Re: La mia nuova Scavolini

#16
altra cosa: se il budget è limitato evita l'impiallacciato e passa a l modello "Evolution" della serie Basic. Se trovi comunque delle finiture che ti piacciono ha pari qualità strutturale ma recupaeri qualche centinaio di euro da spendere nelle attrezzature.

Per il top presumo hai già fatto inserire uno dei quarzi in promo.

Re: La mia nuova Scavolini

#17
[/quote]
Sullo schienale, se ho ben compreso avete già un rivestimento con piastrelle, non volete rimuovere le piastrelle e non volete applicarci la resina. Quindi lo schienale dovrebbe coprire interamente le piastrelle già esistenti (e che resteranno al loro posto), corretto? Situazione particolare :) In teoria, lo schienale (non l'alzatina, non l'alzata da 24; parliamo di schienale a tutta altezza, fino ai pensili, giusto?) dovrebbe surrogare le piastrelle; le piastrelle, di contro, dovrebbero rendere superfluo lo schienale. Onestamente non so se applicare uno schienale sopra le piastrelle (fra l'altro: spessore e finitura di queste piastrelle?) sia una scelta saggissima; a tutta prima mi convince poco, qualunque sia il materiale dello schienale, ma qui occorrerebbe sentire un rivenditore professionale.
[/quote]

Giusto, pensavo di coprire le piastrelle, nello spazio tra le basi e i pensili, con uno schienale tipo kerlite o laminam, perché le piastrelle esistenti non mi piacciono e per sostituirle mi hanno chiesto troppo!
Coprirle con la resina mi è stato sconsigliato. Domanda da profano, e se utilizzassi lo stesso quarzo del top?
Spessore e finitura non so dirti perché non abbiamo ancora possesso dell'appartamento.
Alla riapertura mi sa ci sarà da scontrarsi con il rivenditore :) !

Re: La mia nuova Scavolini

#18
jnicola ha scritto:
masaniello77 ha scritto:
25/03/21 11:50
mamma santina ha scritto:
24/03/21 19:20
Quelle che seguono sono semplici considerazioni personali.
Meglio il laminato.
Se hai soldi da spendere chiediti cosa hai bisogno di mettere nei cassetti e chiediti pure il motivo per cui ti serve un pensile con apertura particolare. Se non hai molti soldi evita di porti i quesiti.
Pensili alti solo se ci arrivi. O se hai parecchie cose che non usi e che vuoi archiviare.
Laminato (melaminico) meglio del PVC o dell'impiallacciato? Tanti soldi da spendere non ne ho :) , vorrà dire che mi accontenterò dei cestoni che ho e chiederò eventualmente la differenza di prezzo delle ante con l'apertura vasistas. Un po' mi spaventano le ante di 60cm aperte... Grazie
PVC non c'è su Scavolini, quindi non c'è problema.

Bene! Un pensiero in meno!
jnicola ha scritto: un paio di suggerimenti: inserisci altri cassetti/cestoni nella base 60 a dx del piano cottura ed estraibili Sliding Corner nella base angolo.
Ma così salta il banco! :D Per i cestoni ci penserò, invece l'elemento estraibile angolare, che peraltro qualcuno mi ha sconsigliato per la difficoltà nelle pulizie, è roba da sceicchi :cry:
jnicola ha scritto: altra cosa: se il budget è limitato evita l'impiallacciato e passa a l modello "Evolution" della serie Basic. Se trovi comunque delle finiture che ti piacciono ha pari qualità strutturale ma recupaeri qualche centinaio di euro da spendere nelle attrezzature.
Per il top presumo hai già fatto inserire uno dei quarzi in promo.
Questo suggerimento lo accetto volentieri dal momento che sulle finiture nutriamo ancora qualche dubbio.
Per il top esatto, ho scelto uno dei 3 quarzi in promo. Sono di buona qualità? Secondo te è possibile pure utilizzarlo come schienale (posizionandolo sopra le piastrelle esistenti?)

