Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#17
mamma santina ha scritto:
21/10/21 17:52
Oggettivamente il gres ha una marcia in più.
Se poi si parla di gusti estetici vale tutto.
Dipende…se batti sullo spigolo il gress rischia il collasso…l’hpl stratificato alla peggio si bozza leggermente. Poi chiaramente il gress ha altri pregi, senza dubbio. Nel complesso, contando anche i miei gusti estetici (del tutto personali chiaramente) il gress è svantaggiato e dovessi proprio scegliere tra i due opterei per l’hpl stratificato (che ha una mia zia da oltre 55 anni e sembra appena montato)

Dipende però cosa si considera e cosa piace :)

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#19
Io mi domando quante persone abbiano l'abitudine di usare il top come tagliere o come sottopentola.
Io non lo farei neanche se avessi il piano in acciaio e non per paura di rovinarlo ma proprio come mia abitudine a proteggere una parte importante della cucina oltre che per ragioni igieniche (l'acciaio farebbe eccezione da questo punto di vista, tuttavia credo userei comunque taglieri e sottopentola).
Quindi a meno di avere abitudini curiose credo che la differenza tra i 3 materiali citati sia all'atto pratico puramente estetica. Al limite eviterei i gres per il rischio di colpire e rompere gli spigoli, una distrazione ci può sempre stare.

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#20
klw ha scritto:
22/10/21 12:18

Quindi a meno di avere abitudini curiose credo che la differenza tra i 3 materiali citati sia all'atto pratico puramente estetica. Al limite eviterei i gres per il rischio di colpire e rompere gli spigoli, una distrazione ci può sempre stare.
Esatto, proprio a questo mi riferivo prima…
Il gress è meglio se ci si taglia sopra o per appoggiare pentole, ma in quanti lo fanno spesso? Pochissimi (che conosco nessuno)

Di contro basta sbattere anche piano ma nel posto giusto che il gress si apre in due, mentre l’hpl non si fa nulla o alla peggio di bozza. Anche senza contare il lato estetico l’hpl stratificato PER ME è sicuramente più adatto all’uso “senza pensieri” ed in tranquillità.

Ps: io le pentole bollenti le appoggio sul top ma solo quando serve…e solo perché è inox. In taverna ho le piastrelle (in gres) e non ci penso minimamente a poggiarle anche se dovrebbero resistere

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#21
Scusate se mi permetto di insistere, ma questa narrazione sul gres "che si spezza in due anche se lo colpisco piano" mi sembra un po' ridicola.
Sull'uso del tagliere e del sottopentola in cucina mi trovate perfettamente d'accordo, non fosse altro perché non mi va di fare affilare cento volte le lame dei coltelli che ho malauguratamente adoperato su un pano in gres.
Rimane questa cosa che non mi spiego: se tutti i materiali fossero uguali dal punto di vista delle prestazione chimiche e meccaniche, perché alcuni costerebbero il doppio, il triplo, quattro volte il prezzo di altri? Solo per la moda? Io, come ho già scritto molte volte, sono filosoficamente portato a credere che una cosa che costa di più svolge 99 volte su 100 una certa funzione meglio di una costa che costa di meno.
Aggiungo che il gres, e in generale i materiali ceramici, sono stati testati su centinaia di milioni di pavimenti da centinaia, migliaia di anni... non è che adesso che hanno creato macchinari capaci di produrre il gres in grandi formati la natura del materiale sia mutata, è sempre quella.
Vabbe', vi ho già annoiato troppo, saluto.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#23
Certo che i materiali sono diversi e uno sarà tecnicamente migliore di altri o di maggior pregio ma il mio punto non era questo.
Se hai una Ferrari e una Panda ma con entrambe non superi i 90 km/h su una statale certo che una sarà mille volte meglio dell'altra ma alla fin fine l'uso sarà esattamente lo stesso. Puoi allora chiederti se valga la pena spendere molto di più per la Ferrari per poi usarla come un'utilitaria.
Ecco perché queste discussioni sui diversi tipi di top mi lasciano sempre un po' perplesso, se si usano taglieri e sottopentole possiamo dire che dal punto di vista pratico uno valga l'altro o quasi.

