Nella casa precedente ho fatto molti lavori usufruendo di vari bonus che negli anni sono cambiati, il bonus mobili se non mi sbaglio non è variato molto, per usufruirne deve essere collegato ad un intervento classificato come ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria. Per capire quali interventi rientrano in una delle categorie devi leggere la guida sul sito della Agenzia Entrate, di cui riporto una parte
"... i lavori su singoli appartamenti o parti condominiali che danno diritto al bonus sono:
-Manutenzione Straordinaria (realizzazione dei servizi igienici, costruzione di scale interne, installazione di ascensori, ecc);
-Ristrutturazione edilizia ( costruzione di una mansarda, apertura di nuove porte e finestre, ecc);
-Restauro e risanamento conservativo (adeguamento delle altezze dei solai, restauro di una struttura storica-architettonica, ecc)." Importo massimo rimborsabile 16.000 euro.
Lo spostamento e sostituzione di un termoarredo non è ristrutturazione, lo è cambiare la caldaia con un modello a condensazione abbinata a valvole termostatiche per esempio.
Riguardo la cucina, non ho capito se ti sei rivolta ad una falegnameria che produce internamente le cucine, acquistando i semilavorati (pannelli, ferramenta etc.) oppure ad un negozio che afferma di vendere cucine su misura.. attenzione in quest'ultimo caso, si trovano rivenditori che si spacciano per produttori "su misura", in realtà sono normalissimi rivenditori che acquistano da aziende produttrici come Stosa, Arredo3, Euromobil, etc. insomma tutte le aziende se richiedi moduli con misure fuori standard in genere te li fanno, ovviamente con un sovraprezzo rispetto allo standard.
Il quarzo costa più del laminato, ma come tutti i top ha i suoi limiti, sicuramente è più pregiato di un laminato, ma non è detto che sia più resistente..
Ecco alcune info generiche, poi se vuoi approfondire con la funzione "cerca" tra le discussioni del forum trovi tanti approfondimenti.
https://pensarecasa.it/2019/04/19/il-to ... riali-2019