazione all'ingresso della cucina... mi sa che ci accontenteremo di percorrere qualche metro in più, la tonicità muscolare di mia moglie ringrazierà senz'altro
Grazie anche per la tua consulenza sui materiali, ne parlerò meglio con il mobiliere
Per lo schienale hai qualche suggerimento senza rimuovere le piastrelle esistenti? Per il top avremmo scelto un quarzo in offerta...

[/quote]
Il problema è che per aumentare la funzionalità invertendo forno e frigo, mi troverei il fianco del frigo a libera installazione all'ingresso della cucina... mi sa che ci accontenteremo di percorrere qualche metro in più, la tonicità muscolare di mia moglie ringrazierà senz'altro

Grazie anche per la tua consulenza sui materiali, ne parlerò meglio con il mobiliere
Per lo schienale hai qualche suggerimento senza rimuovere le piastrelle esistenti? Per il top avremmo scelto un quarzo in offerta...
Re: La mia nuova Scavolini
#13Beh, se ti dà fastidio il fianco del frigo a vista imho puoi sempre pensare di "chiudere" la composizione con una paretina di cartongesso o (ma con maggiori problemi) una mini-colonna (es. colonna-libreria da 15 cm, eventualmente "girata" verso la porta; certo, nel caso dovresti completare la composizione "incassando", per dir così, il frigo freestanding dentro la struttura, cioè aggiungere un elemento superiore ed uno laterale, se no viene fuori un obbrobrio. E in ambedue i casi, ovviamente, occorrerebbe ripensare, almeno in minima parte, la composizione del lato porta). O magari ci sono soluzione alternative che, da profano, mi sfuggono. Sull'ergonomia, comunque, cercherei sempre di fare massima attenzione; più ancora che in sede di scelta delle finiture, intendo (fra un melamminico barrierato e un laminato CPL non ti accorgi nemmeno della differenza, mentre una cucina scomoda da utilizzare...). Detto che la bontà di una scelta, alla fine, dipende dalle tue/vs. preferenze/priorità.masaniello77 ha scritto: ↑25/03/21 16:42Il problema è che per aumentare la funzionalità invertendo forno e frigo, mi troverei il fianco del frigo a libera installazione all'ingresso della cucina... mi sa che ci accontenteremo di percorrere qualche metro in più, la tonicità muscolare di mia moglie ringrazierà senz'altro![]()
Grazie anche per la tua consulenza sui materiali, ne parlerò meglio con il mobiliere
Per lo schienale hai qualche suggerimento senza rimuovere le piastrelle esistenti? Per il top avremmo scelto un quarzo in offerta...

Sullo schienale, se ho ben compreso avete già un rivestimento con piastrelle, non volete rimuovere le piastrelle e non volete applicarci la resina. Quindi lo schienale dovrebbe coprire interamente le piastrelle già esistenti (e che resteranno al loro posto), corretto? Situazione particolare

Re: La mia nuova Scavolini
#14PVC non c'è su Scavolini, quindi non c'è problema.masaniello77 ha scritto: ↑25/03/21 11:50Laminato (melaminico) meglio del PVC o dell'impiallacciato? Tanti soldi da spendere non ne homamma santina ha scritto: ↑24/03/21 19:20Quelle che seguono sono semplici considerazioni personali.
Meglio il laminato.
Se hai soldi da spendere chiediti cosa hai bisogno di mettere nei cassetti e chiediti pure il motivo per cui ti serve un pensile con apertura particolare. Se non hai molti soldi evita di porti i quesiti.
Pensili alti solo se ci arrivi. O se hai parecchie cose che non usi e che vuoi archiviare., vorrà dire che mi accontenterò dei cestoni che ho e chiederò eventualmente la differenza di prezzo delle ante con l'apertura vasistas. Un po' mi spaventano le ante di 60cm aperte... Grazie
Re: La mia nuova Scavolini
#15un paio di suggerimenti: inserisci altri cassetti/cestoni nella base 60 a dx del piano cottura ed estraibili Sliding Corner nella base angolo.