Grazie :wink:

Re: La mia nuova Scavolini

#19
masaniello77 ha scritto:
26/03/21 13:33
jnicola ha scritto:
masaniello77 ha scritto:
25/03/21 11:50


Laminato (melaminico) meglio del PVC o dell'impiallacciato? Tanti soldi da spendere non ne ho :) , vorrà dire che mi accontenterò dei cestoni che ho e chiederò eventualmente la differenza di prezzo delle ante con l'apertura vasistas. Un po' mi spaventano le ante di 60cm aperte... Grazie
PVC non c'è su Scavolini, quindi non c'è problema.

Bene! Un pensiero in meno!
jnicola ha scritto: un paio di suggerimenti: inserisci altri cassetti/cestoni nella base 60 a dx del piano cottura ed estraibili Sliding Corner nella base angolo.
Ma così salta il banco! :D Per i cestoni ci penserò, invece l'elemento estraibile angolare, che peraltro qualcuno mi ha sconsigliato per la difficoltà nelle pulizie, è roba da sceicchi :cry:
jnicola ha scritto: altra cosa: se il budget è limitato evita l'impiallacciato e passa a l modello "Evolution" della serie Basic. Se trovi comunque delle finiture che ti piacciono ha pari qualità strutturale ma recupaeri qualche centinaio di euro da spendere nelle attrezzature.
Per il top presumo hai già fatto inserire uno dei quarzi in promo.
Questo suggerimento lo accetto volentieri dal momento che sulle finiture nutriamo ancora qualche dubbio.
Per il top esatto, ho scelto uno dei 3 quarzi in promo. Sono di buona qualità? Secondo te è possibile pure utilizzarlo come schienale (posizionandolo sopra le piastrelle esistenti?)

Grazie :wink:
si lo so che costano i cestelli angolari, però con il ripiano quello spazio è scomodissimo da utilizzare. Magari fatti inserire dei cestelli meno costosi.

i quarzi in promo sono quarzi, con le caratteristiche dei quarzi. Per questioni di budget ti sconsiglio lo schienale, ti fa salire di molto il prezzo, spendi meno a far mettere un rivestimento in piastrelle.
Altrimenti opta per un piano laminato, sono buoni.
In definitiva metterei come priorità la comodità di utilizzo della cucina , quindi anche le attrezzature e gli elettrodomestici adatti, abbinata a materiali di buona qualità senza esagerare con le finiture extra. Poi se ne avanzi pensi al top in quarzo e/o schienale....

Re: La mia nuova Scavolini

#20
jnicola ha scritto: un paio di suggerimenti: inserisci altri cassetti/cestoni nella base 60 a dx del piano cottura ed estraibili Sliding Corner nella base angolo.
masaniello77 ha scritto:
26/03/21 13:33
Ma così salta il banco! :D Per i cestoni ci penserò, invece l'elemento estraibile angolare, che peraltro qualcuno mi ha sconsigliato per la difficoltà nelle pulizie, è roba da sceicchi :cry:
jnicola ha scritto:
si lo so che costano i cestelli angolari, però con il ripiano quello spazio è scomodissimo da utilizzare. Magari fatti inserire dei cestelli meno costosi.
anche senza mettere il cestello angolare, a dx e sx del piano cottura potresti fare tutti cestoni...a livello di praticità non c'è paragone.

Re: La mia nuova Scavolini

#21
jnicola ha scritto: si lo so che costano i cestelli angolari, però con il ripiano quello spazio è scomodissimo da utilizzare. Magari fatti inserire dei cestelli meno costosi.

i quarzi in promo sono quarzi, con le caratteristiche dei quarzi. Per questioni di budget ti sconsiglio lo schienale, ti fa salire di molto il prezzo, spendi meno a far mettere un rivestimento in piastrelle.
Altrimenti opta per un piano laminato, sono buoni.
In definitiva metterei come priorità la comodità di utilizzo della cucina , quindi anche le attrezzature e gli elettrodomestici adatti, abbinata a materiali di buona qualità senza esagerare con le finiture extra. Poi se ne avanzi pensi al top in quarzo e/o schienale....
Considera che tra rimozione piastrelle, smaltimento in discarica, rasatura, posa e acquisto della materia prima se ne andrebbero non meno di € 1.500.
Il top in quarzo (in offerta) mi costerebbe 191 euro al m/l per un totale circa di € 860. Se il mio ragionamento è corretto, lo schienale mi costerebbe uguale e quindi la metà circa delle piastrelle (soluzione che non gradirei nemmeno).
Il piano in laminato mi è stato sconsigliato dal mobiliere causa la presenza del lavello in prossimità della giuntura del top.
gina ha scritto:
anche senza mettere il cestello angolare, a dx e sx del piano cottura potresti fare tutti cestoni...a livello di praticità non c'è paragone.