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#24
mamma santina ha scritto:
22/10/21 14:09
Scusate se mi permetto di insistere, ma questa narrazione sul gres "che si spezza in due anche se lo colpisco piano" mi sembra un po' ridicola.
Sull'uso del tagliere e del sottopentola in cucina mi trovate perfettamente d'accordo, non fosse altro perché non mi va di fare affilare cento volte le lame dei coltelli che ho malauguratamente adoperato su un pano in gres.
Rimane questa cosa che non mi spiego: se tutti i materiali fossero uguali dal punto di vista delle prestazione chimiche e meccaniche, perché alcuni costerebbero il doppio, il triplo, quattro volte il prezzo di altri? Solo per la moda? Io, come ho già scritto molte volte, sono filosoficamente portato a credere che una cosa che costa di più svolge 99 volte su 100 una certa funzione meglio di una costa che costa di meno.
Aggiungo che il gres, e in generale i materiali ceramici, sono stati testati su centinaia di milioni di pavimenti da centinaia, migliaia di anni... non è che adesso che hanno creato macchinari capaci di produrre il gres in grandi formati la natura del materiale sia mutata, è sempre quella.
Vabbe', vi ho già annoiato troppo, saluto.
Per quanto riguarda il prezzo, in realtà la differenza tra grès Dekton spessore 2 e HPL stratificato sp 1,2 è minima, poco più del 10% , sarà che sui piani in grès mi dicono esserci quasi sempre delle promo (come era una volta x Okite) : io non metto comunque mai per abitudine pentole senza i sottopentola, né uso coltelli sul top . Ho avuto per 15 anni una cucina Dada con top in vero legno che è stata una meraviglia e sebbene alla fine il top presentasse dei segni sul legno, era ancora più bello... E cosa ne pensate del grès Calacatta oro per un top cucina ?
Grazie ancora x l'aiuto

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#25
@ klw: A proposito del discorso utilità / prestazioni / ma concretamente / prezzo mi trovo perfettamente d'accordo con te, klw.
Non per nulla ho più volte polemizzato con la tesi di chi vorrebbe i mobili in acciaio nelle cucine casalinghe.
Con questo non voglio dire che i mobili in acciaio siano brutti, o inutili, o abbiano prestazioni discutibili: voglio dire che nella pratica comune puoi benissimo farne a meno, proprio come nella pratica comune puoi benissimo fare a meno delle prestazioni di un top in gres.
Per riprendere il tuo paragone automobilistico, se stai a comprare i mobili in acciaio nelle cucine casalinghe di oggi (nella mia cucina, per esempio, che serve a due persone che mangiano mediamente a casa 5 volte la settimana) somigli a uno che prende una Ferrari per girare nell'isolato. In pratica rispetto alla Panda ci guadagni solo il rombo del motore ;-)

@ Monter: Il mio parere è sempre il solito, non sono ancora riuscito a cambiare idea (forse è un mio limite). Compera quello che ti puoi permettere e che ti piace. Soprattutto, compra da uno che sa quello che sta facendo e che ti monta la cucina a regola d'arte.
Sulle promozioni stai sempre attento a cosa ti offrono. Del dekton tipo calacatta penso che sinceramente ha stufato. Sembra quasi che non producano altre finiture...

Riporto pure pezzi di un vecchio commento di un utente molto più esperto di me a proposito di materiali, un utente esperto in assoluto. Mi sembra un parere significativo, anche se si parla di laminam e di lapitec:

"Laminam è una ditta che produce centinaia di decorativi ed ogni decorativo può avere una sua finitura superficiale: da finiture molto materiche tipo la "pietra di savoia" a finiture lucide: la sensazione ed il risultato sono completamente diversi, anche a parità di stampa."
"Lapitec è un prodotto differente: il colore non è dato solo da un pigmento superficiale ma direttamente a pieno spessore dalle argille usate quindi non è corretto confonderlo. E' sempre una ceramica ma c'è ceramica e ceramica."
"Rotture: svolge un ruolo fondamentale il supporto sottostante. Lo spessore fa qualcosa ma se prendente una semplice piastrella, la appoggiate pure bene su un tavolo e la pestate manco molto forte con un bicchiere di birra vedrete che farete 2 pezzi della piastrella."
"Se fosse per casa mia il gress sarebbe SEMPRE su rete. La rete, sia essa in fibra di vetro, carbonio, kevlar, tiene molto bene. Lavora bene anche il vetro da solo o materiali altrettanto duri. Non lavora per nulla bene truciolare ed mdf: in quest'ultimo caso o si sale moltissimo con gli spessori o consiglio vivamente che il gress abbia la rete." (Qsecofr)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#26
Monter ha scritto:
22/10/21 15:35

Per quanto riguarda il prezzo, in realtà la differenza tra grès Dekton spessore 2 e HPL stratificato sp 1,2 è minima, poco più del 10% , sarà che sui piani in grès mi dicono esserci quasi sempre delle promo (come era una volta x Okite) : io non metto comunque mai per abitudine pentole senza i sottopentola, né uso coltelli sul top . Ho avuto per 15 anni una cucina Dada con top in vero legno che è stata una meraviglia e sebbene alla fine il top presentasse dei segni sul legno, era ancora più bello... E cosa ne pensate del grès Calacatta oro per un top cucina ?
Grazie ancora x l'aiuto
sei sicuro che ti piaccia il gres? Se avevi una cucina con top in legno, e se questo ti piaceva anche di più con i segni dell'uso...passare ad un materiale freddo ed impersonale come il gres è un passo enorme.

se vuoi un effetto di quel tipo tanto vale metterci un marmo o altra pietra naturale, che sono tutt'altra cosa. se vuoi il marmo metti il marmo, non una piastrella effetto marmo... poi deve piacere a te per carità, quindi su questo mi trovo d'accordo con mamma santina: compra quello che più ti piace!

PS: riguardo al paragone panda/ferrari e laminato/acciaio: in discorso è completamente diverso in quanto la ferrari è sempre molto più figa della panda tuttavia per andare a fare la spesa la panda è decisamente più comoda sotto ogni punto di vista...l'acciaio è "esagerato" come top per uso casalingo, tuttavia rimane enormemente superiore al laminato sotto ogni punto di vista e quindi offre in ogni caso prestazioni migliori (tralasciando l'estetica). solo per dire la mia a riguardo :D

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#27
In effetti io avevo tenuto fuori dai confronti il top in acciaio e quello più economico di laminato HPL base perché per motivi opposti non sono paragonabili agli altri ma mi riferivo ai 3 indicati da Monter.

Posso essere solo parzialmente d'accordo con mamma santina sul fatto che l'acciaio sia esagerato per uso casalingo.
Un po' è vero, però è anche vero che è l'unica tipologia di piano che non ha punti deboli: niente spigoli sensibili, niente problemi di urti anche pesanti (salvo far cadere un'incudine di punta...), niente problemi di sbalzi termici, di assorbimento di liquidi e acidi. La cosa peggiore che può capitare è che diventi vissuto e brutto agli occhi di chi guarda (ma d'altra parte è anche la bellezza del materiale, chi lo compra lo sa bene). Per uso casalingo ha senso per chi prepara senza riguardi per la cucina, per chi non vuole usare (sempre) i sottopentola o i taglieri. Una piccola parte degli utenti, non c'è dubbio.
Poi c'è l'aspetto estetico e su quello non si discute. Se piace e ce lo si può permettere...

D'altra parte anche il laminato HPL base (che poi è il mio top) sfugge al paragone perché per quanto se ben trattato funge allo scopo tanto quanto un top in gres temo che a distanza di anni possa dare problemi di rigonfiamenti.
Io non sono sempre attento ad asciugare subito il bagnato ma non lo maltratto anche se faccio un uso intensivo della cucina. Dopo 5 anni problemi zero, zero totale. Ma su un periodo più lungo di tempo, 10-15 anni, non so. C'è da dire che lo pagai 80 euro al metro lineare e che quindi nel rapporto costo/benefici è imbattibile a prescindere. Poi c'è sempre l'aspetto estetico...

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#29
twistdh ha scritto:
22/10/21 19:04
Monter ha scritto:
22/10/21 15:35

Per quanto riguarda il prezzo, in realtà la differenza tra grès Dekton spessore 2 e HPL stratificato sp 1,2 è minima, poco più del 10% , sarà che sui piani in grès mi dicono esserci quasi sempre delle promo (come era una volta x Okite) : io non metto comunque mai per abitudine pentole senza i sottopentola, né uso coltelli sul top . Ho avuto per 15 anni una cucina Dada con top in vero legno che è stata una meraviglia e sebbene alla fine il top presentasse dei segni sul legno, era ancora più bello... E cosa ne pensate del grès Calacatta oro per un top cucina ?
Grazie ancora x l'aiuto
sei sicuro che ti piaccia il gres? Se avevi una cucina con top in legno, e se questo ti piaceva anche di più con i segni dell'uso...passare ad un materiale freddo ed impersonale come il gres è un passo enorme.

se vuoi un effetto di quel tipo tanto vale metterci un marmo o altra pietra naturale, che sono tutt'altra cosa. se vuoi il marmo metti il marmo, non una piastrella effetto marmo... poi deve piacere a te per carità, quindi su questo mi trovo d'accordo con mamma santina: compra quello che più ti piace!

PS: riguardo al paragone panda/ferrari e laminato/acciaio: in discorso è completamente diverso in quanto la ferrari è sempre molto più figa della panda tuttavia per andare a fare la spesa la panda è decisamente più comoda sotto ogni punto di vista...l'acciaio è "esagerato" come top per uso casalingo, tuttavia rimane enormemente superiore al laminato sotto ogni punto di vista e quindi offre in ogni caso prestazioni migliori (tralasciando l'estetica). solo per dire la mia a riguardo :D
@Twisthdh : infatti, non sono sicura né del grès né del calacatta, finora ho potuto vedere dal vivo solo un top in Dekton e dei campioncini di calacatta, troppo poco (per me) per avere un'idea di come sarà poi l'effetto finale su oltre 3 mtl di top. Sono anch'io d'accordo con mamma santina , comprerò quel che mi piace e che mi potrò permettere, ovvio, ma avere anche qualche competenza in più aiuta ! Infatti vi sono grata di ogni suggerimento - Nei prossimi giorni cercherò di visionare in vari negozi i top . Il mobiliere cui mi sono rivolta mi sembra molto serio, affidabile e preparato, e so che sono bravi avendo già montato da persone che conosco e sono rimaste molto soddisfatte. Come detto, la perplessità deriva dalla poca differenza di costo tra il top in HPL e quello in Dekton , e volevo capire come mai