Grazie gina, terrò senz'altro in considerazione il tuo consiglio

Re: La mia nuova Scavolini

#22
masaniello77 ha scritto:
26/03/21 13:18
Giusto, pensavo di coprire le piastrelle, nello spazio tra le basi e i pensili, con uno schienale tipo kerlite o laminam, perché le piastrelle esistenti non mi piacciono e per sostituirle mi hanno chiesto troppo!
Coprirle con la resina mi è stato sconsigliato. Domanda da profano, e se utilizzassi lo stesso quarzo del top?
Spessore e finitura non so dirti perché non abbiamo ancora possesso dell'appartamento.
Alla riapertura mi sa ci sarà da scontrarsi con il rivenditore :) !
Gli schienali, astrattamente, puoi farli (quasi) in qualsivoglia materiale, dal laminato al vetro (con costi proporzionali); avendo un piano a profondità normale, soltanto da valutare, per alcuni materiali, la questione (vicinanza al) calore emesso dal pc (in specie se a gas)/dal pentolame vario (che può venire a contatto con lo schienale, o comunque approssimarsi a pochissimi cm dallo schienale). Non so se, nel tuo caso, possano esservi (anche) difficoltà oggettive in sede di montaggio, legate alla particolare finitura e/o disposizione e/o allo spessore delle piastrelle (probabilmente no), ma a me (idea personalissima, s'intende) la prospettiva di applicare uno schienale a tutta altezza a coprire piastrelle "brutte" sa un po' di posticcio. Fra le due opzioni preferirei la resina, che viene utilizzata anche in cucine professionali (te l'hanno sconsigliata in ragione di? E, fra l'altro: ti hanno sconsigliato quale "resina"?), o anche solo una riverniciatura fatta come si deve. Oppure cercherei di abbassare il suddetto costo della sostituzione (tieni conto che, quando si tratta di ristrutturare, i "pentimenti" successivi di solito si radicano nei risparmi di spesa, non - per dir così - negli "eccessi": anche per esperienza diretta, le - poche, per fortuna - cose che farei diversamente riguardano proprio tentativi di andare un po' al risparmio, quelle cose che poi ti guardi indietro e pensi "bah, bastava fare un piccolo sforzo...". Ciò premesso, ognuno conosce il proprio budget e decide come/se/quando spenderlo, ci mancherebbe :) ).

Re: La mia nuova Scavolini

#23
masaniello77 ha scritto:
26/03/21 16:25
Il top in quarzo (in offerta) mi costerebbe 191 euro al m/l per un totale circa di € 860. Se il mio ragionamento è corretto, lo schienale mi costerebbe uguale e quindi la metà circa delle piastrelle (soluzione che non gradirei nemmeno).
Il piano in laminato mi è stato sconsigliato dal mobiliere causa la presenza del lavello in prossimità della giuntura del top.
purtroppo non è corretto, lo schienale non rientra in promozione e ti costerà di più.

Re: La mia nuova Scavolini

#24
forse l'avrei gestita in modo differente.
colonna forno a tutta altezza alla sinistra del frigo (lasciato li dove è ora e, ancora a sinistra il lavello.
cosi facendo avrei lascito tutta la seziona sulla parete di sinistra disponibile come piano di lavoro.
quello che mi convince poco è la mezza colonna del forno. inevitabile non farla "piena " visto che ce la si troverebbe davanti alla porta... ma così sembra monca ;)

Re: La mia nuova Scavolini

#25
Ripesco nuovamente questa discussione per porvi una domanda:
premesso di aver scelto lo schienale (fino ai pensili) in quarzo come il top (grey sand) visto e considerato il buon prezzo in offerta, rimane il dubbio legato alla differente altezza dei pensili con il frigo a libera installazione. La differenza sarebbe di 13 cm con i pensili da 73 cm, ma probabilmente opteremo per i pensili più alti. Come compensare questa differenza? Mensola o pensile a giorno? Lasciare così com'è o altro :?: